martedì 21 ottobre 2025

4° tappa blogtour "Legati", Penelope White

 Buongiorno, come state? Oggi vi propongo la 4° tappa del blogtour del nuovo romanzo di Penelope White


Autrice: Penelope White
Titolo: Legati
Prezzo: e-book 2,99
Link preorder: QUI



Trama
Ogni persona fa i conti con il proprio passato.
Ambra convive con l’ombra di quello che è stato l’uomo più importante della sua vita.
Liam con il peso delle proprie scelte.

Per 
Ambra il futuro sembra già scritto: il piccolo Paul da crescere, il suo lavoro di broker e quel gruppo di amici che negli anni ha cominciato a chiamare “famiglia”.
Per 
Liam 
l’unica famiglia è Noel, il fratello più piccolo di cui si prende cura per cercare di espiare gli errori della sua vita passata.

Quando i due si incontrano per la prima volta, le ombre del passato oscurano il presente.

Nascono nuovi piaceri e si riaprono vecchie ferite tra le stanze del 
Dirty Rose.

Ambra Liam.
Tanto diversi, quanto simili.

Avranno la forza di lottare per ciò che li rende felici?
Perché, a volte, 
i legami non sono sufficienti se non si ha il coraggio di scegliersi.



«Perché è vero, io non sono Paul e non lo sarò mai. Ed è proprio per questo che sei arrabbiata.» Lo guardo senza capire, così continua. «Perché, per la prima volta dopo tanto tempo, ti senti legata a un uomo che non è lui.»


ATTENZIONE: Questo romanzo è uno degli spin-off della Dilogia "Possession"; se si è intenzionati a leggerla, si consiglia di farlo prima di questo volume. Il volume è comunque stand-alone e autoconclusivo.
ATTENZIONE
: Il romanzo contiene scene sessualmente esplicite destinate a un pubblico adulto.

lunedì 20 ottobre 2025

7 blog per 1 autore: Marina Galatioto

Buongiorno lettori e amanti delle serie tv! Come avevo preannunciato, da oggi comincia una nuova rubrica in collaborazione con altri 6 blog, di cui uno è quello di Federica, che gestisce Gliocchidellupo;  ma in cosa consiste la rubrica, 7 blog per 1 autore?

 

Riapre una rubrica tanto amata e dedicata agli autori, da un'idea di Federica del Blog Gli Occhi del Lupo. In precedenza chiamata 4 blog per un autore e ora cresciuta in 7 blog per un autore. Ogni settimana ospiteremo un autore con il suo romanzo ed entreremo meglio in ciò che ha scritto. Ringraziamo tutti coloro che si sono affidati a questa iniziativa.
Blog che vi partecipano:
LUNEDÌ - Tutto sul romanzo - IO AMO I LIBRI E LE SERIE TV
MARTEDÌ - Ambientazione - IN COMPAGNIA DI UNA PENNA
MERCOLEDÌ - Cast Dream - TRE GATTE TRA I LIBRI
GIOVEDÌ - Un messaggio da scoprire - BUONA LETTURA
VENERDÌ - Un'immagine che racconta - LIBERA_MENTE
SABATO - Intervista all'autore - READING IS TRUE LOVE
DOMENICA - Intervista al personaggio - GLI OCCHI DEL LUPO


Tutto sul romanzo
COVER + TRAMA + ESTRATTI
Raccontaci come hai scelto la cover, chi l’ha realizzata e qualche info in più rispetto alla trama scelta.
Allega un estratto card e la cover del romanzo




La cover l’ho realizzata io. Ho acquistato alcune fotografie e immagini e le ho composte. Volevo creare qualcosa che ricordasse il rimpianto, il rimorso e le corde ai polsi mi hanno un po’ fatto pensare a quando si è ancorati al passato. La cover è un po’ cupa, ma è in linea con le emozioni dei protagonisti.
Ho scelto questa trama perché mi sembrava di avere qualcosa da dire. Volevo creare dei protagonisti reali, per cui non si può dire che siano totalmente buoni o cattivi.
Nella realtà nessuno è al 100% buono, o cattivo. Ci sono moltissime sfumature.




