giovedì 30 settembre 2021

Segnalazione "La masca", Laura Rizzoglio

 Buon pomeriggio e bentornati sul blog con una nuova segnalazione



Titolo: La masca

Autore: Laura Rizzoglio

Editore: NPS edizioni

Genere: urban fantasy / folclore italiano

Formato: cartaceo e digitale

Pagine: 152

Prezzo: 14 euro (cartaceo), 2,99 euro (digitale)

ISBN: 978-88-31910-415 (cartaceo) - 978-88-31910-408 (digitale)

Copertina di Mala Spina.

Uscita: 1 ottobre 2021.


Link acquisto:

Il romanzo è ordinabile sul sito NPS Edizioni e in tutte le librerie e gli store di libri, e acquistabile

su tutte le piattaforme di vendita di ebook.

Sito NPS Edizioni: https://www.npsedizioni.it/p/la-masca-laura-rizzoglio/

Amazon: https://www.amazon.it/masca-Laura-Rizzoglio/dp/8831910418/


Quarta di copertina:

I Tre Pini, uno scorcio di Langa piemontese del Dopoguerra, una borgata in cui tutti si conoscono

tra di loro e dove ancora aleggia il ricordo dei racconti popolari su masche, mascon e maledissiun.

Il ritrovamento del cadavere di una ragazzina getta un senso d’impotente terrore su tutta la comunità

e mentre gli adulti cercano di fare luce su una cattiveria fin troppo umana, Lorenzo, Laura e la loro

banda di amici decidono invece di affrontare la masca, l’anziana tacciata come strega, nel tentativo

di avere giustizia per la loro sfortunata compagna di classe, portando alla luce verità scomode e

impensabili.


Il romanzo si è classificato secondo alla prima edizione del concorso letterario “Misteri d’Italia”

(2019), promosso dall’associazione “Nati per scrivere”.


NPS Edizioni


Associazione culturale Nati per scrivere – Piazza Diaz 10, 55041 Camaiore (LU)


Estratto:

Non si conosceva il vero nome della masca, ma tutti sapevano chi fosse e nessuno voleva averci a

che fare. Per una sciocchezza avrebbe potuto lanciare una maledizione attraverso il tocco fugace di

un vestito o tramite una cantilena, appena accennata dal movimento delle labbra, recitata al posto

di una liturgia domenicale: antichi giochi di magia in grado di rovinare una persona o un’intera

genia.


Biografia autrice:

Laura Rizzoglio nasce ad Asti nel 1973. Cresciuta in un piccolo borgo delle Langhe, si è laureata in

lingua tedesca; oggi è impiegata in una ditta enologica. Ritrova la passione per la lettura e la

scrittura a seguito di una grande crisi spirituale dalla quale scaturisce “Edenya”, primo capitolo

della “trilogia dell’anima”, edito nel 2019. “Illirya”, il secondo capitolo, uscirà nel 2021.

I luoghi natii ispirano il romanzo, “La Masca”, secondo classificato al concorso “Misteri d’Italia”.



Pagina Facebook: Laura Rizzoglio

Profilo Instagram: laurarizzoglio


Contatti:

“NPS Edizioni” è il marchio editoriale dell’associazione “Nati per scrivere”, nata da un gruppo di

appassionati lettori per promuovere la cultura del libro. L’associazione cura laboratori di scrittura

creativa, workshop su scrittura e editoria, letture animate, incontri con autori e rassegne letterarie.

Sito: www.npsedizioni.it

Facebook: NPS Edizioni

Segnalazione "L'altra metà della luna", Federica Amalfitano

 Buongiorno, oggi vi segnalo il romanzo conclusivo della dilogia "Gli occhi del lupo" di Federica Amalfitano



TITOLO: L’altra metà della luna – I lupi di Florence #2

SERIE: I lupi di Florence

AUTORE: Federica Amalfitano

GENERE: Urban Fantasy/Paranormal Romance YA

EDITORE: Self Publishing

FORMATO: Digitale

PREZZO LANCIO: € 0.99 – poi € 1.99

Disponibile anche per Kindle Unlimited


SINOSSI

La guerra tra i Kean e i Verdana è alle porte.

Nemmeno scappare da Florence è servito a placare la sete di

vendetta di Selene Verdana.

Taylor ed Ellen si rincontreranno, ma la strada per la felicità è in

salita e ricca di ostacoli.

Un lupo nero dagli occhi rossi è in agguato e non aspetta altro che

dare sfogo ai suoi istinti più oscuri.

Solo l’amore potrà curare un’anima ferita e ricucire un legame che

sembrava essersi spezzato, ma il filo rosso del destino è difficile

da recidere.

Battaglie, tradimenti, amicizie, amori.

L’ultimo capitolo della serie Gli Occhi del Lupo.




mercoledì 29 settembre 2021

Segnalazione "Game Day", Federica Tronconi

 Buon pomeriggio, qualche giorno fa ho partecipato al cover reveal, oggi vi segnalo il nuovo romanzo di Federica Tronconi


Titolo: Game Day

Autore: Federica Tronconi

Editore: ode edizioni

Genere: sport romance

Pov: prima persona alternata

Prezzo ebook: € 2.99

Prezzo cartaceo: € 12.99

Data pubblicazione: 29 settembre

Pagine: 170

Serie: no

Autoconclusivo: sì

Sinossi

La sezione sportiva non era certo ciò che si aspettava Stefania. Dopo anni di gavetta desiderava il

salto, invece si ritroverà a seguire il campionato e la squadra della sua città. Oltre alla forte delusione dovrà affrontare Andrea Castaldi... l'uomo dell'anno.

Lui è tutto ciò che lei odia... o forse no.

Si ritroverà così a dover compiere per l'ennesima volta una scelta tra ciò che vuole e ciò che deve.

Estratto 

Cammino nel tunnel che collega lo spogliatoio al parquet di gioco. Una lunga

penombra in cui l’unica fonte di luce sono dei piccoli e deboli neon che stanno facendo gli

straordinari. È un tragitto breve, ma che ogni volta che lo percorro mi costringe, per diversi

motivi, all’introspezione, a chiudermi nel silenzio: nel pre-partita, durante gli allenamenti,

nell’intervallo del match.

Penso a quante benedette volte ho calpesto quel pavimento: almeno cinque al giorno

escludendo gli extra. Noi giocatori lo consideriamo il grande “contenitore” dove finiscono i

nostri segreti, dove l’ansia spesso ti prende, dove sfoghiamo le frustrazioni e tutto rimane qui,

in disparte, non pubblico.


Biografia

Federica Tronconi è classe 1980, laureata allo IULM in Scienze della Comunicazione. Lavora

nel mondo della comunicazione da quindici anni. Ha mosso i primi passi nel giornalismo

locale e nazionale, per poi passare  a Radio24 – Il Sole24Ore. Ha maturato esperienza in

diverse agenzie di pr e comunicazione sul territorio nazionale. Ha lavorato per Giunti e

Mondadori. Studia ed è appassionata della Parola, in tutte le due declinazioni: scrive per sé

stessa e per gli altri (come ghostwriter).

Attualmente è libero professionista in ambito marketing/comunicazione e editoriale.

È ideatrice del progetto online L'ultima riga (www.ultimariga,it), da anni punto di riferimento

per i lettori che vogliono condividere il piacere della lettura. Ha intervistato, tra gli altri, Ken

Follett, Nicholas Sparks, Carlos Ruiz Zafron, Wilbur Smith, Veronica Roth, Lauren Kate, Pierre

Lemaitre, Brian Freeman, Frank Ostaseski, Jean-Michel Guenassia.

Gira i palazzetti dello sport d'Italia per vedere pallacanestro con in borsa sempre un libro.

Cover reveal "L'altra metà della luna", Federica Amalfitano


 

Buongiorno, eccomi a scoprire la nuova cover del romanzo "L'altra metà della luna" di Federica Amalfitano, insieme a voi



Titolo: L’altra metà della luna – I lupi di Florence #2

Serie: I lupi di Florence

Autrice: Federica Amalfitano

Genere: Urban Fantasy/Paranormal Romance YA

Editore: Self Publishing

Formato: Digitale

Prezzo lancio: € 0.99 – poi € 1.99

Disponibile anche per Kindle Unlimited


Sinossi

La guerra tra i Kean e i Verdana è alle porte.

Nemmeno scappare da Florence è servito a placare la 

sete di vendetta di Selene Verdana.

Taylor ed Ellen si rincontreranno, ma la strada per 

la felicità è in salita e ricca di ostacoli.

