sabato 22 giugno 2024

Recensione serie "Heartstopper", Alice Oseman

 

 Autrice: Alice Oseman

Titolo: Heartstopper #4,5

Prezzo: 16,15   e-book 10,99

Link d'acquisto: QUI

Serie Heartstopper:

1)Heartstopper

2)Heartstopper

3)Heartstopper

4)Heartstopper

4,5)Questo inverno

Solitarie Senza nuvole

5)Heartstopper

5,5)Nick e Charlie

6)Heartstopper


«Odio il Natale» dice Tori.

«Non è vero» replico.

«Questo sì .»

«Tutti odiano questo Natale.»

Trama

Il Natale in genere è una festa tranquilla in casa Spring. Ma quest'anno non è proprio un Natale ormale: è stato un inverno difficile per Tori, suo fratello Charlie e anche per il piccolo Oliver. Per cui, questo 25 dicembre, il piano è quello di sopravvivere alla giornata uscendone indenni. E se per Oliver ciò significa giocare a Mario Kart con suo fratello e sua sorella, per Tori e Charlie implica necessariamente lasciarsi alle spalle il passato.

Il Natale è una festività tranquilla a casa nostra. Rilassata. Silenziosa.

Papà lo chiama Natale Primaverile e trova il nome molto divertente, dato

che facciamo Spring di cognome. Apriamo i regali la mattina, poi vengono i

parenti a pranzo e rimangono fino a tardi, e fine. Io gioco ai videogiochi

con i miei fratelli e cugini, papà si ubriaca sempre, il mio nonno spagnolo

(il papà di papà) litiga con il mio nonno inglese (il papà di mamma): roba

fuori dal comune, insomma


Recensione

Sono tornati gli amatissimi personaggi di “Heartstopper”, in una storia che racchiude le atmosfere, la magia e il calore del Natale. In “Questo inverno. Una heartstopper story”, edito Mondadori, le vicende del giorno di festa sono narrate dai tre fratelli Spring.

Le vicende sono successive di sei mesi, rispetto al volume 4, della serie Heartstopper; comincia a narrare la sorella maggiore, Tori, in apparenza sicura di sé e fredda, ma che, in realtà, adora i suoi fratelli e si prodiga molto per loro. Il racconto continua con Charlie, che è uno dei due protagonisti principali della serie creata da Alice Oseman.

È un Natale difficile per lui che non è ancora del tutto guarito dai suoi problemi di disturbi alimentari ed è  da poco uscito dalla clinica per problemi mentali. Cerca di farsi forza, di mostrarsi sereno ai suoi familiari, ma basta poco per farlo crollare, sentire l’esigenza di correre tra le braccia dell’unico che riesce a rassicurarlo, a dargli conforto e sostegno. Nick, il suo ragazzo da otto mesi.

“So che la gente pensa che le storie d’amore tra adolescenti non durino, oppure che non siano ‘profonde’ quanto quelle tra adulti, ma sapete cosa? Credo che tra me e Nick ci sia qualcosa di inusuale. Qualcosa di meraviglioso”.

È il loro primo Natale insieme e non riescono a stare a lungo separati, anche perché è stato difficile stare lontani durante il ricovero di Charlie. Hanno bisogno di vedersi e scambiarsi quelle tenerezze di cui tanto hanno sentito la  mancanza.

“E ci siamo anche fatti i biglietti più stupidamente romantici di sempre: lui ci ha incollato foto nostre tutto intorno, e io ci ho disegnato sopra. Gli do un bacio dopo avere letto il suo e finiamo per limonare per tipo mezz’ora”.

La parte finale di “Questo inverno” è affidata alla voce del piccolo Oliver, sette anni e un’energia travolgente.

“Corro subito fuori dalla sala e giù per il corridoio, e lì che si tolgono le scarpe ci sono mio fratello e mia sorella grandi, zuppi di pioggia. Vado verso Charlie perché è l’unico nella mia famiglia che mi prende ancora in braccio, e appena mi vede sorride, apre le braccia per prendermi, mi solleva in aria…”

Ho amato in modo particolare quest’ultimo frammento, molto tenero e dolcissimo, con il punto di vista di un personaggio che ha poco spazio nella serie a fumetti, incentrata soprattutto sulla storia di Nick e Charlie, e che, in questo libro, è stato una nota vivace, capace di riunire nel suo abbraccio Tori e Charlie con l’ingenuità e la sincerità dell’infanzia. Non mancano, nel volume, delle illustrazioni davvero bellissime dei tre fratelli Spring e di Nick, che ci mostrano i momenti più belli di questo Natale.

Una lettura leggera e tenera di un giorno speciale per i personaggi che sono entrati nel cuore di tantissimi lettori.

Avete già letto qualcosa di questa autrice? Quale personaggio preferite di Heartstopper?


La mia valutazione


Alla prossima
Luce <3











venerdì 21 giugno 2024

Recensione serie "Heartstopper", Alice Oseman

 

 Autrice: Alice Oseman

Titolo: Heartstopper #4

Prezzo: 23,75  e-book 10,99

Link d'acquisto: QUI

Serie Heartstopper:

1)Heartstopper

2)Heartstopper

3)Heartstopper

4)Heartstopper

4,5)Questo inverno

Solitarie Senza nuvole

5)Heartstopper

5,5)Nick e Charlie

6)Hearstopper

Trama

Charlie non avrebbe mai pensato che Nick potesse ricambiare il suo sentimento, ma ora sono ufficialmente fidanzati. Charlie inizia a sentirsi pronto per pronunciare le due paroline: Ti amo.