QUARTA DI COPERTINA
Thalia Desmond ha diciassette anni e c'è una sola cosa che odia al mondo: Kane Bankhead. Quando sua nonna cade e si rompe una gamba, Thalia e sua madre sono costrette a fare ritorno a Crossville, la città da dove sei anni prima se ne sono andate a causa dell'incidente che ha confinato sua sorella su una sedia a rotelle e portato al divorzio i suoi genitori.

Kane Bankhead ha ventiquattro anni e un passato burrascoso alle spalle. Etichettato come cattivo ragazzo fin da piccolo, non ha fatto altro che causare guai e problemi a suo padre, il senatore Bankhead. Ma quando una notte, ubriaco e drogato, investe Annabel Desmond, è proprio suo padre a tirarlo fuori dai guai.



Il primo scontro tra i due avviene in un locale. L'odio di Thalia è così viscerale da spingerla a comportamenti fuori dall'ordinario. Tira addosso a Kane la sua consumazione e gli dà un calcio negli stinchi. Lui non reagisce perché l'odio di lei è niente in confronto al suo.

Due ragazzi segnati da un destino comune, ai lati opposti di una stessa medaglia, con lo stesso dolore ad accomunarli e dividerli.

Una brava ragazza piena d'odio, un bad boy dal cuore di pietra obbligati a fare i conti con un passato che non dà loro tregua. Riusciranno a voltare pagina e a vivere il presente? O le ombre del passato impediranno loro di essere felici?

Un romanzo soft dark denso di colpi di scena con un finale che ti lascerà a bocca aperta perché da tutti potresti aspettarti di essere tradito tranne che da...



Nel formato ebook illustrazioni a colori a fare da cornice alla storia.

Trope:
enemies to lovers
social gap
slow burn
grumpy to sunshine
opposite attraction
contemporary romance
young adult


* romanzo autoconclusivo
** per niente spicy




domenica 19 ottobre 2025

Segnalazione "Jericho", Gioia De Bonis

Buongiorno, oggi vi segnalo il nuovo romanzo di Gioia De Bonis


TITOLO: Jericho

Serie: Velled Requem #1

AUTRICE: Gioia De Bonis

GENERE: mm romance – cop love – Music Romance – Brother’s Issues

CATEGORIA: MM romance

SETTING: Newark

AUTOCONCLUSIVO: Sì

DISPONIBILE SU: Amazon

EDITORE: Self publishing

FORMATI & PREZZI: Ebook €1,99 – Cartaceo flessibile 12 - Gratis con KU

Link d'acquisto: QUI


Trama 

Jeremiah Hillsen, bassista dei Veiled Requiem, ha un solo rimpianto: aver confessato il suo amore a Killian, il suo migliore amico e cantante della stessa band. Perché quando Kill non ricambia i suoi sentimenti lo lascia con un’unica opzione: cambiare aria.

Jer perciò torna nella sua casa d’infanzia e lì, fra i mille ricordi legati a sua nonna, trova anche qualcosa d’inaspettato: Tanner Nelson, suo vicino di casa e poliziotto di Newark.

Ma Tanner non lo sorprende solo per il suo atteggiamento fiero, ma anche perché è identico al suo Killian. Jeremiah, infatti, non può credere ai suoi occhi quando scopre che Tanner è il gemello di Killian, separato alla nascita.

Che sia uno scherzo del destino o meno, Jer inizia ad avvicinarsi al gemello del suo migliore amico. E piano piano capisce che i due, oltre all’aspetto fisico e all’odio per le alici, non potrebbero essere più diversi.

Il loro nuovo legame è messo alla prova, quando lo stesso Killian arriverà in città, portando con sé segreti e tensioni del passato.

E le cose peggioreranno ulteriormente quando un criminale pericoloso inizierà a minacciare la sicurezza di Newark.

Jeremiah e Tanner dovranno perciò affrontare le loro paure e i loro sentimenti per proteggere le persone che amano e il loro amore appena nato ma già forte.

Riusciranno a risorgere dalle ceneri come la città di cui Jeremiah porta il nome fra le fila dei Veiled Requiem?


ESTRATTO 1 

«Pronto?», esclamo mettendo in vivavoce. «Fratellino, stai bene?»

«Più che bene, Tanner…».

«Ah, okay, allora perché mi stai chiamando?»

«Per chiederti se tu e Alyssa Ferguson», inizia e chiama la mia amica e collega per nome e

cognome, quindi capisco sia una cosa grave «convenite con me che streghe, fantasmi e demoni non

esistono, per che altro?»

