venerdì 31 ottobre 2025

Segnalazione "Anime predestinate - L'unicorno nero", Ilaria Vecchietti

 Buongiorno, oggi vi segnalo il nuovo romanzo di un'amica; pronti a scoprire tutto?

TITOLO: Anime Predestinate – L’Unicorno Nero – Volume 1

Primo romanzo della trilogia Anime Predestinate

AUTORE: Ilaria Vecchietti

EDITORE: Self publishing con Amazon

EDITING: Elisa Costa (Facebook: Elisa Costa - Servizi Editoriali)

CORREZIONE DI BOZZE: Federica Amalfitano (Instagram: federica.amalfitano)

DATA DI PUBBLICAZIONE: 31 ottobre 2025

GENERE: romanzo urban fantasy

PREZZO CARTACEO: 23,00€

PREZZO EBOOK: 4,99€

NUMERO DI PAGINE: 627

LINK D’ACQUISTO: QUI

21&ascsubtag=0-f-n-av_buonalettura



Sinossi

I Primi sono tornati. E con loro, l’oscurità che da secoli attendeva di essere liberata.

Ora un solo scopo li guida: spezzare il sigillo della cripta segreta, là dove giacciono i

Grandi Anziani, dormienti e affamati di vendetta e di potere.

Otto lune è il tempo concesso per fermarli.

Otto lune in cui Verona si tingerà di cremisi, e le sue pietre antiche torneranno a

sussurrare il nome degli Angeli Neri.

Lei è l’unica che può fermarli. L’unica che deve.

Ma la sua mente è una prigione di ricordi, e il profumo di menta – eco di un amore perduto

– la riporta sempre a quegli occhi verdi come le foglie d’estate.

Deve mantenere il controllo!

Vampiri. Licantropi. Streghe.


Magia, sangue e morte intrecciano il loro canto.

Amore, amicizia, odio: tre volti della stessa condanna.

Verità e menzogne si fondono in una danza di ombre.

Il passato si risveglia, il presente vacilla, e il futuro… è già scritto?

Un intreccio per un urban fantasy oscuro e magnetico.

Le Anime Predestinate si rincontreranno, ma questa volta l’amore sarà più forte della

dannazione?

L’Unicorno Nero è soltanto il principio…


DESCRIZIONE TRILOGIA 

Quando cala la notte, Verona si trasforma.

Le luci si spengono una a una, e tra le ombre dei suoi vicoli risuonano voci dimenticate.

Sotto la superficie di una città viva e antica, si cela un mondo segreto: un intreccio di

magia, sangue e promesse infrante, dove le creature sovrannaturali camminano accanto

agli uomini, invisibili eppure sempre presenti.

Anime Predestinate racconta di un destino che non può essere eluso, di legami eterni che

sfidano il tempo, e di un amore che nasce dalla luce, ma si nutre dell’ombra.

Ogni notte, le mura di Verona custodiscono segreti che la storia ha cercato di cancellare:

antichi giuramenti, battaglie dimenticate, profezie che tornano a risvegliarsi con il profumo

del sangue.

In un vortice di emozioni e potere, vampiri, licantropi e streghe si affrontano per il dominio

del destino.

Amore e morte si fondono in un’unica, irresistibile melodia.

Ogni scelta diventa una condanna.

Ogni sguardo, una promessa infranta.

Verità e menzogna si confondono sotto la luna cremisi, mentre le Anime Predestinate si

rincontrano per compiere ciò che è stato scritto molto tempo prima della loro nascita.

Un patto di sangue. Un amore impossibile. Un destino che non conosce perdono.

E quando la notte avrà reclamato il suo tributo, solo l’eco risuonerà tra le rovine di Verona.

Perché ogni fine, in realtà, è solo l’inizio.


Estratto

Le racconto che nelle epoche antiche, la notte di Halloween è sempre stata temuta. Era il

capodanno celtico. Non una festa, ma un confine. La fine di un ciclo e l’inizio di un altro.

«Le popolazioni tribali dividevano l’anno in due parti: i mesi oscuri – quelli che vanno dalla

notte del 31 ottobre alla notte del 30 aprile – e i mesi luminosi – tutti gli altri. Con il 31

ottobre iniziava il periodo del buio, dell’oscurità totale, le giornate diventavano sempre più

corte e il sole spariva lasciando posto solo alle tenebre. Era la notte in cui il velo tra i

mondi si assottigliava. Gli spiriti dei morti camminavano accanto ai vivi. E si diceva che

persino il male tremasse all’idea di ciò che poteva liberarsi in quella soglia. In passato la

gente non festeggiava: si chiudeva in casa, con le luci basse, pregando che nulla li

trovasse».

«Se stai cercando di spaventarmi…» mi interrompe Laura, con un biscotto a mezz’aria.

«Non voglio spaventarti. Voglio solo che tu capisca». E forse è il mio tono serio che la

zittisce.

Per chiarirle il tutto le racconto la leggenda più pericolosa – se dovesse verificarsi – quella

di Samonio. «All’origine della civiltà dell’uomo alcuni demoni cospirarono contro la loro

prolificazione, decidendo di sterminarli, ma le forze del bene riuscirono a sconfiggerli,

relegando il loro capo, Samonio, in un’altra dimensione – che prese il nome di Samhain –

che si trova tra il mondo dei vivi e quello dei morti, quindi inaccessibile per chiunque. Gli

al-tri demoni furono risparmiati perché senza Samonio non possedevano pieni poteri. La

leggenda non finisce qui. Solo una cosa potrebbe risvegliarlo: una notte di Halloween sot-

to il plenilunio di una luna tinta di rosso. In quel momento le barriere cederebbero.

Samonio tornerebbe a calpestare la terra, portando con sé morte, distruzione, e una fame

di anime che il tempo non ha mai saziato».


Biografia

Ilaria Vecchietti è nata il 19 agosto 1988 in provincia di Vercelli, nel cuore della splendida Valsesia,

una vallata verde e suggestiva attraversata dal fiume Sesia, che si estende fino ai piedi del Monte

Rosa.