Un lupo nero dagli occhi rossi è in agguato e 

non aspetta altro che dare sfogo ai suoi istinti più oscuri.

Solo l’amore potrà curare un’anima ferita e ricucire

 un legame che sembrava essersi spezzato, 

ma il filo rosso del destino è difficile da recidere.

Battaglie, tradimenti, amicizie, amori.

L’ultimo capitolo della serie Gli Occhi del Lupo.



martedì 28 settembre 2021

Cover reveal "Promettimi di restare", Chiara Trabalza

 


Buon pomeriggio, oggi partecipo al cover reveal del nuovo romanzo di Chiara Trabalza


Autrice: Chiara Trabalza
Titolo: Promettimi di restare
Disponibile in pre-order su amazon
In vendita dall'11 ottobre 2021
ebook €2,99 pp. 246
cartaceo €11,99 pp. 246
Disponibile anche su kindle unlimited
Romanzo autoconclusivo


Trama

L’amore ti trova sempre, anche quando meno te lo aspetti. Anche quando vorresti soltanto
dimenticare. E guarire dalle tue ferite.
L’amore ti trova sempre, anche quando porti tua figlia in quei luoghi dove hai incontrato suo
padre, quel padre che purtroppo non potrà conoscere mai.
Sofia se ne rende conto poco dopo il suo ritorno nella magica atmosfera di Amalfi, insieme alla
piccola Emma, sua figlia, cui ormai pensa di dedicare ogni momento della sua vita.
Ma il mare, i profumi della costiera amalfitana e soprattutto i suoi dolci la fanno tornare nella
pasticceria dove aveva conosciuto il suo grande amore, Gabriele, e la sorprendono con un nuovo
incontro.
L’amore ti trova sempre, e ti costringe a fare i conti con il tuo passato, a metterti in pari con la vita,
per poter tornare a vivere appieno, a perdonarti. È ciò che succede a Leo quando vede Sofia
varcare la soglia della sua pasticceria, e se ne innamora perdutamente.
La vita a volte regala una seconda possibilità e l’amore può essere più forte delle ferite del
passato.
Sofia e Leo dovranno capire che il loro amore è più forte di ciò che li separa per potersi poi trovare
davvero.



Bio autrice
Chiara Trabalza è nata e vive a Roma. Ha una laurea in Psicologia e due figlie adolescenti.
Ama fantasticare a occhi aperti, ha sempre tanti sogni nel cassetto, crede nelle favole e nel lieto
fine ed è un'inguaribile romantica. Per questo i suoi libri parlano sempre d'amore. Le piace
moltissimo ballare e adora la pizza. Ha una passione sfrenata per la fotografia, i dolci e i gatti. E un
amore smisurato per il mare. Il suo sogno più grande è quello di invecchiare in una piccola casa in
riva al mare, ascoltando il suono delle onde e raccogliendo conchiglie. Nei suoi romanzi racchiude
le proprie emozioni, il suo quotidiano, mettendo molto di sé nelle protagoniste dei suoi libri.
Con More Stories ha già pubblicato Una finestra tra le stelle.




Recensione "Del Leone e del Cerbiatto", C. B. Ipieobon

 


Autore: C. B. Ipieobon

Titolo: Del Leone e del Cerbiatto

Prezzo: cartaceo 8,89   e-book 2,89

Link d'acquisto: QUI


La Rocca a quest’ora della sera è già silenziosa. In montagna la notte

scende presto.

Jing si è rintanata ai piani superiori; cammina avanti e indietro in una delle

sale che si affacciano sullo strapiombo. Come ha potuto farsi ingannare così

facilmente. Come ha potuto credere che l'accordo potesse concludersi senza

nulla in cambio. Come ha potuto essere così stupida. Comincia a scendere la

scala a chiocciola lentamente, per avere il tempo di pensare, assorta in ogni

passo che compie. Per un istante il suo piedino rimane sospeso nel vuoto

prima di appoggiarsi sul gradino successivo, mentre le sue dita accarezzano

le pareti di roccia. Il suo palazzo, la sua casa, è abbarbicato su un fianco

della montagna, scavato nella pietra e costruito addossato ad essa. Quando

giunge al livello dell'entrata principale, alza gli occhi e comincia a correre

per i corridoi e i passaggi scavati nel fianco del monte. È un susseguirsi di

scale che scendono e salgono e collegano fra loro le camere della Rocca.

Ormai Jing potrebbe percorrerle anche al buio.


Trama

«Da quando in qua il Leone non rivendica ciò che è suo e anche ciò che non è suo?
Questo potrebbe essere un ostacolo al raggiungimento del... traguardo.»

Alla Rocca, il palazzo del Regno del Nord, è stato appena concluso l'accordo di pace che sancisce la fine dell'indipendenza del popolo delle montagne e la sua sottomissione alla dinastia di DaeHyun III, Leone del Pugnale, Signore dei Regni Centrali. Ma l'accordo imposto dall'invasore prevede delle condizioni che la fiera e orgogliosa Principessa del Nord non può accettare... non nel modo in cui queste saranno onorate da suo padre e dal Comandante.
Quando Jing decide di prendere in mano le redini della sua vita, cambierà per sempre, nel giro di poche lune, il suo destino, quello del suo paese e quello di tutti i Regni Centrali.

NOTA DELL'AUTORE
È un romanzo d'amore, senza se e senza ma, senza alcun megalomane intento didascalico.
È la storia d'amore tra un uomo e una donna dove l'uomo è un uomo e la donna è una donna, nonostante l'uomo, a volte, pensi come Venere e la donna, a volte, agisca come Marte.


«Da quando in qua il Leone non rivendica ciò che è suo e anche ciò che non è suo?
Questo potrebbe essere un ostacolo al raggiungimento del... traguardo.»

Recensione


Buongiorno, eccomi qua a parlarvi del romanzo "Del Leone e del Cerbiatto"; ringrazio l'autore per la copia  omaggio.

 "Del Leone e del Cerbiatto" si legge velocemente; io in due giorni ho concluso. Nonostante ci sia il classico cliché di lei, la bella (o cerbiatto, come viene soprannominata qui) si innamora della bestia (o per meglio dire, il leone); la principessa fa parte del popolo del Nord e fa di tutto per riuscire a difenderlo: anche andare a casa del leone per rimanere nel suo palazzo, rispedendo a casa la sua serva, che le aveva fatto da sosia.

Una ragazza, nella casa di una bestia.. Vi ricorda qualcosa? Non so.. tipo: La Bella e la Bestia? Mi sa che questa storia è liberamente ispirata proprio a questa fiaba, anche se la protagonista femminile, all'inizio può sembrare una giovane Pocahontas; è una storia d'amore senza se e senza ma, pur avendo come contorno anche qualche battaglia.

Non posso dirvi altro senza rivelare troppo; se avete voglia di leggerlo provate pure, io resto in attesa del seguito, che, sono quasi sicura, riserverà qualche sorpresina.



La mia valutazione


Alla prossima


Luce <3


«Generale…», la fanciulla respira profondamente in modo che la voce

risulti la più fredda possibile, «Generale, sono... la Principessa Jing del

Regno del Nord».

Il Comandante nemico posa il dispaccio sul tavolo con calma studiata,

prendendosi tutto il tempo per osservare la figura esile davanti a lui, che non

sembra certamente una Principessa in quella semplice tunica con i pantaloni

e i capelli sciolti sulle spalle.

«Non capisco», replica Kim, aggrottando la fronte.

«Avete compreso bene, Generale». La fanciulla alza il mento e lo guarda

dritto negli occhi. «Sono la Principessa Jing del Regno del Nord e sono qui

per rispettare l'accordo fra il mio paese e il vostro».

Nel silenzio seguito a quelle parole, il Generale serra la mascella, mentre

Jing, immobile al centro della stanza, sostiene il suo sguardo. A parte quel

piccolo movimento, il viso del comandante del Leone è imperscrutabile.

«Vi chiedo...», continua, sforzandosi di assumere il tono più umile

possibile, «anzi, vi prego di perdonare mio padre e il mio popolo per aver

mentito. Mio padre non è uso a questi stratagemmi… stava solamente

cercando di tenermi al sicuro, come farebbe qualunque genitore con il

proprio figlio».

Un altro breve momento di silenzio segue quelle parole, come se il

Generale dovesse assimilare quel concetto. Incrocia le braccia e la fissa.