Alyssa si volta per un istante verso di me, poi spegne la macchina, mimandomi con le labbra

“Ma che cazzo?”.

«Certo che conveniamo con te…».

«Bene, volevo esserne certo, perché se ciò che ti ho appena chiesto è appurato sia vero, allora c’è

un ladro nella vecchia casa della signora Judith. Ma tranquillo Tanner hai lasciato a casa il

manganello, perciò sto andando di là. Non prima di aver finito il mio pranzo, comunque…».

Alex attacca e a me prende un infarto.

Alyssa riaccende la volante e ingranando la marcia parte come un razzo, con tanto di sirena.


ESTRATTO 2

«Dio, è stato bello, anche se questa parola non descrive nemmeno la metà di

questo bacio, Tanner».

«Meriterebbe una canzone?», domando, accarezzandogli la schiena. «Che ne pensi?»

Sorride. «Chi ti dice che non te ne abbia già scritta una?»

«Allora un intero cd».

«Vada per il cd».


BIOGRAFIA AUTRICE

Nasco a Tivoli, in provincia di Roma, il 24 gennaio del 1990. Ho da sempre avuto la

passione per i libri e la scrittura. Nel 2016 inizio a pubblicare su Wattpad alcune fanfiction,

ma arrivo al mondo dell’editoria solo l’anno dopo, quando il giorno del mio compleanno

pubblico il primo volume della Sweet Men Saga, Sweet Revenge. Ho partecipato al Salone

del libro di Torino, al Romics, al Lucca Comics, al Firenze Comics come autrice di romance

e fantasy, e al Festival del Romance di Milano e Roma. I miei romanzi spaziano fra più

generi, ma ciò che li accomuna tutti è l’avere al loro interno storie d’amore piccanti.


CONTATTI - SOCIAL AUTRICE

ACCOUNT FACEBOOK: https://www.facebook.com/gioia.debonis

PROFILO INSTAGRAM: https://www.instagram.com/gioiadb/

AMAZON: https://www.amazon.it/stores/GIOIA-DE-BONIS/author/B06WW5HM69

E-MAIL gioiadb1@gmail.com



sabato 18 ottobre 2025

Recensione manga "Occhi di gatto", Tsukasa Hōjō

 


Autore: Tsukasa Hōjō 

Titolo: Cat's Eyes

Volumi: 18

Genere: Avventura, azione, poliziesco

Prezzo: 14,25

Link d'acquisto: QUI


Trama 

Di giorno gestiscono un bar; di notte si trasformano in formidabili ladre. Rui, Hitomi e Ai avvisano sempre prima di colpire e sulla scena del crimine lasciano una firma: Cat’s Eye. Toshio Utsumi ha giurato di fermare chi si nasconde dietro quel nome…

Recensione

Protagonista del manga è Hitomi Kisugi (Sheila Tashikel nell'edizione italiana), proprietaria del Bar-Caffè Cat's Eye ("Occhi di gatto").  Sebbene Sheila spicchi su tutte come personaggio centrico della serie, le sorelle Rui (la maggiore) e Ai, rispettivamente Kelly e Tati, rivestono dei ruoli di spessore tanto che il trio viene considerato il fulcro dell’intera serie, allontanando le semplicistiche indicazioni tra chi sia il protagonista e chi il comprimario. Le tre sorelle formano in segreto “Occhi di gatto”, una banda di gatte ladre inafferrabili che rubano esclusivamente opere d'arte appartenute a Michael Heinz, famoso artista degli anni '40, che è il loro amato padre scomparso. Esse desiderano ricostruirne la collezione che era stata loro sottratta dai nazisti, e individuare sufficienti indizi per poterlo ritrovare. Sebbene le giovani ladruncole compiano gesti illegali, il loro agire è dettato da voleri nobili e del tutto comprensibili. Il padre delle ragazza, il cui nome era Michael Heinz, era un pittore di origine tedesca. Egli si trasferì in Giappone e lì vi lavorò a lungo, incontrando al contempo l'amore della sua vita, la giovane e ricca Marie Kisugi, che successivamente lo seguì in Germania, quando Michael, nel 1944, fu costretto a rimpatriare a causa dei loschi intrighi di un suo rivale. Marie e Michael si sposarono ed ebbero tre figlie: Rui (Kelly), Hitomi (Sheila) e Ai (Tati). Poco dopo la nascita della terzogenita, la madre morì e Michael scomparve nel corso di un incendio, appiccato dai suoi stessi allievi, che bramavano di impossessarsi delle sue opere. Heinz durante il secondo conflitto mondiale ha fatto parte di una resistenza contro il movimento dittatoriale nazista.