Dopo aver conseguito il diploma di Ragioniere e Perito Commerciale, ha proseguito gli studi

universitari laureandosi in Scienze dell’Amministrazione e Consulenza del Lavoro, discutendo una

tesi in Diritto Penale del Lavoro.

L’amore per la lettura le è stato trasmesso fin da bambina dalla mamma, che le leggeva le fiabe e

la accompagnava nel magico mondo dei libri. Da allora non ha mai smesso di leggere. Ama

spaziare tra generi diversi, anche se il fantasy – in tutte le sue sfumature – resta il suo preferito.

La scrittura è entrata nella sua vita quasi per caso, ma da quel momento non l’ha più abbandonata:

inventare storie e avventure è diventato per lei un bisogno creativo irrinunciabile.


Nel giugno del 2016 ha aperto il blog letterario Buona lettura, dove condivide recensioni dei libri

che legge, ospita segnalazioni di nuove uscite, sia di case editrici sia di autori esordienti e

autopubblicati, oltre a interviste e rubriche varie.

Nel settembre 2021 ha superato l’esame di correttore di bozze con l’agenzia Saper Scrivere e

prosegue attivamente la sua formazione per diventare editor.


Bibliografia

 L’Imperatrice della Tredicesima Terra

 L’Isola dei Demoni

 La Libertà figlia del Diavolo

 L’ultima chance… (racconto)

 Altri racconti in varie raccolte


Contatti

Indirizzo del blog Buona lettura: https://buonalettura.altervista.org/


Potete contattarla anche tramite:

• Pagina Facebook Buona lettura: www.facebook.com/buonalettura88

• Gruppo Facebook Gruppo di Buona lettura:

https://www.facebook.com/groups/3201322056804280

• Account Instagram buona_lettura88: https://www.instagram.com/buona_lettura88

• Account X (Twitter) Buona_lettura: www.twitter.com/buona_lettura_

• Account Pinterest Buona lettura: https://it.pinterest.com/Buona_lettura/

• Account MeWe Ilaria Vecchietti: https://mewe.com/i/ilariavecchietti

• Account Goodreads: https://www.goodreads.com/author/show/17057211.Ilaria_Vecchietti

• Account Linkedin Ilaria Vecchietti: https://www.linkedin.com/in/ilaria-vecchietti-2898a261/

• Canale YouTube Buona lettura:

https://www.youtube.com/channel/UCnV8n1uPCRMb2eXw54H7xEQ

• Canale Telegram Buona lettura: https://t.me/buona_lettura

• Chat Telegram Chat di Buona lettura: https://t.me/buonaletturablog

• E-mail: ila.vecchietti@gmail.com


giovedì 30 ottobre 2025

Recensione "Sulle ali dell'avventura", Nicolas Vanier

 


Autore: Nicolas Vanier

Titolo: Sulle ali dell'avventura

Prezzo: 7,16

Link d'acquisto: QUI


L'aereo si lancia in picchiata nell’abisso, all’inseguimento dei bersagli.

Thomas impreca dentro di sé. Nel canyon dell’Inferno c’è solo una

possibilità su due di cavarsela. Dietro di lui, i colpi del Mig si fanno

sempre più vicini. Tira bruscamente la cloche per evitare l’enorme picco

roccioso su cui si è già sfracellato altre volte. Le pareti vertiginose

sembrano richiudersi, ma è un’illusione ottica: basta far finta che la

scarpata sia una rampa di decollo, e tutto fila liscio


Trama

Stanco dei ritmi frenetici della città, Christian, padre divorziato, decide di trasferirsi in una fattoria nel bel mezzo della campagna francese. È lì che elabora un piano segreto, al limite della legalità, per salvare uno stormo di oche dall'estinzione: a bordo di un ultraleggero, si propone di accompagnarle dalla Scandinavia alla Camargue su una nuova rotta migratoria, lontana da predatori letali, cavi elettrici e urbanizzazione selvaggia. Inaspettatamente, riesce a coinvolgere nel suo progetto folle Thomas, il figlio adolescente e ostile che passa tutto il tempo davanti ai videogiochi e all'inizio era inorridito all'idea di trascorrere le vacanze nella natura insieme a suo padre. I due intraprendono così un viaggio tanto appassionante quanto pericoloso per cercare di condurre le loro amate oche al sicuro. Dopo mille peripezie e difficoltà, riusciranno a portare a termine la loro missione ecologista? Ispirato alla storia vera dell'ornitologo Christian Moullec, "Sulle ali dell'avventura" racconta il viaggio di un padre e di un figlio che ritrovano la complicità mentre tentano di salvare uno stormo di oche a rischio di estinzione. Un romanzo che si fa portatore di un importante messaggio ambientalista per la salvaguardia del pianeta.


Recensione

Con questo romanzo l’autore ci accompagna in un viaggio bellissimo insieme ai due protagonisti Christian e suo figlio Thomas. Christian è un ornitologo che studia le oche selvatiche e che ha un figlio adolescente di nome Thomas appassionato di videogiochi. Sappiamo tutti quanto è difficile l’adolescenza, quanto è complicato in quel periodo il rapporto tra genitori e figli e come si vive tutto con maggiore intensità. Per migliorare il loro rapporto e avvicinarsi di più Christian decide di coinvolgere il figlio in una vacanza immersa nella natura e lontano dagli agi moderni. La gita si trasforma in un meraviglioso viaggio che i due intraprendono per salvare una particolare specie di oche selvatiche in via d’estinzione a bordo di un aeromobile. La missione si rivela inaspettatamente piena di pericoli e imprevisti alla scoperta delle bellezze che la natura è in grado di regalarci e che noi purtroppo non siamo in grado molte volte di preservare. Quella di Nicolas Vanier è un’altra opera di formazione che porta grandi e piccini a riflettere su un tema attuale che ci riguarda da vicino e su una morale chiara e condivisibile su tematiche ambientali importanti nell'educazione dei propri figli e di quella propria. Perché tutti abbiamo da imparare qualcosa di nuovo e a volte perdiamo la rotta di quello che è veramente fondamentale nella nostra vita. Bellissima l’ambientazione che ci fa vivere insieme ai personaggi un viaggio fisico ma soprattutto interiore dalla Scandinavia fino alla Camargue, in un’esplorazione naturalistica che coinvolge i giovani in una causa giusta e li mette di fronte ai diritti e doveri che gli essere umani hanno nei confronti della natura che ci circonda. Una storia adatta alla famiglia che sensibilizza i più piccoli alla protezione del pianeta e degli animali. 


La mia valutazione


Alla prossima

Luce <3


mercoledì 29 ottobre 2025

Cover reveal "Joshua", Maria Letizia Peccia Rossi

 



Buongiorno, oggi partecipo al cover reveal dell'ultimo romanzo della serie "Sins Tower" di Maria Letizia Peccia Rossi

TITOLO: Joshua

SERIE: Sins’ Tower Series vol. 5 – autoconclusivo

AUTORE: Maria Letizia Peccia Rossi

GENERE: Billionaire romance, Office romance

TROPES: Social gap, Lies, Forbidden love, Boss/Employee

EDITORE: Self Publishing

DATA PUBBLICAZIONE: 4 novembre 2025

PAGINE: 251 ca

COSTO: cartaceo 16,00 €, ebook 2,99 € con prezzo lancio 0,99 €


Trama

Joshua Russell è il proprietario del ristorante più prestigioso di New York, il capostipite della catena

internazionale fondata da suo padre, chef di fama mondiale che ha preteso per i figli la stessa

eccellenza.

Peccato che Joshua si senta un pesce fuor d’acqua e nasconda dietro un’apparenza sicura e padrona della situazione, il desiderio di sparire, nascondersi, non vivere.

Alterna le sue giornate tra ore di sonno, massaggi, e serate di piaceri rilassanti.

Joshua ama la vita comoda, con un solo insidioso interesse: assaggiare qualsiasi cosa per

scoprire tutti i sapori. Un impulso così irrefrenabile da rischiare di metterlo in pericolo.

Mary Jane Foster è una donna piena di iniziativa. Più giovane di Joshua, ha dovuto farsi da sé. Si

è rimboccata le maniche e ha costruito la sua vita in modo imperfetto ma con la determinazione di

farla diventare una favola vera e propria.

Quando vede il grande chef in TV, capisce che l’uomo giusto per realizzarla è lui, così elabora un

piano e lo mette in atto senza preoccuparsi delle conseguenze, ma queste arrivano e sono

devastanti.

C’è solo un punto a suo favore: è l’unica che può salvare Joshua da se stesso.

Tra piatti succulenti e palpiti di passione, un grande amore prende vita.

Joshua e Mary Jane diventano l’uno il respiro dell’altra ma tra loro c’è una verità non detta. Una

scure sospesa pronta a recidere il filo che li tiene uniti.

Che succederà? Il boia decreterà la loro fine?

Oppure il loro amore sarà più forte di chi vuole distruggerlo?

E Joshua si salverà dalla condanna che si è inflitto? Oppure perirà nella melma dei suoi peccati?


“Lei è tutto ciò che non volevo ma che mi è disperatamente necessario”

martedì 28 ottobre 2025

Recensione serie "Shatter Me", Tahere Mafi


Autrice: Tahere Mafi

Titolo: Watch Me

Serie: Shatter me #7

Prezzo: 12,66  e-book 2,99

Link d'acquisto: QUI 


Serie Shatter Me:

1)Shatter Me

1,5)Destroy Me

2)Unravel Me

2,5)Fracture Me

3)Ignite Me

4)Restore Me

4,5)Shadow Me

5)Defy Me

5,5)Reveal Me

6)Imagine Me

6,5)Believe Me

7)Watch Me

8)Release Me


Nei miei sogni sono al sicuro: ho una mano forte a cui aggrapparmi, una porta da chiudere contro il buio, un orecchio fidato a cui sussurrare le mie paure.

Nei miei sogni sono paziente e gentile...


Trama

Nei miei sogni sono al sicuro; ho una mano forte da stringere, una porta che mi separa dall’oscurità, un orecchio fidato cui sussurrare le mie paure. Nei miei sogni sono paziente e gentile... James Anderson aveva un piano. Più o meno. L’importante è che è riuscito in un’impresa impossibile anche per suo fratello maggiore, il famoso Aaron Warner Anderson: infiltrarsi ad Ark Island, l’ultimo rifugio della Restaurazione. In dieci anni nessuno ha mai fatto breccia nella roccaforte del regime, tranne James. Certo, ora è rinchiuso in una cella, ma si tratta comunque di una vittoria. Sono passati dieci anni dalla caduta della Restaurazione e da quando il famigerato duo Juliette Ferrars e Aaron Warner Anderson ha guidato una ribellione mondiale e fondato la Nuova Repubblica dell’Ovest. Ma dopo il periodo di calma apparente, la Restaurazione è pronta a rientrare in gioco compiendo una mossa dalle conseguenze devastanti. E questa volta ha la persona giusta per portare a termine la missione. Rosabelle Wolff aveva un piano, come sempre. Su Ark Island, dove la sorveglianza costante viene spacciata come sicurezza, anche le emozioni devono essere vissute con cautela. Rosabelle è un’assassina addestrata e ogni suo movimento è monitorato dall’intelligenza sintetica. Quando le viene ordinato di uccidere, esitare non è un’opzione. Traboccante di azione e tormenti amorosi, Watch Me è un viaggio esplosivo in un mondo distopico dove la dinamica enemies-to-lovers non è mai stata così impossibile. Un mondo mozzafiato assillato dalla domanda: chi siamo quando nessuno ci guarda?


È James che non so come controllare.
Non capisco cosa ci sia di sbagliato in lui.
Sono stanca di cercare di dargli un senso, mi confonde in ogni momento, poiché mi tratta con pazienza e gentilezza..."


Recensione

Cosa rimane quando sei nata per obbedire? Quando ogni emozione è un errore, ogni ricordo un’arma, ogni parola un potenziale tradimento?

