domenica 27 gennaio 2019

Recensione in anteprima "L'arcobaleno lunare", Simona Mendo

Autrice: Simona Mendo
Titolo: L'arcobaleno lunare
Prezzo: cartaceo 13,90

Link d'acquisto: QUI















Trama
Sullo sfondo di una romantica Genova, la storia di un amore tanto puro quanto tormentato da bugie e scomodi segreti.
Bianca ha un doloroso passato alle spalle, è insicura e nutre poca stima in se stessa. L’incontro con Neemia, però, risveglia in lei la voglia di emanciparsi e riscattarsi come donna prima di tutto.
Per quanto si sforzi di essere indifferente al suo fascino, ne è pericolosamente attratta.
Freddo e impassibile lui, disincantata e calcolatrice lei. Ma sono solo maschere per nascondere i rispettivi sentimenti. Finché non è proprio Bianca a scoprire il terribile segreto di Neemia durante una vacanza.
Scossa e disgustata, ritorna alla sua Genova, nascondendo a sua volta un segreto.
Un segreto che può cambiare la vita di entrambi. Per sempre.





"Sei riuscito a esprimere stati d'animo così intimi, in cui mi sono riconosciuta appieno, sofferenze e angosce, come se mi avessi letto dentro, e mi chiedo come sia possibile.."

Mi avvicino al suo corpo, quasi a sfiorarlo. E con voce rotta le rispondo:
"Perché sono gli stessi stati d'animo che ho provato anch'io".





Recensione


Buongiorno e buona domenica a tutti; oggi vi recensisco "L'arcobaleno lunare" di Simona Mendo, che ringrazio infinitamente per avermi inviato il libro in anteprima. 
Bianca, la protagonista femminile, è prima una ragazza innocente delle superiori, convinta di essere innamorata del suo professore di religione, che peraltro sarebbe pure un pastore di chiesa; ma questa si rivelerà essere una storia malata, dettata dalla voglia di superare la sorella gemella e che finirà per ferire Bianca più del dovuto. Poi, quando diventa adulta, il destino cambierà del tutto la sua vita, mettendo sulla sua strada Neemia, un uomo convinto di non riuscire più a provare gli stimoli necessari con una donna, almeno finché non vede Bianca, che risveglia ciò che per anni è rimasto sopito.
Ho adorato ogni momento di Neemia e Bianca; appena ho letto che solo lei lo stimolava, ho capito ciò che Neemia ha capito solo più tardi: lui e Bianca sarebbero stati legati per sempre, nonostante le varie difficoltà incontrate, tra cui i segreti di entrambi, tenuti nascosti troppo a lungo, ma che alla fine sono venuti a galla. Come prego?? Ma col cavolo che vi dico il segreto di Neemia o quello di Bianca, anche se quello di quest'ultima, considerando che cambierà le vite di entrambi i protagonisti, lo potete immaginare, senza che io dica alcunché; se volete sapere altro, dovete LEGGERE il libro e vi assicuro che alla sua uscita manca pochissimo, per cui avrete anche voi modo di emozionarvi tanto quanto me, tranquilli!
Il senso del titolo, lo capirete solo verso la fine, che come sempre non rivelerò, quindi ripeto: LEGGETE il libro e scoprirete ogni cosa. 
Ammetto che è il primo romanzo di quest'autrice che leggo, vorrei tanto recuperare anche gli altri :D, anche perché mi sono emozionata veramente tanto con la storia di Neemia e Bianca, quindi immagino che sia successo anche a chi ha letto "Quel bacio al chiaro di luna" e "L'altra faccia della luna"; Simona con la storia di Neemia e Bianca, ha narrato una storia d'amore, con le necessarie difficoltà, che entra nel cuore del lettore lentamente, a ogni pagina e parola scritta.
L'ho già detto che dovete LEGGERE il libro, giusto??