Ritta in mezzo alla tenda del nemico, Jing attende la reazione dalla quale

dipenderà il futuro del suo popolo: nonostante mostri sicurezza stringe i

lembi del mantello nelle mani, perché ha l'impressione che il Generale stia

cercando di leggerle nella mente. Quando parla, tuttavia, il suo tono è

tranquillo.

«Voi siete la Principessa? E la fanciulla che mi è stata presentata tre giorni

fa?».

«È la mia dama di compagnia».

«La vostra dama di compagnia? Quella fanciulla è la vostra serva?».

«Non è la mia serva, è la mia dama di compagnia».



lunedì 27 settembre 2021

[Review Party] Recensione "Siamo un istante perfetto", Daniela Volontè

 

Buon pomeriggio, oggi partecipo al review party del nuovo romanzo di Daniela Volontè; ringrazio Emy Rose del blog sognareleggiesogna per avermi coinvolta



Titolo: Siamo un istante perfetto
Autrice: Daniela Volonté
Editore: Self publishing
Genere: contemporary romance
Pov: doppio pov in prima persona
Prezzo ebook: € 2.99
Prezzo cartaceo: € 10,00
Data pubblicazione: 8 settembre
Pagine: 320/340
Serie: no
Autoconclusivo: sì

Link d'acquisto: QUI

Sinossi
Dopo aver raggiunto l’apice della sua carriera ciò che resta oggi a Viola Carli è un lento declino. Come può un’autrice continuare a scaldare i cuori delle proprie lettrici se ha perso la magia della scrittura?
Thomas Molteni ha ottenuto molto dalla vita, forse più di ciò che si sarebbe aspettato, ma il destino gli ha giocato una mossa difficile da contrastare. Cosa può desiderare un uomo che sembra avere ottenuto già tutto?
Viola e Thomas non si conoscono e non si sono mai incontrati nemmeno per caso, tuttavia entrambi decideranno di partecipare a un esperimento sociale e per cinque settimane saranno obbligati a vivere a stretto contatto come moglie e marito.
In che modo riusciranno ad affrontare questa loro folle decisione?
Nota dell’autrice: il romanzo è stato liberamente ispirato da un format televisivo andato in onda per la prima volta in Danimarca nel 2013 ed esportato in oltre venti paesi. In Italia, la serie dal titolo “Matrimonio a prima vista” è approdata nel 2016.
Estratto: «Il matrimonio è stato costellato da momenti di incomprensione, rabbia e odio, ma anche da una manciata di istanti perfetti.
Ne è nata una storia imperfetta.
Ma comunque sia, resta la nostra storia.»
Biografia: Daniela Volonté è nata a Varese e vive in provincia di Como con il marito e due figli. Ha una laurea in Economia e Commercio e una in Scienze della Comunicazione. Scrive per passione e vi dedica ogni minuto libero della giornata.
ALTRE OPERE PUBBLICATE
Con Newton Compton Editori: “Buonanotte amore mio”, “L’amore è uno sbaglio straordinario”, “Non chiamarmi di lunedì”, “Sei l’aria che respiro”, “La meraviglia di essere simili”, “La dolcezza può far male”, “Non basta dirmi ti amo” e “Imperfetti sconosciuti”.
Con Sperling & Kupfer: “Io e te, all’infinito” e “Ti scrivo una canzone”.
Da self: “The contractor”, “Una scelta inaspettata” e “Ricordami che sono felice”.


"Tra poche ore ti conoscerò... Nelle ultime due settimane ho spesso fantasticato sul nostro primo incontro, però il colore dei tuoi capelli e dei tuoi occhi cambiava ogni volta e alla fine mi sono arresa al fatto che sei uno sconosciuto e nulla di più. Poi, pensandoci bene, ho realizzato che qualcosa di te so. Conosco una parte importante della tua vita ed è da lì che voglio partire. Proprio come la scena raffigurata nella cartolina che ti ho donato. L'indice di Dio che sta per toccare quello di Adamo... due mani che si protendono l'una verso l'altra senza riuscire a sfiorarsi. L'affresco si ferma così, mentre il nostro futuro lo decideremo insieme.

Ci vediamo all'altare,

la tua futura moglie."

Recensione


Oggi vi parlo del nuovo romanzo di Daniela Volontè. Siamo un istante perfetto, ha per protagonisti Viola e Thomas, lei una ragazza come tante che scrive romanzi rosa, lui uomo di successo nel mondo della moda, che però negli ultimi anni ha avuto (e ha) problemi di salute.

Il romanzo inizia con i due a una specie di "Grande Fratello" dove le persone vanno per capire come si vive una vita da sposati; troviamo una Viola in preda al panico, confusa, che è convinta di essere andata lì perché ha perso l'ispirazione per i romanzi che scrive, mentre Thomas è lì perché vuole capire come sia essere sposati.

Attraversano varie fasi, poi, verso la fine, Viola viene a conoscenza, seppur non dettagliatamente, del problema di Thomas, e accetta senza riserve di andare avanti; quando Thomas ne viene a conoscenza resta basito (io me l'aspettavo, chissà come mai). Quindi i due di li a qualche giorno, festeggeranno il matrimonio, per poi andare in viaggio di nozze;  se poi alla fine, non vogliono rimanere sposati, possono divorziare.

Nel mezzo ne succedono di tutti i colori, perché ogni giorno si conoscono, litigano e fanno pace; ecco cosa vi aspetta leggendo questo romanzo; apparentemente una sorta di talk show, che poi si trasforma in "un istante perfetto". Leggerete di alti, bassi, voglia di abbandonarsi l'uno all'altra senza riserve, ma con la costante paura che qualcosa vada storto.

Altro non posso dirvi perché vi spoilererei tutto, ma è  un libro emozionante, toccante, che fa riflettere, i mie complimenti all'autrice!



La mia valutazione


Trovo il coraggio di guardarlo negli occhi. Sono chiari e brillanti. Muovendosi velocemente, mi incornicia il viso con le mani e posa le labbra sulle mie. Mi sta baciando. Non c'è la stessa gentilezza che mi riserva quando mi sfiora la tempia o mi regala baci tra i capelli. Questo bacio è urgenza e non potrebbe essere più perfetto di così, perché adesso noi siamo un istante perfetto.



[Review Party] Recensione "Un fiore speciale", Giorgia B. Walker

 


Buongiorno; oggi partecipo al review party di questo romanzo; pronti a scoprire di cosa parla e cosa ne penso?

Autrice: Giorgia B. Walker

Titolo. Un fiore speciale

Casa Editrice: More Stories

Prezzo: 2,99

Link d'acquisto: QUI

La prima volta in cui l'ho notato, qualche mese fa, sono rimasta folgorata.

Ero in sella al mio scooter, ferma in prima fila al semaforo di uno dei grandi incroci di Via Cristoforo Colombo, non molto lontano dal Centro Medico in cui lavoro come analista di laboratorio. L'ho visto passare alla guida della sua auto bordeaux, tra le macchine che sfrecciavano provenienti dalla strada perpendicolare ala mia, e l'ho seguito con lo sguardo, completamente inebetita.


Trama

Ogni mattina, Margherita esce di casa con la speranza di vederlo. Anche da lontano, anche solo per un istante, la vista dell’aitante sconosciuto coi capelli chiari, la barba e i capelli arruffati e l’aria malinconica riesce a volgerle al meglio la giornata. Quel ragazzo l’ha stregata, peccato che non si sia mai reso conto della sua esistenza!
Finché non è il destino a metterci le mani… o, meglio, un ladro che sta tentando di scassinare l’auto del giovane, e tocca proprio alla prorompente Margherita metterlo in fuga, guadagnandosi così a buon diritto tutta l’attenzione del suo Adone.
…Che si chiama William, ed è subito molto colpito dal carattere brioso, dalla spontaneità e dall’ironia della sua salvatrice d’auto.
Per lui, che è cresciuto in una famiglia rigida e che finora ha frequentato solo modelle, Margherita è un vero tornado che mette allegria, e di cui non può più a fare a meno.
Ma sarà poi solo amicizia come si ostina a dire? Certo, lui di sentimenti proprio non ne vorrebbe sentir parlare...
Tra malintesi, amicizia, presunti tradimenti e numerose gaffe, alla fine però è con il cuore che si devono fare i conti.


"Che diavolo pensi di fare?" chiedo con tono minaccioso, come se quell'auto fosse mia. Anzi di più, perché è di una persona per me speciale. E guai a chi tocca le mie persone speciali!