Con #WatchMe Tahereh Mafi ci porta tra le macerie di un mondo nuovo, più spaventoso, più spoglio, dove sopravvivere è già un atto di disobbedienza.

E al centro di tutto, lei: 𝑹𝒐𝒔𝒂𝒃𝒆𝒍𝒍𝒆 𝑾𝒐𝒍𝒇𝒇, detta Rosa

Un nome da fiaba. Una vita da incubo.

Cresciuta ad Ark, dove i superstiti vivono sorvegliati da un'intelligenza artificiale chiamata Klaus, Rosa è addestrata a uccidere. Ma non a vivere.
Ha una sorellina malata da proteggere, una mente segnata da traumi, e un passato fatto di ordini e sangue. E' dura, tagliente, silenziosa.
Finché non arriva 𝒍𝒖𝒊.

𝘑𝘢𝘮𝘦𝘴 𝘒𝘦𝘯𝘵.
Sì, il ragazzino sarcastico, fratello di Adam, figlio dell’uomo più odiato della serie originale. Ora è cresciuto. E fa paura.
Viene catturato e Rosa gli taglia la gola, ma… lui  𝐠𝐮𝐚𝐫𝐢𝐬𝐜𝐞.
E in quel preciso istante qualcosa cambia.
Inizia la fuga. La lotta. Il confronto.

È guerra tra loro, ma anche attrazione, curiosità. Rabbia e bisogno.
Perché James è l’unico che guarda davvero Rosa. E lei, da tutta la vita, vuole essere vista.

Insieme si muovono tra campi abbandonati, rovine e segreti.
Ma soprattutto, si muovono tra le 𝒄𝒓𝒆𝒑𝒆 𝒅𝒊 𝒔𝒆 𝒔𝒕𝒆𝒔𝒔𝒊.
E piano piano, le crepe diventano spiragli.
E i respiri spezzati diventano voci.

E poi c'è la piccola Clara
Tredici anni, occhi pieni di mondi mai visti, e un corpo che ogni giorno lotta per restare in piedi.
È piccola, ma tiene insieme tutto. È la voce che Rosa ascolta nel caos, la ragione per cui non cede mai del tutto all’oscurità.
Se Rosa ha imparato a odiare, è solo perché 𝒂𝒎𝒂𝒗𝒂 𝒕𝒓𝒐𝒑𝒑𝒐 𝒍𝒆𝒊.
E nel silenzio del modulo, tra pastiglie, sogni e carezze veloci, Clara è la sua unica casa.
Attenzione: questa non è una storia d’amore.
È una storia di potere. Di identità. Di dolore.
Ma poi... tra i rovi, sboccia qualcosa.
Un desiderio. Una promessa. Un inizio.

"𝐆𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚𝐦𝐢. 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡é 𝐧𝐨𝐧 𝐦𝐢 𝐧𝐚𝐬𝐜𝐨𝐧𝐝𝐞𝐫ò 𝐩𝐢ù.”

Grazie Tahereh Mafi per aver dato voce a chi è rimasto indietro,
per aver trasformato un personaggio secondario in un cuore che pulsa,
che esplode,
che non vuole più essere domato. 


La mia valutazione



Alla prossima

Luce <3


𝐿𝑒𝑖 𝑠𝑖 𝑙𝑖𝑚𝑖𝑡𝑎 𝑎 𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑎𝑟𝑙𝑜, 𝑐𝑜𝑛 𝑢𝑛 𝑠𝑜𝑟𝑟𝑖𝑠𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑏𝑜𝑐𝑐𝑖𝑎 𝑖𝑛 𝑢𝑛'𝑒𝑠𝑝𝑟𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐𝑜𝑠ì 𝑎𝑑𝑜𝑟𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑒𝑣𝑜 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑎𝑟𝑚𝑖 𝑑𝑎𝑙𝑙'𝑎𝑙𝑡𝑟𝑎 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒. «𝐴𝑛𝑑𝑟à 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑏𝑒𝑛𝑒» 𝑑𝑖𝑐𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑑𝑜𝑙𝑐𝑒𝑧𝑧𝑎. «𝑁𝑜𝑛 𝑑𝑒𝑣𝑖 𝑝𝑟𝑒𝑜𝑐𝑐𝑢𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖 𝑐𝑜𝑠ì 𝑡𝑎𝑛𝑡𝑜.»«È 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑑𝑖𝑟𝑒 𝑎𝑙𝑙'𝑎𝑐𝑞𝑢𝑎 𝑑𝑖 𝑛𝑜𝑛 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑏𝑎𝑔𝑛𝑎𝑡𝑎» 𝑏𝑜𝑟𝑏𝑜𝑡𝑡𝑎𝐾𝑒𝑛𝑗𝑖, 𝑠𝑔𝑟𝑎𝑛𝑜𝑐𝑐ℎ𝑖𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑑𝑖 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑜 𝑖 𝑝𝑜𝑝𝑐𝑜𝑟. «𝑄𝑢𝑒𝑠𝑡 𝑢𝑜𝑚𝑜 𝑣𝑖𝑣𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑝𝑟𝑒𝑜𝑐𝑐𝑢𝑝𝑎𝑟𝑠𝑖 𝑑𝑖 𝑡𝑒. 𝐸 𝑙𝑎 𝑠𝑢𝑎 𝑟𝑎𝑔𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑣𝑖𝑡𝑎. 𝑇𝑟𝑎 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜, 𝑖𝑙 𝑝𝑎𝑟𝑙𝑎𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑡𝑒 𝑒 𝑙𝑜 𝑠𝑐𝑜𝑟𝑟𝑎𝑧𝑧𝑎𝑟𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑖 𝑐𝑎𝑚𝑝𝑖 𝑔𝑟𝑖𝑑𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑓𝑢𝑟𝑖𝑜𝑠𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑖𝑙 𝑡𝑢𝑜 𝑛𝑜𝑚𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑛𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑠𝑒𝑙𝑣𝑎𝑔𝑔𝑖𝑎, 𝑚𝑖 𝑠𝑜𝑟𝑝𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑔𝑙𝑖 𝑠𝑖𝑎 𝑟𝑖𝑚𝑎𝑠𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑟𝑜𝑚𝑝𝑒𝑟𝑒 𝑙𝑒 𝑝𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑎𝑙 𝑟𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜.»

lunedì 27 ottobre 2025

7 blog per 1 autore: Ilaria Carioti

Buongiorno lettori e amanti delle serie tv! Come avevo preannunciato, da oggi comincia una nuova rubrica in collaborazione con altri 6 blog, di cui uno è quello di Federica, che gestisce Gliocchidellupo;  ma in cosa consiste la rubrica, 7 blog per 1 autore?