La mia valutazione
5

Alla prossima
Luce <3






Il torrente scorre rapido sotto di me, trascinando con sé lo struggimento del mese passato, come foglie secche cadute dai rami. A un tratto la mia mente si rischiara e mi è ben chiaro come devo agire.


sabato 26 gennaio 2019

Segnalazione "Il piano inferiore", Cristiano Pedrini

Buongiorno a tutti e bentornati sul blog con una nuova segnalazione






Autore: Cristiano Pedrini
Genere: Narrativa
Formato cartaceo 12x20
Formato ebook: epub/mobi e pdf
Pagine 124
Pubblicato con FDBook


Link
Pagina Facebook: www.facebook.com/cristianopedrini.it

Link store
Cartaceo

Ebook




Trama

Può un pesciolino domare uno squalo?»

Per Charles Spencer Hoynes la risposta a questa domanda arriverà dopo l’incontro insolito e fortuito con Mathis Owen, un giovane avvocato fresco di laurea. La sua presenza lo costringerà ad ammettere che oltre ai suoi metodi spregiudicati può esistere anche un altro modo di vivere la sua professione, opponendosi con pazienza, perseveranza e con voce gentile alle ingiustizie.
Immersi in una candida Washington imbiancata dalla neve, i due giovani impareranno che non sempre  è facile amarsi e accettarlo, può far paura. Ma sotto la neve e alla vigilia del magico Natale, tutto può essere possibile!





Estratto …

Capitolo Primo
Catapultato in paradiso?

Quattro anni di università chino su libri e dispense, innumerevoli notti insonni, una lista interminabile di fine settimana sacrificati e molte occasioni sfumate. Ecco riassunto in poche parole il risultato della carriera studentesca di Mathis al quale aggiungere due anni di specializzazione e il superamento dei test della scuola di legge e, infine, quell’unico ma fortunato stage in uno studio legale, quello di Horace Hasting, un caro amico di famiglia che si era offerto di fargli muovere i primi passi nel mondo dell’avvocatura.
«E ora eccomi qui» commentò ad alta voce Mathis, fissando quello stanzino nel quale avrebbe voluto morire e lasciare il suo epitaffio sostituendo quella targhetta di cartone appesa precariamente con del nastro adesivo accanto alla porta. Chi l’aveva scritto perlomeno non aveva sbagliato il suo nome, Mathis Owen, anche se aveva usato un discutibile color verde.
«E ora cosa racconterai a tua nonna quando ti chiederà del tuo primo giorno di lavoro?» chiese poggiando le spalle alla parete e rivolgendo lo sguardo al lungo corridoio illuminato da alcune lampade al neon che irradiavano una luce spenta dove, sul fondo, intravedeva la rampa di scale dalla quale era sceso pochi minuti prima.
La sua lunga discesa verso gli inferi… letteralmente e realmente parlando.
Quel magazzino che a giudicare dalla polvere sparsa un po’ ovunque non era molto frequentato, era l’ultimo angolo vivibile del palazzo. Si tolse dalla tasca dei pantaloni il biglietto che aveva ricevuto nell’atrio dove era scritto il numero di piano e della stanza. Ecco il suo benvenuto in quell’elegante palazzo, in una fredda mattina di dicembre. Un benvenuto anonimo e che aveva immaginato assai diverso.
Strinse il biglietto nella mano, chiuse gli occhi e batté ripetutamente il capo contro la parete prima di desistere pensando che un mal di testa non avrebbe migliorato la sua situazione.
Varcò la soglia del suo ufficio avvicinandosi alla scrivania di legno che, a giudicare dal suo piano, aveva visto seduti dietro a essa generazioni di avvocati, probabilmente tutti passati a miglior vita. Posò la sua valigetta accanto a una lampada d’acciaio. Una pila di cartellette vuote e un portapenne di plastica altrettanto vuoto, erano le uniche cose che vedeva.
Fu la vista di quel grande scaffale che arrivava fino al soffitto, carico di libri, tutti con la copertina di color marrone chiaro, che attirò la sua attenzione. Si avvicinò e ne sfilò uno. Gli bastò sfogliare le prime pagine per accorgersi che si trattava di raccolte di leggi. Lesse la data di stampa impressa sul frontespizio. «1909… Ne avete di anni» sorrise il ragazzo alzando lo sguardo verso i ripiani superiori.
«Voi sarete utili ma… – sospirò ritornando alla scrivania – senza un computer come pensano che debba lavorare?» si domandò grattandosi il capo.
«Te lo porteranno entro sera» sentì pronunciare alle proprie spalle.
Mathis si voltò repentino trovandosi davanti a un uomo di mezza età che stava spingendo all’interno il carrello delle pulizie.
«E lei chi… chi è?» balbettò il giovane.
«Colui che occupava questo posto fino a ieri e che ora dovrà trovarne un altro per la sua pausa pranzo» rispose l’uomo togliendosi un berretto sudicio con l’emblema della Nasa, mostrando una prospiciente calvizie.
Si asciugò la fronte ampia con il suo fazzoletto prima di sedersi nell’unica sedia davanti alla scrivania.
«Beh, mi spiace averle guastato i piani» obiettò Mathis oltrepassando il mobile, aprendo i cassetti per appurare se fossero vuoti, trovandoli sporchi.
«E tu che cosa ci fai qui?»
«Ci lavoro, mi hanno assunto oggi» rispose il ragazzo.
«Tu saresti un avvocato?» rise l’uomo.
«È così divertente?» osservò Mathis battendo nervosamente le dita sul piano della scrivania.
«Quanti anni hai?»
«Ventitré, perché?»
«Curiosità. Te ne avrei dati diciassette, forse diciotto» sorrise l’altro, prendendo dal piano del carrello un sacchetto. Estrasse una ciambella e ne addentò un pezzo. «Ne vuoi una?» chiese porgendogli sbrigativamente la busta.
«No, grazie. Ma visto che lei è qui potrebbe approfittare per ripulire la mia scrivania.»
«Sono in pausa, tuttavia… – rispose l’uomo lanciandogli uno straccio dal ripiano inferiore del carrello – puoi provvedere tu stesso e se vuoi dello sgrassatore…» aggiunse, indicando un flacone che conteneva un liquido biancastro.





