martedì 12 dicembre 2023

Recensione serie "Il Commissario Ricciardi", Maurizio De Giovanni

 

Autore: Maurizio De Giovanni

Titolo: Il pianto dell'alba

Serie: Il Commissario Ricciardi #12

Prezzo: 13,30   e-book 9,99

Link d'acquisto: QUI


Serie Il Commissario Ricciardi:

0,5)L'omicidio Carosino: le prime indagini del Commissario Ricciardi

1)Il senso del dolore

2)La condanna del sangue

3)Il posto di ognuno

4)Il giorno dei morti

5)Per mano mia

6)Vipera

6,5)Febbre (racconto presente nella raccolta "Giochi criminali")

7)In fondo al tuo cuore

8)Anime di vetro

8,5)Una domenica con il Commissario Ricciardi

9)Serenata senza nome

10)Rondini d'inverno

11)Il purgatorio dell'angelo

12)Il pianto dell'alba

13)Caminito

14)Soledad


“La paura, pensò Ricciardi. La paura, quella morsa allo stomaco e al cuore, il respiro che si fa corto, il sudore. Se hai qualcuno che ami, se qualcuno dipende da te, la paura è diversa. Cambia colore.”

Trama

Tutto il dolore del mondo, è questo che la vita ha riservato a Ricciardi. Almeno fino a un anno fa. Poi, a dispetto del buonsenso e delle paure, un pezzo di felicità lo ha preso al volo pure lui. Solo che il destino non prevede sconti per chi è condannato dalla nascita a dare compassione ricevendo in cambio sofferenza, e non è dunque su un omicidio qualsiasi che il commissario si trova a indagare nel torrido luglio del 1934. Il morto è l'uomo che per poco non gli ha tolto la speranza di un futuro; il principale sospettato, una donna che lo ha desiderato, e lo desidera ancora, con passione inesauribile. Così, prima di scoprire in modo definitivo se davanti a sé, ad attenderlo, c'è una notte perenne o se ogni giorno arriverà l'alba con le sue promesse, deve ancora una volta, più che mai, affrontare il male. E tentare di ricomporre, per quanto è possibile, ciò che altri hanno spezzato. Con un colpo di scena struggente il commissario Ricciardi chiude il suo ciclo.


“Ma l'amore non può essere egoista. L'amore spinge, non trattiene; altrimenti non è amore.”


Recensione

Ci sono voluti undici libri della, a ragione, fortunata serie ambientata negli anni Trenta del Novecento, per regalare a Ricciardi la speranza di un futuro. Poi finalmente la certezza di un sentimento ricambiato, un sereno matrimonio senza sfarzo, la sua volontà di tornare a Fortino, il castello di famiglia, per il viaggio di nozze anche per presentare a quanto resta della famiglia sua moglie, la baronessa di Malomonte e proprio là concepire con reciproco amore ed estrema tenerezza una nuova vita. Il Ricciardi che esce una mattina dal portone di casa per andare a coprire il turno domenicale in questura, non è più il commissario ombroso e solitario che abbiamo conosciuto. Ha imparato a sorridere, a gioire dei gesti affettuosi di Enrica, a ricambiarli. E infatti è un uomo e un poliziotto diverso il protagonista di Il pianto dell’alba. Sembra un’altra persona. E forse lo è. Perché la responsabilità è qualcosa che fa cambiare nei sentimenti ma anche nella reazioni di fronte alla realtà politica di quel periodo che copre tre anni di vita del commissario fino al fatidico 1934. Sappiamo tutti che nel 1934 in Germania ci fu quella che è passata alla storia come La notte dei lunghi coltelli, un notte di massacri organizzata per volere del Fuhrer, con il dichiarato intento di eliminare ogni ostacolo alla propria ascesa al potere. Nella notte tra il 30 giugno e il primo luglio del 1934, infatti, furono eliminati i capi delle SA (Squadre d’Assalto) e gli avversari di Hitler all’interno del partito.

La strage, in realtà, fu abilmente orchestrata dai due luogotenenti di Hitler, Hermann Goring e Heinrich Himmler, che lo convinsero di avere in mano le prove che i capi delle SA stessero organizzando un colpo di stato contro il governo del Reich. In questo modo i due riuscirono facilmente a sbarazzarsi di tanti nemici personali. Tra loro anche Ernst Rohm, uomo politico e militare che era stato molto vicino a Hitler. I dati ufficiali raccontano che furono uccise 71 persone, ma probabilmente i morti di quella tragica notte furono molti di più. De Giovanni trasforma quel sanguinoso episodio della notte tra il 30 giugno e il 1 luglio con la definitiva presa del potere in Germania del partito nazional socialista, nella causa incidentale e nel minaccioso sfondo della sua storia, riportando in scena Manfred, l’ufficiale nazista che aveva chiesto la mano di Enrica e Livia, la bella cantante vedova.