 

Riapre una rubrica tanto amata e dedicata agli autori, da un'idea di Federica del Blog Gli Occhi del Lupo. In precedenza chiamata 4 blog per un autore e ora cresciuta in 7 blog per un autore. Ogni settimana ospiteremo un autore con il suo romanzo ed entreremo meglio in ciò che ha scritto. Ringraziamo tutti coloro che si sono affidati a questa iniziativa.
Blog che vi partecipano:
LUNEDÌ - Tutto sul romanzo - IO AMO I LIBRI E LE SERIE TV
MARTEDÌ - Ambientazione - IN COMPAGNIA DI UNA PENNA
MERCOLEDÌ - Cast Dream - TRE GATTE TRA I LIBRI
GIOVEDÌ - Un messaggio da scoprire - BUONA LETTURA
VENERDÌ - Un'immagine che racconta - LIBERA_MENTE
SABATO - Intervista all'autore - READING IS TRUE LOVE
DOMENICA - Intervista al personaggio - GLI OCCHI DEL LUPO


Tutto sul romanzo
COVER + TRAMA + ESTRATTI
Raccontaci come hai scelto la cover, chi l’ha realizzata e qualche info in più rispetto alla trama scelta.
Allega un estratto card e la cover del romanzo



Risposta: Come negli altri romanzi, ho realizzato io stessa la cover, grazie a Photoshop. Stavolta, però, ho mandato in pensione la tavoletta grafica e preferito farmi aiutare dalla IA, soprattutto perché reputavo più idoneo utilizzare immagini come foto rispetto ai disegni, per rispetto al genere e al contenuto del romanzo, più profondi e introspettivi del solito.
In merito alla trama, in questa occasione l’idea mi è venuta passeggiando lungo il porto della mia cittadina, che è anche l’ambientazione del romanzo. La strada bagnata e quasi deserta, il profumo delle prime piogge d’autunno, mi hanno ispirata per un romanzo dalle atmosfere appunto autunnali. Chi vive nelle cittadine di mare sa che hanno un fascino malinconico speciale quando si svuotano dei turisti e il caldo si attenua, ed è proprio quel fascino che ho voluto raccontare attraverso la storia di riscatto del pescatore Lele Capinna, impavido e avventuroso, e la dolce Diana.


domenica 26 ottobre 2025

Recensione manga "Cardcaptor Sakura", Clamp

 


Autore: Clamp

Titolo: CardCaptor Sakura

Volumi: 12

Prezzo: 9,40

Link d'acquisto: QUI


Trama

Sakura Kinomoto, vivace bambina di 10 anni, trova nella biblioteca del padre un libro dal nome The Clow. Dopo aver aperto questo misterioso libro ed aver rotto il sigillo, compare un buffo animaletto parlante, chiamato Kerberus, che si proclama come Guardiano del Sigillo, cioè colui che deve proteggere il libro e le carte all'interno contenute. Ma con la rottura del sigillo, le Clow Card sono state liberate, o e ora spetta a Sakura il compito di catturarle, aiutata da Kero-chan.


Recensione

Personaggi

Sakura Kinomoto

Sakura Kinomoto, personaggio del manga Card Captor Sakura
Sakura Kinomoto

È una ragazzina vivace e allegra, molto brava negli sport. Dopo aver spezzato il sigillo del libro di Clow, inizia la sua doppia vita come raccoglitrice delle carte, avendo ricevuto da Kero-chan lo scettro per sigillarle. La sua migliore amica è Tomoyo, che le confeziona tutti gli abiti che indossa durante le sue missioni. All’inizio della storia ha una cotta per Yukito, compagno di classe del fratello, Touya, poi però si accorge di provare qualcosa di più profondo per Syaoran.

Tomoyo Daidoji

Tomoyo Daidouji, personaggio del manga Card Captor Sakura
Tomoyo Daidoji

È la migliore amica, nonché cugina di secondo grado, di Sakura ed ha una vera e propria venerazione per lei. Le confeziona tutti gli abiti che la ragazzina indossa quando va a caccia di carte e il più delle volte cerca di assistere alle sue imprese, per riprendere le sue gesta con la telecamera.

Li Syaoran

Syaoran Li, personaggio del manga Card Captor Sakura
Li Syaoran

È un lontano discendente di Clow Reed ed è arrivato a Tomoeda dalla Cina. Ha dei poteri e inizialmente sembra essere un rivale di Sakura nella cattura delle carte. Con il tempo si innamorerà follemente di lei e l’aiuterà nella sua missione.

Touya Kinomoto

Touya Kinomoto, personaggio del manga Card Captor Sakura
Touya Kinomoto

È il fratello di Sakura e anche lui ha dei poteri, riesce ad esempio a capire quando si trova di fronte ad una “copia” di Sakura, piuttosto che a quella vera, e a percepire lo spirito della sua defunta madre. Stuzzica sempre la sorellina, a cui vuole molto bene e verso la quale è anche molto protettivo, per questo non vede di buon occhio Syaoran, perché sa che tra i due c’è un legame profondo. È innamorato di Yukito, per questo motivo gli cederà i suoi poteri, per evitare che scompaia insieme a Yue, secondo guardiano del libro di Clow, essendo Yukito la sua forma umana.