Quanto vi ha incuriosito questa segnalazione? Io non vedo l'ora di leggere il romanzo e dirvi cosa ne penso!

Luce <3

venerdì 25 gennaio 2019

Recensione "Lasciami entrare nel tuo inferno", Giusy Pullara

Autrice: Giusy Pullara
Titolo: Lasciami entrare nel tuo inferno
Prezzo: cartaceo 15,00 e-book 4,99

Link d'acquisto: QUI













"Ricordi quell’estate di qualche anno fa, quando cominciai a perdere l’appetito
in seguito all’assunzione di quegli antidepressivi che mi provocavano
un sonno brutale già alle dieci di sera? Non riuscivi a spiegarti
perché, da un giorno all’altro, fossi diventata così strana e priva di entusiasmo, perfino davanti all’unico luogo in grado di donarmi la pace: il
mare. È stato proprio lì che mi sono resa conto di essere sfuggita, per un
pelo, dalle grinfie malvagie della depressione. Ogni volta che qualche spiacevole
episodio si divertiva a compromettere il buon umore, erano sufficienti
i raggi del sole sulla pelle, una lunga passeggiata in solitudine e
l’inconfondibile odore dell’acqua salata per ritrovare la serenità perduta.
Quella volta, però, non fu possibile. Be’, il colpevole era l’amore"



