lunedì 31 marzo 2025

Cover reveal "La duchessa", Chiara Cipolla

 


Buon pomeriggio, oggi partecipo al cover reveal del nuovo romanzo di Chiara Cipolla


Titolo: La duchessa

Autore: Chiara Cipolla e Davide Viaggi

Genere: Romance storico

Editore: Self

Data di uscita: 7 aprile

Cover Reveal: 31 marzo

Prezzo ebook: 2.99€ - primi 3 giorni in promo a 0.99€



Trama

Sussex, 1863

Lady Charlotte è la debuttante più bella e ammirata della Stagione, peccato che il suo unico scopo sia far capitolare l’affascinante James Blackthorne, conte di Grantham, amico di famiglia e ahimè inafferrabile.

La sua risolutezza però le fa compiere un passo audace e un bacio rubato su una fredda terrazza potrebbe riaccendere le sue speranze, o almeno destabilizzare chi, per la prima volta, la vede come una donna.

Purtroppo, degli investimenti poco oculati del padre portano l’intera famiglia sul lastrico e lei, seppur ignara di ciò che le accade intorno, è costretta a fidanzarsi con un duca che non conosce e non ama.

Saprà la sua tenacia mantenere saldo un amore tanto desiderato seppur impossibile?

E James, il cui cuore si è appena destato, lotterà per colei che è divenuta il centro di ogni suo pensiero?

Tra le meravigliose praterie del Sussex e il Nuovo Mondo devastato dalla guerra di Secessione, si sviluppa una storia d’amore romantica e al tempo stesso molto sofferta, fatta di speranza e lacrime, di passione e sacrificio.


·       Slow burn

·       Age gap

·       Angst

·       Forbidden love

·       Spicy





7 blog per 1 autore: Monika Venusia

Buongiorno lettori e amanti delle serie tv! Come avevo preannunciato, da oggi comincia una nuova rubrica in collaborazione con altri 6 blog, di cui uno è quello di Federica, che gestisce Gliocchidellupo

ma in cosa consiste la rubrica, 7 blog per 1 autore?


Riapre una rubrica tanto amata e dedicata agli autori, da un'idea di Federica del Blog Gli Occhi del Lupo. In precedenza chiamata 4 blog per un autore e ora cresciuta in 7 blog per un autore. Ogni settimana ospiteremo un autore con il suo romanzo ed entreremo meglio in ciò che ha scritto. Ringraziamo tutti coloro che si sono affidati a questa iniziativa.
Blog che vi partecipano:
LUNEDÌ - Tutto sul romanzo - IO AMO I LIBRI E LE SERIE TV
MARTEDÌ - Ambientazione - IN COMPAGNIA DI UNA PENNA
MERCOLEDÌ - Cast Dream - TRE GATTE TRA I LIBRI
GIOVEDÌ - Un messaggio da scoprire - BUONA LETTURA
VENERDÌ - Un'immagine che racconta - LIBERA_MENTE
SABATO - Intervista all'autore - READING IS TRUE LOVE
DOMENICA - Intervista al personaggio - GLI OCCHI DEL LUPO




Tutto sul romanzo
COVER + TRAMA + ESTRATTI
Raccontaci come hai scelto la cover, chi l’ha realizzata e qualche info in più rispetto alla trama scelta.
La cover l'ho scelta guardando immagini su internet e cercando qualcosa che possa somigliare ai personaggi. La cover è stata realizzata da Maria Marano.
In pratica questo romanzo era nato come dilogia, ma poi quando l'ho riletto ho deciso di creare un autoconclusivo in quanto era troppo lungo. Ho cambiato la cover da poco tempo in quanto quella che avevo messo in precedenza non mi piaceva più. Il libro si concentra sui sentimenti di Marica Robin e Marco. Lei dopo vari anni che sta insieme a Robin si rende conto che la perfezione non esiste. Il mondo della moda dove il fidanzato fa parte è un mondo finto, ricco di cattiveria malizia gelosia ambiguità dove chiunque farebbe qualunque cosa per crescere. La loro relazione resta segreta per diverso tempo in quanto essendo una donna comune creava non poche gelosie sia negli uomini che nelle donne che lo conoscevano e ammiravano. Un uomo perfetto come il fidanzato doveva stare con donne bellissime come lui. Lei aveva lasciato un mondo normale come studentessa universitaria per vivere con l'uomo che ama, lasciando indietro la famiglia e l'amico di sempre con il quale è sempre stata. Facendo un salto nel buio non sapendo cosa poteva aspettarsi. Di certo non un mondo semplice come quello in cui aveva vissuto. Lacerando il proprio cuore quando aveva fatto la scelta di andare via da casa e dalla routine sperando che la vita che l'aspettasse fosse migliore. 
Allega un estratto card e la cover del romanzo