Al silenzio dell'uomo incalzo: "Questa non è la tua macchina, scendi immediatamente o mi metto a urlare più di un allarme impazzito."

L'uomo si volta appena, continuando sfacciatamente ad armeggiare sotto il cruscotto.

"Fatti affari tuoi" mi dice con un accento straniero, guardandomi torvo.

"Il proprietario di quest'auto è affar mio.. tu non sai nemmeno quanto!" gli rispondo piccata, pensando che il ragazzo dell'incrocio ha messo su casa nella mia testa e ha anche una comoda e spaziosa depandance, dotata di voliera per farfalle nel mio stomaco e anche molto più giù.

Recensione

Come detto, oggi sono qui a parlarvi del romanzo "Un fiore speciale" di Giorgia B. Walker; il titolo è "un fiore speciale", e non potrebbe essere più azzeccato, dato il nome della protagonista :D

Questo romanzo ha per protagonista un vulcano, sissignori, avete capito bene" un vulcano di ragazza (quindi niente Etna e chissà che altro :P ) di nome Margherita, che un giorno, per caso, a un incrocio, sulla sua vespa, vede un ragazzo in macchina, un ragazzo per cui Margherita, pian pianino perde la testa.

I due, oltretutto, si incontrano veramente in modo alquanto singolare, perchè la nostra cara Margherita, una bella mattina, si ritrova davanti una scena: la macchina del "suo Adone" come lo chiama lei, perché al momento non sa che nome abbia, sta per essere scassinata, e lei cosa fa? Prima attacca briga con il ladro, poi gli tira un calcio negli zebedei, che sto qua scappa; ovviamente l'adone non vede questa scena, ma trova lei davanti alla macchina e pensa che voglia rompergliela per rubarla, ma poi i testimoni, che hanno visto tutto gli spiegano l'andazzo e "Adone" invita Margherita a prendere qualcosa al bar, dove finalmente si fa conoscere: William, così si chiama colui che fa impazzire la protagonista.

E da lì, inizia un'amicizia (perché Will si ostina a chiamarla così), un qualcosa che prima o poi, forse, sfocerà in altro; sì, probabilmente è una storia già sentita e risentita, ma vi assicuro che è una vera e propria boccata d'aria fresca, che merita di essere letta!

Non vi dirò altro, del resto, probabilmente avrete già capito cosa succederà; lei frizzante, sempre sul pezzo, non smette MAI  e ripeto MAI di parlare, lui? Niente ragazzo arrogante, sorry, a differenza di Margherita è tutto da scoprire, perché la luce in questo romanzo è lei, lui resta quasi in ombra, per poi.. 

Mo basta, se volete scoprire altro, leggete il libro grazie.


La mia valutazione

Alla prossima

Luce <3


"Dovresti ringraziarla. Questa fanciulla ha appena messo in fuga il bastardo che si stava portando via la tua auto, e da quello che ho visto credo che quel tizio, da oggi, potrà entrare a far parte di un coro di voci bianche!"

Adone ha la faccia a dir poco perplessa, e il più anziano dei tre gli spiega la dinamica dell'accaduto.

"Ah, scusami" mi dice a quel punto, con sguardo non più accusatorio. "Stai bene?" mi chiede dolcemente, avvicinandosi di più.

Annuisco e sento una scarica elettrica attraversarmi il corpo, non solo perché mi ha appena parlato come avevo sempre sognato, ma perché la distanza tra noi, adesso, è proprio minima.

Oh mamma, quant'è bello da vicino!

"Certo che ne hai di fegato, complimenti!" aggiunge scherzando il terzo uomo, rimasto zitto fino a quel momento.

"No, è che faccio Krav Maga, anche se soltanto da pochi mesi."

Il ragazzo più bello del creato, dopo aver chiuso la portiera della sua auto, mi sfiora con una mano la schiena.

"Vieni, sediamoci un attimo dentro."

Ci congediamo dai tre e sento di aver ripreso, seppure a fatica, il controllo di me stessa. Fermo Adone che si stava avviando verso l'entrata del bar e indico, con un dito, la sua macchina.

"Ma non la chiudi mai? Hai presente quel tastino sulla chiave? Se prima lo avessi premuto, forse tutto questo non sarebbe successo."

"Me ne dimentico sempre" risponde con un sorriso colpevole e disarmante.


domenica 26 settembre 2021

Recensione in anteprima "Accendi i miei sogni", Mario D'Onofrio con Veronica C. Aguilar

 


Autore: Mario D'Onofrio (con Veronica C. Aguilar)

Titolo: Accendi i miei sogni

Prezzo: 12,35

Link d'acquisto: QUI


Ci sono persone che incontri e, per uno strano gioco del

destino, non le vedi. Sono lì con te, ma il tuo sguardo è

rivolto altrove. Oppure, come nel mio caso, le noti ma

non hai il coraggio di avvicinarle. Quando sei come me,

insicura e timorosa degli altri e incontri un’anima tanto

bella e perfetta, ne hai quasi paura. Così la eviti, credendo

di non poterne essere all’altezza.

Quindi cerchi di trovarne altre che siano uguali a te o

peggiori. Sì, peggiori. Perché, quando non ti ami, pensi

di meritare il peggio e, con il passare degli anni, non fai

altro che farti distruggere da loro, fino ad annullarti.

Completamente.

Che sia Dio, il destino, il karma o il filo rosso che lega

due persone ancor prima che vengano messe al mondo,

sta di fatto che per quanto tu possa evitare un’anima,

quella ritorna da te.


Trama

Daniele si trova in un momento difficile della vita: colmo di scelte forzate e di cambiamenti imminenti che lo trascinano dentro a un dolore profondo e quasi insopportabile. Sara è una ragazza piena di vita. Sorride sempre, affronta qualsiasi situazione con forza coraggio e speranza. Ha imparato ad amarsi e ad amare. Due storie apparentemente diverse, ma che inconsapevolmente sono legate dal filo rosso del destino, il quale li condurrà a scoprirsi completamente, ma l'ombra del passato è ancora presente e questo potrebbe mettere a rischio il loro rapporto.


“Sai Sofia, mi dispiace veramente tanto per come è finita

tra noi. Posso solo immaginare quello che stai provando,

adesso, sola in quella casa dove abbiamo vissuto così

tanto tempo e con tutti quei ricordi incollati alle pareti,

che non andranno via tanto facilmente.

Abbiamo lasciato andare tanto e troppe volte, non

abbiamo affrontato i problemi. Li mettevamo da parte,

pensando che non fossero importanti, ignari di quello

che invece sarebbe potuto accadere.

Noi, sognatori, pensiamo che l’amore sia abbastanza per

riuscire a superare tutto. Invece, alcune volte non basta.

Gli sbagli, così, si sono accumulati, come polvere sotto

un letto che, se non pulisci mai, finisce per soffocarti.

Ogni errore era un graffio e, senza rendercene conto, ci

siamo fatti male. Molto, forse più del necessario.

Comprendo il tuo stato d’animo e non vorrei saperti

così: pensierosa e triste.

Del resto, so come ci si sente, perché lo sono stato anche

io nell’ultimo periodo. Solo che non ho reagito, mi sono

lasciato andare, mi sono arreso, non ho fatto niente.

Sono solo stato a guardare.

[....]"

Recensione


Buongiorno, oggi vi parlo del romanzo di Mario D'Onofrio, in collaborazione con Veronica C. Aguilar; "Accendi i tuoi sogni" è una sorta di diario che alterna il pov di Sara a quello di Daniele. Insieme a loro scopriamo il loro passato, il presente, il loro dolore di fronte a ciò che hanno dovuto subire in situazioni che non potevano controllare.

Veronica ha specificato che è un libro a cui tiene molto e ho la sensazione di aver capito perché; questa sensazione mi sta portando a convincermi sempre di più che "Accendi i miei sogni" sia importante anche per Mario; questo romanzo aiuta a riflettere, perché ci sono parti in cui i brividi sono obbligatori, parti in cui ti chiedi, perché debba proprio succedere ciò che stai leggendo.

Non posso dirvi altro senza rischiare di svelarvi la storia completa, ma sicuramente "Accendi i miei sogni" è una storia di dolore, rinascita e voglia di rimettersi in gioco, nonostante tutto.


La mia valutazione


Alla prossima

Luce <3


Il passato io l’ho messo in vetrina e di rado lo vado a

osservare. È sempre lì, ma, tra me e lui, c’è un vetro che

ci separa e non intendo più afferrarlo tra le mani.

