Visualizzazione post con etichetta serie La casa dei Ragazzi Speciali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta serie La casa dei Ragazzi Speciali. Mostra tutti i post

mercoledì 2 giugno 2021

Recensione serie "La casa dei ragazzi speciali", Ransom Riggs

 


Autore: Ransom Riggs

Titolo: Le desolazioni di Devil's Acre

Serie: Miss Peregrine

Prezzo: cartaceo 17,10  e-book 9,99

Link d'acquisto: QUI


Serie Ragazzi Speciali:

0,5)I racconti degli speciali
1)La casa dei ragazzi speciali
2)Hollow City
3)La biblioteca delle anime
4)La mappa dei giorni

5)La conferenza delle Ymbryne

6)Le desolazioni di Devil's Acre


Per molto tempo c'è solo oscurità, il rombo di un tuono lontano, e poi l'annebbiata sensazione di una lunga caduta. Oltre a questo non ho identità, non ho nome. Non ho memoria. Solo la vaga consapevolezza di averli posseduti, un tempo.


Trama

Jacob e Noor ce l'hanno fatta, sono misteriosamente riusciti a fuggire prima che l'anello di V collassasse. L'ultima cosa che Jacob ricorda di avere visto, mentre tutto sprofondava nel buio, è un volto spaventoso, raccapricciante, conosciuto: il volto di Caul, il perfido fratello di Miss Peregrine, tornato infine dal regno dei morti. Le predizioni più terrificanti dell'antica profezia cominciano ad avverarsi e l'intero mondo Speciale rischia di essere spazzato via. La base per organizzare la linea di difesa è Devil's Acre, ma quando Jacob e Noor vi giungono lo trovano infestato da una serie di calamità. “Desolazioni” le chiamano le ymbryne: dal cielo cadono ossa, piove sangue, nevica cenere; e l'aria vibra del grido di battaglia di Caul. Per sconfiggerlo, i ragazzi dovranno affidarsi solo al loro coraggio e alle capacità di mangialuce di Noor, incaricata di ristabilire un futuro di libertà e pace. Un'avventura spericolata tra le pieghe del tempo, personaggi sempre più amabili e bizzarri, suggestivi scatti d'epoca: si conclude la saga creata da Ransom Riggs e lanciata sul grande schermo da Tim Burton, ultima fermata di un metaforico viaggio nell'immaginazione cominciato dieci anni fa e che ha entusiasmato milioni di lettori in tutto il mondo.


Noor stava crollando e non potevo permettermi di perderla d'occhio. Si era aggrappata all'illusione che V fosse ancora viva per scacciare la disperazione che minacciava di travolgerla. Ma io temevo che l'inevitabile delusione, poi, le sarebbe piombata addosso, ancora più devastante. E non potevo permettere che Noor Pradesh andasse in pezzi.


Recensione

Bentornati con la recensione di quello che è a tutti gli effetti, il capitolo finale della saga dei Ragazzi Speciali! 

In questo nuovo e, ahimè, ultimo capitolo (ma forse è meglio che lo sia, perché come ogni cosa bella, a una certa, bisogna che libri e/o serie tv, finisca, o sbaglio?), troviamo Jacob e Noor, nell'anello di Miss V, che però viene uccisa da un nemico; una volta iniziato, da sto libro non ti stacchi, se non quando giungi alla fine.

Tra pericoli, causati dal caro e vecchio Caul, emozioni e tanti nemici da sconfiggere (anche se il principale rimane comunque Caul), i nostri eroi ci trasportano in un mondo di desolazione e ogni desolazione è ben specifica (no, non vi dirò quali sono); avremo modo di conoscere altri personaggi, di scoprire cosa nasconde la famosa profezia dei sette, che devono sigillare la famosa porta per sconfiggere Caul; devo dire che il modo in cui viene sconfitto è parecchio bizzarro e fuori dall'ordinario, ma siamo nel mondo degli Speciali, quando mai qualcosa è stato normale qua??