QUARTA DI COPERTINA
Marica dopo quattro anni che sta insieme a Robin un modello perfetto, si rende conto che non è tutto come sembra. Lo ha incontrato anni prima in un atelier e da allora non è riuscita più a fare a meno di lui. Ha abbandonato la famiglia per cercare di avere un rapporto solido, un rapporto in cui due persone camminano insieme anche se questo l'ha fatta crescere in fretta. Lei che non era abituata neanche a spostarsi da sola aveva attraversato molte sofferenze e abusi, a causa di altre modelle che pensavano che non era corretto che loro stessero insieme. I perfetti stavano con i perfetti e lei non era per niente perfetta, bassa magra e senza forme a volte si domandava come mai un uomo come lui avesse deciso di stare con lei. Robin, uomo più grande, uomo navigato, drogato, alcolizzato, puttaniere, abituato alle orge, cosa nasconde?Tendenzialmente solo affamato di amore come uno spettatore che guarda una vetrina ma che sa che non può andare li dentro, non appena la incontra viene affascinato dalla sua ingenuità e comincia a provare una forte brama che gli darà l'input per una difficile risalita da suo inferno, cercando di crederci, ma sapendo che sarebbe stato inutile.


domenica 30 marzo 2025

Recensione "Hackerami il cuore", Marina Galatioto

 


Autrice: Marina Galatioto

Titolo: Hackerami il cuore

Prezzo: 12,47  e-book 2,89

Link d'acquisto: QUI


Guardo il calendario appeso al muro di fronte alla mia scrivania e le “x”

mi danzano davanti agli occhi.

Per un attimo vengo colta da un minestrone di emozioni in cui

stavolta il gusto preponderante è la tristezza.

Gli occhi mi si velano di lacrime. Inghiotto l’amaro e fisso il numero

scritto, grande e grosso, con il pennarello sul giorno di oggi:

3.

Oggi sono tre anni. Forse avrei dovuto uscire a festeggiare.

Tre anni da quando sono stata tanto stupida da fidarmi del mio ragazzo.

Tre anni da quando ho hackerato il sistema scolastico per migliorare i suoi

voti e manomesso la sicurezza di banche e finanziarie locali, soltanto per

dimostrare che ero una tosta degna di lui.


Trama

Tara Robbins ha diciannove anni e mezzo, frequenta il MIT e per evitare la prigione per crimini informatici commessi tre anni prima insieme al suo ex ragazzo, ha acconsentito a collaborare con l'FBI.

Cole Souborrogh ha trentasette anni e dirige l'omonima casa d'aste, ereditata dal padre. Con il nipote Jordan stanno organizzando un'asta online di oggetti preziosi e hanno bisogno di un hacker etico che controlli i loro sistemi di sicurezza.

È così che Tara e Cole si incontrano. Lui non ha intenzione di assumerla, la ritiene troppo giovane e poi non si fida, visti i suoi trascorsi. Cerca qualcun altro a cui affidare il compito. Purtroppo, non c'è nessuno che sia all'altezza e alla fine è costretto ad assumerla, ma la farà controllare da vicino.

Tra i due è guerra fredda e l'antipatia reciproca molto evidente, così come l'interesse di Jordan per lei.

Tara è ben decisa a tenersi lontana dai ragazzi e dalle storie sentimentali. È stato proprio a causa del suo amore per Dean che è finita in prigione e adesso deve passare cinque anni controllata da Ryan Fontenot, un agente dell'FBI (se poi ti viene voglia di conoscerlo meglio puoi leggere FBI, protezione testimone).

Ma cosa accade se un pomeriggio Cole e Tara sono costretti a lavorare insieme? E se l'antipatia si trasformasse in attrazione?

Grafica e illustrazioni a colori nel formato ebook, in bianco e nero nel formato cartaceo.

Trope:
romanzo STEM
hate to love
stranger to lover
age gap
social gap
slow burn
grumpy to sunshine
opposite attraction
contemporary romance


* romanzo autoconclusivo
** spicy, ma non troppo


«Un amico di un mio amico dice che potremmo rivolgerci a DarkNessy»

afferma Jordan con aria soddisfatta.