Trama
Nina è una giovane donna che, nel tentativo di sfuggire ai propri demoni interiori, decide di allontanarsi dal paesino siculo in cui ha apaticamente vissuto sin dall’infanzia. Grazie all’amicizia instaurata con Diego, un coetaneo segnato da un passato infelice, scopre una realtà differente da quella riscontrata in precedenza, che la spinge a trovare il coraggio di far sentire la propria voce nella lotta contro le discriminazioni sessuali e condividere, insieme alla famiglia, un peso troppo pesante da sorreggere: la propria omosessualità. La nuova vita della giovane, divisa tra il lavoro ai tavoli di un ristorante giapponese e le sedute di psicoterapia, viene stravolta dall’amore travagliato per la coetanea Adele, disinibita e sfuggente, e dall’incontro con Giacomo, un uomo con forti difficoltà relazionali conosciuto in sala d’attesa, che la mette al corrente del suo inquietante progetto: recarsi in Giappone, ad Aokigahara, nei meandri dell’inquietante Foresta dei suicidi. Nonostante le difficoltà iniziali e i continui diverbi causati da punti di vista del tutto differenti, Nina riesce a instaurare un rapporto confidenziale con l’uomo, il quale, grazie alla fiduciosa insistenza della sua nuova amica, comincia a considerare la possibilità di vedere la propria vita con occhi nuovi, fino a decidere di concedersi un’ultima opportunità. Le ingarbugliate vicende dei personaggi si intrecciano nel cuore pulsante della capitale romana; sfondo di tormenti, confessioni, solitudini e soluzioni apparentemente introvabili.



Mancava una settimana alla scadenza che avevo prefissato per
affrontare, insieme alla mia famiglia, l’argomento che per anni
avevo creduto fosse giusto insabbiare: la mia omosessualità



Recensione


Buongiorno e bentornati sul blog con la recensione di un romanzo dal tema particolare, ovvero: l'omosessualità; ringrazio la collana Policromia, nata da poco, per avermi inviato il pdf di questo libro. 
Nina, la protagonsita, è una donna che vive in una realtà in cui l'essere omosessuali, quindi diversi, da chi ci sta intorno, è considerato un peccato enorme (e a dirla proprio tutta, purtroppo nella realtà di oggi, è ancora così). Quando Nina decide di trasferirsi e prendere in mano la propria vita, conosce Diego, un ragazzo omosessuale come lei, con cui Nina si capisce alla prima chat, successivamente anche dal vivo, ed è così che inizia la loro amicizia; quando però, a lavoro, arriva Adele, la vita di Nina viene stravolta, perché le sembra che Adele sia la ragazza perfetta, quella che le cambierà la vita, e in parte è così, ma la loro relazione non sarà una relazione come tutte le altre e non finirà come Nina spera.
Lasciami entrare nel tuo inferno, è un romanzo che fa riflettere sul "diverso", su coloro che, fin troppo spesso, riteniamo "malati" perché non rispettano il volere della natura; ma questo romanzo serve anche a capire che "diverso" non vuol dire che chi definiamo così, non sia un essere umano come lo siamo noi, perché LO E'! Nina è anche quella che riesce a entrare nell'universo di Giacomo, uomo disperato fin verso la fine del libro, che vorrebbe solo farla finita, ma l'incontro tra Nina e Giacomo, serve a quest'ultimo per capire che la vita è un dono che non va sprecato, soprattutto se vogliamo sprecarla per persone che non sono degne delle nostre attenzioni. Nina alla fine trova il coraggio di dire tutto ai genitori (non vi dirò come la prenderanno) e dovrà anche fare i conti con una società che non la accetta per come è.
Non dirò altro per evitare vari spoiler che magari alcuni di voi non l'hanno letto questo libro, ma vi assicuro che vale la pena leggerlo anche per sconfiggere i vari pregiudizi che si hanno (se li avete) nei confronti di chi tende ad amare qualcuno del proprio sesso. Le ingarbugliate vicende dei personaggi si intrecciano nel cuore pulsante della capitale romana; sfondo di tormenti, confessioni, solitudini e soluzioni apparentemente introvabili.



