sabato 23 settembre 2023

Recensione tetralogia "Le Cronache Lunari", Marissa Meyer

 


Autrice: Marissa Meyer

Titolo: Cress

Serie: Le Cronache Lunari #3

Prezzo: e-book 4,99

Link d'acquisto: QUI


Serie Le Cronache Lunari:

0,5)Glitches

0,6)The Little Android

1)Cinder

1,5)The Queen's Army

2)Scarlet

3)Cress

3,5)Fairest

4)Winter

4,5)Stars Above (raccolta novelle #0.5, #0.6, #0.7, #0.8, #1.5, #2.5, #3.1, #3.6, #4.5)

4,6)Cinder's Adventure: Get Me To The Wedding


Cress non riusciva a guardarlo mentre gli diceva "sto per morire"

"Cress.Cress. Tu non stai per morire"

La drammaticità della loro situazione la stava distruggendo.

Il deserto non finiva mai. Non ne sarebbero mai usciti.

Thorne non avrebbe mai ricambiato i suoi sentimenti.

"Cress guardami"

Cress sospirò

Thorne cercò il suo viso

"Cress ti prometto che non morirai senza mai essere stata baciata.

Riceverai un bacio che sarà valso la pena di aspettare".


Trama

Cress ha solo sedici anni e per gran parte della sua vita ha vissuto prigioniera o, come preferisce dire lei, "damigella in difficoltà" su un satellite in orbita nello spazio, dove gli unici contatti con l'esterno sono avvenuti tramite Internet. Ed è proprio attraverso la Rete che viene contattata dalla Rampion, la nave spaziale del capitano Carswell Thorne, sulla quale viaggiano anche Cinder, Scarlet e Wolf. Cress, infatti, negli anni di isolamento forzato è diventata una hacker eccezionale, e proprio per questo motivo pare l'unica speranza per mettere in atto il piano di Cinder e sconfiggere una volta per tutte la regina Levana e il suo terribile esercito prima che invadano la Terra. Per farlo, però, Cinder e i suoi devono prima di tutto liberare Cress. Peccato che, una volta approdati sul satellite in cui è imprigionata, il piano non vada esattamente come previsto... Dopo "Cinder" e "Scarlet", Marissa Meyer ci regala il terzo romanzo della saga delle "Cronache lunari", dove i colpi di scena si succedono in un mix di azione, humour e romanticismo.


«Già sanno che è un mostro. Dobbiamo solo dimostrare che, se diventerà imperatrice, nessuno sarà più al sicuro.»


Recensione

Cress è stata esiliata dal suo pianeta di origine, la Luna, perché è un guscio. Da sette anni vive su un satellite dove l’unica sua compagnia è il suo alter ego di undici anni che lei stessa ha creato per spezzare la noia e la solitudine a cui è stata costretta. La ragazza però è anche una hacker strepitosa. Infatti, grazie a lei la regina Levana è riuscita ad avvicinare il suo esercito alla Terra senza che il Commonwealth se ne accorgesse e a tenere sotto controllo i movimenti di chi poteva ostacolare i suoi piani.

Sulla Terra la situazione è grave: l'epidemia ha fatto migliaia di vittime tanto da spingere l’imperatore Kai ad accettare di sposare Levana e incoronarla imperatrice pur di ottenerne l’antidoto che gli ha promesso in cambio.
L’intenzione della regina però non è quella di salvare la vita agli abitanti della Terra, ma di conquistarla, una certezza assoluta per Cinder e i suoi amici. Infatti lei Wolf, Scarlet e Thorne hanno tutte le intenzioni di stravolgere i piani di Levana mettendo sul trono lunare l’erede legittima, la principessa Selene che ormai tutti credono morta, perché scomparsa dalla Luna molti anni prima. Per farlo però hanno bisogno dell’aiuto di Cress. Lei è più che disposta ad aiutarli, sia perché in parte si sente responsabile di ciò che è riuscita a fare la regina grazie al suo aiuto, anche se all’inizio ne era inconsapevole, ma soprattutto perché ha una cotta stratosferica per il Capitano Thorne. Il capitano che lei crede l’eroe, colui che salverà la damigella in difficoltà, perché lei è proprio così che si sente.