«Chi?» domando cadendo dalle nuvole.

«È un’hacker etica. Brian ce l’ha raccomandata.»

«Che cosa sarebbe di preciso?»

Già la parola hacker mi fa venire la pelle d’oca e considerando che stiamo

per organizzare la più grande asta online che abbiamo mai fatto le mie

preoccupazioni sono più che lecite.

«Puoi chiamarla una Cyber Security Specialist» continua mio nipote.

Probabilmente l’espressione vacua che ho dipinta sul volto, gli fa capire

che non ho la minima idea di cosa stia parlando.

«Ci sono due tipi di hacker, quelli che vengono classificati black hat,

cappello nero, come con i cowboy, hai presente? E sono i cattivi…»

«In pratica quelli per cui stiamo cercando di potenziare il nostro sistema di

sicurezza» gli ricordo.

«Poi ci sono i white hat, i cappelli bianchi, i buoni, per intenderci. Sono

hacker che mettono le loro capacità e conoscenze al servizio della società per

farne qualcosa di utile.»

«Che in parole povere vorrebbe dire?»

«Prendiamo una banca, tanto per fare un esempio. Mettiamo che non siano

certi dell’efficienza del loro sistema di sicurezza informatico, assumono un

hacker etico, uno davvero bravo e gli chiedono di hackerare il sistema. Se ci

riesce, significa che c’è una falla nel sistema e grazie al suo intervento la

possono sistemare.»

«E io dovrei chiedere a qualcuno di hackerarci il sistema di sicurezza?»

«È l’unico modo per avere la certezza che sia inespugnabile» sostiene

Jordan come se si stesse riferendo a uno dei fortini di sabbia che costruivamo

sulla spiaggia quando era piccolo.

«DarkNessy è affidabile.»

«Come fai a saperlo? Solo perché lo sostiene un amico di un tuo amico? E

chi è questa tizia?»

Jordan alza le spalle. «In rete è super conosciuta, un mito. Puoi trovare la

sua storia su tutti i giornali. Gira voce che adesso lavori per il governo.»

«Ma non ne abbiamo la certezza.»

«Le persone che lavorano per gli enti governativi non vanno a raccontarlo

in giro» mi fa notare.

«Potremmo rivolgerci a un’agenzia.»

«Hai chiesto che ti trovassi il meglio. Mi sono informato e lei è il meglio.»


Recensione

"Le persone vecchie come lei hanno la tendenza ad avere tanti preconcetti quanti i loro anni": questa è una delle prime frasi con cui Tara si rivolge a Cole, che non intende assumerla perché ha pregiudizi sui trascorsi della giovane ragazza.

Jordan, al contrario dello zio, ammira il lavoro di Tara e vorrebbe anche corteggiarla, 
se solo lei smettesse di chiudersi a riccio con chiunque da quando il suo ex l'ha manipolata per commettere reati informatici.

E, se invece, Tara avesse bisogno di qualcuno più maturo, e non di un ragazzo della sua età? Tipo Cole, lo zio di Jordan?

Celeste - la migliore amica di Tara - è un personaggio stupendo, ma soprattutto fondamentale per la storia, ve ne renderete conto e la adorerete, soprattutto perché sprona Tara ad essere più audace, a prendersi ciò che vuole, nonostante le sue - più che giustificate - paranoie.

Una storia che valorizza il duro lavoro non solo per il raggiungimento degli obiettivi, ma anche come riscatto per gli errori commessi in passato.

I capitoli brevi permettono alla storia di scorrere, incuriosire e far pronunciare ai lettori il famoso "solo un altro capitolo".
La storia è scritta in doppio POV, quello di Tara e quello di Cole.

Mi piacerebbe scoprire di più su Chris, l'amico di Cole.

C'è anche un altro personaggio che ha fatto breccia nel mio povero cuoricino, quel qualcuno è la madre di Cole: sarà anche anziana, ma la signora ci vede lungo! Anche più di suo figlio, il che è tutto dire!


La mia valutazione


Alla prossima

Luce <3




Quando arrivo al mio slot lo trovo occupato da una motocicletta il cui

guidatore sta scendendo dalla sella. Mi preparo a suonare il clacson per far

capire al distratto motociclista che quello è un posto riservato, ma blocco a

mezz’aria la mano.