Per Nick è lo stesso, ma ha un sacco di cose per la testa: non ultime fare coming out con suo padre e il fatto che Charlie potrebbe soffrire di disturbi alimentari.

Mentre l'estate volge all'autunno e inizia un nuovo anno scolastico, Charlie e Nick impareranno tantissimo sul vero significato dell'amore.


Recensione

Heartstopper 4 Charlie e Nick fan KaywarxLa storia prosegue esattamente nel punto in cui era terminato il terzo volume: Charlie e Nick, reduci dalla gita a Parigi, sono più legati che mai. Nick, osservando attentamente Charlie si accorge che il suo fidanzato ha un disturbo alimentare. 

Le tematiche affrontate nel vol. 4 sono le più importanti e delicate affrontate nella saga dall’autrice. La Oseman approfondisce ed analizza la tematica dei disturbi alimentari, senza mai banalizzare o rendere superficiale il problema. Charlie è affetto da disturbo alimentare ma nega a se stesso il problema, non vuole affrontarlo. Nick pensa che tramite il suo affetto il fidanzato possa trovare la pace che sta cercando. Solo tramite la madre di Nick il ragazzo comprende che l’amore non può essere la cura ad ogni male. A Charlie serve il supporto di una persona competente ed il sostegno della famiglia. Non tutti i problemi posso essere risolti da soli. 

Siamo spesso e volentieri propensi a pensare che i disturbi alimentari affliggano soprattutto il genere femminile, convinti che sia il più attento all’immagine ed ai giudizi estetici. In realtà la problematica affligge in maniera massiccia anche il genere maschile e la causa non sempre è legata all’apparire ma a dolori o traumi passati che si ripresentano sotto una diversa forma. 

Il chiedere ed accettare aiuto è un aspetto a cui la Oseman presta molta attenzione. Non sempre chi, anche dopo molta fatica, riconosce di avere un problema è disposto a chiedere aiuto e supporto. Charlie teme di confrontarsi con i suoi genitori, ha paura che banalizzino il problema e non gli prestino la dovuta attenzione. 

Il non provare vergogna nell’essere aiutato è, come evidenza la Oseman, la base di partenza per accettare la Heartstopper 4 Charlie e Nick baciomano che è pronta a prestare soccorso ed iniziare il cammino verso la risalita. La guarigione non sempre è completa e le ricadute sono previste, l’importate è aver avviato il percorso e proseguirlo. I sassi e le curve lungo la strada possono capitare, servono gli strumenti per superarli. 

Inoltre, spesso l’autrice sottolinea come il supporto non invadente degli amici e degli affetti sia importante per il percorso di Charlie ma non sostitutivo del percorso con un professionista. 

Le tavole sono le migliori realizzate dalla Oseman per la saga. I disegni sono più dettagliati e le tavole hanno diverse piccole illustrazioni che arricchiscono la scena e la collocano nella giusta stagione d’ambientazione.

Rispetto ai volumi precedenti la seconda parte della graphic novel è narrata sotto forma di diario, sia dal pov di Nick che di Charlie. Tra le parole del diario si alternano illustrazioni che mostrano la scena descritta dai personaggi. Ho davvero apprezzato l’utilizzo di questo stilema narrativo: il lettore viene coinvolto ancora di più nella storia e riesce a calarsi sempre più nei panni dei due ragazzi.

Se non avete ancora letto le graphic novel di Heartstopper vi consiglio di recuperarle, perché valgono la pena. Se cercate una storia dolce, da divorare in pochissimo tempo ma con messaggi importanti la storia di Alice Oseman è l’ideale.

La mia valutazione



giovedì 20 giugno 2024

Recensione serie "Heartstopper", Alice Oseman

 Autrice: Alice Oseman

Titolo: Heartstopper #3

Prezzo: 16,15   e-book 10,99

Link d'acquisto: QUI

Serie Heartstopper:

1)Heartstopper

2)Heartstopper

3)Heartstopper

4)Heartstopper

4,5)Questo inverno

Solitarie Senza nuvole

5)Heartstopper

5,5)Nick e Charlie

6)Heartstopper

Trama

Charlie non avrebbe mai pensato che Nick potesse ricambiare il suo sentimento, ma ora sono ufficialmente fidanzati, e Nick ha anche trovato il coraggio di dirlo a sua madre. Ma ora deve dirlo anche agli altri; e la vita non è sempre semplice, anche se hai accanto qualcuno che ti ama.  "Heartstopper" parla di amicizia, amore, lealtà, salute mentale. Unendo le storie private di Nick e Charlie, finisce per parlarci di qualcosa di più grande, che interessa tutti noi.

Recensione

Arrivati al terzo volume di una serie, sembra difficile sfuggire all’impressione di non poter aggiungere altro a quanto osservato in precedenza. Eppure, Oseman non si è limitata ad aggiungere episodi teneri e romantici con cui far sognare i lettori.

È arrivato il momento più atteso dell’anno: la gita scolastica a Parigi! Visitare la capitale francese è un’ottima occasione per Charlie e Nick di trascorrere un po’ di tempo assieme. Peccato che, dopo gli esami, Charlie abbia ancora una questione in sospeso che gli causa un notevole stress: non riesce a raccontare a Tao di essersi messo con Nick.