Kero-chan

Kero-chan, personaggio del manga Card Captor Sakura Clear Card
Kero-chan

È uno dei due guardiani del libro di Clow, e sembra un buffo pupazzo di peluche, ma la sua reale forma è molto più maestosa. Il suo compito è quello di scegliere un nuovo padrone per le carte, che il secondo guardiano invece dovrà mettere alla prova, per stabilirne l’idoneità. È goloso, egocentrico, orgoglioso, saccente e anche un po’ narcisista, pretende infatti di avere anche lui un completino cucito su misura da Tomoyo e di essere filmato dalla sua telecamera. Ama trascorrere il tempo libero davanti ai videogiochi e mangiare, ma nonostante tutto è molto affezionato a Sakura, crede infatti che lei sia la persona più adatta a diventare la nuova padrona delle carte di Clow. La sua reale forma è quella di un leone alato, ma per ottenerla di nuovo Sakura dovrà completare la raccolta delle carte legate agli elementi del fuoco e della terra, su cui lui ha il controllo.

Yukito Tsukishiro

Yukito Tsukishiro, personaggio del manga Card Captor Sakura
Yukito Tsukishiro

È un compagno di classe di Touya, ed è un ragazzo molto dolce e posato; mangia tantissimo e spesso si addormenta di punto in bianco, ma in realtà tutto ciò dipende dal fatto che è la forma umana del secondo guardiano del libro di Clow, Yue. Yukito non sa nulla di Yue, al contrario quest’ultimo conosce tutto di Yukito. Quando anche Yukito apprenderà dell’esistenza di Yue, i due comunicheranno telepaticamente. È innamorato di Touya, da cui riceverà l’energia magica necessaria a non scomparire, a causa dello sforzo nel sostenere la magia di Yue.

Yue

Yue  personaggio del manga Card Captor Sakura
Yue

È il secondo guardiano del libro di Clow, colui che ha il compito di giudice. Rispetto a Kero-chan la sua reale forma è umana, con lunghi capelli argentati e un paio d’ali, ma Yue ha anche un falso aspetto umano, che è quello di Yukito. In cinese “Yue” vuol dire luna e infatti il guardiano attinge la sua forza dalla luna. Pur avendo lo stesso corpo, Yuki e Yue non condividono gli stessi sentimenti, infatti Yue non ama Touya, e mantiene piuttosto un forte legame con il suo precedente creatore, Clow Reed: per questo motivo inizialmente non riesce ad accettare Sakura come nuova proprietaria delle carte di Clow, tuttavia cambierà idea. Il suo carattere è molto più intimidatorio di quello di Kero-chan ed esercita il suo controllo sulle carte dell’oscurità, dell’acqua e del vento, mentre Kero-chan su quelle della luce, del fuoco e della terra.

Eriol Hiiragizawa

Eriol, personaggio del manga Card Captor Sakura
Eriol Hiiragizawa

All’inizio si presenta come un semplice studente arrivato in Giappone dall’Inghilterra, ma in realtà è la reincarnazione di Clow Reed, il vecchio proprietario delle carte, che ha raggiunto Sakura solo per far in modo che riesca a trasformare le carte in carte di Sakura, prima che scompaiano. Prima di scoprire la sua reale identità, Syaoran non lo sopporta, perché crede che sia un suo rivale in amore.

Le avventure di Sakura mi hanno sempre affascinata, fin da piccola, sebbene le sue fossero più che altro delle prove da superare, per dimostrare di essere all’altezza del ruolo di nuova proprietaria delle carte di Clow.

Adorabile il rapporto tra lei e Syaoran, così come anche il buonismo che pervade l’intera opera. In primo piano c’è il tema dell’amore, come accade spesso nei lavori delle Clamp, e qui è trattato in ogni sua forma: troviamo quello dei genitori verso i figli e viceversa; l’amore tra uomo e donna; quello tra uomo e uomo; il profondo affetto dell’amicizia; addirittura l’amore “senza età” tra un professore e una bambina delle elementari (che con tutto il rispetto che ho per le Clamp, questo è quello che tra tutti i tipi di amore da loro proposti mi ha lasciato sempre perplessa, pur accentando quello verso le macchine, presente in Chobits), ma tutto è espresso con estrema delicatezza, il più delle volte tali sentimenti sono semplicemente percepiti tra le righe, ma arricchiscono l’opera conferendole spessore.

Per quanto riguarda invece l’elemento fantasy, trovo che sia molto originale e ben costruito, ogni personaggio ha un ruolo preciso e ogni mistero una spiegazione coerente ed accattivante.

Rispetto agli episodi dell’anime, che sono un po’ lenti, il manga procede velocemente e il tratto, curato nei minimi particolari, come è tipico delle Clamp, regge tranquillamente il confronto con la versione animata.

Il finale di questi primi dodici numeri mi ha soddisfatta, quindi se volete dargli una possibilità, in caso non l'aveste fatto, potete farlo.


La mia valutazione


Alla prossima

Luce <3



sabato 25 ottobre 2025

Recensione serie "Velled Requem", Gioia De Bonis

TITOLO: Jericho

Serie: Velled Requem #1

AUTRICE: Gioia De Bonis

GENERE: mm romance – cop love – Music Romance – Brother’s Issues

CATEGORIA: MM romance

SETTING: Newark

AUTOCONCLUSIVO: Sì

DISPONIBILE SU: Amazon

EDITORE: Self publishing

FORMATI &amp; PREZZI: Ebook €1,99 – Cartaceo flessibile 12 - Gratis con KU

Link d'acquisto: QUI


Estratto 1

«Pronto?», esclamo mettendo in vivavoce. «Fratellino, stai bene?»

«Più che bene, Tanner…».

«Ah, okay, allora perché mi stai chiamando?»

«Per chiederti se tu e Alyssa Ferguson», inizia e chiama la mia amica e collega per nome e

cognome, quindi capisco sia una cosa grave «convenite con me che streghe, fantasmi e demoni non

esistono, per che altro?»

Alyssa si volta per un istante verso di me, poi spegne la macchina, mimandomi con le labbra

“Ma che cazzo?”.

«Certo che conveniamo con te…».

«Bene, volevo esserne certo, perché se ciò che ti ho appena chiesto è appurato sia vero, allora c’è

un ladro nella vecchia casa della signora Judith. Ma tranquillo Tanner hai lasciato a casa il

manganello, perciò sto andando di là. Non prima di aver finito il mio pranzo, comunque…».