Quando però cercano di liberare Cress dalla sua prigionia nel  satellite, il piano va in frantumi. Scarlet viene rapita e portata sulla Luna. Wolf rimane ferito gravemente tanto da costringere Cinder a far ritorno sulla Terra, alla ricerca di qualcuno che possa guarirlo. Cress e Thorne, separati dagli altri, riescono a sfuggire miracolosamente alla morte precipitando con il satellite della ragazza nel deserto.
Riuscirà a sopravvivere Wolf alla ferita mortale? Se sì, chi terrà a bada la bestia che è il lui ora che Scarlet è stata rapita?
Riuscirà Cinder a impedire il matrimonio tra Levana e Kai? Quell’imperatore che lei ama segretamente e che non può avere perché lei è una Cyborg per di più lunare.
Il Capitano sarà all’altezza del “titolo” che Cress gli ha dato? O invece sarà lei, questa ragazza timida e impacciata, a cui piace vivere la realtà come nelle fiabe, a salvarlo da un destino incerto?
Scommetto che vi ho incuriositi, ma come sempre non posso dirvi altro. Le risposte le dovete cercare da soli, leggendo la saga. Posso aggiungere però, che i personaggi sono stupendi, con una forza degna di questo nome, sia che li prendiate singolarmente, sia che siano in gruppo.
Ragazzi completamente sconosciuti gli uni agli altri, che condividono indubbiamente il desiderio di eliminare la minaccia della regina dalla Terra, ma che con il tempo hanno saputo creare anche una profonda amicizia, per qualcuno di loro anche qualcosa in più...
La storia ha una buona evoluzione e lascia spazio a molte sorprese. L’autrice ha tutta la mia stima, perché non è facile creare una serie dove tutti i personaggi sono fondamentali per lo sviluppo della storia, e nel contempo riuscire a inserirli in una trama abbastanza complessa.

Consiglio vivamente di leggere tutta la saga (novelle incluse, se riuscite, quindi forse vi conviene aspettare il 29/8).


La mia valutazione


Alla prossima
Luce <3


Cress spesso si domandava se essere una vera Lunare significasse avere quella sorta di controllo su un altro essere umano. Fantasticava di poter programmare Padrona Sybil con la stessa facilità con cui aveva programmato la vocina del suo satellite. Come sarebbero cambiate le carte se la sua Signora avesse dovuto eseguire i suoi ordini per una volta, piuttosto che il contrario.

venerdì 22 settembre 2023

Recensione tetralogia "Le Cronache Lunari", Marissa Meyer

 


Autrice: Marissa Meyer

Titolo: Scarlet

Serie: Le Cronache Lunari #2

Prezzo: e-book 4,99

Link d'acquisto: QUI


Serie Le Cronache Lunari:

0,5)Glitches

0,6)The Little Android

1)Cinder

1,5)The Queen's Army

2)Scarlet

3)Cress

3,5)Fairest

4)Winter

4,5)Stars Above

4,6)Cinder's Adventure: Get Me To The Wedding


«Ai combattimenti mi chiamano Wolf.»
«Wolf?»
[…]
Forse Wolf era un soprannome affettuoso.
«Be’, io mi chiamo Scarlet. Sì, come i miei capelli, che osservazione acuta.»
L’espressione di lui si ammorbidì. «Quali capelli?»


Trama

Anno 126, Terza Era. Androidi e umani popolano le strade di Nuova Pechino, sotto lo sguardo implacabile degli abitanti della Luna. Cinder, giovane cyborg e legittima erede al trono lunare, evade dalla prigione in cui è stata rinchiusa per partire alla volta di Parigi, alla ricerca della donna che in passato l'ha nascosta dalla malvagia Regina Levana. Il suo destino si intreccia a quello di Scarlet, giovane contadina francese costretta ad abbandonare la sua fattoria per ritrovare la nonna, scomparsa senza lasciare traccia. Insieme, con l'aiuto dell'ambiguo Wolf, esperto di combattimenti clandestini, e dell'affascinante cadetto Carswell Thorne, Scarlet e Cinder scopriranno di dover combattere un nemico comune: la Regina Levana, pronta a scatenare la guerra per indurre il principe Kai a sposarla e affermare la supremazia dei Lunari sulla Terra. Vigilata da una luna ostile e minacciosa, Scarlet, moderna Cappuccetto Rosso, dovrà attraversare una città insidiosa come il profondo del bosco, e scoprire se dietro il conturbante Wolf si nasconde un alleato... o un predatore.


«Cosa stanno facendo?»
«Obbediscono» rispose lei gravemente, odiandosi per aver dato l'ordine. Odiando il ronzio che le riempiva le orecchie. Odiando quel dono così innaturale, così potente, così ingiusto.