La mia valutazione
5


Alla prossima
Luce <3








Vi lascio con la frase che riporta il titolo del romanzo:




"...Ma quante persone sono disposte a gridare con forza: “Lasciami

entrare nel tuo inferno, permettimi di visitarlo, di osservare
i residui di tutte le speranze che hai visto sbriciolarsi davanti
ai tuoi occhi increduli, di sentire l’eco di tutti i pugni allo stomaco
ricevuti dalla vita, prima di arrivare al punto di adorare la morte
come se fosse una dea"
(....)
«Allora lasciami entrare nel tuo infermo, Giacomo, per favore.
Permettimi di visitarlo, di osservare i residui di tutte le speranze
che hai visto sbriciolarsi davanti ai tuoi occhi increduli, di sentire
l’eco di tutti i pugni allo stomaco ricevuti dalla vita, prima di arrivare
al punto di adorare la morte come se fosse una dea. Se dovessi

fallire, giuro che ti lascerò in pace.»



giovedì 24 gennaio 2019

Recensione serie "Broken Souls", Sagara Lux


Autrice: Sagara Lux
Titolo: Kim Swan (Broken Souls #0)
Prezzo: cartaceo 11,96 e-book 2,99

Link d'acquisto: QUI

Serie Broken Souls:

0) Kim Swan
1)Di carne e di piombo
2)Inganno
3) Riscatto
4) Vendetta (inedito)






Trama

Kim Swan non è quello che sembra.
Lo chiamano “faccia d’angelo” per il suo bell’aspetto. Ha un sorriso e una buona parola per tutti, ma non è un bravo ragazzo. Lavora con persone pericolose. La sua vita cammina sull’orlo di un baratro e non è disposto a sentirsi dire “no”.
Darren Swan è molto peggio di quello che sembra.
Oltre a mettere una fottuta paura è un ladro e un bugiardo. Preferisce agire piuttosto che pensare e, quando vuole qualcosa, è disposto a usare qualsiasi mezzo pur di ottenerla.
Non potrebbero essere più diversi, ma hanno qualcosa in comune.
Un padre. Una madre. L’attitudine a stravolgere le vite degli altri.
E me.






Alcuni amori erano fatti per essere consumati in silenzio. Altri per consumare chi se li portava dentro.



Recensione

Dire che sono uscita DISTRUTTA da questa lettura è un vero e proprio eufemismo.. Non fraintendemi: HO ADORATO OGNI RIGA di questo romanzo, ma mi sono anche INCAZZATA con Darren, un Darren PRIMA di Amanda, un DARREN che ne combina di cotte e di crude, anche a costo di incasinarsi, ancora più di prima e incasinare pure la famiglia.. Ho promesso a Sag che non avrei spoilerato e cercherò di trattenermi il più possibile; posso dirvi che insieme a Darren (scordatevi il Darren di Di carne e di piombo, anche se sono la stessa persona, come ho detto qui siamo tornati indietro, Amanda ancora non fa parte della sua vita).
Lascio da parte un attimo Darren per concentrarmi su altri due personaggi della serie, soprattutto su quello maschile: Kim Swan e Meredith; Kim è il fratello maggiore di Darren, Meredith la donna che cambierà le vite di entrambi, per uno in meglio (almeno per quanto riguarda una certa cosa, che trovate anche in Di carne e di piombo) e per l'altro in peggio, mi viene da dire. Kim è il fratello maggiore sì, ma è anche quello decisamente più fragile, è quello che finisce nei guai di continuo e per svariati motivi; ecco perché Darren, che dovrebbe essere protetto da Kim, in realtà è colui che accudisce il fratello e cerca di tenerlo il più possibile lontano dai guai. Oltretutto, dopo la morte del padre, Darren è dovuto crescere in fretta, proprio perché, oltre a se stesso, deve accudire anche Kim (anche se, come ho già detto, è Kim quello più grande che dovrebbe controllare Darren); Meredith, la donna che incasina  e rovina, le vite dei fratelli Swan; attratta da sempre da Kim, riesce a farsi baciare, ma nient'altro, in compenso, attira Darren e succede ciò che succede, dando vita alla persona, di cui si sente parlare anche in Di carne e di piombo, che diventa LA RAGIONE DI VITA DI DARREN.
Un personaggio che non mi è piaciuto per niente è Grace, donna inutile, che esiste solo per incasinare quella di Kim (come se non fosse già abbastanza incasinata da Meredith e da altri problemi di sorta); personaggio insulso, odioso e insopportabile!
Ovviamente non ci sarà solo lei, ma anche altri personaggi fanno parte della vita dei fratelli Swan; ma se volete scoprirli dovrete leggere il romanzo.
Ho troppa paura di dire qualcosa di troppo, quindi mi fermo qui, altrimenti se spoilero qualcosa Sagara mi strozza XD
Se non avete ancora letto la serie fatelo, partite da Di carne e di piombo, proseguendo con Inganno, poi Riscatto, ed infine Kim, che pur essendo il prequel, per me bisogna leggere comunque dopo gli altri.
Ve lo ripeto fino allo sfinimento: I LIBRI DI SAGARA VANNO LETTI, perché ti penetrano nell'anima, per non uscirne mai più; sappiate però che questo romanzo, specie dopo la lettura di "Di carne e di piombo, Inganno e Riscatto, con tutta probabilità vi strazierà l'anima, vi farà impazzire e urlare come non avrete mai fatto in vita vostra, fino ad arrivare a chiedervi: se questo ci ha ridotte così, cosa succederà, una volta uscito Vendetta, che è il libro conclusivo della serie? Non lo so, posso dirvi però che non vedo l'ora di leggere Vendetta per scoprire cosa ci riserverà in futuro questa saga, e come diavolo andrà a finire.