Alex attacca e a me prende un infarto.

Alyssa riaccende la volante e ingranando la marcia parte come un razzo, con tanto di sirena.


Trama

Jeremiah Hillsen, bassista dei Veiled Requiem, ha un solo rimpianto: aver confessato il suo amore a Killian, il suo migliore amico e cantante della stessa band. Perché quando Kill non ricambia i suoi sentimenti lo lascia con un’unica opzione: cambiare aria.

Jer perciò torna nella sua casa d’infanzia e lì, fra i mille ricordi legati a sua nonna, trova anche qualcosa d’inaspettato: Tanner Nelson, suo vicino di casa e poliziotto di Newark.

Ma Tanner non lo sorprende solo per il suo atteggiamento fiero, ma anche perché è identico al suo Killian. Jeremiah, infatti, non può credere ai suoi occhi quando scopre che Tanner è il gemello di Killian, separato alla nascita.

Che sia uno scherzo del destino o meno, Jer inizia ad avvicinarsi al gemello del suo migliore amico. E piano piano capisce che i due, oltre all’aspetto fisico e all’odio per le alici, non potrebbero essere più diversi.

Il loro nuovo legame è messo alla prova, quando lo stesso Killian arriverà in città, portando con sé segreti e tensioni del passato.

E le cose peggioreranno ulteriormente quando un criminale pericoloso inizierà a minacciare la sicurezza di Newark.

Jeremiah e Tanner dovranno perciò affrontare le loro paure e i loro sentimenti per proteggere le persone che amano e il loro amore appena nato ma già forte.

Riusciranno a risorgere dalle ceneri come la città di cui Jeremiah porta il nome fra le fila dei Veiled Requiem?


ESTRATTO 2

«Dio, è stato bello, anche se questa parola non descrive nemmeno la metà di

questo bacio, Tanner».

«Meriterebbe una canzone?», domando, accarezzandogli la schiena. «Che ne pensi?»

Sorride. «Chi ti dice che non te ne abbia già scritta una?»

«Allora un intero cd».

«Vada per il cd».



Recensione 

Buongiorno, oggi vi parlo del nuovo romanzo di Gioia De Bonis; primo romanzo di una serie (non chiedetemi quanti libri saranno, io non  mi chiamo Gioia De Bonis :D , "Jericho la follia del cuore" ha per protagonista Jeremiah Hillsen, batterista dei Velled Requem, da cui il titolo di questa serie di romanzi, che è un ragazzo apertamente gay; la storia inizia con lui che si ritrova la vita cambiata quando, il ragazzo che ama, che tra l'altro è pure il cantante della band, Killian, gli dice che sta per diventare padre e si vuole sposare; da qui a Jer scapperà detto che lo ama e scappa nel paese e nella casa (da ristrutturare) della sua infanzia, dove ha vissuto con sua nonna, lasciando Killian e la band ad affrontare il marasma causato da ciò che ha detto e dalla sua fuga.

Apparentemente Jer, passa una tranquilla vacanza, in quella casa, almeno, finché non si ritrova minacciato da un manganello, tra le mani di qualcuno di nome Alex, che all'inizio lo crede un ladro; ma la cosa assurda non è questa: è il fatto che Alex abbia un fratello di nome Tanner, che, fatta eccezione per il colore degli occhi e il fatto che non ha tatuaggi, è sostanzialmente IDENTICO a Killain.

Ed ecco che salta fuori la verità: i due sono gemelli, separati alla nascita; da qui Jer e Tanner avranno modo di conoscersi, avvicinarsi e, sì, anche innamorarsi; ma se pensate che i guai non siano dietro l'angolo, evidentemente non conoscete la penna di Gioia, perché con lei ogni cosa non è come sembra; Tanner torna a casa, vede una scena che non dovrebbe vedere e decide di andare in una missione sotto copertura, pur sapendo che forse, non ne uscirà vivo.

La missione finirà bene o male? Riusciranno Jeremiah e Tanner a chiarirsi? Possibile che la band abbia già finito la sua corsa, ben prima di cominciare? O si presenterà un'occasione per ripartire da zero?

Questo ed altro lo scoprirete solo leggendo "Jericho - la follia del cuore"; per quanto mi riguarda, invece, mi toccherà aspettare non si sa quanto per sapere quando uscirà il secondo volume, e soprattutto, chi saranno i protagonisti dopo Jer e Tanner (anche se una mezza idea su chi possano essere già ce l'ho, ma non si sa mai qua.. Alle carte in tavola piace cambiare, si sa..)


La mia valutazione


Alla prossima

Luce <3


Ho sempre pensato che avrei passato tutta la mia vita coi Veiled Requiem.

D'altronde,  tutto è iniziato con loro e pensavo avrei finito la mia carriera qui, ma, si sa, il destino è un figlio di puttana e con me è stato un vero bastardo.

"Jer, diventerò padre".

Tre parole.

Ed è così che l'amore della mia vita, nonché cantante solista di questa cazzo di band, mi ha messo al corrente del fatto che ha messo incinta la nostra batterista e, non contento, ha aggiunto: "Vogliamo sposarci".


venerdì 24 ottobre 2025

Outlander - Blood of my blood - serie tv (recensione)

Buongiorno, oggi vi parlo della nuova serie starz "Outlander - Blood of my blood". prequel della serie "Outlander"



Titolo: Outlander Blood of my blood
Paese: Stati Uniti d'America, Regno Unito
Anno: 2025 - in produzione
Genere: drammatico, avventura, fantastico, sentimentale, storico, in costume
Stagioni: 1
Episodi: 10
Durata: 60-80 min (episodio)
Lingua originale: Inglese, gaelico scozzese


Informazioni
Outlander: Blood of My Blood è una serie televisiva anglo-statunitense sviluppata da Matthew B. Roberts e prequel di Outlander, tratta dall'omonima serie di romanzi di Diana Gabaldon. La serie vede come protagonisti Harriet Slater, Jamie Roy, Hermione Corfield e Jeremy Irvine e ha debuttato l'8 agosto 2025 su Starz.