Recensione

Dopo una pausa data dalle vacanze, sono finalmente riuscita a terminare anche questo secondo volume della tetralogia; la storia si apre con la scomparsa dell’amata nonna di Scarlet, la ragazza è disperata perché nessuno in città sembra disposto ad aiutarla. Sua nonna è considerata da tutti una donna bizzarra e nessuno si preoccupa per lei, convinti che si tratti solo dell’ennesima bizzarria. Con lo scorrere della storia, la strada di Scarlet incrocia quella di Wolf, un lottatore di poche parole in fuga dalla sua vecchia vita e desideroso di trovare un lavoro normale.

A dare il via all’avventura di Scarlet ci pensa il ritorno improvviso del padre. L’uomo ha abbandonato la figlia e la madre anni prima, scomparendo nel nulla. Fin dalla sua prima apparizione mi è parso un uomo debole e disperato: chi lo ha torturato? Che cosa sta cercando con tanto accanimento? Qualcuno ha rapito la nonna di Scarlet per via di un segreto gelosamente custodito: com’è possibile che la ragazza non ne sappia nulla?
Il rapporto tra nonna e nipote è molto forte, la donna ha cresciuto Scarlet da sola, nell’isolamento della campagna, è sempre stata l’unico punto fermo nell’esistenza della ragazza e tra di loro non ci sono mai stati segreti… o, almeno, Scarlet ne era convinta. Ma, più Scarlet scaverà nel passato della donna, più si renderà conto che la nonna le ha nascosto moltissime cose.

A capitoli alterni ritroviamo Cinder intenta a fuggire dalla prigione dove il suo amato Kai l’ha fatta rinchiudere. Per sua fortuna sulla sua strada incontrerà l’affascinante e brillante Capitano Thorne, uomo dalle mille risorse che accompagnerà Cinder nella sua fuga e la aiuterà più di una volta. Thorne si è rivelato un personaggio simpatico, carismatico e pieno di risorse.

Nel frattempo, a palazzo, il principe Kai… non fa nulla di utile. Nonostante nel primo volume Kai non mi fosse dispiaciuto, qui ho cambiato idea. Kai si ritrova diviso tra il suo dovere di re e il suo amore per Cinder. La Regina Levana vuole che Cinder sia catturata e consegnata a lei, altrimenti attaccherà la terra, in più la donna possiede l’unico farmaco in grado di curare la letumosi, la terribile malattia che sta decimando la popolazione della terra. Da un lato, Kai vorrebbe proteggere Cinder, dall’altro consegnarla a Levana potrebbe essere l’unico modo per salvare il suo regno dalla distruzione. Così se, da un lato, ordina ai suoi soldati di catturarla, dall’altro spera che lei riesca a fuggire.
Quello che mi irrita di Kai è la sua completa mancanza di spina dorsale. All’inizio sembra intenzionato a non soccombere a Levana ma non prova nemmeno a combatterla. Certo, i lunari sono innaturalmente forti, sono dotati di poteri che i terrestri non hanno, ma lui non prova nemmeno a combattere. Non si è mai chiesto se esiste qualcuno immune ai poteri dei lunari, non ha mai pensato anche solo di tentare di scoprire dove si trovano i laboratori lunari per rubare il farmaco per la Letumosi, nonostante la tecnologia terrestre sia così avanzata, non hanno mai pensato di provare a creare uno scudo o un qualsiasi strumento per contrastare i poteri dei lunari. In Kai vedo solo rassegnazione all’inevitabile resa della Terra certo, gli attacchi dei lunari sono stati brutali e hanno generato terrore e disperazione ma arrendersi non è la scelta giusta.  In tutto questo, Kai non è nemmeno stato sfiorato dalla possibilità che Cinder sia la principessa SelenePer quale altro motivo Levana dovrebbe accanirsi a tal punto contro una semplice lunare? Solo per un commento inopportuno? Credo che sarebbe troppo, perfino per Levana. Peccato che il nostro principe non sia granché sveglio e, quindi, non sospetta assolutamente niente.

Nel corso della lettura avrei voluto più volte fermare Scarlet per impedirle di finire in trappola, per costringerla a riflettere… La ragazza è disperata per il rapimento della nonna ed è disposta a tutto per salvarla, peccato che la sua soluzione sia buttarsi a capofitto nel pericolo. Riuscirà a salvare l’amata nonna o finirà solo nei guai? Può davvero fidarsi di Wolf e dell’attrazione che entrambi provano l’uno per l’altra?

Un romanzo ricco d’azione, tra fughe disperate, battaglie, misteri da svelare e un pizzico di romanticismo, le strade di Cinder e di Scarlet finiranno per incrociarsi e le due ragazze scopriranno che le loro storie si sono già incrociate.

Attenzione, spoiler se non avete letto la serie!