Sapete quando vi piace tanto una cosa e la comprate? Ma

poi non è utile? La si ripone da qualche parte per darle

un’occhiata, ma nulla di più. Non si stringe mai tra le

mani. Ogni tanto, si apre la vetrina, si spolvera e poi si

chiude la teca.

Con il mio passato faccio questo. Ogni tanto vado a

rispolverare qualche ricordo, ma questi non va più a

inficiare sul presente. Presente che ho deciso di vivere

appieno. Perché è stata proprio colpa del passato se ho

rovinato tanti rapporti. Boicottati, confusi, mal

interpretati ed enfatizzati. Quanti casini che ho

innescato. Hanno fatto male, tanto. Non solo a me.

[...]



sabato 25 settembre 2021

Recensione serie "Foxtails", Raika Fallen

 


Autrice: Raika Fallen

Titolo: “Foxtails”

Casa editrice: collana Starlight (Pubme)

Genere: fantasy

Formati: ebook e cartaceo

Il primo libro di una serie molto amata su Wattpad, che ora approda su Amazon e in Kindle

Unlimited!

Data di pubblicazione: 24 settembre

Link d'acquisto: QUI

Serie Foxtails:

1)Una volpe tra i lupi

2)I racconti di mezzaluna

3)?

4)?

L’affetto non è qualcosa di semplice da comprendere e gestire, quindi non ho saputo come reagire quando molti degli amici a cui tenevo di più sono morti. Davanti ai miei occhi o addirittura tra le mie braccia. È una cosa alla quale non ci si abitua mai.


Trama

Lupi e volpi non vanno d'accordo, quindi cosa succede quando una volpe si trova in mezzo a un

branco di lupi?

Noah Mason è una ragazza che studia al liceo e vive con la madre in una cittadina della California,

Bakersfield. Trascorre gran parte del suo tempo con Dean Novak, un ragazzo dalla mente brillante,

un gran sarcasmo e un sesto senso che non sbaglia mai. I due, amici inseparabili, amano starsene in

disparte e si rifugiano spesso nel bosco per sfuggire al gruppetto di Seth, il capitano della squadra di

basket, che non fa altro che tormentarli.

Ma, da qualche tempo, anche il bosco non è più un luogo sicuro: sono scomparse delle persone e le

notizie ormai corrono in città.

I misteri s’infittiscono quando a scuola arriva un nuovo ragazzo.

Rider Bolton ha perso tutto. Era un normale ragazzino di tredici anni, finché un giorno non è stato

morso da un demone volpe che gli ha portato via tutto ciò che aveva di più caro.

Ben presto i lupi mannari della zona escono allo scoperto, costretti ad accettare un accordo con

Rider: devono impedire a tutti i costi che una delle più potenti kitsune attui i suoi piani.

Noah non sa nulla di kitsune e licantropi, ma al compimento dei suoi diciassette anni i loro mondi si

scontrano con violenza portando a galla verità nascoste. Sente che dentro di sé qualcosa sta

cambiando.

Non può più far finta di nulla, né continuare a essere quella ragazza che non ha nulla di speciale.

È ora di capire chi è davvero suo padre e cosa c’entra lei con tutto quello.


Estratto

«Sono serio, Noah. Il nostro mondo non è facile da gestire e sopportare. Da sola non puoi farcela».

Se voleva aiutarmi, non ci sta riuscendo. Adesso sono ancora più in ansia di prima.

«Vieni qui», mormora, sospirando.

E il tenebroso Rider che conosco da appena quattro giorni mi stringe in un abbraccio. È un po’

impacciato, ma è pur sempre un abbraccio. La sua mano sinistra mi massaggia piano la schiena e

l’altra si infila nei miei capelli. È a questo punto che inizio a sentirmi strana, perché ho caldo. Ho

veramente caldo, mi sento bollente. La febbre può salire improvvisamente e così in fretta?

«La tua temperatura corporea», mi sussurra Rider all’orecchio. «La possiamo controllare, ma tu

ovviamente hai delle difficoltà. Dovremo lavorare anche su questo».

Fantastico. Davvero fantastico. D’istinto infilo il viso nell’incavo del collo di Rider e inspiro il suo

profumo così dolce che inizia a piacermi davvero tanto, forse anche troppo.

«So che tutto questo fa paura ma… permettimi di mostrarti che si può sopravvivere».





Recensione


Buongiorno, eccomi qua a parlarvi di "Una volpe tra i lupi" di Raika Fallen; ringrazio la casa editrice per la copia digitale.

Foxtails una volpe tra i lupi è una storia che mixa il floclore giapponese al fantasy, ed è un mix dannatamente perfetto! 

Protagonista di questo romanzo è Noah, ragazza liceale, che ama girare per il bosco in compagnia del suo migliore amico Dean, perché loro l'hanno sempre fatto e non è mai successo niente di strano.. 

Il giorno del compleanno di Noah, Dean la vuole portare nel bosco dove le ha preparato una sorpresa, ma durante le lezioni, un ragazzo nuovo di nome Rider, dice loro chiaramente di non andarci, e quando conosce Noah la guarda come se la conoscesse...

Rider non sarà l'unico a dire a Noah e Dean di non andare nel bosco, lo faranno anche i due "bulli" Seth e Gabe; secondo voi gli daranno retta? Ovviamente NO, ed è in quel giorno, quella sera, la sera del suo compleanno, che la vita di Noah prende una piega inaspettata; lei, che non è mai stata una fan del genere fantasy, come tende a ribadire quasi sempre, a differenza di Dean che invece è un fan accanito, si ritrova invischiata in una storia alquanto bizzara e scopre di non essere ciò che ha sempre pensato: Dean è umano, lei no.

La cosa, ovviamente porta i ragazzi (Seth e Gabe, ma anche la loro famiglia, che si rivela essere qualcosa di soprannaturale), Dean e Rider, ad addestrare Noah, o almeno a cercare di controllare ciò che è; ovviamente ci saranno personaggi che cercheranno di accaparrarsi Noah, faranno qualche strage, ma questo è solo l'inizio di una rete di scoperte più grande di Noah e Dean, un Dean a cui è stato nascosto qualcosa e che quel qualcosa ricorderà solo verso la fine.

Come ho detto, un fantasy con i fiocchi che, chi è amante del genere come la sottoscritta, non può lasciarsi scappare; non vedo l'ora di leggere il seguito, perché il finale è talmente aperto che è OVVIO ci sarà un libro successivo.

Altro non dico, se non: LEGGETE QUESTO ROMANZO e seguite Noah con il resto della combricola, non ve ne pentirete.



La mia valutazione


Alla prossima


Luce <3


Quando si rialza, anche lui si mette a scrutare il buio. Ed eccoli lì. Due occhi di un color d’oro abbagliante che sembrano illuminare qualsiasi cosa nel raggio di tre metri. Cerco di rilassarmi. Gli occhi del mio incubo erano colore dell’ambra. Più scuri.

«Ma che cos’è?», sussurra Dean, sul punto di avere un crollo nervoso.

Sfrego le labbra per trattenermi dall’urlare. «Non lo so».

C’è una puzza strana, pungente. Quasi mi lacrimano gli occhi tanto è forte. Forse è solo un cane malato, ma anche se fosse dobbiamo andarcene: un cane randagio può essere pericoloso quanto un orso. Afferro la mano di Dean e inizio a indietreggiare piano, cercando di non schiacciare rametti o sassolini al mio passaggio, quando, appena sotto gli occhi che ci stanno fissando, spuntano due giganteschi canini, attraverso i quali proviene un ringhio basso e agghiacciante.

L’animale fa un passo verso di noi e io per poco non scoppio in un urlo, ma qualcosa gli si scaglia contro, buttandolo a diversi metri di distanza.

venerdì 24 settembre 2021

Cover reveal "Game Day", Federica Tronconi

 


Buongiorno; oggi partecipo al cover reveal del nuovo romanzo di Federica Tronconi



Titolo: Game Day

Autore: Federica Tronconi

Editore: ode edizioni

Genere: sport romance

Pov: prima persona alternata

Prezzo ebook: € 2.99

Prezzo cartaceo: € 12.99

Data pubblicazione: 29 settembre

Pagine: 170

Serie: no

Autoconclusivo: sì

Sinossi

La sezione sportiva non era certo ciò che si aspettava Stefania. Dopo anni di gavetta desiderava il

salto, invece si ritroverà a seguire il campionato e la squadra della sua città. Oltre alla forte delusione dovrà affrontare Andrea Castaldi... l'uomo dell'anno.