Ma ritornando al nostro vecchio amico siamo contenti per lui, ammettiamolo. Enrica è la incontrastata regina del suo cuore e della casa. E infatti ormai ogni volta che esce di casa e si allontana da lei, quasi in una muta confessione di amore, non fa che alzare lo sguardo per cercare il suo che lo segue dalla finestra. Sguardi, i loro, colmi di condivisa complicità. Perché Ricciardi, il trentaquattrenne da sempre provato da un grave fardello psicologico e che forse per la prima volta della vita sperimenta la dolce spensieratezza di un adolescente, oggi è un uomo felice. Dalla precedente indagine, Ricciardi ha aperto il suo cuore a Enrica e le ha affidato il suo pesante segreto (dono e/o condanna che sia): la sua angosciante capacità di saper cogliere gli ultimi istanti di chi sta per morire per cause innaturali. Lei lo ha ripagato offrendo appoggio, acquietandolo con comprensione e infinito amore. Contraccambiata. Tanto che Nelide, nume tutelare tuttofare del commissario, nipote della vecchia tata Rosa, le spiega senza peli sulla lingua «Sí, vabbe’, il barone, se mai ho visto uno che, parlando con rispetto, si è completamente scimunito per amore, è lui». Oltre al matrimonio, l’abbiamo preannunciato: Ricciardi sta per diventare padre. Una gioia infinita appena velata dal segreto timore che il nascituro possa ereditare il dolore insito nei suoi occhi verdi, invece della serenità e gioia di vivere che brilla in quelli di Enrica. Il sesso poi? Maschio o femmina, cosa che si scoprirà solo alla fine, è oggetto tra Maria, madre di Enrica e Nelide di discussioni e contrastanti interpretazioni. Però anche se il romanzo parte con un Ricciardi che esce disinvolto e appagato dal portone di casa avviandosi verso il lavoro, c’è il sottotitolo dell’indagine: «Ultima ombra per il commissario», che porta in sé una premonizione di un mutamento. Il pianto dell’alba narra, infatti come ha anticipato Maurizio De Giovanni, una storia molto articolata. Leggeremo che quella domenica mattina Ricciardi non arriverà mai in questura perché prima incontrerà Maione che sta scortando la cameriera di Livia in lacrime e gli chiede di seguirlo. Ricordate Livia, l’amica cantante da sempre infatuata di Ricciardi, e che invece da mesi esce insieme con un tedesco, il maggiore Von Brauchitsch, che corteggiava Enrica? Tra loro è scoccato qualcosa, la sera prima erano a una gran festa, ma la cameriera di Livia, rientrando prima del previsto, li ha scoperti nel letto, lui morto, lei priva di sensi ma con in mano la pistola con la quale Brauchitsch è stato ucciso. L’immediato accertamento di Ricciardi e Maione, supportati dal dottor Modo, viene interrotto dall’arrivo della polizia politica fascista che li allontana e si accolla il caso. Ma se Ricciardi, Maione e Modo sentono di dovere a Livia almeno un’indagine senza preconcetti sanno di avere a che fare con gente pericolosa, senza scrupoli e soprattutto servi del potere. E allora bisogna muoversi con grande discrezione, senza dare scandalo. Come? Tornano in scena i personaggi noti, il femminiello Bambinella trascinato dall’acume del brigadiere Maione, il fruttivendolo Tanino o’ Sarracino coinvolto nell’affare dell’intelligente logica contadina di Nelide, l’infinità generosità del dottor Modo a cui tutti devono qualcosa, l’impagabile contessa Bianca Palmieri, la vera grande amica sempre pronta a intervenire per Ricciardi. Come se in questo clima da fine di un ciclo, ciascuno di loro volesse offrire il meglio per contribuire alla soluzione del caso. Una trama complessa che naviga a vista nell’aspro clima di paura di quei tempi. E la paura allora attanaglia Ricciardi. Perchè se hai qualcuno che ami, se qualcuno dipende da te, devi avere paura. Perché devi proteggere la sua famiglia, devi pensare a loro, hai troppo da perdere. Ed è una paura ravvivata dalla frase che Enrica, pur spingendolo a fare fino in fondo il suo dovere gli ripete sempre: pensa a noi. Una trama con un’indagine da brivido che vede implicati tanti burattinai, che va a intrecciarsi ad altre storie su diversi piani personali e professionali gestiti da agenti fedeli in contrasto, con sporche azioni biecamente premeditate da ambigue spie e personaggi equivoci. Come venirne a capo? 

Adesso non mi resta che scoprire cos'ha combinato De Giovanni nei 2 libri che mi rimangono da leggere "Caminito" e "Soledad", perché il finale di questo, è un finale che ci lascia un Ricciardi allo sbando, ve lo dico...


La mia valutazione


Alla prossima

Luce <3


“È inutile provocarlo, coltivarlo come un fiore. L'amore è selvatico, imprevedibile. Non si fa preparare come un piatto nè cucire come un vestito. Resisterò alla tentazione di dirti che bisogna pianificare, stabilire i pro e i contro, soppesare pregi e difetti. Ti dirò che nell'amore piuttosto si inciampa, si urta una mattina, in fila dal fruttivendolo o dal panettiere. Ti dirò che magari si tenta di scappare da quel sentimento, perchè sembra troppo difficile se non addirittura sbagliato.”



Nessun commento:

Posta un commento