Sheila è una giovane donna dai folti capelli mori, ha 24 anni ed è la più agile e atletica delle tre, tanto da essere ritenuta il "braccio" della banda.  Shila è molto avvenente e sfrutta le sue abilità per entrare in azione e rubare i reperti agognati dalla banda “Occhi di gatto”.  Shila è fidanzata con Toshio Utsumi (Matthew HismanAma) e lo ama così tanto da esserne gelosissima, specialmente nei confronti della bella Mitsuko Asatani (Alice), collega del detective.   Matthew è, per ironia della sorte, l’investigatore posto a capo delle investigazioni per catturare “Occhi di gatto”.  Matthew è un abile detective anche se non riesce in alcun modo a catturare le giovani ladre che anticipano sempre le sue mosse. Catturare la banda significa molto per il poliziotto anche se, in cuor suo, Matthew rispetta le ragazze perché più volte si dimostrarono leali e dotate di un codice d’onore etico e morale. Il rapporto di Hitomi con Toshio procura a Occhi di gatto complicazioni e vantaggi: Hitomi riesce a estorcere a Toshio informazioni riservate, grazie alle quali la banda riesce sempre a farla franca, fuggendo via dalla scena del crimine con la refurtiva.

Matthew è una figura maschile molto diversa da un altro celebre personaggio creato da Hojo, ovvero Ryo Saeba, il protagonista di City Hunter. Se il primo è molto timido e impacciato con Shila, il suo grande amore, Ryo è invece alquanto sciolto e senza remore alcuna nel corteggiare le belle donne, tanto da essere trattato, ironicamente da loro, come un inquietante maniaco. Se Shila sorride ogni qualvolta Matthew commette qualche azione goffa per l’emozione della presenza della donna, Kaori, il grande amore di Ryo, invece, lo punisce scagliandogli contro dei giganteschi martelli tutte le volte che Ryo non riesce a contenersi dinanzi a una donna avvenente.

La sorella maggiore del trio è Rui. Ella ha 27 anni, è la più matura e costituisce la mente della banda e punto di riferimento imprescindibile per le sorelle minoriRui è esperta nell'elaborare i piani più ingegnosi. È molto materna ed affettuosa verso Sheila e Tati. E' una donna estremamente bella e femminile, ed è la più appariscente nella sua voluminosità delle forme del corpo rispetto alle tre sorelle. Tati è la sorella minore, ha 16 anni, frequenta ancora il liceo ed è un genio della meccanica. Spesso imprudente, è capace di progettare e costruire qualunque tipo di marchingegno.

L'anime terminava con una conclusione aperta, nella quale le tre sorelle incontrano il fratello gemello del padre, che è colui che lo ha tradito. Non si sa, dunque, se riusciranno davvero a trovare l'amato genitore e, soprattutto, come evolverà la storia tra Sheila e Matthew (e se lui scoprirà la doppia identità di lei).

Il finale del manga, scritto l'anno seguente alla conclusione della serie animata, è a carattere aperto. Hitomi rivela a Toshio di essere una delle ladre e scappa negli Stati Uniti. Toshio riesce a rintracciarla, ma la ragazza afferma di aver perso la memoria a causa di una meningite virale. Hitomi e Toshio tornano di nuovo insieme sebbene ella non rammenti il proprio passato. Tuttavia, alcuni dettagli delle scene finali, come Hitomi che porta al dito l'anello di Toshio, e alcuni suoi discorsi nei capitoli precedenti, fanno supporre che Hitomi non abbia veramente perso la memoria e che sia solo un espediente per potersi riunire a Toshio senza l'ombra del suo passato criminale a minare il loro rapporto.

Nella propria mitologia narrativa, Hojo ha voluto inserire una continuità nelle sue opere. Il bar in cui lavora Falcon, personaggio di “City Hunter”, è lo stesso bar delle tre ragazze, chiamato per l’appunto “Occhi di gatto”. Intuiamo che le vicende di “City Hunter” sono ambientate a seguito delle avventure della banda “Occhi di gatto” e che il bar in cui i protagonisti si incontrano è stato lasciato dalla tre ragazze a seguito della loro fuga. Si tratta di un piacevole easter-egg.

Rispettando il classico stile di Hojo, anche in “Occhi di gatto” la trama continuativa della serie è soltanto la superficie. In ogni singolo albo, gli eventi permettono di comprendere sempre più il carattere delle protagoniste. Hojo sin da “Occhi di gatto” conferma di essere un mangaka in cui la psicologia dei personaggi è ben più importante della storia in sé, ma con essa l'autore crea un filo narrativo appassionante e coinvolgente.


La mia valutazione

Alla prossima
Luce <3



venerdì 17 ottobre 2025

3° tappa blogtour "Legati", Penelope White

 Buongiorno; come state? Oggi vi propongo la 3° tappa del blogtour del nuovo romanzo di Penelope White


Autrice: Penelope White
Titolo: Legati
Prezzo: e-book 2,99
Link preorder: QUI



Trama
Ogni persona fa i conti con il proprio passato.
Ambra convive con l’ombra di quello che è stato l’uomo più importante della sua vita.
Liam con il peso delle proprie scelte.

Per 
Ambra il futuro sembra già scritto: il piccolo Paul da crescere, il suo lavoro di broker e quel gruppo di amici che negli anni ha cominciato a chiamare “famiglia”.
Per 
Liam l’unica famiglia è Noel, il fratello più piccolo di cui si prende cura per cercare di espiare gli errori della sua vita passata.

Quando i due si incontrano per la prima volta, le ombre del passato oscurano il presente.

Nascono nuovi piaceri e si riaprono vecchie ferite tra le stanze del 
Dirty Rose.

Ambra Liam.
Tanto diversi, quanto simili.

Avranno la forza di lottare per ciò che li rende felici?
Perché, a volte, 
i legami non sono sufficienti se non si ha il coraggio di scegliersi.




«Perché è vero, io non sono Paul e non lo sarò mai. Ed è proprio per questo che sei arrabbiata.» Lo guardo senza capire, così continua. «Perché, per la prima volta dopo tanto tempo, ti senti legata a un uomo che non è lui.»


ATTENZIONE: Questo romanzo è uno degli spin-off della Dilogia "Possession"; se si è intenzionati a leggerla, si consiglia di farlo prima di questo volume. Il volume è comunque stand-alone e autoconclusivo.
ATTENZIONE: Il romanzo contiene scene sessualmente esplicite destinate a un pubblico adulto.



giovedì 16 ottobre 2025

Recensione "Vite che sono la tua", Paolo Di Paolo

 


Autore: Paolo di Paolo
Titolo: Vite che sono la tua
Prezzo: 13,47  e-book 7,99
Link d'acquisto: QUI




Trama
A volte, da un romanzo, riporti anche solo una frase. Un'intuizione. Una cosa che ignoravi. A volte, anche solo una visione o un gesto. Altre volte, una storia che somiglia alla tua. Da Tom Sawyer al giovane Holden, da Jane Eyre a Raskòl'nikov e ai personaggi di Roth, la magia dei grandi libri, guide strane, insolite, spiazzanti. Leggendo possiamo vivere il non ancora vissuto e il mai vivibile, dichiararci a qualcuno con un coraggio mai avuto, percepire un dolore che somiglia al nostro o solo sapere che esiste. Perché la letteratura ci racconta. La sorpresa del crescere, le sfide, la scoperta del desiderio, l'amore, le ambizioni, le illusioni - magari perdute; la voglia di andare lontano o di tornare a casa; la paura di invecchiare e tutte le paure, ma anche tutte le speranze.


Recensione

27 romanzi che nascondono tante altre storie, trame ed intrecci. Attraverso la lettura di questo libro si ha modo di guardare con occhi diversi romanzi su cui sono stati scritti fiumi di inchiostro, oppure di conoscere autori ed opere di cui abbiamo sentito parlare. Leggere "Vite che sono la tua" è un po' come sbirciare nella mente e nella vita da lettore di Paolo Di Paolo: commovente, divertente, emozionante e, spesso, illuminante.
Se non volete far piangere il vostro portafoglio, stateci lontano da questa antologia, perché una volta finita, vorrete leggere tutti i libri citati (o quasi).