L'autrice esplora così la modalità con cui un importante conflitto interiore emerge attraverso il comportamento di Charlie. Da una parte, infatti, vorrebbe confidarsi con Tao, ma dall’altra teme che l’amico si lasci sfuggire il segreto a voce troppo alta e questa volta non è sé stesso che Charlie vuole proteggere ma Nick, che ancora non si sente pronto a dichiarare la propria bisessualità con tutti.
Accanto all’esplorazione della sessualità, alla costruzione di una relazione sentimentale positiva e allo sbocciare di nuovi amori, Oseman tocca altri temi delicati: l’autolesionismo e i disturbi alimentari.
Mi stupisce molto la spontaneità della narrazione: senza peccare di superficialità, Oseman affronta con una tale naturalezza difficoltà e problemi da farli apparire semplici. O forse, per transitività, è la semplicità con cui li racconta e indaga a ricordarci che sono, almeno in parte, normali.
Tra l’altro, in questo volume, trovano spazio anche i rapporti sentimentali degli insegnanti che, insieme alla maggior parte degli adulti nell’universo di Heartstopper, sono modelli positivi e guide affidabili nella quotidianità.
Ancora una volta le tavole con i disegni hanno saputo raccontare le emozioni e le situazioni più disparate, ma non mancano alcuni dialoghi fondamentali e preziosi.

«Non deve per forza essere un annuncio ufficiale. Potete anche solo essere voi stessi»




La mia valutazione


Alla prossima

Luce <3




mercoledì 19 giugno 2024

Segnalazione "Una lady in affitto", Thina Sulas

Buongiorno, oggi vi segnalo il nuovo romanzo di Thina Sulas



TITOLO: UNA LADY IN AFFITTO - Un regency retelling di “Pretty Woman”

AUTRICE: Thina Sulas

GENERE: Regency Romance

POV: Doppio, alternato (prima persona)

SERIE: Sì

AUTOCONCLUSIVO: Sì

DISPONIBILE SU: Amazon

EDITORE: Self Publishing

FORMATI &amp; PREZZI: cover flessibile 13.50; cover rigida 17.50; Ebook 2.99

(Disponibile anche su Kindle Unlimited)


SINOSSI


Londra 1813

Per il Visconte Edward Lewis trovare moglie non è mai stata un’urgenza.

Amante a tempo pieno – meglio se di donne che non rivedrà più – al ruolo di aspirante marito ha sempre preferito gli affari.

Certo, perseguire tale intento sarebbe più facile se non fosse l’unico erede di un antico casato. Soprattutto, se non avesse una madre…

La melodrammatica Lady Catherine ha in mente per lui una scintillante Stagione a Londra, nonostante Edward sembri più avvezzo alle fughe, che ai balli.

Il furto maldestro di una carrozza, poi il sequestro involontario di una prostituta, Vivian, e i piani del visconte saranno tutti da rivedere.

Dopo una notte da cliente per ripagarla dell’errore, il fato si rivelerà per entrambi un’occasione: cinque giorni insieme a Mayfair, al costo di tre sterline, per convincere il Ton londinese che Vivian sarà la futura Viscontessa di Ashby.

Facile come bere una limonata, si direbbe, o ardente come un fuoco che divampa?

Al lettore, l’ardua sentenza.


ESTRATTI


EDWARD’S POV


 Se non fosse che, qualche giorno addietro, perdendomi tra le gambe di una

donna di cui non ricordo il nome… Eliza, forse, o Esther, ho realizzato che la

vita di coppia non si adattava a me. O meglio, ho rammentato le ragioni in

virtù delle quali mi ero sempre opposto al matrimonio.

 Se c’è una cosa che mi soddisfa nell’intimo è svestire una donna,

possibilmente senza fretta. Non importa se miss o prostituta, lady o vedova.

L’attesa non fa che accendere i miei sensi.

 La scollatura del bustino è più che mai procace. Con tutti quei lacci, sul

davanti, messi lì solo per me, richiama un uso dell’intelletto che non sono in

grado di garantire.


 «Mi occorre una professionista. Qualcuno che sappia interpretare con classe il

ruolo di una Lady, ma senza alcuna pretesa di essere chiesta in moglie.»

 La voglio nuda, come ieri nella vasca. Nuda e indifesa solo per me.

 È la legge della vita a dirlo: non siamo destinati a niente, noi due, tranne che a

questi pochi giorni. Non voglio ferirla.

Io sono un visconte, lei una prostituta.

 Perché se è vero che un gioiello è possibile chiuderlo in una scatola, fino a

dimenticarlo, non vale lo stesso per un cuore: quello puoi prenderlo a pugni e

schiaffi nel tentativo di zittirlo, ma avrà sempre una voce. Soprattutto, porterà

in sé un nome che, qualunque cosa accada, non dimenticherai più.


VIVIAN’S POV


 I clienti restano clienti. Non si baciano, ma si soddisfano e al prezzo più

vantaggioso.

 Profuma di buono, Lord Lewis e di cattive intenzioni.

 «Insomma, non crederete davvero che mi sia bevuta la frottola sulla questione

della compagnia?»

«Non era una frottola. Vi avrei pagato solo per godere di un brandy e delle

vostre buone qualità.»

«Allora, affrettatevi a sollevarmi le gonne, signore, perché è lì che troverete le

migliori.»