I jeans neri che indossa sono aderenti e mettono in evidenza un sedere

perfetto e due gambe che non possono essere altro che femminili.

Rimango a guardare a bocca aperta la sconosciuta togliersi il casco e

liberare una massa di lunghi capelli biondi che le ondeggiano sulla schiena.

«Ah, però» non riesco a fare a meno di commentare.

La ragazza estrae le chiavi dalla moto, lega il casco alla ruota anteriore, si

liscia i capelli ed entra alla Souborrogh.

Non posso negare di essere incuriosito. Parcheggio nel primo posto libero

ed entro.

Mi guardo intorno e la ritrovo davanti alla reception, impegnata in una

conversazione con Jenny.

Mentre cammino per raggiungerle la studio con attenzione. Sopra ai jeans

indossa un giubbotto di pelle nero e sulla schiena porta uno zaino borchiato.

Che cosa ci fa qui? Non ce la vedo a interessarsi di aste, antichi manufatti

e gioielli per vecchie signore.

Che sia venuta per spiarci? Non è così che fanno? Almeno secondo i film

basta distrarsi un attimo con una bella donna e ti ritrovi fregato.

«Oh, signor Souborrogh, eccola. La signorina ha appuntamento con lei e

suo nipote» mi informa, la nostra receptionist.

Corrugo la fronte e scuoto la testa.

«Non ho nessun appuntamento» affermo convinto.

«Mi sono segnata giorno e orario in agenda mentre parlavo con Jordan

Cuvet» replica la ragazza fissandomi dritto negli occhi.

Rimango incantato mio malgrado. Ha una voce musicale e due occhi di un

verde cristallino che ammaliano.

È bellissima e assolutamente fuori luogo.

«Conosci mio nipote?» domando.

«Ci siamo parlati al telefono.»

«Chiama Jordan» ordino a Jenny.

«Lo stavo giusto per fare» replica.

Io e la sconosciuta l’ascoltiamo parlare brevemente per poi riferirci che

arriva subito.

Gli attimi successivi passano silenziosi, la nuova arrivata si guarda attorno

con interesse e io mi domando se sia una spia, una ladra o semplicemente il

nuovo interesse di Jordan.

Quando mio nipote giunge nell’atrio e la vede si blocca folgorato.

Purtroppo, ha fatto anche a me il medesimo effetto.

«Sei… lei? Cioè, voglio dire…»

Jordan quasi balbetta al suo cospetto e io sospiro dubbioso.

«Sono Tara Robbins» spiega la ragazza «Ma se preferite potete chiamarmi

DarkNessy. L’importante è che trattiate queste informazioni con il giusto

grado di… riservatezza, o se preferite… privacy.»

Questa sarebbe la super hacker informatica che dovrebbe controllare il

nostro sistema di sicurezza?

«Certo. Manterremo uno stretto riserbo» promette Jordan pendendo dalle

sue labbra.

«Io direi che possiamo evitare di perdere tempo e lasciare che la signorina

torni alle sue faccende. Non ho intenzione di affidare la nostra sicurezza

informatica a una ragazzetta che probabilmente non ha nemmeno finito le

scuole» intervengo a gamba tesa, per non dare modo agli altri di perorare la

loro causa.

«Faccia come crede. Non sono qui per imporre la mia presenza. Vorrei

tuttavia ricordarle che siete stati voi a contattarmi, non il contrario»

puntualizza la sconosciuta fissandomi come se volesse incenerirmi.

«Pensavo fossi una persona con più esperienza» spiego.

Fa spallucce. «E da cosa deduce che ne abbia poca?»

«Forse dall’età?» la prendo in giro.

«Le persone vecchie come lei hanno la tendenza ad avere tanti preconcetti

quanti i loro anni» replica piccata.

«Perché non ne discutiamo in sala riunioni? Questo non mi sembra il

luogo adatto» cerca di mediare Jordan.

«Grazie, no. Per me finisce qui» taglia corto la ragazza.

«Avete solo iniziato con il piede sbagliato. Può succedere, e si può

rimediare» insiste.

«Lasciamola andare, sono certo abbia tante altre cose da fare.»

«Su questo siamo d’accordo. Per fortuna non siete troppo distanti

dall’università. Ho un esame tra qualche giorno e ci sto dedicando tutto il mio

tempo» replica.

«Quale università?» chiede Jordan.

«Il MIT.»

«Il MIT?» domando incredulo.

«Sono al secondo anno d’informatica e ingegneria.»