La mia valutazione

Alla prossima
Luce <3


mercoledì 15 ottobre 2025

WWW... Wednesday #287

 Il WWW Wednesday, è una rubrica settimanale ideata da MizB (Should be Reading) nata per far sapere a voi lettori le mie letture appena concluse, quelle attuali e le prossime!!


 1. What are you currently reading? Che cosa stai leggendo?


Va avanti l'audiolettura de "Il Trono di cenere", vi farò sapere


La strada verso la fine è lunga, molto, molto lunga.. 


Lo so, avevo detto di voler leggere I legami del mondo, ma è il volume conclusivo della trilogia che inizia con "Le sorprese del buio"; per fortuna l'ho scoperto prima di leggere quel libro e ho iniziato dal volume 1; vi farò sapere

 2.What did you recently finish reading? Cosa hai appena finito di leggere?


Recensione QUI


Recensione QUI


Recensione QUI


Recensione QUI

3. What do you think you’ll read next? Cosa pensi leggerai in seguito?



Appena finisco "Le sorprese del buio", continuo la trilogia per capire dove andremo a finire


Giuro che lo  inizio, appena finisco la trilogia della Gier


Voi invece cosa state leggendo? Cos'avete finito? E soprattutto, cosa leggerete?

E questo era il www 287!

martedì 14 ottobre 2025

2° tappa blogtour "Legati", Penelope White

Buongiorno; come state? Oggi vi propongo la 2° tappa del blogtour del nuovo romanzo di Penelope White



Che ne dite? Qui sotto le tappe del blogtour




lunedì 13 ottobre 2025

Recensione manga "Lady Oscar", Riyoko Ikeda

 


Autrice: Riyoko Ikeda

Titolo: Lady Oscar

Volumi: 20

Prezzo: 14,25

Link d'acquisto: QUI




Trama
Oscar, Maria Antonietta, Rosalie, Jeanne e tutte le indimenticabili “rose di Versailles” del manga capolavoro di Ryoko Ikeda tornano finalmente in Italia, in una veste super prestigiosa e completa come mai si era vista prima! Cinque volumi da oltre 350 pagine che raccolgono la serie classica. In grande formato (15x21 cm), ognuno con tutte le pagine a colori previste in originale e gallery delle illustrazioni uscite all’epoca della prima serializzazione su rivista. Il tutto raccolto in uno spettacolare cofanetto extra lusso che riproduce il cancello di Versailles e con all’interno altre splendide sorprese: un esclusivo libretto contenente tutti i frontespizi dell’edizione originale Margaret Comics degli anni ’70 (raccolta unica al Mondo!) e la paper doll di Lady Oscar!


Recensione


Alla corte francese, tra intrighi, lotte per il potere e tradimenti, le nostre protagoniste crescono insieme, ed entrambe si ritrovano presto innamorate di un nobile svedese: Fersen. Oscar scopre così che per quanto possa nasconderlo, il suo è un cuore di donna, ma il giovane svedese contraccambia solo l’amore della regina, e a Oscar non resta che mettersi da parte, scoprendo nel frattempo che il suo fedele servo Andrè, cresciuto con lei e che l’ha sempre seguita ovunque, prova una profonda passione per lei…

Oscar Françoise De Jarjayes

Oscar Françoise De Jarjayes, protagonista del manga Lady Oscar
Oscar Françoise De Jarjayes

La grande protagonista di questa opera. Ultima discendente di una nobile casata che, grazie all’appoggio dei reali di Francia, deteneva da generazioni la carica di generale della guardia reale. È questo il motivo per cui le è stata impartita un’educazione maschile. È una donna forte e determinata, molto coraggiosa, che non si ferma mai davanti agli ostacoli. Inizialmente innamorata di Fersen, soffre in silenzio per il suo amore non corrisposto, capendo infine di essersi innamorata di Andrè. È alta 178 cm e pesa 58 chili, porta il 40 di scarpe. Essendo nata il 25 dicembre, appartiene al segno del Capricorno.

Andrè Grandier

Andrè Grandier, protagonista del manga Lady Oscar
Andrè Grandier

Coraggioso nipote della nutrice di Oscar, nonché suo migliore amico, è da sempre innamorato di Oscar e la protegge anche a costo della sua stessa vita. Nato il 2 maggio, è del Toro.