 Qualunque cosa significhi, mi provoca i brividi. Il mio ansimare, frutto della

sua abilità, è reale, adesso. Non devo sforzarmi di fingere. I miei spasmi, che

scorrono fino alle punte dei piedi, sono autentici. Il suo turgore, il pervadermi

in questo silenzio così complicato… Il suo trattenermi, come una forza che non

posso controllare, mi disarma… Molto peggio, mi piace.

 Lo so che non dovrei. Conosco le regole, ma vedere lui, osservare il suo corpo

e ogni singolo muscolo che sembra scolpito nella pietra… Dopo ieri sera,

poi… Assaporarne le forme perfette, susseguirsi come onde di piacere da nord

a sud… Tutto questo manderebbe in confusione chiunque, persino la più ligia

delle puttane.

 Somiglia alla bramosia, al desiderio, al possesso: è il suo odore che si mischia

al mio. Le mie dita intrecciate ai suoi capelli. È un noi che non avevo mai

considerato.

 Io desidero nient’altro che riempirmi di lui, del suo profumo, della sua voce

calda che mi sussurra all’orecchio. Voglio imprimerlo addosso come un

marchio indelebile, per ritrovarmi a guardarlo ogni giorno, quando lo sconforto

mi assalirà e rammentare a me stessa che provare emozioni è ancora

possibile… reale.


BIOGRAFIA AUTRICE: Info autrice


Thina Sulas nasce a Parma un numero imprecisato di anni indietro. Dopo un’infanzia

trascorsa a inventare mondi e realizzare magie, si diploma alla scuola d’arte con

indirizzo di studi orientato alla grafica e alla fotografia.

Moglie, nonché madre di due maschietti, vive oggi in una piccola cittadina alla

periferia di Modena impegnandosi a mettere su carta il gran numero di storie che

continua, senza sosta, a frullarle nella testa. Tra le sue più alte aspirazioni, scrivere

per sempre si trova senz’altro in cima alla lista.


LISTA OPERE PUBBLICATE


 Patrick - Destinazione Paradiso (novella humor rosa – giugno 21)

 Thingers - Echo proibite (romanzo urban fantasy edito Ode edizioni – ottobre

21)

 La Stagione del Duca (romanzo regency romance – maggio 22)

 La Primavera di una Miss (romanzo regency romance – gennaio 23)

 Run Baby Run (romanzo sport romance – ottobre 23)


CONTATTI - PAGINE AUTRICE:

 Instagram-Facebook-TikTok: Thina Sulas

 Mail: thinasulas@gmail.com


martedì 18 giugno 2024

Recensione serie "Heartstopper", Alice Oseman

 


Autrice: Alice Oseman

Titolo: Heartstopper #2

Prezzo: 16,15   e-book 10,99

Link d'acquisto: QUI

Serie Heartstopper:

1)Heartstopper

2)Heartstopper

3)Heartstopper

4)Heartstopper

4,5)Questo inverno

Solitarie Senza nuvole

5)Heartstopper

5,5)Nick e Charlie

6)Heartstopper

Trama

Nick e Charlie sono grandi amici. Nick sa che Charlie è gay, e Charlie è sicuro che Nick non lo sia. Ma l'amore percorre strade inaspettate, e Nick scoprirà parecchie cose sui suoi amici, sulla sua famiglia e su se stesso.



Recensione

Nel primo volume di questa serie eravamo rimasti in attesa di una reazione e una presa di posizione da parte di Nick dopo il bacio inaspettato di Charlie e anche se alla fine la reazione è stata alquanto scontata devo dire che mi ha comunque fatto sorridere, mi ha commossa ed emozionata, perché in fondo i due protagonisti sono ancora due ragazzini inesperti e anche un po' spaventati.
L'attenzione del lettore questa volta è focalizzata principalmente sul personaggio di Nick, per quanto entrambi i protagonisti siano presenti nella storia Nick è senza dubbio il protagonista principale, lui che si sente confuso e dubbioso, che cerca di capire non solo i suoi sentimenti ma anche di dare un nome a quello che gli sta accadendo.. Nick ha inoltre bisogno di tempo, non si vergogna di ciò che è e di ciò che prova, ma è ancora molto insicuro e non sa come comportarsi.


Bellissimo il modo in cui la Oseman descrive ogni dubbio di Nick, ma anche il rapporto con la madre e come lui piano piano riesca a fidarsi non solo di se stesso ma anche di chi lo ama.
Charlie come sempre è dolcissimo, comprensivo e paziente, sa bene cosa sta provando Nick e vista la sua esperienza passata non fa pressioni e non si arrabbia o si offende.
La Oseman ancora una volta affronta con una finezza incredibile temi attuali e delicati, lo fa senza mai esagerare, in punta di piedi e mostrando al lettore tutte le difficoltà che devono affrontare i giovani quando scoprono la loro sessualità, soprattutto quando è rivolta allo stesso sesso.
Tutti i personaggi che incontriamo pagina dopo pagina sono ben caratterizzati, hanno un ruolo e Nick soprattutto l'ho apprezzato molto per come reagisce all'omofobia e agli insulti gratuiti.
La storia è ben costruita, nulla viene lasciato al caso e vengono introdotti anche alcuni nuovi personaggi con una loro storia personale, rendendo il tutto ancora più realistico e credibile.
Heartstopper 2 si legge velocemente, il tempo vola persi tra le sue pagine e innamorarsi ed emozionarsi per Nick e Charlie è facile come respirare.