Posso dirvi tranquillamente che Le Desolazioni di Devil's Acre, è la degna conclusione di questa serie fantasy, che sembra voler fare in modo che il lettore sia parte integrante delle vicende; mi mancheranno questi ragazzini!



La mia valutazione



Alla prossima


Luce <3



"Caul è tornato, vero? Murnau ce l'ha fatta. L'ha riportato indietro da... da ovunque fosse."

Scossi la testa. Non riuscivo a guardarla negli occhi. "Non lo so. Può essere."

Si lasciò cadere a terra, scivolando di schiena contro i letti a castello. Portò le ginocchia al petto. "L'ho sentito" disse. "Un attimo prima di svenire. Era come.. come avere addosso una coperta di ghiaccio."

Io invece l'ho visto. Il suo volto, nel cuore della tempesta. 




domenica 15 novembre 2020

Recensione serie "La casa dei ragazzi speciali", Ransom Riggs

 

Autore: Ransom Riggs

Titolo: La conferenza delle Ymbryne (Ragazzi Speciali #5)

Prezzo: cartaceo 17, 10  e-book 9,99

Link d'acquisto: QUI

Serie Ragazzi Speciali:

0,5)I racconti degli speciali
1)La casa dei ragazzi speciali
2)Hollow City
3)La biblioteca delle anime
4)La mappa dei giorni

5)La conferenza delle Ymbryne


Ci eravamo resi conto troppo tardi di essere finiti in un cul-de-sac, e

adesso eravamo intrappolati lì, accucciati vicino a un canaletto di scolo in

uno stretto passaggio tra i crostacei spacciati. I vasconi erano impilati in

altissime torri pericolanti che sfioravano il soffitto. Tra i colpi e le urla,

sotto il nostro respiro spezzato dalla paura, l’incessante ritmo delle chele

che battevano contro il vetro mi risuonava nel cervello, lancinante, come

un’orchestra di macchine da scrivere guaste.

Se non altro mascherava il suono del nostro ansimare. E forse sarebbe

bastato, se il buio innaturale creato da Noor avesse retto e se gli uomini

che ci cercavano – i loro passi pesanti erano sempre più vicini – non

avessero guardato con troppa attenzione quel vuoto vibrante dai bordi

evanescenti. Era come una mancanza nell’aria, una stranezza che notavi

per forza se i tuoi occhi ci si soffermavano. Noor l’aveva modellata

trascinando la mano nell’aria intorno a noi, e il buio si era allargato al suo

passaggio via via che la luce le si aggrappava ai polpastrelli come un

lucido velo di glassa. Si era ficcata le dita in bocca, e la luce le aveva fatto

risplendere le guance e la gola quando l’aveva inghiottita spegnendola.

Era Noor che volevano, ma sarebbero stati più che felici di prendere

anche me. Magari solo per spararmi. Ormai dovevano aver trovato il

cadavere di H nel suo appartamento, gli occhi strappati dalle orbite per

mano del suo stesso Vacuo.

Trama

Noor Pradesh è una mangialuce, una ragazza che ha vissuto fino a oggi tra i Normali, ignara dei suoi immensi poteri, e Jacob l'ha trovata, ma la sua missione è tutt'altro che conclusa. L'unica cosa che sa è che deve portarla da una certa V, la più potente e misteriosa tra gli alleati di suo nonno Abe. Il problema è che tutti danno la caccia a Noor: gli Speciali dell'America più selvaggia e i Vacui, i nemici di sempre. E anche le ymbryne hanno bisogno di lei, perché in Noor è riposta la speranza, o forse la condanna, del futuro del loro mondo: c'è questa ragazza al centro dell'antica profezia che preannuncia la catastrofe. Se Jacob vuole scongiurare l'arrivo di un'era buia e insidiosa, ancora una volta deve mettersi in gioco, deve partire verso un luogo irto di pericoli, là dove infuria il Grande Vento. Ma intanto quasi tutti gli anelli sono collassati, Devil's Acre è a ferro e fuoco, i clan americani sono in lotta tra loro. E le ymbryne sono ormai troppo poche, e deboli, per poter ristabilire, da sole, l'antica armonia tra gli Speciali.


Una dei sette la cui venuta era stata predetta… gli emancipatori del

mondo Speciale… l’avvento di un’era nuova e pericolosa…

Recensione

Buongiorno e bentornati sul blog con la recensione del quinto volume della serie "I ragazzi Speciali"; Jacob è riuscito a trovare un'altra ragazza Speciale, Noor, la ragazza mangialuce. Una nuova avventura attende Gli Speciali, cercare di fare in modo che la profezia non si compia; ma c'è anche un'altra impresa da fare per Jacob e Noor: trovare la sua vera madre la Ymbryne V.

In questo nuovo romanzo le avventure sono tante, è un vero e proprio concentrato di emozioni, che non potete lasciarvi scappare! Per Noor tutto ciò che le succede è un vero e proprio concentrato di emozioni, tutte da digerire in poco tempo; e il tempo, ancora una volta, è lì a farla da padrone, perché è veramente poco e i ragazzi non sanno se riusciranno a ventare la nuova impresa del loro vecchio nemico, che viene aiutato dai vacui.

Mi spiace non poter rivelare altro, ma rischierei di farvi conoscere tutta la storia, e sapete bene che preferisco leggiate i libri, piuttosto che leggere da me, ciò che succede. La Conferenza delle Ymbryne cos'è? Lo scoprirete solo leggendo! :D

La Conferenza delle Ymbryne è il clou della trilogia numero due; si era iniziato con La Mappa dei Giorni, qui l'azione è un minestrone vero e proprio, ma ci sono anche tante emozioni; avrete voglia di uccidere qualcuno, aiutarne altri e tanto altro; ma la vera fine si avrà col sesto volume, ancora senza titolo né uscita. L'energia, sia dei protagonisti, sia di chi legge è ufficialmente alle stelle e io voglio titolo e uscita del capitolo conclusivo: ORA!



La mia valutazione

Alla prossima


Luce <3


E poi sentii una voce acuta e familiare chiamarmi. Allungai il collo e

vidi Olive che si scostava fluttuando da una cupola che spuntava dal tetto.

Era armata di secchio e straccio e aveva una corda strettamente legata

intorno alla vita.

«Jacob!» urlò. «È Jacob!»

Agitò la mano tutta felice e io risposi al saluto. Ero contentissimo di

vederla, e anche parecchio sollevato dalla calda accoglienza.

Nell’eccitazione del momento Olive lasciò cadere il secchio, che

atterrò su una parte del tetto nascosta alla vista. Qualcuno lanciò un urlo di

spavento, poi la porta di ingresso si spalancò con tanta forza che uno dei

cardini saltò con un sonoro ping!

Emma corse verso di noi.

«Guarda un po’ chi abbiamo trovato!» annunciò Bronwyn.

Emma si fermò a pochi metri da me e mi squadrò dalla testa ai piedi.

Indossava dei rozzi abiti da lavoro blu e pesanti stivali neri. Le guance

erano rosse come mele, e ansimava così forte che pareva aver fatto di

corsa chissà quante rampe di scale. Era scarmigliata e scomposta, e in viso

le si leggeva un complicato miscuglio di emozioni: rabbia, gioia, dolore e

sollievo.

«Non so se darti uno schiaffo o abbracciarti!»

Mi concessi un sorriso. «Che ne dici di cominciare dall’abbraccio?»

«Sei un completo idiota, ci hai spaventato a morte!» e così dicendo mi

gettò le braccia al collo



domenica 9 giugno 2019

Recensione serie "La casa dei Ragazzi Speciali", Ransom Riggs

Autore: Ransom Riggs
Titolo: La Mappa dei Giorni (Casa dei Ragazzi Speciali #4)
Prezzo: cartaceo 15,30  e-book 9,99


Link d'acquisto: QUI


Serie Ragazzi Speciali:
0,5)I racconti degli speciali
1)La casa dei ragazzi speciali
2)Hollow City
3)La biblioteca delle anime
4)La mappa dei giorni




Non ho mai dubitato così tanto della mia sanità mentale come quella prima sera,

quando la donna-uccello e i suoi protetti arrivarono a salvarmi dal manicomio.
Infatti era lì che stavo andando, strizzato fra i miei due nerboruti zii sul sedile
posteriore della macchina dei miei, quando di colpo, sul vialetto, si
materializzarono i ragazzi Speciali; tutti in fila, come se fossero saltati fuori dalla

mia immaginazione: una schiera di angeli illuminata dalla luce degli abbaglianti.




Trama:
Di ritorno da Devil's Acre e dall'Inghilterra vittoriana, dove ha sconfitto i mostri che tenevano sotto scacco il mondo Speciale, Jacob Portman riparte dal presente, dalla Florida, dove tutto aveva avuto inizio con la morte di suo nonno Abe. Ma lì con lui, adesso, proprio a casa sua, ci sono Miss Peregrine e i suoi amici Speciali; e questa sarebbe un'occasione perfetta per regalarsi una piccola vacanza condivisa sulle belle spiagge americane, mentre Emma e Enoch e Millard e tutti gli altri imparano a muoversi tra i Normali - però il destino ha in mente altro. I ragazzi, infatti, scoprono un bunker sotterraneo nell'appartamento di nonno Portman. Lentamente emergono le tracce della vita parallela vissuta da Abe, e Jacob intuisce di avere per le mani un'eredità pericolosa, che sta per proiettarlo in uno scenario emozionante e sconosciuto. In questo quarto episodio della saga di Miss Peregrine il luogo dell'azione è l'America Speciale, un luogo selvaggio, privo di regole, difficile da capire, nel quale non si sa nemmeno che fine abbiano fatto le ymbryne.




Era un rimescolamento di mondi che avevo immaginato

migliaia di volte ma che non avevo mai sperato si potesse realizzare, e invece
stava succedendo: il mio Prima e il mio Dopo si scontravano con le leggi che

governano il moto dei pianeti.


Recensione

Buongiorno e bentornati sul blog con la recensione dell'ultimo capitolo della serie "La casa dei Ragazzi Speciali"; qui Jacob è tornato nel presente, dove cerca in tutti i modi di convincere i genitori dell'esistenza degli amici e di Miss Peregrine, di convincerli che lui è come il nonno, chiaramente la cosa manda i genitori talmente fuori di testa, da cercare di chiudere il povero Jacob in un istituto psichiatrico. Ma ovviamente Miss Peregrine e tutti gli altri non lo lasciano solo, anzi, restano lì, proprio nel presente, perché quando l'anello da dove erano scappati (quello della Biblioteca delle Anime), il tempo si è fermato e loro invecchiano di un solo giorno alla volta.
Jacob e tutti gli Speciali, (o quasi), in questo capitolo, si ritroveranno a scoprire i segreti di Abe, ad andare in una missione segreta che li ammazza quasi, e grazie alla quale faranno nuove conoscenze; segreti verranno svelati, sentimenti repressi risalteranno fuori, nemici verranno sconfitti, altri Speciali verranno salvati, insomma, questo capitolo E' UN RITORNO CON I FIOCCHI, della serie che abbiamo amato dal primo capitolo; non dirò altro per evitare troppi spoiler, ma posso dirvi che il finale, fa presumere altri libri in arrivo.. Sarà vero, o la serie si fermerà qui??



La mia valutazione

5



Alla prossima
Luce <3






Le parole le erano appena uscite di bocca che dal garage si sentì uno schianto
da far tremare i muri. Il riverbero fece piombare a terra dei bicchieri da una
mensola lì vicino, mandandoli in frantumi.
«Questa qui mi sembra decisamente una situazione fuori controllo» disse
Millard.
Stavamo già correndo.