Trama
La serie si concentra sui giovani genitori di Jamie Fraser e Claire Beauchamp e di come si incontrarono nella Scozia di inizio settecento e nell'Inghilterra durante la prima guerra mondiale.



Recensione

Serie in costume con un po' di fantascienza, fantasy e, soprattutto, un'anima da soap opera. Ok, forse è troppo. Da romanzo Harmony. Ed è proprio questa la sua forza: ha una premessa intrigante, ma sono i colpi di scena continui e le relazioni romantiche a tenere incollato il pubblico davanti allo schermo. Pubblico che, in USA, è numerosissimo: i romanzi di Diana Gabaldon sono un successo, così come l'adattamento televisivo con protagonisti Caitríona Balfe e Sam Heughan. Impossibile quindi non cavalcare l'onda ed espandere l'universo. Outlander: Blood of My Blood, dal 15 settembre su Sky e NOW, è il prequel e ripete lo stesso schema vincente. Per due.
Sì perché nella serie madre i protagonisti sono Claire Beauchamp (Balfe) e Jamie Fraser (Heughan): infermiera inglese durante la Seconda Guerra Mondiale lei, guerriero scozzese di metà '700 lui. Dopo aver superato un cerchio di pietre, Craigh na Dun, a Inverness, la donna si trova catapultata nel passato. Qui incontra Jamie e, ovviamente, si innamorano perdutamente. Incredibile ma vero, la stessa cosa è successa ai suoi genitori: lo scopriamo proprio in Outlander: Blood of My Blood.
Creata da Matthew B. Roberts, la serie racconta infatti due storie in parallelo: quella di Julia Moriston e Henry Beauchamp, inglesi, conosciutisi alla fine della Prima Guerra Mondiale, e quella di Ellen MacKenzie e Brian Fraser, scozzesi, amanti clandestini nella Scozia di inizio '700. Come fanno intuire i cognomi dei due uomini, si tratta dei genitori di Claire e Jamie. A interpretarli quattro attori di talento: Harriet SlaterJamie RoyHermione Corfield e Jeremy Irvine.



Outlander blood of my blood si apre nella Scozia del 1714: Red Jacob MacKenzie (Peter Mullan, guest star di pregio), capo del clan MacKenzie, ha tre figli, due maschi e una femmina, Ellen, appunto. Pur riconoscendo che la figlia sia la più intelligente, non può nominarla sua erede, perché donna. Alla sua morte quindi si pone il problema: la ragazza non può prendere il posto del padre, ma deve sposarsi con il rampollo di un clan amico, così da consolidare il potere della famiglia. Al cuore però non si comanda: l'incontro con Brian Fraser in una stalla, durante il funerale di Red Jacob, è galeotto.
Quello tra Julia e Henry è ancora più romantico: durante la Prima Guerra Mondiale, quindi esattamente 200 anni dopo i fatti visti in Scozia, lei, pittrice che però lavora in un ufficio postale che smista la corrispondenza di guerra, trova la lettera di lui, che sta combattendo al fronte. Commossa dalle sue parole, gli risponde. Inaspettatamente anche lui le risponde: inizia quindi una corrispondenza appassionata, che diventa per entrambi motivo di speranza. A conflitto finito finalmente possono vedersi di persona: è vero amore. Ma, proprio come accadrà di lì a 30 anni alla figlia, ci si mette di mezzo la magia a separarli. E, proprio come dice il Dracula di Gary Oldman nel film di Francis Ford Coppola, attraverseranno gli oceani del tempo per ritrovarsi. Perché nell'universo di Diana Gabaldon funziona così: l'amore è una forza in grado di superare sia lo spazio che le correnti gravitazionali.


Lo diciamo subito: se amate Outlander apprezzerete anche questo prequel. E, cosa ancora più interessante, essendo una storia ambientata cronologicamente prima rispetto all'originale, può essere vista tranquillamente anche da chi non ha mai sentito parlare delle avventure di Claire e Jamie. Certo, se questo sarà il vostro primo approccio alla saga di Gabaldon e lo apprezzerete, potrebbe venirvi la voglia di recuperare anche le sette stagioni della serie madre (che si concluderà con l'ottava, in arrivo a inizio 2026).
E in effetti tutta l'operazione è un'enorme strizzata d'occhio ai fan. Come avrebbe infatti fatto l'appassionato autore di una fan fiction, questi dieci episodi prendono spunto da un evento che era stato dato per assodato, ribaltandolo completamente. Claire ha sempre raccontato che i suoi genitori sono morti in un incidente d'auto. E qui in effetti la macchina vola. Ma vola proprio in un passaggio magico, che li fa andare nel passato. Non è il caso di fare i pignoli: è un pretesto. E va bene così. L'importante è che ci siano tutte le altre caratteristiche imprescindibili di Outlander: sguardi intensi (e carichi di erotismo), baci sotto la pioggia, intrighi, combattimenti, costumi d'epoca, accento marcato. Ecco: cercate di vedere la serie in originale. Il confronto tra accento scozzese e inglese è un valore aggiunto.
La grande novità di questo nuovo capitolo della storia sono quindi i suoi quattro protagonisti: Jeremy Irvine, è il più famoso del lotto. E si comporta bene. Così come i colleghi: tutti e quattro hanno talento e il giusto physique du rôle. La domanda quindi ora è: i genitori incontreranno i figli a un certo punto? C'è da dire però che, se succederà, la cosa potrebbe avere ripercussioni su tutto lo spazio temporale :D



Se amate i romanzi di Diana Gabaldon e l'adattamento televisivo di Outlander, non potete perdervi il prequel dedicato ai genitori di Claire e Jamie. La serie ripete infatti lo schema vincente dell'originale, moltiplicandolo per due. Più scene d'amore, più azione, più intrighi. Il tutto sorretto da quattro protagonisti di talento e con la giusta presenza scenica. Un mix di generi e toni così folle che non può non tenere incollati allo schermo.



La mia valutazione
Alla prossima
Luce <3