Maria Antonietta

Maria Antonietta, protagonista del manga Lady Oscar
Maria Antonietta

Sovrana di Francia, costretta a sposarsi con Luigi per motivi politici, è profondamente innamorata di Fersen. È una donna forte, allegra e vivace, ma, per gran parte della sua vita, sperpera il denaro della corona, portando sul lastrico la Francia. È nata il 2 novembre e appartiene al segno zodiacale dello scorpione.

Hans Axel Von Fersen

Hans Axel Von Fersen, protagonista del manga Lady Oscar
Hans Axel Von Fersen

Primogenito di un senatore di nobile estrazione del regno di Svezia. Le sue doti fisiche e la sua elevata posizione sociale fanno battere il cuore di tutte le dame di Versailles, prima fra tutte la Regina Maria Antonietta, di cui contraccambia l’amore. Nato il 4 settembre, appartiene al segno zodiacale della Vergine.

Rosalie Lamorliére

Rosalie Lamorliére, protagonista del manga Lady Oscar
Rosalie Lamorliére

Protetta di Oscar, di cui ricambia l’amicizia con vero e proprio amore, è la figlia della contessa De Polignac, che l’aveva abbandonata da piccola alle cure di una donna del popolo. Essendo nata il 3 marzo, appartiene al segno dei Pesci.

I temi trattati sono i più vari: l’amore in tutte le sue forme (quello ricambiato e quello a senso unico, quello platonico, quello per la patria), l’amicizia, la guerra, le distinzioni tra classi sociali (e anche quelle esistenti all’interno della stessa nobiltà), la malattia e la morte. Tutti grandi temi dunque, e tutti trattati con estrema profondità. I sentimenti provati dai protagonisti (sia che si tratti di amore, odio, paura, ecc…) sono descritti con la massima intensità, e inutile dire che, come nella maggioranza delle opere della Ikeda, la fanno da padrone le tragedie. Non solo gli amori non corrisposti, ma anche la malattia di Oscar e Andrè (tragiche le scene in cui Andrè inizia a perdere la vista o quando Oscar ha i suoi attacchi di tosse macchiandosi di sangue la mano), la morte finale di tutti i protagonisti della vicenda.

Quest’opera, sempre come la Ikeda è solita fare, ha uno sfondo storico, e anche di una certa rilevanza: la rivoluzione francese. Delle volte leggendo questo manga mi sono chiesta se avevo tra le mani uno shoujo o un’opera storica. Infatti in alcuni momenti la Ikeda descrive così bene gli eventi, senza tralasciare nulla, che sembra di essere difronte a un documentario sulla rivoluzione francese! Per non parlare che non viene tralasciato nessun aspetto della società dell’epoca: vediamo come vivono i nobili, sia a corte (con Antonietta e i suoi), sia i nobili meno ricchi o decaduti (con Jeanne e Alèn). Vediamo poi la vita della povera gente (con Rosalie) e dei soldati. Insomma, la sensei è riuscita a dipingere così bene la società dell’epoca e a mescolare temi così diversi, che se da un lato possiamo imparare la storia francese leggendo questo manga (per me è stato davvero così!), dall’altro non ci si può annoiare con tutte le vicende dei personaggi che sono inserite. Questi personaggi così forti e ben delineati, che affrontano, ognuno a modo proprio, la grande rivoluzione e gli eventi in cui vengono coinvolti. Prima fra tutti, l’indomabile Oscar, simbolo delle eterne contrapposizioni: uomo e donna, nobile e rivoluzionario, guerriera e donna. In un certo senso, lei racchiude tutto il manga, con i suoi turbamenti e la sua passione.

Per quanto riguarda lo stile grafico, è molto bello e curato nei particolari, in fattispecie gli abiti delle dame, i gioielli, i fiori. Lo stile comunque è quello degli anni ’70 con occhi grandi, ciglia lunghe, figure esili e sottili. Anche il modo in cui vengono enfatizzate certe scene, e la simbologia dei fiori, col richiamo alle divinità greche, fa tutto parte di uno stile che nelle opere contemporanee non troviamo più, ma non per questo il manga risulta meno gradevole.

La mia valutazione

Alla prossima
Luce <3