«Quanti anni hai?»

«Diciannove e mezzo.»

Faccio una smorfia. «Il mezzo è decisivo?»

«Direi di sì, lo è sempre stato» replica criptica «Ora vado, così evitiamo di

perdere altro tempo.»

«Aspetta! Abbiamo davvero bisogno di te. È solo che mio zio ancora non

se ne rende conto» interviene Jordan che a quanto pare è ben deciso a

trattenerla.


sabato 29 marzo 2025

[Review party] Recensione "Hacked heart", Laraine Moonstone

 
Buongiorno, oggi partecipo al review party del romanzo "Hacked heart"; ringrazio il blog gliocchidellupo per avermi coinvolta

Autrice: Laraine Moonstone

Titolo: Hacked heart l'algoritmo dell'amore

Prezzo: 17,26  e-book 6,99

Link d'acquisto: QUI

«Quello che succede alla Winterhaven resta alla Winterhaven. Nessuno riesce a spiegarselo, ma è così. È sempre stato così».

Trama

Diciassette anni e un passato doloroso che vuole lasciarsi alle spalle, Rochelle Turner è pronta a iniziare una nuova vita alla Winterhaven, la scuola prestigiosa a cui il padre ha iscritto lei e il fratello. Tuttavia, le bastano poche ore per rendersi conto che non si trova affatto in un paradiso accademico, ma in un istituto misterioso dove vigono due regole di sopravvivenza fondamentali: uno, mai fidarsi di nessuno; due, mai fare domande sul caso Grace Morris, o il rischio è diventare la prossima vittima del suo assassino. Rochelle, però, non è affatto decisa a seguirle, soprattutto dopo aver scoperto Hacked Heart, un’app sulla quale un hacker enigmatico carica informazioni segrete su tutto e tutti, Grace Morris inclusa. Con l’aiuto inaspettato di Cayden O’Connor, il ragazzo più sexy della scuola nonché il più criptico e complicato, Rochelle comincia così a indagare, ma ogni passo è un rischio e ogni indizio la porta sempre più vicino a una verità sconvolgente, che mette a repentaglio lei e le persone che ama. Mentre l’attrazione per Cayden cresce di giorno in giorno, riuscirà Rochelle a farsi largo nel labirinto di illusioni che è la Winterhaven? La certezza, per lei, è una sola: le apparenze ingannano. Sempre.
Una scuola piena di misteri.
Un ragazzo criptico ed enigmatico.
Una ragazza che vuole la verità.
Amore, rompicapi, sfide impossibili: una storia che tiene col fiato sospeso dalla prima all’ultima pagina.
«Quello che succede alla Winterhaven resta alla Winterhaven. Nessuno riesce a spiegarselo, ma è così. È sempre stato così».


Per tutta la vita ho respirato come se stessi inalando il fumo di un incendio.

Sempre a metà, con i polmoni che bruciavano e il cuore stretto dalla paura ogni volta che cercavo di prendere più aria del necessario.


Recensione

Oggi vi parlo di questo nuovo romanzo. E'  un mix tra giallo e rosa, perché la protagonista, Rochelle, insieme al fratello, Bryan si trasferisce in una nuova scuola, dove certi avvenimenti sono stati insabbiati, o almeno così pensano gli adulti. Ma la verità è, che c'è qualcuno che tramite un'app, chiamata "Hacked heart", rivela tutto ai nostri due ragazzi, che iniziano così a indagare con i loro amici.

Avvicinarsi alla verità è quasi impossibile, perché chi si è anche solo avvicinato in precedenza, ha fatto una brutta fine e Rochelle rischia di fare lo stesso.

Quando poi, improvvisamente, si ritrova il suo ex nella stessa scuola per uno scambio culturale che verrà prolungato per un motivo che non dirò, le cose si complicano ulteriormente, perché lei, durante l'anno, si è avvicinata a un ragazzo di nome Cayden e Logan non la prenderà affatto bene.

Una cosa però ammetto che non mi è andata giù: hacker di qua, hacker di là.... Omicidi a destra e sinistra, cose che vengono alla luce di botto.. e tu NON MI DICI CHI C'E' DIETRO?? SUL SERIO?? Almeno la Rowling, anche se con lo pseudonimo di Robert Galbraith, nella serie Cormoran Strike, alla fine lo dice chi compie gli omicidi! Qua ci tocca rimanere con l'amaro in bocca perché non si scopre una cippa.. Ma siamo seri??