La mia valutazione

5


Alla prossima
Luce <3





mercoledì 23 gennaio 2019

Release Blitz "Kim Swan"; Sagara Lux





Esce oggi "Kim Swan", prequel di "Di carne e di piombo", della serie Broken Souls; siete pronte/i a farvi travolgere da Kim???



  
Titolo: Kim Swan
Autore: Sagara Lux
Serie: Broken Souls #0
Data di uscita: 23 gennaio 2019

Disponibile in DIGITALE e CARTACEO.
Anche con kindle unlimited.


 



TRAMA

Kim Swan non è quello che sembra.
Lo chiamano “faccia d’angelo” per il suo bell’aspetto. Ha un sorriso e una buona parola per tutti, ma non è un bravo ragazzo. Lavora con persone pericolose. La sua vita cammina sull’orlo di un baratro e non è disposto a sentirsi dire “no”.

Darren Swan è molto peggio di quello che sembra.
Oltre a mettere una fottuta paura è un ladro e un bugiardo. Preferisce agire piuttosto che pensare e, quando vuole qualcosa, è disposto a usare qualsiasi mezzo pur di ottenerla.

Non potrebbero essere più diversi, ma hanno qualcosa in comune.
Un padre. Una madre. L’attitudine a stravolgere le vite degli altri.
me.






LEGGI IL PRIMO CAPITOLO

LA BROKEN SOULS SERIE



#0 Kim Swan (prequel di Di carne e di piombo)
#1 Di carne e di piombo (autoconclusivo)
#2 Inganno e Riscatto (dilogia autoconclusiva)
#3 Vendetta (autoconclusivo, inedito)


GIVEAWAY


L'AUTORE




Sagara Lux crede nelle seconde occasioni, benché la vita non gliene abbia mai concesse.
Non ama parlare di sé, ma ama scrivere e dare a vita a personaggi capaci di colpire stomaco e cuore insieme.
Se volete, potete trovarla qui.





 






A breve, anzi brevissimo, la mia recensione sarà ONLINE!


