venerdì 24 maggio 2024

Recensione "Dowton Abbey - il ricettario ufficiale", Annie Gray

 


Autrice: Annie Gray

Titolo: Dowton Abbey il ricettario ufficiale

Prezzo: 33,25

Link d'acquisto: QUI




Trama

Il ricettario ufficiale di Downton Abbey presenta oltre 100 ricette che illustrano la cucina della famiglia Crawley e porta un'autentica fetta di Downton Abbey nelle cucine moderne e ai fan della serie. La storica del cibo Annie Gray offre uno spaccato affascinante sui piatti che erano popolari tra il 1912 e il 1926, periodo storico in cui è ambientato Downton Abbey – un periodo di tremendi cambiamenti e conflitti, oltre che di sviluppo culinario.



Recensione

Normalmente non vi parlo di libri di cucina, ma oggi faccio un'eccezione alla regola, parlandovi del ricettario ufficiale di Dowton Abbey.

Se avete visto la serie, sapete bene che, durante tutte le sei stagioni, girano parecchi piatti al piano superiore, soprattutto portate da 7 piatti, mentre a quello inferiore ne circolano molti meno; ma vi siete mai chiesti quali siano le ricette dei piatti che si vedono?

Questo libro ve le illustra tutte, o quasi; gli ingredienti sono facilmente reperibili, quindi se siete amanti della cucina (non solo per mangiare però :P) credo proprio che questo libro sia adatto.

Sono parecchie ricette, Annie Grey, l’autrice del libro, ha inserito anche le ricette tipiche del periodo in cui è ambientata la fortunata serie, facendo un sapiente lavoro di ricerca attraverso i ricettari dell’epoca, accompagnando ogni ricetta con note storiche sugli ingredienti, abitudini del periodo e citazioni della serie televisiva. In questo modo il libro appare come un affresco inestimabile della cultura della tavola agli inizi del ventesimo secolo


La particolarità del libro è che suddivide le ricette in due sezioni:
Cucina francese e italiana: sono i piatti più sofisticati, quelli che finivano sulle tavole del “piano di sopra” nelle case delle persone ricche e abbienti
Tradizione popolare: sono i piatti del popolo, quelli che venivano mangiati dal “piano di sotto”, più semplici, ma sempre ricchi di sapore e creatività.


La mia valutazione

Alla prossima
Luce <3



1 commento: