martedì 26 settembre 2023

Paso Adelante - serie tv - Netflix (recensione)

Buongiorno, oggi vi parlo di una serie tv andata in onda dal 2001 al 2005 (sì, lo so, sono in netto ritardo!)



Titolo: Paso Adelante

Paese: Spagna

Anno: 2002-2005

Formato: serie tv

Genere: dramma adolescenziale, musicale

Stagioni: 6

Episodi: 84 (Spagna); 173 (Italia)

Durata: 80 min (Spagna); 40 min (Italia)

Lingua originale: spagnolo




Informazioni

Paso adelante (Un paso adelante) è una serie tv spagnola di 84 episodi (173 in Italia), creata da Daniel Écija, Ernesto Pozuelo e Pilar Nadal nel 2002, fu trasmessa la prima volta l'8 gennaio 2002 e terminò il 24 aprile 2005 sul canale spagnolo Antena 3.

Viene trasmessa all'estero per la prima volta in Francia dal 2004 sul canale M6 e poi dal 2005 sul canale Téva con il titolo Un, dos, tres. In Germania viene trasmessa su VOX con il nome Dance - der Traum vom Ruhm. In Serbia su B92 titolata Korak Napred. In Italia viene trasmessa su Italia 1 e su Sky Vivo, con gli episodi divisi in due parti (come in Francia e in Germania). In Perù dal 2005 sul canale satellitare Antena 3 Internacional. In Cile fu trasmessa dal 2004 su Chilevisión. In Venezuela viene trasmessa su TVes con episodi da 1 ora alle ore 20:00 senza interruzioni pubblicitarie. È stata anche trasmessa a Cuba nel 2004 su Tele Rebelde. È la serie spagnola più internazionale, essendo stata trasmessa in 54 nazioni. Nel 2009 venne trasmessa in Messico con episodi da un'ora dal lunedì al venerdì. E sempre nel 2009 è stata trasmessa anche in Iraq su Alsumaria TV. Attualmente viene trasmessa in Turchia, Senegal e Belgio. Fra le tante nazioni in cui è stata trasmessa, in Europa, ha avuto successo principalmente in: Francia, Germania, Italia, Portogallo, Grecia, Slovacchia, Ungheria e Bulgaria.

Alcuni attori della serie hanno fatto parte del gruppo pop UPA Dance.





Trama

La serie è incentrata sulle storie di alcuni ragazzi che frequentano la famosa e importante Scuola di Arti Sceniche Carmen Arranz di Madrid.

Dolores 'Lola' Fernández: timida, vitale, responsabile e tenace. Ha grandissime doti nel canto e nella danza. Sin da piccola, dopo la perdita della madre, ha dovuto aiutare suo padre e suo fratello e per questa ragione non ha stretto molte relazioni con i suoi coetanei. Fin dal primo giorno si innamora di Pedro, con cui però avrà una storia d'amore solo al terzo anno nella scuola. Prima avrà una relazione con Jero e un breve flirt con Pavel.

Pedro Salvador: figlio di pescatori, aspira a diventare un famoso ballerino. Provenendo da una famiglia modesta, è costretto a lavorare per poter pagare le rette scolastiche. Si innamora prima dell'affascinante Silvia, poi ha una breve relazione con Marta e una cotta per Adela, per poi finalmente capire che è Lola la ragazza per lui.

Roberto Arenales: settimo figlio di una famiglia agiata. I suoi genitori sono stati poco affettuosi e comprensivi nei suoi confronti e, a causa di questa situazione, Roberto tenta di richiamare l'attenzione su di sé in qualunque modo. Seduttore e impulsivo, vuole essere sempre al centro della scena. Dietro l'arroganza manifestata si nasconde, invece, un ragazzo vulnerabile ed insicuro. Il suo ingresso alla scuola è frutto di una decisione improvvisa: dopo aver scoperto di essere portato per la carriera artistica, Roberto ha immediatamente abbandonato la famiglia che lo ostacolava. I genitori ed in particolare il padre consideravano, infatti, questo hobby per le arti sceniche come il frutto di un capriccio momentaneo. Ha un figlio, Sergio, avuto in giovanissima età.

Ingrid Muñoz: ragazza dal carattere forte e vivace che nasconde il suo vissuto di situazioni difficili: sua madre è ricoverata in un ospedale psichiatrico e trova il padre solo durante il secondo anno alla scuola. La scuola le permette di realizzare i suoi sogni. Ingrid si sente spesso un'eterna seconda, la sostituta di qualcuno e fatica a credere in sé stessa. Ha una storia travagliata con Juan, il professore di canto.

Silvia Jáuregui: ragazza all'inizio introversa e molto snob, proveniente dall'abbiente famiglia artistica Jáuregui. Viene considerata la migliore ballerina classica della scuola, ed è anche nipote della co-direttrice, Alicia. Sua madre era una ballerina professionista e suo padre direttore d'orchestra. Da piccola ha viaggiato molto per seguire i vari spostamenti dei genitori. Inizialmente viene isolata dai compagni perché accusata di essere raccomandata. Suo padre muore durante la sesta stagione, lasciandola ereditiera di un immenso patrimonio. Silvia ha una breve relazione con Pedro, poi con Roberto, da cui rimane incinta (ma ha un aborto spontaneo danzando) e con Pavel, oltre che con il suo ex Alvaro, che le causerà anche guai con la giustizia.

Marta Ramos: eccellente ballerina di danza classica, sorella minore di Adela, entra nella scuola un anno dopo gli altri. Ha una storia con Pedro e poi con Roberto. Durante il suo primo anno nella scuola soffre di bulimia, facendo preoccupare molto sua sorella. All'ultimo anno scopre di avere una grave malattia cardiaca, che prima ignora per paura, ma che poi affronta con la vicinanza di Roberto e dei genitori, facendosi operare.

Jeronimo 'Jero' Juiz: É un musicista e autore di canzoni, ed è pronto a tutto per il successo. Grazie alla sua bravura entra nella scuola direttamente al secondo anno. Si innamora prima di Lola, con cui ha una relazione terminata quando Lola scopre il suo tradimento con Erika.

Carmen Arranz: fondatrice e direttrice della scuola di arti sceniche, ex attrice teatrale dal carattere rigido ma molto saggio. Ha un ruolo materno verso studenti e studentesse — nonché insegnanti — della scuola che considera come la sua famiglia.

Adela Ramos: professoressa di danza classica della scuola, severa ma molto amata da tutti. Nata ballerina classica, un incidente le ha impedito la carriera, portandola ad esibirsi in locali di spogliarello e all'alcolismo. Il lavoro a scuola è una salvezza per la sua vita. Ha una storia con Cristóbal, che tradisce per Pedro.

Diana Cabrera De Miguel: eccellente ed ambiziosa professoressa di danza moderna spera sempre di sfondare nel mondo dello spettacolo. Ex fidanzata di Juan, nella seconda stagione vuole un figlio da lui che nascerà poco dopo, Juanito. Avrà poi una relazione con il collega Cristóbal Soto dopo che questo aveva avuto una breve relazione con un'altra donna.

Juan Taberner: professore di musica. Ama la vita sregolata dei cantanti ma il lavoro presso la scuola lo riporta a condurre una vita più ordinata e responsabile. A volte passa le notti componendo canzoni o suonando. Si considera molto indipendente e allergico alle regole. È stato fidanzato con Diana, la quale gli chiederà di avere un figlio, e nel frattempo porterà avanti una travagliata storia con Ingrid.

Cristóbal Soto: professore di recitazione. Spesso inventa metodi alternativi per avvicinare i ragazzi al mondo del teatro. È convinto che la diversità delle persone sia la loro forza. Si innamorerà fin da subito dell'insegnante di danza classica Adela ma poi finirà per innamorarsi di quella di danza contemporanea, Diana.

Gaspar Ruiz: professore di storia del teatro, è un tipo molto rigido e metodico. Dopo essere stato abbandonato dalla moglie, decide di andare a vivere con Juan e Cristobal.

Antonio Milá: inserviente e custode della scuola, oltre che memoria storica: possiede un ricordo di ogni studente. Ascolta pazientemente tutti i problemi degli alunni e considera la scuola come la sua grande famiglia, perché, in realtà, è l'unica che ha.





Recensione

Per chi non lo avesse mai visto (ma credo di essere l'unica che lo sta recuperando ora, essendo sbarcato su Netflix ad agosto), la storia narra delle vite di alcuni ragazzi iscritti alla più importante scuola di danza di Madrid. Personaggi che più stereotipati non si può, come il ricco trascurato dai genitori (Rober), il bel povero che vede la propria speranza di riscatto nella danza (Pedro), la ragazza impacciata ma dal talento cristallino (Lola) e via discorrendo. Le vicende che intrecciano i ragazzi e i professori, poi, non avrebbero fatto brutta figura nel migliore/peggiore libro di Federico Moccia. Stiamo parlando di relazioni e tradimenti, amicizie che divengono inimicizie, e tutti i cliché classici di tutte le telenovelas.

Nonostante tutto però è una serie che mi sta facendo divertire e mi fa venire voglia di ballare (pur non essendone minimamente capace).


La mia valutazione




lunedì 25 settembre 2023

7 blog per 1 autore: Alessandra Paoloni

Buongiorno lettori e amanti delle serie tv! Come avevo preannunciato, da oggi comincia una nuova rubrica in collaborazione con altri 6 blog, di cui uno è quello di Federica, che gestisce Gliocchidellupo

ma in cosa consiste la rubrica, 7 blog per 1 autore?



Riapre una rubrica tanto amata e dedicata agli autori, da un'idea di Federica del Blog Gli Occhi del Lupo. In precedenza chiamata 4 blog per un autore e ora cresciuta in 7 blog per un autore. Ogni settimana ospiteremo un autore con il suo romanzo ed entreremo meglio in ciò che ha scritto. Ringraziamo tutti coloro che si sono affidati a questa iniziativa.
Blog che vi partecipano:
LUNEDÌ - Tutto sul romanzo - IO AMO I LIBRI E LE SERIE TV
MARTEDÌ - Ambientazione - IN COMPAGNIA DI UNA PENNA
MERCOLEDÌ - Cast Dream - TRE GATTE TRA I LIBRI
GIOVEDÌ - Un messaggio da scoprire - BUONA LETTURA
VENERDÌ - Un'immagine che racconta - LIBERA_MENTE
SABATO - Intervista all'autore - READING IS TRUE LOVE
DOMENICA - Intervista al personaggio - GLI OCCHI DEL LUPO 

Tutto sul romanzo

COVER + TRAMA + ESTRATTI

Raccontaci come hai scelto la cover, chi l’ha realizzata e qualche info in più rispetto alla trama scelta.

Allega un estratto card e la cover del romanzo



Trama: Il paese di Tiepole è ancora immerso nell’atmosfera grigia e densa di mistero, mentre i suoi cittadini sono in attesa di un cambiamento che getta tutti nella paura, perché ciò che Marta Vasselli aveva predetto il giorno della sua morte si sta avverando: gli acriterrani stanno per arrivare, alla ricerca dell’antica magia che rivendicano come propria, e le maledizioni della strega leggendaria oramai stanno per trovare il loro compimento. Emma è pronta, dovrà mutare, ma non immagina ciò che l’aspetta oltre la trasformazione. Il timore di una se stessa diversa, la porta a credere di dover abbandonare per sempre una parte della sua anima, ma non è sola ad affrontare il futuro e presto scoprirà che anche gli spiriti dei morti sono pronti a tornare per aiutarla a salvare la cittadina.

Con Imago si torna a Tiepole! Si conclude così il viaggio di Emma e dei maledetti di Tiepole, si svela il mistero dell’antica magia e veniamo a conoscenza della figura di Marta Vasselli, la strega del paesino laziale. Sulla cover si può benissimo vedere una ragazza il cui volto è seminascosto, poiché essa può rappresentare sia Emma, la protagonista, che Marta stessa, la nonna che la ragazza non ha mai conosciuto ma della quale in paese si parla molto per la nomea oscura che porta con sé. Sullo sfondo possiamo vedere una misteriosa abitazione, teatro di una della scena focali del romanzo. La cover è stata realizzata dalla bravissima Pamela Fattorelli, che ha realizzato anche la cover di Descendens. I colori sono scuri ma caldi, come quelli del primo volume della dilogia. Insieme le due cover formano un’accoppiata perfetta di bellezza e mistero. 

QUARTA DI COPERTINA

Il paese di Tiepole è ancora immerso nell’atmosfera grigia e densa di mistero, mentre i suoi cittadini sono in attesa di un cambiamento che getta tutti nella paura, perché ciò che Marta Vasselli aveva predetto il giorno della sua morte si sta avverando: gli acriterrani stanno per arrivare, alla ricerca dell’antica magia che rivendicano come propria, e le maledizioni della strega leggendaria oramai stanno per trovare il loro compimento. Emma è pronta, dovrà mutare, ma non immagina ciò che l’aspetta oltre la trasformazione. Il timore di una se stessa diversa, la porta a credere di dover abbandonare per sempre una parte della sua anima, ma non è sola ad affrontare il futuro e presto scoprirà che anche gli spiriti dei morti sono pronti a tornare per aiutarla a salvare la cittadina.




domenica 24 settembre 2023

Recensione tetralogia "Le Cronache Lunari", Marissa Meyer


Autrice: Marissa Meyer

Titolo: Winter

Serie: Le Cronache Lunari #4

Prezzo: e-book 6,99

Link d'acquisto: QUI


Serie Le Cronache Lunari:

0,5)Glitches

0,6)The Little Android

1)Cinder

1,5)The Queen's Army

2)Scarlet

3)Cress

3,5)Fairest

4)Winter

4,5)Stars Above

4,6)Cinder's Adventure: Get Me To The Wedding


Cinder si irrigidì per un istante prima di abbandonarsi al bacio. L’eccitazione era sempre la stessa, abbinata alla sorpresa e a un’ondata di vertigini. Era il loro diciassettesimo bacio (la sua interfaccia cerebrale teneva il conto, in un certo senso suo malgrado), e lei si domandava se si sarebbe mai abituata a quella sensazione. Alla sensazione di sentirsi desiderata, quando aveva passato la vita a credere che nessuno l’avrebbe mai vista se non come un bizzarro esperimento scientifico.
Soprattutto non un uomo.
E soprattutto non Kai, un ragazzo intelligente, onesto e gentile che avrebbe potuto avere qualsiasi ragazza. Qualsiasi.

Trama

La giovane principessa Winter è molto amata dal suo popolo per la sua grazia e la sua gentilezza. E, nonostante le cicatrici che ne deturpano il volto, è considerata uno splendore dai Lunari, anche più della regina Levana, la sua matrigna.

Winter, poi, disprezza la sovrana con tutta se stessa, anche perché sa che la donna non approverà mai i suoi sentimenti per il bel Jacin, amico d'infanzia nonché guardia del palazzo. Ma Winter non è la fragile creatura che Levana pensa che sia. Infatti, la ragazza ha l'occasione di privarla del suo potere. E ora, grazie all'aiuto della cyborg Cinder e delle sue alleate, le viene offerta la possibilità concreta di dare inizio a una rivoluzione che rovesci la sovrana e ponga fine così alla guerra che infuria ormai da tanti, troppi anni. Riusciranno Cinder, Scarlet, Cress e Winter a sconfiggere Levana e a trovare ognuna il proprio lieto fine?

In questo ultimo volume delle "Cronache lunari", Marissa Meyer costruisce un finale mozzafiato che di certo non deluderà i tanti fan della serie.




«Ho vissuto nella paura per tutta la vita» continuò. «Se questa è la mia unica occasione di ribellarmi alla mia matrigna, allora devo coglierla al volo. Non voglio nascondermi. Non voglio più avere paura. E non voglio essere separata da te, mai più."



Recensione





Dopo tre volumi fantastici, che mettono brividi ovunque, la tetralogia si conclude con un ultimo capitolo pieno di colpi di scena e tanta, tanta, tanta adrenalina. Non c'è niente di questo libro che mi abbia deluso.

Alla fine di Cress, Cinder e il suo equipaggio erano riusciti a rapire Kai prima che si sposasse con Levana, ma nel trambusto avevano perso Scarlet, che era stata catturata e portata sulla Luna. La situazione non è delle più rosee. Il rapimento è stata solo una misura disperata per impedire a Levana di diventare sovrana della Terra (e a Kai di finire intrappolato in un infelice quanto potenzialmente mortale matrimonio). Cosa fare? Come agire? Qui vi voglio, cari amici. Che trama ragazzi. CHE TRAMA! Se pensavo che l'autrice non potesse stupirmi di più, beh, mi sono dovuta ricredere. Non so come faccia. I suoi intrecci sono così appassionanti, arricchiti da una miriade di personaggi che si incontrano e scontrano e sotto trame che si sviluppano intorno a quella principale. Ogni volta che sembrava che le cose stessero per andare bene, bam, arrivava un colpo di scena inaspettato che riportava i nostri eroi quasi al punto di partenza. Ho davvero ammirato la sua inventiva, la sua fantasia, la sua capacità di tenere il lettore con il fiato sospeso. E ancora di più ho ammirato il modo geniale in cui è riuscita ad inserire riferimenti e ispirazioni alle favole da cui è partita l'idea. A differenza di molti altri retelling, in cui la storia di fondo si nota troppo, qui il lettore finisce quasi per dimenticarsi che tutto è partito da alcune favole. Il mondo di Cronache Lunari è talmente esteso e ben strutturato che ormai ha preso vita propria, rimanendo collegato alle favole da un sottile filo. Tutto è costruito in modo assolutamente perfetto. Il finale è perfetto. Non avrebbe potuto essere più perfetto di così.  Una storia così non la troverò mai più. 

E i personaggi? Vogliamo parlarne? Sono tanti, tantissimi, decine e decine, quasi si perde il conto, eppure sono tutti caratterizzati in modo così unico che è impossibile confonderli o dimenticarsi di qualcuno di loro, perfino del più piccolo personaggio minore. Li amo tutti. La nostra grandiosa squadra, composta da Cinder, Kai, Cress, Thorne, Scarlet e Wolf (e Iko, non dimentichiamo Iko!) con questo libro si arricchisce di due nuovi fantastici membri, che avevamo già incrociato nel nostro cammino: Winter, la bella principessa, figliastra di Levana, e Jacin, la sua fedele guardia (nonchè amico d'infanzia innamorato di lei da sempre). Winter è incredibile. Nonostante fosse molto dotata, ad un certo punto della sua vita ha deciso di non usare più il suo dono lunare. Una scelta etica, per la libertà e il libero arbitrio del prossimo, che però le ha portato una conseguenza terribile: la pazzia lunare. I lunari che fanno uso del loro dono, subiscono una specie di sovraccarico di energia che li porta ad avere visioni, allucinazioni, incubi terribili. Le basterebbe schioccare le dita per mettere fine a tutto questo. Ma non lo fa, resta fedele ai suoi ideale fino alla fine. Jacin le è sempre rimasto accanto; l'ha rassicurata, ha asciugato le sue lacrime, l'ha fatta piangere e urlare. Ed è rimasto al castello per lei, per proteggerla, rinunciando ai suoi sogni. Un'altra coppia adorabile, che rende ancora più ardua la scelta di ship del cuore (Le mie sono Winter e Jacin, ma anche Cress  e Thorne). É bello vedere come siano diverse queste quattro coppie. Unite dall'amore, ma ognuna a modo suo. Ci sono Cinder e Kai che sono le classiche anime gemelle che si riconoscono in mezzo alla folla, Scarlet e Wolf che invece seguono l'instinto, Cress e Thorne che nonostante la scintilla scattata fin da subito hanno dovuto rincorrensi per un po', fino ad trovare un punto a metà strada in cui incontrarsi, e Winter e Jacin che sono la classica coppia da friendzone, amici d'infanzia che non hanno mai avuto il coraggio e la possibilità di fare quel passo in più. Belli belli belli. Non c'è un'altra serie al mondo con delle coppie così belle. NESSUNO li supera.

E ora? La storia è finita sì, ma non proprio, come ho detto, ci sono anche le novelle prequel, che saranno disponibili nella nuova versione delle Cronache Lunari (divisa in due volumi), in uscita il 29/8; inutile dire che sono ansiosa di leggerle! In più, oltre  alle novelle, ci sarebbe anche una graphic novel, in due volumi, incentrata su Iko, la droide amica di Cinder, della quale però non si hanno notizie su un'eventuale traduzione italiana...



La mia valutazione


Alla prossima


Luce <3






Thorne rimise la sicura e sistemò la pistola nella fondina. «Sacre picche, avete degli ottimi geni, voi Lunari!» esclamò, e dopo un momento di imbarazzo, aggiunse: «E lei chi è?».
«Ti presento Winter» rispose Scarlet. «La principessa Winter.»
Lui scoppiò in una risata fragorosa e si passò una mano tra i capelli. «Di questo passo, apriremo presto una pensione per principesse smarrite.»






sabato 23 settembre 2023

Recensione tetralogia "Le Cronache Lunari", Marissa Meyer

 


Autrice: Marissa Meyer

Titolo: Cress

Serie: Le Cronache Lunari #3

Prezzo: e-book 4,99

Link d'acquisto: QUI


Serie Le Cronache Lunari:

0,5)Glitches

0,6)The Little Android

1)Cinder

1,5)The Queen's Army

2)Scarlet

3)Cress

3,5)Fairest

4)Winter

4,5)Stars Above (raccolta novelle #0.5, #0.6, #0.7, #0.8, #1.5, #2.5, #3.1, #3.6, #4.5)

4,6)Cinder's Adventure: Get Me To The Wedding


Cress non riusciva a guardarlo mentre gli diceva "sto per morire"

"Cress.Cress. Tu non stai per morire"

La drammaticità della loro situazione la stava distruggendo.

Il deserto non finiva mai. Non ne sarebbero mai usciti.

Thorne non avrebbe mai ricambiato i suoi sentimenti.

"Cress guardami"

Cress sospirò

Thorne cercò il suo viso

"Cress ti prometto che non morirai senza mai essere stata baciata.

Riceverai un bacio che sarà valso la pena di aspettare".


Trama

Cress ha solo sedici anni e per gran parte della sua vita ha vissuto prigioniera o, come preferisce dire lei, "damigella in difficoltà" su un satellite in orbita nello spazio, dove gli unici contatti con l'esterno sono avvenuti tramite Internet. Ed è proprio attraverso la Rete che viene contattata dalla Rampion, la nave spaziale del capitano Carswell Thorne, sulla quale viaggiano anche Cinder, Scarlet e Wolf. Cress, infatti, negli anni di isolamento forzato è diventata una hacker eccezionale, e proprio per questo motivo pare l'unica speranza per mettere in atto il piano di Cinder e sconfiggere una volta per tutte la regina Levana e il suo terribile esercito prima che invadano la Terra. Per farlo, però, Cinder e i suoi devono prima di tutto liberare Cress. Peccato che, una volta approdati sul satellite in cui è imprigionata, il piano non vada esattamente come previsto... Dopo "Cinder" e "Scarlet", Marissa Meyer ci regala il terzo romanzo della saga delle "Cronache lunari", dove i colpi di scena si succedono in un mix di azione, humour e romanticismo.


«Già sanno che è un mostro. Dobbiamo solo dimostrare che, se diventerà imperatrice, nessuno sarà più al sicuro.»


Recensione

Cress è stata esiliata dal suo pianeta di origine, la Luna, perché è un guscio. Da sette anni vive su un satellite dove l’unica sua compagnia è il suo alter ego di undici anni che lei stessa ha creato per spezzare la noia e la solitudine a cui è stata costretta. La ragazza però è anche una hacker strepitosa. Infatti, grazie a lei la regina Levana è riuscita ad avvicinare il suo esercito alla Terra senza che il Commonwealth se ne accorgesse e a tenere sotto controllo i movimenti di chi poteva ostacolare i suoi piani.

Sulla Terra la situazione è grave: l'epidemia ha fatto migliaia di vittime tanto da spingere l’imperatore Kai ad accettare di sposare Levana e incoronarla imperatrice pur di ottenerne l’antidoto che gli ha promesso in cambio.
L’intenzione della regina però non è quella di salvare la vita agli abitanti della Terra, ma di conquistarla, una certezza assoluta per Cinder e i suoi amici. Infatti lei Wolf, Scarlet e Thorne hanno tutte le intenzioni di stravolgere i piani di Levana mettendo sul trono lunare l’erede legittima, la principessa Selene che ormai tutti credono morta, perché scomparsa dalla Luna molti anni prima. Per farlo però hanno bisogno dell’aiuto di Cress. Lei è più che disposta ad aiutarli, sia perché in parte si sente responsabile di ciò che è riuscita a fare la regina grazie al suo aiuto, anche se all’inizio ne era inconsapevole, ma soprattutto perché ha una cotta stratosferica per il Capitano Thorne. Il capitano che lei crede l’eroe, colui che salverà la damigella in difficoltà, perché lei è proprio così che si sente.

Quando però cercano di liberare Cress dalla sua prigionia nel  satellite, il piano va in frantumi. Scarlet viene rapita e portata sulla Luna. Wolf rimane ferito gravemente tanto da costringere Cinder a far ritorno sulla Terra, alla ricerca di qualcuno che possa guarirlo. Cress e Thorne, separati dagli altri, riescono a sfuggire miracolosamente alla morte precipitando con il satellite della ragazza nel deserto.
Riuscirà a sopravvivere Wolf alla ferita mortale? Se sì, chi terrà a bada la bestia che è il lui ora che Scarlet è stata rapita?
Riuscirà Cinder a impedire il matrimonio tra Levana e Kai? Quell’imperatore che lei ama segretamente e che non può avere perché lei è una Cyborg per di più lunare.
Il Capitano sarà all’altezza del “titolo” che Cress gli ha dato? O invece sarà lei, questa ragazza timida e impacciata, a cui piace vivere la realtà come nelle fiabe, a salvarlo da un destino incerto?
Scommetto che vi ho incuriositi, ma come sempre non posso dirvi altro. Le risposte le dovete cercare da soli, leggendo la saga. Posso aggiungere però, che i personaggi sono stupendi, con una forza degna di questo nome, sia che li prendiate singolarmente, sia che siano in gruppo.
Ragazzi completamente sconosciuti gli uni agli altri, che condividono indubbiamente il desiderio di eliminare la minaccia della regina dalla Terra, ma che con il tempo hanno saputo creare anche una profonda amicizia, per qualcuno di loro anche qualcosa in più...
La storia ha una buona evoluzione e lascia spazio a molte sorprese. L’autrice ha tutta la mia stima, perché non è facile creare una serie dove tutti i personaggi sono fondamentali per lo sviluppo della storia, e nel contempo riuscire a inserirli in una trama abbastanza complessa.

Consiglio vivamente di leggere tutta la saga (novelle incluse, se riuscite, quindi forse vi conviene aspettare il 29/8).


La mia valutazione


Alla prossima
Luce <3


Cress spesso si domandava se essere una vera Lunare significasse avere quella sorta di controllo su un altro essere umano. Fantasticava di poter programmare Padrona Sybil con la stessa facilità con cui aveva programmato la vocina del suo satellite. Come sarebbero cambiate le carte se la sua Signora avesse dovuto eseguire i suoi ordini per una volta, piuttosto che il contrario.

venerdì 22 settembre 2023

Recensione tetralogia "Le Cronache Lunari", Marissa Meyer

 


Autrice: Marissa Meyer

Titolo: Scarlet

Serie: Le Cronache Lunari #2

Prezzo: e-book 4,99

Link d'acquisto: QUI


Serie Le Cronache Lunari:

0,5)Glitches

0,6)The Little Android

1)Cinder

1,5)The Queen's Army

2)Scarlet

3)Cress

3,5)Fairest

4)Winter

4,5)Stars Above

4,6)Cinder's Adventure: Get Me To The Wedding


«Ai combattimenti mi chiamano Wolf.»
«Wolf?»
[…]
Forse Wolf era un soprannome affettuoso.
«Be’, io mi chiamo Scarlet. Sì, come i miei capelli, che osservazione acuta.»
L’espressione di lui si ammorbidì. «Quali capelli?»


Trama

Anno 126, Terza Era. Androidi e umani popolano le strade di Nuova Pechino, sotto lo sguardo implacabile degli abitanti della Luna. Cinder, giovane cyborg e legittima erede al trono lunare, evade dalla prigione in cui è stata rinchiusa per partire alla volta di Parigi, alla ricerca della donna che in passato l'ha nascosta dalla malvagia Regina Levana. Il suo destino si intreccia a quello di Scarlet, giovane contadina francese costretta ad abbandonare la sua fattoria per ritrovare la nonna, scomparsa senza lasciare traccia. Insieme, con l'aiuto dell'ambiguo Wolf, esperto di combattimenti clandestini, e dell'affascinante cadetto Carswell Thorne, Scarlet e Cinder scopriranno di dover combattere un nemico comune: la Regina Levana, pronta a scatenare la guerra per indurre il principe Kai a sposarla e affermare la supremazia dei Lunari sulla Terra. Vigilata da una luna ostile e minacciosa, Scarlet, moderna Cappuccetto Rosso, dovrà attraversare una città insidiosa come il profondo del bosco, e scoprire se dietro il conturbante Wolf si nasconde un alleato... o un predatore.


«Cosa stanno facendo?»
«Obbediscono» rispose lei gravemente, odiandosi per aver dato l'ordine. Odiando il ronzio che le riempiva le orecchie. Odiando quel dono così innaturale, così potente, così ingiusto.


Recensione

Dopo una pausa data dalle vacanze, sono finalmente riuscita a terminare anche questo secondo volume della tetralogia; la storia si apre con la scomparsa dell’amata nonna di Scarlet, la ragazza è disperata perché nessuno in città sembra disposto ad aiutarla. Sua nonna è considerata da tutti una donna bizzarra e nessuno si preoccupa per lei, convinti che si tratti solo dell’ennesima bizzarria. Con lo scorrere della storia, la strada di Scarlet incrocia quella di Wolf, un lottatore di poche parole in fuga dalla sua vecchia vita e desideroso di trovare un lavoro normale.

A dare il via all’avventura di Scarlet ci pensa il ritorno improvviso del padre. L’uomo ha abbandonato la figlia e la madre anni prima, scomparendo nel nulla. Fin dalla sua prima apparizione mi è parso un uomo debole e disperato: chi lo ha torturato? Che cosa sta cercando con tanto accanimento? Qualcuno ha rapito la nonna di Scarlet per via di un segreto gelosamente custodito: com’è possibile che la ragazza non ne sappia nulla?
Il rapporto tra nonna e nipote è molto forte, la donna ha cresciuto Scarlet da sola, nell’isolamento della campagna, è sempre stata l’unico punto fermo nell’esistenza della ragazza e tra di loro non ci sono mai stati segreti… o, almeno, Scarlet ne era convinta. Ma, più Scarlet scaverà nel passato della donna, più si renderà conto che la nonna le ha nascosto moltissime cose.

A capitoli alterni ritroviamo Cinder intenta a fuggire dalla prigione dove il suo amato Kai l’ha fatta rinchiudere. Per sua fortuna sulla sua strada incontrerà l’affascinante e brillante Capitano Thorne, uomo dalle mille risorse che accompagnerà Cinder nella sua fuga e la aiuterà più di una volta. Thorne si è rivelato un personaggio simpatico, carismatico e pieno di risorse.

Nel frattempo, a palazzo, il principe Kai… non fa nulla di utile. Nonostante nel primo volume Kai non mi fosse dispiaciuto, qui ho cambiato idea. Kai si ritrova diviso tra il suo dovere di re e il suo amore per Cinder. La Regina Levana vuole che Cinder sia catturata e consegnata a lei, altrimenti attaccherà la terra, in più la donna possiede l’unico farmaco in grado di curare la letumosi, la terribile malattia che sta decimando la popolazione della terra. Da un lato, Kai vorrebbe proteggere Cinder, dall’altro consegnarla a Levana potrebbe essere l’unico modo per salvare il suo regno dalla distruzione. Così se, da un lato, ordina ai suoi soldati di catturarla, dall’altro spera che lei riesca a fuggire.
Quello che mi irrita di Kai è la sua completa mancanza di spina dorsale. All’inizio sembra intenzionato a non soccombere a Levana ma non prova nemmeno a combatterla. Certo, i lunari sono innaturalmente forti, sono dotati di poteri che i terrestri non hanno, ma lui non prova nemmeno a combattere. Non si è mai chiesto se esiste qualcuno immune ai poteri dei lunari, non ha mai pensato anche solo di tentare di scoprire dove si trovano i laboratori lunari per rubare il farmaco per la Letumosi, nonostante la tecnologia terrestre sia così avanzata, non hanno mai pensato di provare a creare uno scudo o un qualsiasi strumento per contrastare i poteri dei lunari. In Kai vedo solo rassegnazione all’inevitabile resa della Terra certo, gli attacchi dei lunari sono stati brutali e hanno generato terrore e disperazione ma arrendersi non è la scelta giusta.  In tutto questo, Kai non è nemmeno stato sfiorato dalla possibilità che Cinder sia la principessa SelenePer quale altro motivo Levana dovrebbe accanirsi a tal punto contro una semplice lunare? Solo per un commento inopportuno? Credo che sarebbe troppo, perfino per Levana. Peccato che il nostro principe non sia granché sveglio e, quindi, non sospetta assolutamente niente.

Nel corso della lettura avrei voluto più volte fermare Scarlet per impedirle di finire in trappola, per costringerla a riflettere… La ragazza è disperata per il rapimento della nonna ed è disposta a tutto per salvarla, peccato che la sua soluzione sia buttarsi a capofitto nel pericolo. Riuscirà a salvare l’amata nonna o finirà solo nei guai? Può davvero fidarsi di Wolf e dell’attrazione che entrambi provano l’uno per l’altra?

Un romanzo ricco d’azione, tra fughe disperate, battaglie, misteri da svelare e un pizzico di romanticismo, le strade di Cinder e di Scarlet finiranno per incrociarsi e le due ragazze scopriranno che le loro storie si sono già incrociate.

Attenzione, spoiler se non avete letto la serie!

 Lo sapevo che Wolf avrebbe tradito Scarlet. L’affascinante Wolf non è altro che un lunare, un membro delle Operazioni Speciali Lunari agli ordini di Levana ma, altrettanto ovviamente, alla fine sceglierà l’amore per Scarlet e la salverà da morte certa. Grazie a Wolf, Scarlet riesce a uscire dalla sua cella e a trovare sua nonna. Purtroppo è tardi, la donna è in condizioni troppo gravi e userà le sue ultime parole per salvare la vita all’amata nipote.

Mi sarebbe piaciuto scoprire più cose su Michelle Benoit, sul suo viaggio sulla luna e sul nonno di Scarlet, e soprattutto, capire perché la donna accettò di nascondere Cinder. Il romanzo si chiude con una Cinder più consapevole dei suoi desideri e, per la prima volta, con un piano concreto per riprendersi il suo trono e sconfiggere Levana: riuscirà a metterlo in pratica? Troverà delle persone pronte a lottare con lei?
La strada per conquistare il trono che le spetta di diritto è piena di pericoli e difficoltà ma adesso Cinder non è più sola.

Una bella lettura, scorrevole e avvincente che si distacca molto dalla favola originale pur mantenendone gli elementi principali.


La mia valutazione


Alla prossima

Luce <3


«La gente è così veloce ad accusare e criticare, ma non sa cosa può aver passato quella ragazza o cosa l’abbia portata a fare ciò che ha fatto. Siamo proprio sicuri che abbia fatto qualcosa?»


giovedì 21 settembre 2023

Recensione "Ogni maledetto martedì", Rhoma G

 


Autrice: Rhoma G

Titolo: Ogni maledetto martedì

Prezzo: 12,99   e-book 1,50

Link d'acquisto: QUI


Dilogia:

1) Mister One Million

2) Ogni maledetto martedì


Abbandonare qualcuno che si ama, anche se ti ha spezzato il cuore, è una delle prove più difficili da superare.


Trama

Per Amelia, ristoratrice di successo, è arrivato il momento di guardare in faccia la realtà: il suo matrimonio con l’ex stella del football americano Max McIntyre è giunto al capolinea. Il fatto che lei lo ami ancora e lui sostenga altrettanto è irrilevante. L’ostacolo fra loro questa volta è insormontabile, si chiama Candy ed è una sexy coniglietta.

Amelia, pur distrutta, decide subito di riprendere in mano la sua vita e lasciarsi il dolore alle spalle, Max, invece, non accetta la fine della loro relazione e tenterà in tutti i modi di riprendersi sua moglie. Tuttavia, certe ferite scavano in profondità, non guariscono mai, spesso restano sulla pelle come monito e a perenne memoria.

In una scintillante New York, dove nulla è come appare, due anime ancora legate dallo stesso destino proveranno a ritrovare se stesse e il sentimento che le ha unite.


Non potevo più starle accanto, tenerla al sicuro, consolarla, massaggiarle i piedi dopo una giornata di lavoro. Non potevo stare con mia moglie, qualcosa o qualcuno me lo aveva impedito. Avrei messo sottosopra il mondo, ma alla fine sarebbe tornato tutto al suo posto.

 

Recensione

Ogni maledetto martedì, pur essendo uscito PRIMA di Mister One Million, ne è in realtà il seguito, quindi se fossi in voi leggerei prima "Mister One Million" e DOPO questo. Ma veniamo a noi.

"Ogni maledetto martedì" ha personaggi inventati, ma la narrazione è in buona parte vera; perché lo dico? Perché il tradimento, purtroppo, è una cosa che accomuna tutte noi donne e i litigi tra Max e Amelia ti portano a tifare prima per l'uno, poi per l'altra, poi per entrambi come coppia.

Max è ormai fuori dai giochi del footbal, perché come sappiamo, ha subito un grave incidente che non gli ha più permesso di giocare; in compenso, l'uomo che viene soprannominato "One Million", potrebbe avere qualunque donna ai suoi piedi, ma lui no, lui vuole solo e soltanto Amelia; ma gli errori, sopratutto se grossi, si pagano e a caro prezzo; cercare di metterci le pezze, a volte non è abbastanza.

Molly, nel frattempo, è devastata ma non incredula, in fondo ha sempre saputo di che pasta era fatto Max, e il video è una prova schiacciante, quindi, perché continuare a vivere sotto lo stesso tetto? 

Riprenderà in mano la sua vita, ma capirà anche che forse, senza il marito non ci sa stare; Rhoma G ci trasporta così tra New York e Texas, dove la storia di Max e Amelia prende pieghe inaspettate; dimenticare non si può, ma di certo non bisogna neanche buttare ciò che di bello c'è stato, giusto? Max riuscirà a chiarirsi, o la storia con Amelia è definitivamente destinata alla conclusione?


La mia valutazione

Alla prossima

Luce <3


“In quel momento il mio amore per lui si ripresentò in tutto il suo fulgore. Era sempre stato lì, sotto uno strato di dolore, coperto da un velo d’amarezza, integro, solido, compatto.”















mercoledì 20 settembre 2023

WWW... Wednesday #225

 Il WWW Wednesday, è una rubrica settimanale ideata da MizB (Should be Reading) nata per far sapere a voi lettori le mie letture appena concluse, quelle attuali e le prossime!!

 1. What are you currently reading? Che cosa stai leggendo?


Finalmente ho iniziato il penultimo! 


A casa continua la lettura del secondo volume della serie "Il Commissario Ricciardi"


Quasi finito, vi farò sapere appena possibile (prima però pubblico i precedenti :D )

 2.What did you recently finish reading? Cosa hai appena finito di leggere?


Recensione QUI


Recensione QUI


Recensione QUI


Recensione QUI


Recensione QUI


Recensione QUI


Recensione online domani


Recensione online venerdì


Recensione online sabato


Recensione online domenica


3. What do you think you’ll read next? Cosa pensi leggerai in seguito?


Avendo quasi finito Regina delle Ombre, andrò avanti con la saga della Maas
 


Questo resta prossima lettura, non avendo ancora concluso il precedente


Ed eccoci alla fine del 225esimo WWW!  Voi cosa state leggendo? Cos'avete finito? Cosa leggerete? 


Alla prossima

Luce <3