Lui è tutto ciò che lei odia... o forse no.

Si ritroverà così a dover compiere per l'ennesima volta una scelta tra ciò che vuole e ciò che deve.

Estratto


Cammino nel tunnel che collega lo spogliatoio al parquet di gioco. Una lunga in cui l’unica fonte di luce sono dei piccoli e deboli neon che stanno facendo gli

straordinari. È un tragitto breve, ma che ogni volta che lo percorro mi costringe, per diversi

motivi, all’introspezione, a chiudermi nel silenzio: nel pre-partita, durante gli allenamenti,

nell’intervallo del match.

Penso a quante benedette volte ho calpesto quel pavimento: almeno cinque al giorno

escludendo gli extra. Noi giocatori lo consideriamo il grande “contenitore” dove finiscono i

nostri segreti, dove l’ansia spesso ti prende, dove sfoghiamo le frustrazioni e tutto rimane qui,

in disparte, non pubblico.


Biografia

Federica Tronconi è classe 1980, laureata allo IULM in Scienze della Comunicazione. Lavora

nel mondo della comunicazione da quindici anni. Ha mosso i primi passi nel giornalismo

locale e nazionale, per poi passare  a Radio24 – Il Sole24Ore. Ha maturato esperienza in

diverse agenzie di pr e comunicazione sul territorio nazionale. Ha lavorato per Giunti e

Mondadori. Studia ed è appassionata della Parola, in tutte le due declinazioni: scrive per sé

stessa e per gli altri (come ghostwriter).

Attualmente è libero professionista in ambito marketing/comunicazione e editoriale.

È ideatrice del progetto online L'ultima riga (www.ultimariga,it), da anni punto di riferimento

per i lettori che vogliono condividere il piacere della lettura. Ha intervistato, tra gli altri, Ken

Follett, Nicholas Sparks, Carlos Ruiz Zafron, Wilbur Smith, Veronica Roth, Lauren Kate, Pierre

Lemaitre, Brian Freeman, Frank Ostaseski, Jean-Michel Guenassia.

Gira i palazzetti dello sport d'Italia per vedere pallacanestro con in borsa sempre un libro.

giovedì 23 settembre 2021

Segnalazioni nuove uscite "Golem Edizioni"

 Buongiorno e bentornati con nuove segnalazioni Golem



Comunicato stampa


Maternità, lavoro e ironia in

“Sono stata nella giungla”, il primo romanzo
della torinese Francesca Piazza 

Dal 23 settembre 2021, in tutte le librerie e negli

store online arriva “Sono stata nella giungla”

di Francesca Piazza, edito da Golem Edizioni

TORINO, SETTEMBRE 2021 – Quante porte in faccia puoi ricevere durante la tua

carriera lavorativa solo perché sei donna o,

peggio ancora, una madre? La risposta è: troppe.

Francesca Piazza fa il suo debutto letterario

raccontando la propria storia in modo schietto e

divertente, mettendo in luce quanto ancora

oggi sia profonda la discriminazione nei confronti delle

donne che vogliono lavorare. 

Sono stata nella giungla è un romanzo autobiografico con alti picchi di ironia,

usati astutamente per affrontare temi

importanti come la maternità, la precarietà lavorativa

e la disparità tra uomo e donna sul posto di lavoro.

L’uscita in tutte le librerie italiane è fissata per

il 23 settembre 2021.

Come è nata l’idea? «Dopo aver dato le dimissioni,

ho sentito l’esigenza di mettere per iscritto la mia storia lavorativa per

fare un po’ di ordine nella testa e trovare il filo della storia» svela l’autrice, Francesca Piazza. 

Qual è il lettore ideale per il tuo romanzo? «Il mio romanzo è dedicato

soprattutto ai giovani, alle donne alle mamme.

Perché anche se c’è qualcosa di profondamente

sbagliato nel mondo del lavoro,se impari a riconoscerlo puoi farcela, e con un pizzico di autoironia

sarà ancora più semplice.

D’altra parte, sono convinta che esista un posto per

ognuno di noi.»

Estratti dal testo

Ho trent’anni, un marito, un figlio, un gatto (decisamente fuori misura) e sette lavori alle spalle.

E sono disoccupata. Se ripenso a tutto quello che ho vissuto in questi anni, mi sembra quasi

di essere stata nella giungla.

---

Già dal colloquio avrei dovuto capire molte cose. Sapete quando ripensi a qualcosa che è accaduto e ti chiedi come sia stato possibile non cogliere i molteplici segni premonitori di una fregatura imminente? Ecco. La storia della mia vita.

La trama di Sono stata nella giungla

Questo libro ripercorre in chiave autobiografica e con un taglio ironico le esperienze

lavorative dell'autrice, e vuole essere una riflessione sulla maternità e sulla difficoltà per

una giovane donna di trovare il proprio posto nel mondo del lavoro, essere pagata, lavorare con

serenità e non essere messa al muro una volta madre.


Chi è Francesca Piazza

Francesca Piazza, giovane mamma di Torino con la passione per lo yoga e i lavori sbagliati.

Una laurea in giurisprudenza nel cassetto, un gatto paffuto per casa e l’amore per la cucina

vegetariana. Attualmente si occupa dello sviluppo commerciale dell’azienda di famiglia e

sta scrivendo il suo secondo romanzo. Il primo è nato durante il lockdown con lo scopo di

raccontare le sue avventure nel mondo del lavoro che ben si prestano a rappresentare la

storia universale di molti giovani. Attraverso le pagine della sua storia ha voluto non solo

condividere il crescendo di esperienze ed emozioni tipiche ma anche le progressive

consapevolezze che si acquisiscono nell’affannosa ricerca di un proprio posto nel mondo.

Il libro

Titolo: Sono stata nella giungla
Autore: Francesca Piazza
Genere: Narrativa autobiografica
Collana: Mondo
Pagine: 150
Prezzo: € 14,00

In libreria e negli store online dal 23 settembre 2021

Golem Edizioni

Golem Edizioni è una casa editrice di Torino. Fondata nel 2013 da Giancarlo Caselli,

grazie alla sua dedizione e passione, raggruppa autori e libri di vari generi, con predilezione per i saggi,

i thriller e i gialli. I libri del catalogo sono presenti in tutte le librerie e negli store online.


Per maggiori informazioni

Golem Edizioni – Via Guastalla 10/d, 10124, Torino – info@golemedizioni.netwww.golemedizioni.it
Ufficio stampa – Barbara Graneris – ufficio.stampa@golemedizioni.net – 340.81.32.136


*-* *-* *-*

“Il Caravaggio scomparso”, il nuovo giallo di Riccardo Ferrazzi
ambientato nella sua Busto Arsizio 

Dal 23 settembre 2021, in tutte le librerie e negli store online arriva “Il Caravaggio scomparso” di Riccardo Ferrazzi, edito da Golem Edizioni

TORINO, SETTEMBRE 2021 – Piero è un giornalista squattrinato di Busto Arsizio, coinvolto all’improvviso nell’indagine sulla scomparsa del proprietario di una fabbrica. Piero si aggrapperà alla sua ironia per riuscire ad affrontare le intimidazioni e scoprire, forse, collegamento tra il l’industriale scomparso e il furto di una famosa tela di Caravaggio.

Il Caravaggio scomparso è un romanzo ironico e divertente, ma allo stesso tempo un thriller a orologeria. Una storia che unisce la vita di un giornalista di provincia all’arte e alla lotta contro la mafia.

L’uscita in tutte le librerie italiane è fissata per il 23 settembre 2021.

Perché il riferimento a Caravaggio? «Periodicamente torna a galla la storia del furto della Natività del Caravaggio. Il dipinto non è mai stato ritrovato» spiega l’autore, Riccardo Ferrazzi. «L’ultima volta che ne ho sentito parlare stavo rileggendo “Il falcone maltese” di Dashiell Hammett. Ed è scattata l’idea di far “riapparire” il Caravaggio scomparso a Busto Arsizio.» 

Nonostante nella sua vita abbia vissuto in Spagna e in altre regioni italiane, per l’autore la sua città natale ha un posto speciale nel suo cuore, ragione per cui ha deciso di ambientare il romanzo a Busto Arsizio.

«Busto Arsizio è una cittadina di provincia con una ricca composizione etnica e sociale, perfetta quindi per ospitare la mia storia. Ai personaggi ho affidato i miei ricordi di infanzia e i miei rimpianti, mentre al protagonista ho cercato di dare quella scintilla di ingenuità e ottimismo che tutti dovremmo avere nella vita.»