Luce <3



martedì 22 gennaio 2019

Recensione "Anna Bolena", Eucardio Momigliano

Autore: Eucardio Momigliano
Titolo: Anna Bolena
Prezzo: 8,00

Link d'acquisto: QUI








Trama

La figura di Anna Bolena domina uno dei più drammatici momenti della politica inglese perché è strettamente legata al famoso scisma che stacca definitivamente la Chiesa inglese dal Vaticano. Ma il despotismo di Carlo VIII, l'ambizione di Anna Bolena sono le vere cause dello scisma? Per gli occhi bellissimi di una donna che si rifiuta se non a prezzo della corona, può un popolo mutare religione? A questa complessa figura e allo scisma è dedicato questo libro di Eucardio Momigliano, conosciuto in Italia e all'estero per le sue biografie storiche. Anche quest'opera era stata vietata dal governo fascista dopo la prima apparizione, che aveva segnato un nuovo clamoroso successo dell'autore d Federico II di Svevia, recentemente ristampato nella Collezione Le Scie. Il pubblico e la critica di tutti i Paesi riconfermavano per Anna Bolena il giudizio già dat per altre opere dello scrittore, che in breve aveva conquistato nella letteratura storica uno dei posti più eminenti accanto a Maurois, a Strachey, a Ludwig, a Zweig. In Anna Bolena la narrazione assurge ad altezza lirica nella rievocazione di alcuni personaggi quali Tomaso Moro, ed a ragione uno dei più eminenti critici cattolici scriveva  che in questo libro si contengono forse le più belle pagine che siano mai state scritte sul grande santo inglese.









Recensione



Buongiorno a tutti e bentornati sul blog con una nuova recensione; oggi vi parlo del libro "Anna Bolena" di Eucardio Momigliano, premettendo che l'autore ha specificato di aver cercato di ricostruire la sua storia; quindi non è detto che tutto ciò che c'è scritto, corrisponda a verità. Detto questo, passo direttamente alla recensione :D
Anna Bolena è figlia di Tomaso e sorella di Maria, come di Giorgio; viene descritta còme una donna non bella, ma comunque in grado di affascinare niente meno che Enrico viii, ma è anche vero che viene usata come pedina da chiunque per scopi politici e tanto altro. Inutile dirvi che fine fa, tanto lo sappiamo tutti e sappiamo anche perché, o forse c'è una parte di storia che non tutti conoscono, io alcune cose le sapevo, altre le ho scoperte leggendo questo libro.
Eucardio si concentra sulla figura di Anna e ciò che il suo arrivo alla corte di Enrico comporta; le vengono attribuite colpe che in parte probabilmente aveva, ma anche altre che proprio non aveva (non me la sento di specificare quali, per paura di spoilerare troppo); leggendo questo libro ho conosciuto una figura storica di cui mi chiedevo parecchie cose, soprattutto dopo la visione della serie tv (che devo ancora terminare, ma la parte di Anna l'ho vista tutta): una donna determinata, che si nega al re finché sarà possibile, per avere il potere e la corona, e probabilmente voleva più quelli, che Enrico stesso; devo dire che Natalie Dormer la rispecchia appieno, IN TUTTO, comprese le parti drammatiche che riguardano questo personaggio. La relazione tra Anna ed Enrico porta il Papa a scomunicare il re d'Inghilterra, che in compenso, se ne frega bellamente e la sposa, ancor prima di avere la conferma del divorzio da Caterina d'Aragona, la prima moglie, che come ben si sa, non gli verrà mai concesso; da Anna, Enrico avrà solo la piccola Elisabetta, perché le prossime gravidanze di Anna, per vari motivi, sfoceranno in aborti spontanei, e l'ultima, il cui feto risulterà essere un maschio, ma deforme, sarà anche la causa, involontaria, dei guai che porteranno alla sua (meritata o meno, mi piacerebbe proprio capirlo) fine, conosciuta da tutti.
Se volete trovare risposte alle vostre domande su questo enigmatico personaggio storico, o se semplicemente volete conoscere Anna, questo libro fa per voi!



La mia valutazione
5


Alla prossima
Luce <3



lunedì 21 gennaio 2019

Recensione "Naufraghi: Quando il vento del destino stravolge la rotta", Claudia Piano

Autrice: Claudia Piano
Titolo: Naufraghi: Quando il vento del destino stravolge la rotta
Prezzo: cartaceo 5,90

Link d'acquisto: QUI









Alla mia sinistra c'è Luce, come Lucia, ma a lei non piace quel nome perché ricorda troppo la santa e.. Luce non è per niente una santa, è più come Lucifero.



