Autrice: Elise Kova
Titolo: Una Danza con il Principe delle Fate
Serie: Married to Magic #2
Prezzo: 23,75 e-book 12,99
Link d'acquisto: QUI
Non trattatemi come un oggetto,
e io non avrò motivo di spostarmi,
perché il posto nel quale mi troverò sarà quello che ho scelto.
“Una danza con il Principe delle Fate” è il secondo libro della serie “Married to Magic” di Elise Kova. La trama intreccia romanticismo fantasy e avventura, con la protagonista, Katria, che viene venduta in matrimonio al misterioso Lord Fenwood per risollevare la sua vita, ormai rovinata dalla cattiveria della sua famiglia adottiva.
Pur avendo giurato di non innamorarsi, si trova ben presto coinvolta, ma la sua nuova vita è tutt’altro che normale. Tra strane regole, urla notturne e attacchi da parte di fate, -creature che Katria non ha mai pensato esistessero veramente – Katria scopre che la sua vita nasconde segreti oscuri.
Dopo aver assistito a un rituale proibito, viene trasportata nel regno di Midscape, dove dovrà sopravvivere come umana, ma con un potere magico rubato da antichi re, un potere che un re assetato di sangue è disposto a ucciderla per ottenere. Inoltre, suo marito, il principe esiliato, ha la chiave per riportare la pace nel regno, ma Katria dovrà affrontare una lotta per la propria sopravvivenza, dove l’amore gioca un ruolo imprevedibile.
“Una danza con il Principe delle Fate” di Elise Kova prende vita in un mondo dove il confine tra il bene e il male è sfumato e le regole della magia non sono mai semplici. Con una scrittura avvolgente e una trama che attinge a leggende classiche, il romanzo di Elise Kova si presenta come una lettura intrigante per gli appassionati di fantasy romantico. Sebbene la serie Married to Magic sia una raccolta di storie autoconclusive, questo secondo libro aggiunge complessità ed evoluzione alla serie, proponendo una storia meno prevedibile rispetto al suo predecessore.
La protagonista, Katria, è una giovane donna che ha vissuto una vita di abusi e manipolazioni da parte della sua famiglia adottiva. Il padre defunto ha lasciato la sua fortuna nelle mani di una matrigna, Joyce, che l’ha sfruttata senza scrupoli, mentre Katria ha dovuto lavorare incessantemente per mantenere in piedi una casa che non era più la sua. La sua vita prende una svolta drammatica quando viene venduta in matrimonio a Lord Fenwood, un uomo misterioso, che in realtà è il principe esiliato del regno fae di Midscape. La sua vendita è la sola via di fuga da una vita di miseria e maltrattamenti. Tuttavia, il matrimonio non si rivela come Katria aveva immaginato. Fenwood non è il mostro che temeva, ma un uomo enigmatico e carico di segreti, e mentre la loro relazione si sviluppa, il cuore di Katria comincia a vacillare.
Un aspetto interessante del romanzo è l’approccio al tema dell’amore. Katria ha giurato a sé stessa di non cedere mai più a nessuna emozione romantica, dopo aver visto il significato distorto dell’amore attraverso la crudeltà della sua famiglia. Il suo matrimonio con Fenwood inizia quindi come una necessità, senza alcuna aspettativa di sentimento, ma la situazione muta e, lentamente, la relazione si trasforma in qualcosa di più profondo; inizialmente fredda e distante, la protagonista scopre che i suoi sentimenti non sono facili da controllare e l’attrazione per il neo-marito si fa strada, contro la sua stessa volontà.
La storia si arricchisce con elementi fantastici. Katria si ritrova coinvolta in un mondo sconosciuto e misterioso quando viene trasportata nel regno di Midscape, un luogo governato dai fae, dove la magia è onnipresente e pericolosa. Qui, non solo deve imparare a sopravvivere come umana in un mondo sovrannaturale, ma si trova anche a dover affrontare un potere che ha rubato senza volerlo – una magia legata a re antichi, un potere che la fa braccare da chi vuole recuperarlo a qualsiasi costo.
Fenwood, che si rivela essere l’erede al trono esiliato, è un personaggio che nasconde molteplici sfaccettature. Nonostante il mistero che lo circonda e le regole di comportamento che lo tengono lontano da Katria, emerge come una figura che nasconde una dolorosa verità, legata al suo esilio e al destino del regno fae. Il loro rapporto, inizialmente basato su un contratto matrimoniale senza passione, cresce in complessità man mano che la storia avanza, con il passare del tempo che li porta a scoprire l’uno le fragilità dell’altro. La relazione tra i due è caratterizzata da un lento innamoramento, che si sviluppa tra discussioni, momenti di vulnerabilità e, inevitabilmente, una crescente attrazione.
Un altro aspetto affascinante del romanzo è l’intreccio tra magia, politica e destino. Katria è, senza volerlo, al centro di un complotto che la coinvolge in un gioco di potere tra i fae e una dinastia sanguinaria che vuole usurpare il trono. Mentre si trova a combattere per la sua sopravvivenza, Katria deve fare i conti con il fatto che il potere che ha rubato potrebbe essere la chiave per salvare il regno fae, ma anche un pericolo che potrebbe portarla alla morte. Questo mix di avventura e magia offre uno sfondo ricco per la crescita dei personaggi e la costruzione del mondo.
Il romanzo si distingue anche per la sua capacità di bilanciare la parte romantica con l’azione e l’avventura; le scene di azione, i colpi di scena e le battaglie magiche non sono mai troppo lontane, mantenendo alta l’attenzione del lettore. Elise Kova riesce a mantenere il giusto equilibrio tra i momenti di intimità e quelli di tensione, senza mai far sembrare che l’una prevalga sull’altra.
Il ritmo a volte può sembrare lento, soprattutto nei primi capitoli, quando la relazione tra Katria e Fenwood è ancora agli inizi e i dialoghi sembrano circolari, così come prevedibili sono i principali sviluppi della trama, sebbene si assista ad alcuni colpi di scena che sorprendono, soprattutto nei dettagli e nella gestione delle emozioni dei protagonisti. Nonostante questi piccoli “difetti”, il romanzo resta coinvolgente e affascinante, in particolare per gli appassionati del genere.
“Una danza con il Principe delle Fate” è una lettura che unisce elementi classici delle fiabe con un tocco di fantasy oscuro e romantico. Nonostante alcune prevedibilità, la storia offre un’esperienza soddisfacente con personaggi ben sviluppati, una trama interessante e un’ambientazione affascinante. La relazione tra i protagonisti è emozionante e coinvolgente, rendendo questo libro un’ottima scelta per chi cerca un romance fantasy ricco di magia, mistero e, naturalmente, un lieto fine.
La mia valutazione
Alla prossima
Luce <3
Ma chi salverà lei da un amore che ha giurato di non provare mai?