Qual è il lettore ideale per il tuo romanzo? «Il mio è un giallo senza autopsie, descrizioni truculente o esagerazioni varie, è adatto a chiunque abbia senso dell’umorismo e preferisce che la storia sia raccontata col sorriso sulle labbra.»

Estratto dal testo

Anche se il mio livello culturale è leggermente più sviluppato di quello dei ladri di polli nisseni, non sono un esperto di storia dell’arte, e neanche di mafia. Se non avessi ricevuto la busta con i tre articoli, non avrei ricordato neppure il poco che avevo sentito in tv all’epoca del furto. Io mi occupo di cronaca bustocca, e a Busto – pensavo – la mafia non c’è.



La trama de Il Caravaggio scomparso

Busto Arsizio: il padrone di una "fabbrichetta" scompare. Il figlio Mick incarica Piero Colombo, squattrinato giornalista di provincia, di cercarlo. L'improvvisato detective riceve intimidazioni e una botta in testa. La fabbrica subisce un attentato e anche Mick diventa uccel di bosco. Intanto Piero stringe amicizia con Apollonia, l'infermiera che l'ha assistito. L'industriale sparito si fa vivo al telefono e una lettera anonima parla del furto di una tela del Caravaggio, avvenuto anni prima a Palermo. C'è di mezzo la mafia? Le avventure "gialle" e tragicomiche di Piero creano un feeling con il lettore che si rivela indissolubile fin dalle prime pagine.

Chi è Riccardo Ferrazzi

Riccardo Ferrazzi è nato a Busto Arsizio. Nel suo passato c’è una laurea alla Bocconi e una carriera dirigenziale. Ha vissuto a Milano, a Madrid e in Liguria. Ha esordito letterariamente con Il tempo, probabilmente (Literalia), introvabile libricino che contiene due racconti di Raul Montanari e due suoi. Altri cinque racconti compaiono in Il magazzino delle alghe (Eumeswil), antologia in forma di romanzo scritta e curata da Marino Magliani. Cipango! (Leone Editore) Fiorino d’argento al Premio Firenze 2015, è un romanzo storico che ripercorre in forma romanzata la scoperta dell’America. Noleggio arche, caravelle, scialuppe di salvataggio (Fusta Editore) è un saggio sul significato del mito. N.B. Un teppista di successo (Arkadia Editore) è una biografia romanzata della giovinezza di Napoleone. In collaborazione con Marino Magliani ha tradotto opere di Benito Perez Galdós, Vicente Blasco Ibañez e Gabriel Miró (Il molino a vento e altre prose – Galaad), Carlos Montaner (La moglie del colonnello – Anordest), Fernando Velázquez Medina (Ultima rumba all’Avana – Il Canneto) (Caribe – Arkadia), Pablo d’Ors (L’amico del deserto – Quodlibet), Haroldo Conti (Sudeste – Exorma), José Diaz Fernandez (Casamatta – Miraggi), Ricardo Güiraldes (Xaimaca – Arkadia), Enrique Gonzalez Tuñon (Letti da un soldo – Arkadia), José Luis Cancho (I rifugi della memoria – Arkadia), Daniel Guebel (L’uomo che inventava le città – Amos).

Il libro

Titolo: Il Caravaggio scomparso
Autore: Riccardo Ferrazzi
Genere: Giallo
Collana: Le Vespe
Pagine: 176
Prezzo: € 13,90

In libreria e negli store online dal 23 settembre 2021



*-* *-* *-*


“Apparizioni pericolose”, il nuovo giallo di Daniele Cambiaso e Rino Casazza ambientato nella Bergamo della Seconda Guerra Mondiale

Dal 23 settembre 2021, in tutte le librerie e negli store online arriva “Apparizioni pericolose” di Daniele Cambiaso e Rino Casazza, edito da Golem Edizioni

TORINO, SETTEMBRE 2021 – Bergamo, 1944. Mentre la Seconda Guerra Mondiale sta per volgere al termine, tre sacerdoti vengono uccisi e una giovane contadina sostiene di vedere la Madonna, risvegliando nel popolo una certa animosità religiosa. Riuscirà il commissario Valerio Solari a risolvere il caso?

Apparizioni pericolose è un giallo insolito e spietato, dalle tinte fosche e inquietanti con un’ambientazione storica perfetta a far da cornice.

L’uscita in tutte le librerie italiane è fissata per il 23 settembre 2021.

Come è nata l’idea? «Siamo partiti da un fatto storico interessantissimo e non ancora conosciuto come meriterebbe: le apparizioni mariane di Ghiaie di Bonate» svelano gli autori. «Da lì si è sviluppata una trama che ha mescolato altri fatti storici poco noti e vicende di fantasia, il più possibile verosimili.» 

Gli autori, Daniele Cambiaso e Rino Casazza tornano a scrivere a quattro mani, dando vita a un noir storico dai ritmi serrati, ambientato tra il tardo Fascismo della Repubblica Sociale, andando a toccare temi come le commistioni tra fede e politica, le manifestazioni religiose soprannaturali, il mondo del clero, i rapporti complicati tra Stato e Chiesa.

«Con il nostro romanzo vorremmo trasmettere al lettore la necessità di coerenza etica, di salvaguardia della propria umanità, soprattutto nei periodi più bui, quando persino la fede religiosa può essere contaminata dalla politica.»

Qual è il lettore ideale per il vostro romanzo? «Un appassionato di noir e gialli interessato alla storia e ai suoi retroscena.»

Estratto dal testo

Solari lo guarda avvicinarsi e si sente pervaso da un senso di smarrimento. Veste un elegante completo blu, ma la sagoma lievemente tarchiata e il volto squadrato tagliato dalla linea sottile delle labbra, dominato da due occhi penetranti, Solari li ha incontrati più volte sui cinegiornali e nelle fotografie ufficiali apparse sui quotidiani. E li riconosce al volo. È Roberto Farinacci, il ras di Cremona.


La trama di Apparizioni pericolose

Bergamo, maggio 1944, le visioni di una giovanissima figlia di contadini, che sostiene di incontrare la Madonna, provocano un travolgente risveglio di religiosità popolare. Nello stesso periodo, a breve distanza l'uno dall'altro, tre sacerdoti vengono uccisi. Il commissario Solari indaga.

Gli autori

Daniele Cambiaso è nato a Lavagna (GE), è insegnante e autore di racconti e romanzi, scritti anche a quattro mani. Ricordiamo, in particolare, i romanzi Ombre sul Rex (Fratelli Frilli Editori, 2008) e Off Limits (21 Editore, 2015); L’ombra del destino (Rusconi, 2010) scritto con Ettore Maggi; A distanza ravvicinata (Fratelli Frilli Editori, 2020) scritto con Sabrina De Bastiani. Ha curato diverse antologie di racconti, tra le quali ricordiamo Genovesi per sempre (Edizioni della Sera, 2019); Natale a Genova (Neos, 2019) e Natale a Genova tra musei ed emozioni (Neos, 2020) con Sabrina De Bastiani e Enigmi in camicia nera (Torre dei Venti, 2021) con Angelo Marenzana.

Rino Casazza è nato a Sarzana, in provincia di La Spezia, nel 1958. Attualmente risiede a Bergamo e lavora al Teatro alla Scala di Milano. Oltre a un numero imprecisabile di racconti, ha pubblicato quindici romanzi che svariano in tutti i filoni della narrativa di genere, tra cui diversi apocrifi che vedono rivivere come protagonisti, in coppia, alcuni dei grandi detective della letteratura poliziesca. I più recenti sono Sherlock Holmes, Auguste Dupin e la fine dello Squartatore e Sherlock Holmes tra ladri e reverendi pubblicati in edicola da “I gialli di Crimen” e in digitale da “Algama”. Daniele e Rino, insieme, hanno già pubblicato tre romanzi e un libro per ragazzi.

Il libro

Titolo: Apparizioni pericolose
Autore: Daniele Cambiaso e Rino Casazza
Genere: Noir storico
Collana: Le Vespe
Pagine: 250
Prezzo: € 13,90

In libreria e negli store online dal 23 settembre 2021


*-* *-* *-*


“La mia stagione è il buio”, il romanzo di Cristina Caloni
che racconta la bellezza e il dolore di chi vive nella propria follia 

Dal 23 settembre 2021, in tutte le librerie e negli store online arriva “La mia stagione è il buio” di Cristina Caloni, edito da Golem Edizioni

TORINO, SETTEMBRE 2021 – “Vi saluto, sono morto”. Inizia così la storia di Julian, giovane musicista dalla mente schizofrenica. Un monologo, un viaggio tra l’Italia e l’Inghilterra, raccontato attraverso i pensieri spesso confusi e allucinati del protagonista, nel tentativo di fuggire dai propri demoni e dal proprio passato. 