 Lo sapevo che Wolf avrebbe tradito Scarlet. L’affascinante Wolf non è altro che un lunare, un membro delle Operazioni Speciali Lunari agli ordini di Levana ma, altrettanto ovviamente, alla fine sceglierà l’amore per Scarlet e la salverà da morte certa. Grazie a Wolf, Scarlet riesce a uscire dalla sua cella e a trovare sua nonna. Purtroppo è tardi, la donna è in condizioni troppo gravi e userà le sue ultime parole per salvare la vita all’amata nipote.

Mi sarebbe piaciuto scoprire più cose su Michelle Benoit, sul suo viaggio sulla luna e sul nonno di Scarlet, e soprattutto, capire perché la donna accettò di nascondere Cinder. Il romanzo si chiude con una Cinder più consapevole dei suoi desideri e, per la prima volta, con un piano concreto per riprendersi il suo trono e sconfiggere Levana: riuscirà a metterlo in pratica? Troverà delle persone pronte a lottare con lei?
La strada per conquistare il trono che le spetta di diritto è piena di pericoli e difficoltà ma adesso Cinder non è più sola.

Una bella lettura, scorrevole e avvincente che si distacca molto dalla favola originale pur mantenendone gli elementi principali.


La mia valutazione


Alla prossima

Luce <3


«La gente è così veloce ad accusare e criticare, ma non sa cosa può aver passato quella ragazza o cosa l’abbia portata a fare ciò che ha fatto. Siamo proprio sicuri che abbia fatto qualcosa?»


giovedì 21 settembre 2023

Recensione "Ogni maledetto martedì", Rhoma G

 


Autrice: Rhoma G

Titolo: Ogni maledetto martedì

Prezzo: 12,99   e-book 1,50

Link d'acquisto: QUI


Dilogia:

1) Mister One Million

2) Ogni maledetto martedì


Abbandonare qualcuno che si ama, anche se ti ha spezzato il cuore, è una delle prove più difficili da superare.


Trama

Per Amelia, ristoratrice di successo, è arrivato il momento di guardare in faccia la realtà: il suo matrimonio con l’ex stella del football americano Max McIntyre è giunto al capolinea. Il fatto che lei lo ami ancora e lui sostenga altrettanto è irrilevante. L’ostacolo fra loro questa volta è insormontabile, si chiama Candy ed è una sexy coniglietta.

Amelia, pur distrutta, decide subito di riprendere in mano la sua vita e lasciarsi il dolore alle spalle, Max, invece, non accetta la fine della loro relazione e tenterà in tutti i modi di riprendersi sua moglie. Tuttavia, certe ferite scavano in profondità, non guariscono mai, spesso restano sulla pelle come monito e a perenne memoria.

In una scintillante New York, dove nulla è come appare, due anime ancora legate dallo stesso destino proveranno a ritrovare se stesse e il sentimento che le ha unite.


Non potevo più starle accanto, tenerla al sicuro, consolarla, massaggiarle i piedi dopo una giornata di lavoro. Non potevo stare con mia moglie, qualcosa o qualcuno me lo aveva impedito. Avrei messo sottosopra il mondo, ma alla fine sarebbe tornato tutto al suo posto.

 

Recensione

Ogni maledetto martedì, pur essendo uscito PRIMA di Mister One Million, ne è in realtà il seguito, quindi se fossi in voi leggerei prima "Mister One Million" e DOPO questo. Ma veniamo a noi.

"Ogni maledetto martedì" ha personaggi inventati, ma la narrazione è in buona parte vera; perché lo dico? Perché il tradimento, purtroppo, è una cosa che accomuna tutte noi donne e i litigi tra Max e Amelia ti portano a tifare prima per l'uno, poi per l'altra, poi per entrambi come coppia.

Max è ormai fuori dai giochi del footbal, perché come sappiamo, ha subito un grave incidente che non gli ha più permesso di giocare; in compenso, l'uomo che viene soprannominato "One Million", potrebbe avere qualunque donna ai suoi piedi, ma lui no, lui vuole solo e soltanto Amelia; ma gli errori, sopratutto se grossi, si pagano e a caro prezzo; cercare di metterci le pezze, a volte non è abbastanza.

Molly, nel frattempo, è devastata ma non incredula, in fondo ha sempre saputo di che pasta era fatto Max, e il video è una prova schiacciante, quindi, perché continuare a vivere sotto lo stesso tetto? 

Riprenderà in mano la sua vita, ma capirà anche che forse, senza il marito non ci sa stare; Rhoma G ci trasporta così tra New York e Texas, dove la storia di Max e Amelia prende pieghe inaspettate; dimenticare non si può, ma di certo non bisogna neanche buttare ciò che di bello c'è stato, giusto? Max riuscirà a chiarirsi, o la storia con Amelia è definitivamente destinata alla conclusione?


La mia valutazione

Alla prossima

Luce <3


“In quel momento il mio amore per lui si ripresentò in tutto il suo fulgore. Era sempre stato lì, sotto uno strato di dolore, coperto da un velo d’amarezza, integro, solido, compatto.”















mercoledì 20 settembre 2023

WWW... Wednesday #225

 Il WWW Wednesday, è una rubrica settimanale ideata da MizB (Should be Reading) nata per far sapere a voi lettori le mie letture appena concluse, quelle attuali e le prossime!!

 1. What are you currently reading? Che cosa stai leggendo?


Finalmente ho iniziato il penultimo! 


A casa continua la lettura del secondo volume della serie "Il Commissario Ricciardi"


Quasi finito, vi farò sapere appena possibile (prima però pubblico i precedenti :D )

 2.What did you recently finish reading? Cosa hai appena finito di leggere?


Recensione QUI


Recensione QUI


Recensione QUI


Recensione QUI


Recensione QUI


Recensione QUI


Recensione online domani


Recensione online venerdì


Recensione online sabato


Recensione online domenica


3. What do you think you’ll read next? Cosa pensi leggerai in seguito?


Avendo quasi finito Regina delle Ombre, andrò avanti con la saga della Maas
 


Questo resta prossima lettura, non avendo ancora concluso il precedente


Ed eccoci alla fine del 225esimo WWW!  Voi cosa state leggendo? Cos'avete finito? Cosa leggerete? 


Alla prossima

Luce <3

[Review Party] Recensione "Mister One Million", Rhoma G


 
Buongiorno, oggi partecipo al review party del nuovo romanzo di Rhoma G


Autrice: Rhoma G

Titolo: Mister One Million

Prezzo:

Link d'acquisto: QUI

Dilogia:

1) Mister One Million

2) Ogni maledetto martedì




Trama

Amelia Kowalsky ha due obiettivi: sopravvivere al suo lavoro precario e conseguire la laurea.

Tuttavia, questi sogni sembrano infrangersi quando viene chiamata a sostituire un’amica nella saletta VIP del ristorante dove entrambe lavorano.

Due ospiti, giocatori di football molto irascibili, iniziano una rissa che provoca seri danni. E nonostante Amelia non abbia colpa, viene licenziata, vedendo svanire il suo sogno di poter completare la propria istruzione e migliorare così la propria situazione economica. Tutta colpa di Max McIntyre, il quarterback e noto playboy degli Yankees, il quale, senza pensare alle conseguenze, ha dato inizio alla rissa per difenderla dalle insistenti avances del suo compagno di squadra.

Le intenzioni di Max, in realtà, sono state tutt’altro che onorevoli: ha agito seguendo un piano preciso. Ha scommesso di conquistare Amelia nel minor tempo possibile, convinto che per lui, Mister One Million, sarebbe stato un gioco da ragazzi. Il premio in palio è il ruolo di quarterback titolare e il destino della sua carriera, ma cosa accadrà quando si renderà conto che il vero premio della competizione è il cuore di una cameriera del Queens?




Recensione


Buongiorno, il 31/7 ho concluso questo volume, proprio per il review party; ammetto che pensavo di dover leggere prima ogni maledetto martedì, ma alla fine di "Mister One Million" Rhoma avvisa che questo è il prequel, quindi posso tornare a respirare.

Protagonisti di "Mister One Million" sono McIntyre, ed è lui che ha il soprannome che da il titolo al romanzo, e Amelia Kowalsky, una ragazza che vuole laurearsi e che vuole uscire viva dal lavoro che intraprende.

Quando però, una sua collega chiede un permesso per raggiungere la madre picchiata quasi a morte, Amelia si ritrova nell'area vip del ristorante dove lavora, a fare qualcosa che non avrebbe immaginato, ed è lì che conoscerà Max, il quaterback della squadra di futbol, sport che ad Amelia non piace affatto...

Un giorno Max le chiede di uscire, perché ha fatto una scommessa con un rivale: la porti a letto e ti tieni il posto di quaterback, o subentro io.

Ovviamente Amelia di tutto questo non sa niente, quindi accetta e....

Secondo voi come andrà a finire? Leggete il romanzo e lo scoprirete!


Alla prossima

Luce <3


Quella che all'indomani si sarebbe alzata col proposito di cercare un nuovo futuro non sarebbe stata la stessa Amelia.

Prima di tutto questo.

Prima di Lui.

Prima di Max McIntyre.