Trama
Nuova edizione 2018 Maria Lucia è una donna anticonformista e crede nei sentimenti spontanei mentre odia la falsità, il perbenismo e l’apparenza. Molto spesso è combattuta e si trova in crisi con il mondo intero, tanto che è solita immaginare le sue discussioni interiori rappresentate da due persone distinte: Maria e Luce. Le vede con gli occhi della mente come fossero due spiritelli che litigano tra loro e le suggeriscono soluzioni opposte ai suoi problemi. È felicemente sposata con Marco con il quale ha trovato un’intesa sul suo modo particolare di vivere l’amore. Ha due figlie gemelle, Elisabetta e Francesca, di vent’anni. Ama la danza che è stata fin da bambina la sua grande passione e da alcuni anni affianca la rinomata maestra Michelle Papillon nell’insegnamento alle giovani leve. La sua vita è molto soddisfacente e sembra che il futuro le si dipani innanzi sereno e prevedibile. Il vento del destino, però, ha in serbo per lei uno sconvolgente cambio di rotta. Durante una tanto agognata crociera con la sua famiglia, in occasione del suo quarantesimo compleanno, la Poseidone affonda e alcuni dei passeggeri si ritrovano naufraghi su di un atollo sperduto nel bel mezzo dell’Oceano Pacifico. Quando Maria Lucia riprende i sensi si ritrova di fronte l’uomo dei suoi sogni, ma è molto confusa. Le pagine già scritte della sua vita sono ritornate bianche e ora deve cercare di ricostruire il suo passato e guardare a un futuro che non è più tanto scontato. AVVERTENZE: 1) se siete persone benpensanti o troppo moraliste, vi sconsiglio vivamente di leggere questa storia o… forse no, leggetela, magari vi farà riflettere ;) 2) il romanzo NON contiene scene esplicite, pertanto non aspettatevele; potete sempre scatenare la fantasia, là dove viene steso il velo del buon gusto e della riservatezza. Buona lettura



Recensione


Buongiorno a tutti e bentornati sul blog  con la recensione di un altro romanzo di Claudia Piano (vi avevo già recensito la serie Dark Sea, se vi ricordate); questa volta vi parlerò di Naufraghi, una storia di amore, ma soprattutto di gelosia, ebbene sì, GELOSIA, ecco il tema centrale di questo romanzo di Claudia. Maria Lucia è una donna anticonformista che crede nei sentimenti spontanei; al suo fianco, anche se solo immaginarie, ci sono Luce, il classico diavoletto che ognuno di noi si ritrova a sinistra, e Maria l'angelo che invece sta a destra. Maria è felicemente sposata con Marco e hanno due figlie, ma a un certo punto, durante una crociera con la famiglia, la barca va a farsi benedire e Lucia si ritrova in un isola deserta, con una gamba rotta, in compagnia di due uomini: il suo migliore amico e l'uomo dei suoi sogni, che ovviamente non è Marco; per tutta la durata del naufragio, che dura ben un anno, ne succedono di tutti i colori, mi spiego meglio: Lucia e l'uomo dei suoi sogni, si avvicinano sempre di più; può sembrare una classica storia d'amore, ma vi ho già anticipato che è una storia di GELOSIA, questo perché l'uomo dei sogni d Maria sarà per tutto il tempo geloso del suo migliore amico. 
Non posso dire altro senza paura di spoilerare, quindi mi fermo qui; posso dirvi però, che Claudia è riuscita a conquistarmi anche con questa semplice storia, ambientata nel mondo reale.
Ho adorato ogni momento tra Maria Lucia e il suo uomo dei sogni, così come ogni secondo di gelosia.
Se volete leggere qualcosa di leggero, questo è il libro che fa per voi!


La mia valutazione
5

Alla prossima
Luce <3