La mia stagione è il buio è un romanzo avvincente che conduce il lettore alla scoperta dei ragionamenti di una mente psicotica e del dolore di una madre che tenta di salvare il figlio dalla sua follia.

L’uscita in tutte le librerie italiane è fissata per il 23 settembre 2021.

Ma da dove nasce l’idea? «Il romanzo nasce per sublimare il ricordo di una persona, Jacopo Omodeo Zorini, a cui è dedicato il testo» svela l’autrice, Cristina Caloni. «Una persona geniale, ma disturbata, un musicista che si è tolto la vita troppo presto, defenestrandosi, probabilmente in preda alle allucinazioni.» 

I temi affrontati dalla Caloni sono molteplici: se da un lato abbiamo sentimenti comuni a tutti i giovani, come l’amicizia, l’erotismo e l’amore per la musica, dall’altro troviamo la follia, il voler fuggire dal proprio alter ego, la voglia di essere salvati da se stessi. Una storia che racconta anche l’inferno di una madre, che con il suo amore incondizionato per Julian, prova in tutti i modi a stargli accanto e a salvarlo.

«Giovani ragazze che potrebbero innamorarsi di persone come Julian, persone che si prendono cura del prossimo, parenti di chi è affetto da psicosi. Il libro è anche per loro, per chi potrebbe immedesimarsi e per chi cerca di salvare chi agli occhi degli altri è ormai perduto.»

Quanto sono importanti la salvezza e la tutela dei più fragili? «La salvezza è una catena umana. La storia di Julian è anche una lettera d’amore alla legge Basaglia, la legge che nel ’78 ha permesso di chiudere i manicomi, sostenendo che si possa curare “i folli” in altri modi. La legge Basaglia è bellissima e non bisogna toglierle fondi, perché certe patologie non possono pesare interamente sulle spalle delle famiglie.»

Estratto dal testo

La vita per me era solo una recita: lui scriveva il copione e io gli rubavo le battute. Io calcavo le scene. Chi, come me, indossa una maschera fino a non poterne più fare a meno, diventa vittima del suo stesso personaggio, della sua stessa finzione, e vive un enigma irrisolto. Non mi riconoscevo più. Il doppio viandante aveva la coscienza assopita. «Esci dal personaggio, vivi la tua vita» mi diceva. Ma sono io il migliore dei personaggi mai raccontati, e ne ho ispirati tanti.


La trama di La mia stagione è il buio

La fragile psiche di Julian Tartari, musicista, fuggitivo e assassino immaginario, ci mostra l’inattesa umanità della follia in una realtà dai contorni incerti. “Vi saluto, sono morto”: con questa frase prende avvio il monologo delle sue confessioni distorte, mentre fugge dal passato e dai suoi demoni attraverso l’Europa. Novara, Milano, Londra. Entrare nel suo universo, per chi a Milano frequentava il Margot, era un mistero, una grazia e una rivelazione. Se tutti interpretano un ruolo nella società, gli artisti hanno il potere di sedurre e spaventare, ma anche di rassicurare, per contrapposizione, chi sceglie una vita lontano dai riflettori. Chi cerca di battere il tempo rincorre una notte senza fine. Questo romanzo non è solo il tentativo di sublimare il ricordo di un amico scomparso troppo presto, è una lettera d’amore alla legge Basaglia. “Siamo quelli che danno inizio alle guerre, quelli che ci mettono tutto il loro cuore, siamo i vostri figli disperati, siamo il vostro amore e il vostro inganno. Noi siamo i vostri killer psicotici”.

Chi è Cristina Caloni

Cristina Caloni ‒ laurea in Filosofia estetica all’Università Statale di Milano, città in cui vive ‒ ha lavorato in vari settori: risorse umane, istruzione, arte contemporanea, politica. Si occupa di scrittura a tempo pieno. Esordisce nel 2014 in un’antologia di fantascienza edita da Gorilla Sapiens, ma il vero debutto avviene per Castelvecchi nel 2017 con La mia stagione è il buio, romanzo ora incluso nella collana Mondo di Golem Edizioni. Collabora saltuariamente con alcune riviste e blog letterari, tra cui Zeta, Il Foglio Clandestino, Kulturjam.


Il libro

Titolo: La mia stagione è il buio
Autore: Cristina Caloni
Genere: Neogotico – romanzo psicologico
Collana: Mondo
Pagine: 144
Prezzo: € 14,00

In libreria e negli store online dal 23 settembre 2021


*-* *-* *-*


“Passaggio a Tangeri” di Franco Becchis: un romanzo che scruta tra le pieghe dell’animo umano e il mondo della finanza

Dal 23 settembre 2021, in tutte le librerie e negli store online “Passaggio a Tangeri”
di Franco Becchis, edito da Golem Edizioni

La trama di Passaggio a Tangeri

Una persona riemerge dal passato di Michael grazie alla telefonata di un amico. Una persona che Michael non vede dai tempi in cui lavorava per una agenzia di ricerca di persone scomparse, e che ora è convalescente in Italia. Michael parte lasciando a Gerusalemme una compagna depressa e fragile, per andare a incontrare la persona, la cui identità il lettore scoprirà solo più avanti. L'incontro e il dialogo sulla riviera adriatica sono occasione per un bilancio della sua vita precedente, gli intrighi che stanno dietro le storie di persone scomparse che lui ha cercato, una grande trama finanziaria in cui inconsapevolmente viene gettato, la fine di una amicizia importante, la fuga dalla realtà e l'infatuazione erotica. Ma la prova più difficile sarà decidere se confessare o no la colpa che lo perseguita dai tempi in cui visse per qualche settimana a Tangeri alla ricerca di Jasmine, rampolla di una dinastia imprenditoriale scomparsa, il suo ultimo e drammatico incarico nell'agenzia.


Estratto dal testo

Gerusalemme, 3 aprile 2018, h 22:00 «Puntai il fucile e sparai, verso il basso, verso le gambe e la figura cadde senza un grido. Quella era la procedura.» Io taccio, e comincio a capire il motivo della telefonata e del racconto. «Poi mi avvicinai. Era un ragazzo arabo, disarmato. Con cautela allungai una mano per toccargli il collo. Era morto, Michael.» Milano Marittima, 9 aprile 2018, h 19:00 «Molti anni fa» gli dico, «ho causato la morte di un uomo. Non direttamente, e senza intenzione credimi, ma quello che feci portò a un esito letale per una persona, un giovane che neanche conoscevo». Silenzio, poi Elia sussurra «Ma non intenzionalmente. Non puntasti il fucile e non sparasti». Mi commuove questa sua empatia, questo esporre la sua ferita per alleviare la mia, gli occhi si fanno umidi, ma lui non può vedermi. Tangeri, 10 giugno 1998, h 12:00 «E il terzo giorno fui premiato. Tu eri seduta nel dehors del Café Central, a Petit Socco. Portavi una camicia di lino bianca con il colletto alla coreana e pantaloni a fiori a zampa di elefante. Fissavi la piazza senza particolare interesse, non avevi niente con te, né una borsa né un libro. «Ricordo come accadde» dice Jasmine improvvisamente. «Ti avvicinasti un po’ incerto e mi chiedesti se potevi sederti. Io alzai le spalle.»





Chi è Franco Becchis

Franco Becchis è Economista e scrittore, ed è direttore scientifico di Fondazione per l'Ambiente e della Turin School of Regulation. Ha insegnato nella scuola e in università italiane (Università del Piemonte Orientale, Politecnico di Torino) e internazionali (Saint John International University) come adjunct professor. Scrive su Lavoce.info, L’Avvenire, Econopoly-Ilsole24ore. Fra i suoi libri: L'incarico, 2018, Castelvecchi (un romanzo finanziario); Bestiario di finanza, 2016, Castelvecchi; Economia in pillole, 2008, Sperling&Kupfer.


Il libro

Titolo: Passaggio a Tangeri
Autore: Franco Becchis
Genere: Narrativa
Collana: Mondo
Pagine: 144
Prezzo: € 14,00

In libreria e negli store online dal 23 settembre 2021