Era piombato nella mia vita come un'auto senza controll e come tale aveva causato conseguenze fatali, che avevano portato a scelte irreversibili.





martedì 19 settembre 2023

Recensione tetralogia "Le Cronache Lunari", Marissa Meyer

 


Autrice: Marissa Meyer

Titolo: Cinder

Serie: Le Cronache Lunari #1

Prezzo: 16,87  e-book 4,99

Link d'acquisto: QUI


Tetralogia Le Cronache Lunari:

0,5)Glitches

0,6)The Little Android

1)Cinder

1,5)The Queen's Army

2)Scarlet

3)Cress

3,5)Fairest

4)Winter

4,5)Stars Above (contiene le novelle 0,5; 0,6; 1,5 e 3,5)

4,6)Cinder's Adventure: Get Me To The Wedding

Cinder era l’unico meccanico a tempo pieno al mercato settimanale di Nuova Pechino. Senza insegna, la sua

bancarella era identificabile solo grazie agli scaffali pieni di pezzi di androide, che ricoprivano le pareti.

Era incastrata in un angolino ombroso, tra un rivenditore di mediaschermi e un mercante di seta, entrambi i

quali si lamentavano spesso dell’odore penetrante di metallo e grasso proveniente dalla bancarella di Cinder,

benché per la maggior parte del tempo fosse coperto dall’aroma delle focaccine al miele della panetteria

dall’altra parte della piazza. Cinder sapeva che, in realtà, semplicemente non amavano avere lei come vicina.


Trama

Cinder è abituata alle occhiate sprezzanti che la sua matrigna e la gente riservano ai cyborg come lei, e non importa quanto sia brava come meccanico al mercato settimanale di Nuova Pechino o quanto cerchi di adeguarsi alle regole. Proprio per questo lo sguardo attento del Principe Kai, il primo sguardo gentile e senza accuse, la getta nello sconcerto. Può un cyborg innamorarsi di un principe? E se Kai sapesse cosa Cinder è veramente, le dedicherebbe ancora tante attenzioni? Il destino dei due si intreccerà fin troppo presto con i piani della splendida e malvagia Regina della Luna, in una corsa per salvare il mondo dall'orribile epidemia che lo devasta. Cinder, Cenerentola del futuro, sarà combattuta tra il desiderio per una storia impossibile e la necessità di conquistare una vita migliore. Fino a un'inevitabile quanto dolorosa resa dei conti con il proprio oscuro passato.


La sorpresa del nuovo arrivato durò poco, confondendosi con delle scuse. — Mi dispiace — disse. — Non mi

ero accorto che ci fosse qualcuno là dietro.

Cinder lo sentì a malapena, al di là del vuoto che improvvisamente le si era formato in testa. Mentre il

battito cardiaco le aumentava, il suo display oculare scansionava i lineamenti di lui, così familiari dopo anni

passati a guardarlo sul mediaschermo. Dal vivo sembrava più alto e la felpa grigia col cappuccio che indossava

non assomigliava a nessuno degli abiti regali in cui di solito appariva, ma ugualmente lo scanner di Cinder ci

mise solo 2,6 secondi per misurare i parametri del suo volto e collegare l’immagine al database di rete. Un

altro secondo e il display la informò di ciò che lei già sapeva, i dettagli scarabocchiati sulla sua visione

periferica in un flusso di testo verde:

PRINCIPE KAITO, PRINCIPE EREDITARIO

DEL COMMONWEALTH ORIENTALE

ID 0082719057

NATO IL 7 APR 108 T.E.

88.987 PRESENZE SUI MEDIA,

CRONOLOGIA INVERSA

PUBBLICATO IL 14 AGO 126 T.E.:

UNA CONFERENZA STAMPA SARÀ

INDETTA DAL PRINCIPE KAI IL 15 AGO

PER DISCUTERE L’ANDAMENTO

DELLA RICERCA SULLA LETUMOSI

E I POSSIBILI VANTAGGI DI UN ANTIDOTO

Recensione

"Cinder”, romanzo d’esordio della scrittrice americana Marissa Meyer e primo volume della serie Cronache Lunari, che riprende le trame delle favole e le rivisita e rielabora inserendole in un contesto innovativo e arricchendole di modernità e azione, è uno di quei romanzi di cui avrei rimandato la lettura all’infinito se non avessi visto recensioni ovunque e che mi hanno dato la spinta per iniziare la tetralogia. 
Ci troviamo a Nuova Pechino, a più di un secolo di distanza dalla fine della Quarta Guerra Mondiale, che ha raso al suolo tanti Stati e ha portato alla decisione comune di unire i paesi della Terra tramite un accordo diretto a mantenere la pace e l’armonia in tutto il mondo. Cinder è un cyborgcioè un essere umano il cui corpo è stato integrato da elementi meccanici, ma soprattutto è una ragazza che non ha un passato né un vero futuro e che vive il presente alla ricerca di un modo per fuggire dalla sua città. Non ricorda niente della sua vita prima di essere trasformata in un cyborg dagli scienziati e non sa da dove proviene o chi sia la sua vera famiglia. Sa solo che a causa di un incidente, in cui è rimasta gravemente ferita e ha rischiato di morire, ha perso i suoi genitori e anche parte della sua umanità; per salvarla, infatti, i medici sono dovuti ricorrere all’impianto di parti cibernetiche nel suo corpo e quando si è risvegliata ormai era troppo tardi: era già un mostro, metà umana e metà macchina. Orfana e malandata, Cinder viene adottata da un uomo di buon cuore che, però, muore subito dopo essere diventato il suo tutore legale, lasciando la piccola cyborg nelle mani di sua moglie Adri, una donna cinica e arcigna, che odia la povera ragazza con tutte le sue forze e la considera soltanto un’inutile scherzo della scienza e la accusa di aver rovinato la sua famiglia e di essere la causa della morte del marito. 
La vita di Cinder è dura e difficile. lei vorrebbe solo andarsene e ricominciare da capo in un altro posto, ma la realtà non le permette di realizzare questo desiderio. Deve provvedere al sostentamento della sua famiglia adottiva, composta dalla matrigna e dalle figlie Pearl, antipatica e arrogante, e Peony, vivace e ingenua, unica amica umana di Cinder, e per mantenerle lavora come meccanico al mercato della città. Nel suo lavoro è davvero brava, il miglior meccanico di Nuova Pechino, e la sua fama raggiunge le orecchie del Principe Kai, che si rivolge a lei per la manutenzione di un vecchio androide che contiene informazioni importantissime per il benessere del regno. Il Commonwealth Orientale, infatti, si trova in una posizione difficile: la letumosi, una malattia incurabile, sta decimando la popolazione e l’equilibrio economico, sociale e politico del regno ne sta risentendo; inoltre, una pericolosa minaccia preoccupa gli abitanti della Terra, e cioè la Regina Levana, sovrana della Luna, che vuole appropriarsi del potere dei governanti terrestri. Da qui  ha inizio la storia, l’avventura di Cinder, tra azione, colpi di scena, un pizzico di romanticismo e tanti drammatici episodi che porteranno la protagonista a vivere eventi inaspettati. 
Ho amato questa storia dalla prima all’ultima pagina. Sono rimasta affascinata dall’ambientazione futuristica e fantascientifica creata dall’autrice e sbalordita di fronte alla sua capacità di adattare una favola classica come quella di Cenerentola ad un contesto talmente nuovo e diverso da quello originale mantenendo intatti gli elementi chiave della celebre storia che conosciamo. Inizialmente  che l’autrice inserisce nei vari capitoli perché ci sono davvero tanti particolari interessanti, come libranti, androidi, medi-droidi, ma dopo poche pagine mi sono abituata al linguaggio a volte tecnico e mi sono lasciata trasportare in questo mondo sconosciuto e che ha un fascino che non pensavo avrebbe esercitato su di me. 
Lo stile dell’autrice cattura fin dalle prime righe ed è scorrevole e accattivante, mi ha permesso di sentirmi vicinissima a Cinder, di entrare nella sua vita e dare una sbirciatina ai suoi problemi. Scritto bene, fluido e conciso, questo libro è stato davvero una piacevole conferma. Fa parte del filone dei romanzi YA, ma è adatto a tutte le età perché gli eventi in cui si trova coinvolta Cinder non sono il riflesso di innocue problematiche adolescenziali, ma veri e propri problemi globali, importantissimi e vitali, come discordie politiche e la ricerca di una cura per una malattia che sta dimezzando la popolazione. Un libro indirizzato a un pubblico giovane, quindi, ma che parla di grandi problematiche e che spinge a riflettere sulla nostra società e sui meccanismi che mettono in moto gli eventi che accadono intorno a noi. 
La storia riprende la favola di Cenerentola, è vero, e ci sono molti richiami alla tradizione, ma Marissa Meyer riesce a varcare i confini delle convenzioni letterarie e arricchisce questo mito senza tempo grazie alla sua vena creativa originale e fresca. Ciò che rende unico questo adattamento è sicuramente l’ambientazione fantascientifica che è curata fin nei minimi dettagli e lascia a bocca aperta. Mai avrei pensato di leggere di una Cenerentola cyborg! Eppure, “Cinder” riesce a donare nuova vita all’eroina sfortunata e approfondisce tanti aspetti della storia regalando al lettore un'opera che è un connubio di magia e realistica profondità
Ho amato Cinder perché è una ragazza forte e risoluta, non si piega al volere del destino ma cerca di cambiarlo e di avere la vita che ha sempre sognato; soprattutto, non perde tempo a piangersi addosso, ma afferra le redini della sua esistenza e tenta di capovolgere i disegni del fato. Mi è piaciuta la figura di Iko, l’androide amica della protagonista, e ho odiato con tutta me stessa Adri e Pearl perché sono davvero insopportabili e ingiuste. Il personaggio che mi è piaciuto di più, però, è sicuramente Kai perché è un ragazzo che emana realismo da tutti i pori, un co-protagonista serio e, allo stesso tempo, dalla personalità marcata dalle ingenuità tipiche della gioventù, ma soprattutto un vero principe delle favole senza mai risultare banale o sdolcinato
Il romanticismo c’è ma è di un tipo che mette d’accordo sia coloro che amano le storie d’amore che coloro che sono allergici al sentimentalismo perché è un romanticismo dal tocco lieve e maturo, davvero molto piacevole da leggere. Non appesantisce la narrazione e non si erge a unico punto focale dell’intreccio, anzi ha un’impronta delicata e cresce piano piano, e si amalgama alla perfezione al resto della storia
La trama è ricca e movimentata, anche se devo dire che ho capito subito l’intento dell’autrice e dove avrebbe condotto la storia, in particolare la vera identità di Cinder, ma questo penso sia dovuto al fatto che è una rivisitazione di una celebre fiaba e che ci si aspetta - a prescindere - un certo tipo di storia. Nonostante questo, però, il romanzo mi ha anche stupito in più parti e ad un certo punto non ero più sicura di come sarebbe andato a finire. In effetti, il finale mi ha un po’ deluso perché mi aspettavo qualcosa di diverso, un riscatto esistenziale che non c’è stato, ma sicuramente troverò ciò che cerco nei prossimi volumi della serie. 