Perché dovreste leggere questa serie? Perché é semplicemente perfetta e adatta se volete qualcosa di leggero.


La mia valutazione

Alla prossima
Luce <3



lunedì 17 giugno 2024

[Review Party] Recensione "Non ti perdere", Giada Fariseo

Buon pomeriggio, oggi partecipo al review party del romanzo di Giada Fariseo, che avevo già letto nel 2019 (recensione "vecchia" QUI); ringrazio il blog imieideliridalettrice per avermi coinvolta


Autrice: Giada Fariseo
Titolo: Non ti perdere 

Prezzo: e-book 0,99

Link d'acquisto: QUI


Il ragazzo dal viso orientale seduto davanti a lei sorrise educatamente. Tea ricambiò, alzò il volume e si mise comoda per godersi uno dei suoi ultimi viaggi su quella tratta. Dopo pochi istanti scivolò nel dormiveglia cullata da una delle sue canzoni preferite, Bohemian Rapsody.

Ancora non sapeva che quel viaggio sarebbe stato l'inizio di qualcosa d'importante:

"Mama, life has just begun.."


Trama

Secondo un'antica leggenda giapponese, siamo tutti legati alla nostra anima gemella da un invisibile filo rosso. E per Tea, protagonista di questa avvincente storia, il destino ha in serbo molte sorprese.

Dopo aver rinunciato al sogno di diventare una grande ballerina a causa di un incidente, Tea è diventata una donna forte e determinata. Ora insegna danza e sta per laurearsi, ma l'amore sembra non essere nei suoi piani... fino a quando due uomini molto diversi entreranno nella sua vita, risvegliando in lei passioni sopite.

Un viaggio in America per completare la sua tesi sui "relocation center" nippo-americani durante la Seconda Guerra Mondiale, cambierà tutto. Tra scoperte storiche e incontri inattesi, Tea si troverà ad affrontare un enigma del passato insieme a Chris, una guida del posto.



Si accese una sigaretta e fece appena in tempo a portarsela alle labbra quando una voce maschile, alle sue spalle, la fece sobbalzare: "Non è consigliato fumare dopo aver fatto attività fisica".

Quando si voltò di scatto si ritrovò di nuovo immersa in quegli occhi di ghiaccio, freddi come l'inverno che stava avanzando. Con una rapida occhiata valutò le vie di fuga, setacciando in modo spasmodico ogni angolo del borsone alla ricerca delle chiavi dell'auto, tentando di non farsi prendere dal panico. "Merda", disse all'improvviso, gettando via la sigaretta e lasciando cadere il borsone a terra.

Tia la osservò senza fiatare, a metà tra il divertito e l'incuriosito. "Le chiavi della macchina", spiegò lei. "Temo di averle dimenticate in palestra".

"Se vuoi ti accompagno. Hai le chiavi per entrare, giusto?"

"Le avevo fino a cinque secondi fa, prima d'imbucarle nella cassetta delle lettere. Quando chiudo io, le lascio sempre lì per Paolo, in modo che possa aprire lui la mattina successiva".

"Beh, potrei sempre accompagnarti a casa io, anche se temo che non accetteresti, oppure.."

"Oppure?", domandò Tea, spazientita, incrociando le braccia sul petto.

"Be', si dà il caso che io conosca una scorciatoia per entrare in palestra, ma dovremmo correre qualche rischio".


Recensione

Questo libro si divide in due parti: nella prima abbiamo la protagonista, Tea, alle prese con gli studi, che deve completare con la laurea, ma anche con una relazione dire insana è un eufemismo; ha anche una migliore amica, Laura, che l'ha sempre sostenuta. Questa relazione con Tia (Mattia, per esteso), inizia quando lui la vede in palestra mentre fa lezione di danza a delle ragazzine più giovani, perché Tea è o meglio era anche una ballerina, ma a causa di un infortunio, avvenuto anni prima si è dovuta ritirare dalle scene, passando da allieva a insegnante.

Ed è in questa parte che Tea non mi è affatto piaciuta; sempre remissiva, ad accontentare Tia, pur sapendo che ha a che fare con un donnaiolo, che non cambierà MAI per lei.

Poi c'è la seconda parte: quella sì, invece, che è stupenda; quella dove la VERA Tea fa finalmente capolino, la Tea che cerca in tutti i modi di scoprire la storia, la realtà vissuta dai Giapponesi dopo Pearl Harbor, perché anche loro, hanno sofferto come gli ebrei, forse una realtà leggermente diversa, trattamenti diversi, ma pur sempre qualcosa di doloroso; e in questo viaggio, Tea trova Cris, la sua guida, quel ragazzo conosciuto di sfuggita in treno, che poi ha perso di vista.

Non posso e non voglio dirvi altro se non: compratelo e godetevi questa storia, in tutte le sue sfaccettature, non ve ne pentirete.



La mia valutazione


Alla prossima

Luce <3


Il pavimento dello spogliatoio è umido e gelido mentre le mani di Tia si fanno largo su di lei, tra i suoi vestiti. Sono occhi, pelle, carne, bocche che si intrecciano alla perfezione. In silenzio Tea gli sfila lentamente la maglietta e con le dita gli sfiora il petto, seguendo la linea dei suoi muscoli scolpiti.



7 blog per 1 autore: Vivian Edwards

Buongiorno lettori e amanti delle serie tv! Come avevo preannunciato, da oggi comincia una nuova rubrica in collaborazione con altri 6 blog, di cui uno è quello di Federica, che gestisce Gliocchidellupo

ma in cosa consiste la rubrica, 7 blog per 1 autore?


Riapre una rubrica tanto amata e dedicata agli autori, da un'idea di Federica del Blog Gli Occhi del Lupo. In precedenza chiamata 4 blog per un autore e ora cresciuta in 7 blog per un autore. Ogni settimana ospiteremo un autore con il suo romanzo ed entreremo meglio in ciò che ha scritto. Ringraziamo tutti coloro che si sono affidati a questa iniziativa.
Blog che vi partecipano:
LUNEDÌ - Tutto sul romanzo - IO AMO I LIBRI E LE SERIE TV
MARTEDÌ - Ambientazione - IN COMPAGNIA DI UNA PENNA
MERCOLEDÌ - Cast Dream - TRE GATTE TRA I LIBRI
GIOVEDÌ - Un messaggio da scoprire - BUONA LETTURA
VENERDÌ - Un'immagine che racconta - LIBERA_MENTE
SABATO - Intervista all'autore - READING IS TRUE LOVE
DOMENICA - Intervista al personaggio - GLI OCCHI DEL LUPO 

Tutto sul romanzo

COVER + TRAMA + ESTRATTI

Raccontaci come hai scelto la cover, chi l’ha realizzata e qualche info in più rispetto alla trama scelta.

Ho scelto la cover pensando a quale potesse essere un’immagine in grado di racchiudere la storia presente nel libro, volevo che si intuisse la particolarità della trama e che New York fosse ben chiara per l’ambientazione. Ho deciso di realizzarla da sola, con l’ausilio dell’AI, perché essendo una ripubblicazione a cui tenevo particolarmente volevo fosse “qualcosa di mio”. La trama è nata dal fatto che adoro le storie d’amore che mescolano una parte di magia alla natura contemporanea dei romanzi che amo scrivere, così ho creato un progetto che fosse un po’ Ghost, un po’ Se solo fosse vero (film che ho amato follemente).

 


Trama:

Cosa succede quando il destino permette a due anime di amarsi superando le regole terrene?
Chris è troppo preso dalla gestione della società di famiglia e la sua vita di playboy newyorkese per credere a sciocche fatalità come il destino. Emily è ancora troppo provata dal disastro del suo quasi matrimonio per aprire il suo cuore.
Quando due persone non possono amarsi sarà New York e un pizzico di magia e mettere la firma su una storia d’amore fuori da ogni convenzione. Due uomini, una sola vita per entrambi, la notte e il giorno che confinano la loro esistenza, una sola donna che li può salvare.

 


domenica 16 giugno 2024

Recensione serie "Heartstopper", Alice Oseman

 


Autrice: Alice Oseman

Titolo: Heartstopper #1

Prezzo: 16,14   e-book 10,99

Link d'acquisto: QUI

Serie Heartstopper:

1)Heartstopper 

2)Heartstopper

3)Heartstopper

4)Heartstopper

4,5)Questo inverno

Solitarie Senza nuvole

5)Heartstopper

5,5)Nick e Charlie

6)Heartstopper

Trama

Charlie e Nick frequentano la stessa scuola ma non si sono mai incontrati... fino al giorno in cui si trovano seduti l'uno accanto all'altro. Diventano subito amici. Anzi di più. Charlie si innamora perdutamente di Nick, anche se pensa di non avere alcuna possibilità. Ma l'amore è sempre sorprendente, e anche Nick si scopre attratto da Charlie. Molto più di quanto entrambi potessero immaginare.

Recensione

Questa graphic novel si legge velocemente ed è stupenda;  Heartstopper vol 1 è il primissimo volume di una serie di Alice Oseman, autrice che conoscevo per sentito dire, ma di cui non avevo ancora letto nulla. 

Da questa graphic novel è stata tratta la serie tv Netflix di cui trovate QUI la recensione.

Abbiamo modo di conoscere due ragazzi Charlie e Nick, attraversiamo con loro i corridoi e le palestre di una scuola dove i due studiano. Nonostante siano appunto compagni di scuola non si erano ancora conosciuti fino a quando non si sono trovati seduti accanto. Due compagni di banco che ben presto diventano amici.

Un’amicizia che cresce sempre di più, un sentimento bello ma soprattutto puro che gradualmente esplode tra le bellissime pagine di questa storia.

La delicatezza dell’autrice emerge non solo nelle battute dei protagonisti, ma anche dai disegni, semplicissimi ma allo stesso tempo curati. Ogni espressione, ogni sentimento traspare anche dai disegni.


Se dovessi descrivere questa lettura con una parola mi verrebbe da dire: SEMPLICITA’. Ma ci aggiungerei anche sentimento, bellezza, purezza.

Una Graphic Novel nella quale è affrontata anche la tematica del bullismo e della difficoltà degli adolescenti di esprimere se stessi al cento per cento. Un libro nel quale ci troviamo un Nick che riscopre se stesso e che si confronta con il gruppo di amici di sempre e con le sue sensazioni.

Credo sia una lettura molto attuale, adatta a tutte le età, ma soprattutto indicata per la fascia di età adolescenziale. Mi è piaciuto fin da subito e si legge davvero in pochissimo tempo. Una delle letture più carine dell’anno fino ad adesso.

La mia valutazione


Alla prossima

Luce <3



sabato 15 giugno 2024

Recensione serie "Il ciclo di Dune", Frank Herbert

 

Autore: Frank Herbert

Titolo: I Figli di Dune

Serie: Il ciclo di Dune #3

Prezzo: 19,00   e-book 9,99

Link d'acquisto: QUI


Ciclo di Dune:

1)Dune

2)Messia di Dune

3)I Figli di Dune

4)L'imperatore-dio di Dune

5)Gli eretici di Dune

6)La rifondazione di Dune

7)I cacciatori di Dune

8)I vermi della sabbia di Dune


“Il destino di una civiltà dipende dalla qualità degli individui che produce.”

Trama

Sono passati nove anni da quando Paul Muad’Dib è scomparso nel deserto affidando la reggenza dell’Impero e la cura dei figli alla sorella Alia. La trasformazione ecologica di Arrakis prosegue con regolarità mentre il pianeta vive un periodo di grandi cambiamenti sociali ed economici e la religione sorta attorno alla carismatica figura di Paul Muad’Dib, trasformata da Alia in una soffocante burocrazia che minaccia di ridurre in schiavitù la galassia, richiama notevoli folle di pellegrini provenienti da migliaia di mondi. Alia, intanto, si appresta a distruggere l’opera del fratello, servendosi delle trame della
vecchia aristocrazia e del Bene Gesserit, che opera attraverso Lady Jessica per completare l’antico programma genetico prodotto da Paul. Spetterà a Ghanima e Leto, figli di Paul e detentori dell’immenso e terrificante potere della memoria genetica dell’umanità, mettere a posto le cose una volta per
sempre.
Tra intrighi, giochi di potere, tradimenti e colpi di scena, il terzo capitolo di Il Ciclo di Dune racconta un’altra suggestiva e avventurosa storia sul pianeta Arrakis.


“Queste sono le pie illusioni che una religione deve promuovere tra il popolo, per aver successo: i malvagi non possono mai vincere; soltanto i coraggiosi meritano gloria e onori; l’onestà è la miglior politica; le azioni parlano più delle parole; la virtù trionfa sempre; una buona azione si premia da sola; non c’è essere umano, per quanto cattivo, che non possa redimersi; i talismani religiosi proteggono la gente dal demonio; soltanto le femmine sono in grado di capire gli antichi misteri; i ricchi sono condannati a essere infelici.”


Recensione

I figli di Dune sono anche i giovani figli di Paul Atreides, meglio noto come il leggendario Muad’dib. Si chiamano Leto II e Ghanima. Leto (secondo nel suo nome dopo il nonno Duca deceduto nel primo romanzo) e la sorella hanno il dono della compartecipazione interiore: i due riescono a richiamare i ricordi degli avi che vivono dentro di loro, a rivivere esperienze passate, addirittura a prestare momentaneamente loro il proprio corpo. In questa maniera leggiamo le sequenze più originali e disturbanti: il nipote può in un primo tempo rivolgersi alla nonna con le parole del figlio scomparso, e successivamente con la voce del marito morto rievocando i loro rapporti sessuali. Ancora, fratello e sorella discorrono fra loro impersonando un marito e una moglie di un’altra epoca.

Jessica Brooks e James McAvoy: i figli di Dune

I due gemelli sono il perfetto risultato del progetto procreativo avviato dalla sorellanza Bene Gesserit per portare alla generazione del Kwisatz Haderach: tramite Lady Jessica hanno partorito Paul Atreides, quindi la mutazione ha raggiunto l’apice con i figli di Paul, ossia Leto e Ghanima. Però c’è un passaggio intermedio, la sorella di Paul, Alia Atreides: lei, la Reggente con al seguito un esercito di amazzoni, a differenza dei nipoti, è assuefatta dalla tranche di spezia.

Alec Newman è Paul Atreides

Alia finisce posseduta da una delle persone-mnemoniche che vivono dentro di lei, e nientemeno che dal cattivissimo barone Vladimir Harkonnen del primo romanzo: viene dunque posseduta da suo nonno (e se non sta ad ascoltarlo, quello la minaccia provocandole lancinanti mal di testa), diventa l’Abominio (Jessica riconosce la Possessione quando le vede muovere le dita nella caratteristica maniera che era del vecchio e perfido Harkonnen) e attua un piano di trasformazione ecologica per portare all’estinzione dei vermi giganti del pianeta Arrakis (meglio noto come Dune) e porre fine al commercio della spezia (il melange richiesto da tutti i pianeti) dopo averne però incamerato una buona scorta.

Daniela Amavia è Alia Atreides

Ossessionata dalle voci di fantasma, Alia diviene a tutti gli effetti la Lady Mcbeth dello spazio. La “zia” Alia ha già contravvenuto a un diktat del Bene Gesserit secondo il quale non bisogna manipolarsi a livello enzimatico per restare sempre giovani. Non contenta, si sceglie per amante Duncan Idaho il ghola-Mentat (una sorta di computer umani da quando guerre passato hanno impedito la costruzione di vere e proprie macchine pensanti – ma nel suo caso “redivivo” come raccontato nel precedente romanzo).

Stillgar, il naib dei Fremen, è rimasto su Dune (dove l’acqua non è più un problema come un tempo) per istruire e proteggere nel loro Sietch Tabr i due gemelli figli del suo vecchio amico Paul. Fra i nuovi personaggi abbiamo l’infido, corrotto e giovane sacerdote Javid, uomo di Alia.

Alice Krige è Lady Jessica

La vicenda ha inizio con l’arrivo (e ritorno) dell’attuale Reverenda Madre del Bene Gesserit: Lady Jessica (madre di Alia e nonna dei due gemelli) lascia il suo rifugio a Castel Caladan per sbarcare nuovamente sul pianeta di Dune (l’obiettivo è: contrastare Alia o proteggere i gemelli?). I fatti si complicano con le apparizioni e i proseliti di un tale Predicatore: dietro quella maschera per molti si nasconde addirittura il redivivo Paul Atreides. Egli denuncia il clero sorto negli ultimi anni, che ha deificato Muad’dib e ne ha frainteso gli insegnamenti.

Quando le cose volgono al peggio, la Reggente prende il potere: i due gemelli si sottraggono da soli alle guardie di Alia, la nonna Jessica viene tratta in salvo dai Fadaykin (i Commandi della Morte Fremen sempre fedeli a suo figlio e non alla nuova religione). Intanto, a tramare al pianeta rivale Salusa Secundus ci sono la principessa Wensicia della Casa dei Corrino, suo figlio Farad’n erede di Shaddam IV e il fedele ufficiale Tyekanik (uno dei temibili militari Sardaukar): è lei ad aver fatto addestrare le fameliche tigri Laza perché sbranassero i piccoli Atreides.

Susan Sarandon è la principessa Wensicia

Ad aspettare invece in disparte che si facciano tutti fuori a vicenda ci sono invece la CHOAM e la Gilda Spaziale.

Come da tradizione ciascun capitolo (mai numerato) è introdotto da estratti di fittizi testi e manuali, a volte scritti molti anni dopo le vicende trattate. Questa caratteristica della serie rispecchia la contraddizione vissuta dai giovani protagonisti: bambini che pescano estratti dalla loro multi-memoriasi sentono adulti ma il mondo di fuori li vede ancora come bambini, e forse effettivamente lo sono. Questo pare emergere dall’insegnamento impartito da Namri a Leto II, dopo essere sfuggito alle fauci delle tigre Laza ma catturato da Gurney Halleck (inconfondibile con lo sfregio sul volto causatogli da una liana indelebilis). Nel sietch tra i Fremen con le loro vesti di spezie impermeabilizzate e tute distillanti, Namri, padre di Javid, insegnerà al giovane Leto che c’è di meglio che rivivere le esperienze mnemoniche dei propri avi quando può vivere autentiche avventure sulla propria pelle. Perciò, al fondo di Jacurutu, dove è finito prigioniero per volere della nonna Jessica, il giovane Leto scoprirà le gioie dell’amore grazie a Sabiha.

P.H. Moriarty è Gurney Halleck

Parallelamente Lady Jessica, catturata su Salusa Secundus (per tradimento di Duncan al servizio di Alia), si trova a insegnare gli assiomi del prana-bindu al giovane Farad’n dopo che questi ha esiliato la madre Wensicia per la sua condotta spregiudicata.

Leto ripete (quasi psicoanaliticamente) il copione paterno: creduto morto, fugge e “rinasce” assumendo una seconda pelle alla stregua di un costume da supereroe (avvolto dalle membrane vermose delle trote delle sabbie allevate nei quanat dai Fremen). Acquisisce poteri straordinari (forza, velocità, balzi disumani), tutte qualità conferite dal costume composto da un insieme di trote delle sabbie: da essi si generano i giganti vermi e perciò i vermi del deserto non possono ferire o uccidere Leto, ma anzi se ne fanno comandare.

Se il padre Paul si riteneva fatto fuori dalla pre-scienza, la visione di suo figlio è molto più ampia: Leto II insegue il Sentiero Dorato della sua visione fino a un commovente incontro fra le sabbie con il Predicatore, il quale si rivelerà davvero essere un sopravvissuto, ma cieco e disilluso, Paul Atreides.

Partendo dai canyon del Tanzerouft dove vivono i Cacciati dei Fremen e i pirati di Shuloch, Leto II porta distruzione, morte, dispersione dei liquidi, ritardi ecologici rispetto ai piani della Reggenza di Alia: a differenza di suo padre egli vuole portare la guerra, l’Uragano alla Fine dell’Universo, per consentire la vera sopravvivenza dell’umanità. Leto II può cavalcare Shai-hulud, il supremo verme, e incarnare hadhdhabla schiacciante onnipresenza del deserto.

James McAvoy è Leto II Atreides

Nell’ultima parte si consumano un assassinio dietro l’altro: nel deserto Gurney Halleck pugnala Namri mentre in città Duncan Idaho pugnala suo figlio Javid e si fa a sua volta pugnalare dall’amico Stilgar dopo averlo insultato mortalmente. In questa grande epoca Irulan (la moglie ufficiale di Paul) e Chani (la moglie Fremen amata da Paul) sono ridotte a poco più che delle comparse e spariranno completamente quando il Demone del Deserto (Leto con la sua nuova pelle vivente) assedierà Arrakeen, giustizierà Alia, siederà sul Trono del Leone come Imperatore e sposerà sua sorella Ghanima (ma dato che egli è sterile, ci penserà il cugino Farad’n a ingravidarla).


La mia valutazione

Alla prossima
Luce <3


Esistere significa risaltare, ben lontani dallo sfondo.”