Nel complesso però mi è piaciuto; lo consiglio agli amanti del giallo se volete leggere qualcosa di diverso.


La mia valutazione



Alla prossima

Luce <3


Un'app, chiamata "Hacked Heart", con l'icona di  un lucchetto a forma di cuore e una chiave, è stata installata sul mio cellulare senza il mio consenso.

Appena la apro, con mani tremanti, compare una frase di benvenuto:

"Welcome to Hacked Heart, where secrets are everywhere and trust is the first things you lose"

(Benvenut* su Hacked Heart, dove i segreti sono la quotidianità e la fiducia è la prima cosa che perdi)."



venerdì 28 marzo 2025

Gotham - serie tv- amazon prime video (recensione)

Buongiorno, oggi vi parlo di una serie tv poliziesca che trovate su Prime



Titolo: Gotham
Paese: Stati Uniti
Anno: 2014-2019
Formato: serie tv
Genere: azione, poliziesco, giallo, drammatico, fantastico
Stagioni: 5
Episodi: 100
Durata: 45 min (episodio)
Lingua originale: inglese



Informazioni

Gotham è una serie televisiva statunitense ideata da Bruno Heller e prodotta da Warner Bros. Television dal 24 settembre 2014 al 25 aprile 2019 sull'emittente Fox, basata sui personaggi della DC Comics che appaiono nel franchise di Batman (principalmente James Gordon e Bruce Wayne).

Annunciata per la prima volta nel settembre del 2013, la serie rappresenta un prequel televisivo incentrato sulle origini di alcuni eroi e cattivi appartenenti al franchise di Batman; pur trattando personaggi dell'universo DC Comics, non fa parte del cosiddetto Arrowverse.

In Italia la serie è trasmessa dal 12 ottobre 2014 al 21 luglio 2019 sul canale a pagamento Premium Action e, in chiaro, su Italia 1 e Italia 2.



Trama

La serie segue le vicende della recluta del dipartimento di polizia di Gotham City Jim Gordon, in coppia con l'investigatore Harvey Bullock, e delle loro indagini riguardo ai crimini che avvengono in città. Nel frattempo, il giovane Bruce Wayne resta orfano dopo l'omicidio di suo padre Thomas Wayne e di sua madre Martha Kane, venendo affidato alle cure del maggiordomo di famiglia, Alfred Pennyworth.



Recensione

C'è una città, nei fumetti americani, che è davvero affascinante. E' abitata da personaggi oscuri, cattivi, sanguinolenti e dove le persone che tentano di fare realmente del bene si contano sul palmo di una mano. Ovviamente, stiamo parlando della Gotham City dei comic-book della DC Comics, la città del (super)eroe Batman. Ma questo Gotham non è un serial su Batman... assolutamente no. E' una serie incentrata su James Gordon, un detective 'buono' e uno dei pochi non corrotti all'interno del Gotham City Police Department, che cerca, a tutti i costi, di riportare l'ordine nella sua città. Questo avviene parallelamente all'ascesa di alcuni personaggi che, in futuro, diventeranno dei supercriminali e alle 'origini' di Bruce Wayne, qui un giovincello molto curioso che, dopo la morte dei suoi genitori, decide di indagare sulla corruzione che dilaga nella sua società, la Wayne Enterprises.
Come dicevamo, il serial è incentrato principalmente su James Gordon, che tenta - insieme al suo collega, il Detective Bullock - di far trionfare l'ipotetico bene sul male presente nella città, ma è anche la storia di tanti altri personaggi. Ed infatti, a rubare la scena un po' a tutti - almeno fino a pochi episodi dalla fine della prima stagione quando, improvvisamente, diventa un po' più sottotono - è il personaggio di Oswald Cobblepot, il futuro Pinguino, in questa versione un maldestro criminale al soldo dei pezzi grossi della mafia che, però, trama nell'ombra di diventare lui il Re di Gotham City. La sua rivale è la Fish Mooney di Jada Pinkett-Smith che soffre di una recitazione un po' troppo sopra le righe che fanno diventare il personaggio un bel po' ingombrante e fastidioso. Ma la prima stagione è ricca di altri noti e futuri criminali: da una giovanissima Selina Kyle/Catwoman all'Enigmista, da un accenno del Joker a Poison Ivy, passando per Dollmaker.
Quello che salta subito agli occhi dopo un paio di puntate è come il fumetto sia stato riadattato  per renderlo un vero e proprio poliziesco, con una Gotham City che, seppur moderna, sembra molto più vicina ai noir anni '30 che agli action di ultima generazione. Lo si riconosce dalla fotografia e, soprattutto, dai costumi e dalle location che si discostano non poco dalla Gotham 'dark' che i film ci hanno impresso nella mente. Un noir dove, in particolar modo l'importanza data alla mafia - divisa in due fazioni gestite da Don Maroni e da Don Falcone - e alla guerre tra bande rivali è vitale per la prima stagione e strettamente legata all'ascesa di Pinguino e il 'fallimento' di Fish Mooney. E quando, invece, la mafia non è 'in campo', Gordon si ritrova a dover gestire tutta una serie di casi che coinvolgono omicidi e rapine e ad indagare sulla morte dei genitori del giovane Bruce Wayne, avvenuta nel pilot. Questo porterà il primogenito di casa Wayne, grazie all'aiuto del suo fidato maggiordomo Alfred, a scoprire i loschi segreti della Wayne Enterprises e, dulcis in fundo, anche quelli di suo padre Thomas. Tutto questo, eventualmente, porterà alla nascita dell'Uomo Pipistrello che noi tutti conosciamo.


C'è, però, da fare un piccolo appunto sul season finale che, decisamente, è più sottotono rispetto a quanto visto fino a quel punto. E' un problema, però, che si rintraccia facilmente in molte di queste serie tv, dove ci si riduce all'ultimo episodio per raccontare tutto quello che avrebbero dovuto spalmare in più episodi. Quindi ci ritroviamo molti spunti interessanti ma buttati un po' a caso, con il ritorno un po' "improbabile" di Fish Mooney, il reclutamento a caso di Selina Kyle e, soprattutto, un combattimento finale tra Mooney e Pinguino decisamente poco avvincente: ci si aspettava sicuramente di più. Purtroppo poco spazio riservato anche ad Edward Nygma/Enigmista che, ridotto a macchietta e 'ignorato' per metà stagione, stava iniziando ad essere un personaggio molto interessante: peccato che per vedere una sua possibile evoluzione dobbiamo attendere la seconda stagione. L'ultimo episodio, dunque, tiene incollati gli spettatori alla poltrona ma si risolve tutto in poco tempo, lasciando pochissima curiosità "per quel che verrà" avendo uno status quo già ben preciso. L'unica 'curiosità' potrebbe venire dalla scoperta, da parte di Bruce Wayne, di un sottopassaggio nella sua dimora... ma, dopo anni e anni di fumetti e film, sappiamo esattamente cosa "c'è lì sotto", ed ecco che anche, in questo caso, la 'curiosità' è già appagata e finisce lì.
Gotham è stata sicuramente un'ottima sorpresa che, nonostante l'odio di molti spettatori e dei fan più accaniti di Batman, riesce ad adattare il mondo di Gotham City e renderlo un noir/poliziesco avvincente, scritto molto bene ed interpretato in maniera ottima da tutti. Peccato per il finale un po' sottotono che non crea curiosità e, anzi, crea uno status quo ben preciso. Speriamo, comunque, che la seconda stagione resti su questi livelli, perché, per ora, è promossa.





La mia valutazione

Alla prossima
Luce <3



giovedì 27 marzo 2025

Recensione serie "Shakespeare's The Broken Throne", A.A.V.V.

 Buongiorno, oggi vi recensisco il quarto volume della serie "Skakespeare's The Broken Throne", scritto da Nichy Scarlett


Autrice: Nichy Scarlett
Titolo: Antony
Data di uscita: 10 marzo 2025
Casa Editrice: Self Publishing Amazon
Genere: Narrativa - Romanzo
Categoria: Retelling Romance
Elementi: Contemporary, Office, Enemies to lovers
POV: Alternate Points Of View
Autoconclusivo: Sì
⚠
Avvertenze/TW: si consiglia la lettura a un pubblico adulto e consapevole.
Numero pagine: 350 circa
Versione: Digitale e Cartacea
Prezzo: gratis per abbonati KU, 2,99€ digitale e 16€ cartaceo

Link d'acquisto: QUI

Serie Shakespeare's The Broken Throne:

4)Antony
5) Troilus



Trama
Sei Libero?
𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐲
Io non lo sono mai stato veramente.
Ho messo da parte ogni desiderio pur di soddisfare il volere di Lear, il patriarca della famiglia.
Ed è per obbedire all’ennesimo ordine del nonno che parto per recuperare le azioni dell’Alkemy, che Julio Cesar ha ceduto alla sua amante.
Mi hanno detto che è pericolosa, perché riesce a raggirare gli uomini, a incantarli con la sua bellezza.
Ma io sono pronto a sfidarla.
𝐂𝐥𝐞𝐨𝐩𝐚𝐭𝐫𝐚
Il mondo mi giudica per il mio aspetto, senza nemmeno conoscermi.
Mi chiamano arrampicatrice sociale, mantenuta.
In realtà sto lottando per salvare l'azienda che ha creato mio padre.
Lavoro sodo, studio tanto e sono pronta a difendere a ogni costo mio figlio e la nostra gente.
Non permetterò a questo inglese di venire in Egitto a dettare legge, a rubare ciò che ho costruito con tanta fatica.
Non importa se il cuore batte più forte, quando sono con lui.
Antony è il nemico.
𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐲 e 𝐂𝐥𝐞𝐨𝐩𝐚𝐭𝐫𝐚, una passione travolgente, due rivali destinati a incontrarsi e scontrarsi, sullo sfondo della sensuale Alessandria d’Egitto. Un sentimento ostacolato dal potere, dagli interessi, perfino dal destino.
𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐚𝐫𝐫𝐚̀?
𝐂𝐮𝐨𝐫𝐞 𝐨 𝐫𝐚𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞?
𝐀𝐦𝐨𝐫𝐞 𝐨 𝐬𝐞𝐧𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐝𝐨𝐯𝐞𝐫𝐞?


Lei era tutto il mio fottuto impero.


Recensione

Oggi vi parlo del quarto e, ahimè penultimo, libro di questa serie; una storia dove le apparenze ingannano e dove i protagonisti non sono affatto ciò che sembrano.
Cleopatra e Antony hanno entrambi dei pregiudizi uno verso l'altro, alimentati dai pettegolezzi che circolano nelle loro famiglie.
Antony è cresciuto sotto l'influenza del pensiero del nonno, e sappiamo che Sir Lear non è un uomo amorevole, men che meno compassionevole: sono due cose a lui ampiamente sconosciute. (Leggete il primo volume per scoprire la sua storia).
Antony quindi arriva ad Alessandria con l'intenzione di riuscire a fare ciò che gli viene chiesto: conquistare la fiducia di Cleopatra per poi estrometterla dall'azienda di cui Lear è co-proprietario.
Il giudizio che ha di lei, sicuramente condizionato dalle male lingue, è quello di una donna che sfrutta la sua avvenenza e la sua bellezza per rigirare a suo piacimento gli uomini.
E invece si troverà davanti  una donna intelligente, arguta, determinata, ma fragile all'interno.
Cleopatra è abituata ad essere giudicata superficialmente ed è una di quelle non interessata al giudizio altrui.
E' di quelle che non ci pensa neanche a far cambiare idea su di sé, del resto, come detto, ciò non le interessa.
Quello che conta è il suo lavoro e la memoria di chi invece ha sempre creduto in lei.
Vede Antony come un ostacolo al quale non è disposta a cedere.

E se ciò che credono non fosse giusto? Se le loro prime impressioni fossero sbagliate?
Ce la faranno a superarle, o si lasceranno sopraffare da esse?

Cleopatra, così come le protagoniste precedenti, mi è piaciuta molto per il suo carattere resiliente.
Una donna a cui la vita ha tolto tanto, che è caduta ma si è rialzata più forte di prima!
Una protagonista che vive a testa alta, che non permette a nessuno di mettere in dubbio la sua dignità.
Una persona che non ha bisogno di essere salvata, ma che si salva da sola!
Antony si dimostra un protagonista intrigante.
Un giovane uomo che si è sempre messo in secondo piano pur di compiacere una famiglia dove l'apparenza conta più della sostanza.
Un uomo che vive nella finzione, mostrando una maschera che sarà destinata a cadere per lasciare spazio alla verità.
Un protagonista che deve fare pace con se stesso e avere il coraggio di mettersi in discussione per afferrare la tanto agognata libertà!
Secondo voi, come andrà a finire? Ci riusciranno, o a vincere sarà Sir Lear? Se avete letto i libri precedenti, presumo abbiate già qualche sospetto, ma non sarò io a dirvelo; leggete il romanzo e lo scoprirete.


La mia valutazione


Alla prossima
Luce <3