“Cinder” è un ottimo romanzo, delicata metafora sulla vera bellezza, e uno splendido esordio letterario, e mentre leggevo non potevo far altro che stupirmi dell’originalità che impronta l’intera serie delle Cronache Lunari, un progetto ambizioso e affascinante sotto molti punti di vista. Marissa Meyer ha mescolato con equilibrio tantissimi elementi e da una base letteraria conosciutissima ha creato una storia originale e nuova, una rivisitazione delle favole in una chiave davvero mai vista prima. Il libro mi è piaciuto tantissimo e lo consiglio appassionatamente, soprattutto a chi ha amato le favole e vuole riscoprirle attraverso una luce completamente diversa!
A questo punto vado avanti con la tetralogia, perché credo mi riserverà parecchie sorprese!


La mia valutazione

Alla prossima

Luce <3


— Lihn Cinder — annunciò con la sua voce metallica — il suo sacrificio volontario è ammirato e apprezzato

da tutti i cittadini del Commonwealth Orientale. Ai suoi cari verrà corrisposto un pagamento come segno di

gratitudine per il suo contributo ai nostri studi in corso.

Lei serrò la presa sulla cinghia magnetica. — No… è di questo che si tratta davvero, no? Non ti importa di

Peony, non ti importa di me, vuoi solo quello stupido compenso!

Gli occhi di Adri si ingrandirono, le tempie tirate contro il cranio.

Attraversò la stanza in due passi, colpendo il viso di Cinder con il dorso della mano. Cinder cadde contro

lo stipite e si premette una mano contro la guancia.

— Prendetela — ordinò Adri. — Toglietemela da davanti agli occhi.

— Non mi sono offerta volontaria. Non potete prendermi contro la mia volontà.

L’androide non era minimamente turbato. — Siamo stati autorizzati dal suo tutore legale a prenderla in

custodia e a usare la forza, se necessario.

Cinder strinse le dita, portandosele a coppa contro l’orecchio.

— Non puoi costringermi a sottopormi ai test.

— Sì — ribatté Adri, col respiro affannoso. — Posso. Finché sei sotto la mia tutela.

— Non pensi davvero che questo possa salvare Peony, quindi non fingere che si tratti di lei. Le restano

giorni. Le possibilità che trovino una cura prima…

— Allora il mio unico errore sarà di aver aspettato troppo a sbarazzarmi di te — la interruppe Adri,

facendo scorrere l’asciugamano tra le dita.

— Credimi, Cinder. Sei un sacrificio che non rimpiangerò mai.