giovedì 27 giugno 2024

Recensione serie "Heartstopper", Alice Oseman

 


 Autrice: Alice Oseman

Titolo: Nick e Charlie

Serie: Heartstopper #4,6

Prezzo: 23,75  e-book 10,99

Link d'acquisto: QUI

Serie Heartstopper:

1)Heartstopper

2)Heartstopper

3)Heartstopper

4)Heartstopper

4,5)Questo inverno

Solitaire Senza Nuvole

5)Heartstopper

5,5)Nick e Charlie

6)Heartstopper


Fa un passo verso di me, così vicino che per un attimo penso che voglia baciarmi qui davanti a tutte le persone che chiacchierano e bevono intorno a noi, invece si limita a guardarmi e a sorridermi con quei capelli scuri e occhi di ghiaccio, una fossetta maliziosa sulla guancia, trasudando quel fascino che mi ha conquistato e attratto fisicamente fin dall’inizio. Sono in parte confuso e in parte molto agitato…


Trama

Tutti sanno che "Nick e Charlie" sono la coppia perfetta, semplicemente inseparabili. Ma adesso Nick sta per andare all’università mentre Charlie rimarrà al liceo e tutti si chiedono se continueranno a stare insieme. Che domanda stupida: sono Nick e Charlie, santo cielo! Eppure, mano a mano che il giorno della separazione si avvicina, anche loro iniziano a chiedersi se il loro amore sarà abbastanza forte da sopravvivere. O stanno solo rimandando l’inevitabile? Perché si sa, quasi mai il primo amore dura per sempre…


Speravo che Nick avesse capito come mi sento. Di solito gli riesce benissimo, in maniera quasi inquietante, a dire il vero. E io non sono neanche molto discreto ei miei tentativi di farlo smettere di parlare dell’uni. Ma alla terza ora (…) ricomincia l’attacco dei messaggi entusiasti.


Recensione

La storia ha inizio poco prima della maturità dei due giovani innamorati, Nick e CharlieNick sta per partire per il college mentre Charlie dovrà finire ancora un anno all’interno della sua scuola. Nick sembra essere entusiasta di partire, talmente tanto da mettere da parte un pochino i sentimenti dell’altro e mettendo per una volta l’entusiasmo e la gioia di partire verso una nuova avventura al primo posto. Dall’altra parte, Charlie, si sente messo da parte e si preoccupa del fatto che la relazione fra loro – che diverrà presto a distanza – non possa veramente funzionare. E Nick non sembra dargli il giusto peso, visto sotto la prospettiva di Charlie.

Cosa cambierà fra i due giovani innamorati? Riusciranno a comprendere l’uno i sentimenti dell’altro, a venirsi incontro e parlare delle relative problematiche in modo chiaro? Cosa succederà nel loro futuro?

La trama è molto semplice, trattandosi più di una novella, che di un romanzo vero e proprio. Quindi si tratta di una cosa piccola e ci presenta il volume in modo del tutto generale, in modo da conoscere le problematiche che avverranno in questo volume e cosa ci troveremo a leggere.

La copertina che viene sviluppata per questo volume, segue la scia dei volumi della Oseman che vengono pubblicati in Italia e così all’estero. E’ una copertina molto semplice, di colore giallo come il cambiamento, che ricorda l’autunno, prima del rosso di Questo Inverno (la piccola storia natalizia sempre di questi due personaggi ma ambientata molto prima). Oltre al colore che predomina la scena ci sono dei piccoli dettagli sulla copertina che vediamo in primo piano e che rappresentano i due protagonisti della storia. Per quanto riguarda il titolo del volume, non è stato modificato anche qui, dall’originale, e non è alcunché di pretenzioso o particolare: ci bastano i singoli nomi di Nick e Charlie seppur questi non siano di grande aiuto a comprendere  la cronologia della storia se non si conosce un minimo la serie degli eventi di questi personaggi che comincia con Heartstopper la serie fatta a fumetti.

L’ambientazione predominante di questo piccolo volume si struttura tra casa dei due personaggi e la scuola mentre l’epoca risulta moderna e contemporanea, la più recente fra tutte le storia dei due protagonisti.

A Heartstopper novella — NICK AND CHARLIE: TikTok made me buy it! The teen  bestseller from the YA Prize winning author and creator of Netflix series  HEARTSTOPPER : Oseman, Alice: Amazon.it: Libri

personaggi all’interno del volume sono gli stessi che conosciamo già e che abbiamo avuto modo di conoscere dall’inizio del primo Heartstopper fino ad ora. Ci sono i migliori amici di cui si circondano, la sorella e il fratellino di Charlie e chi più ne ha, più ne metta. Insomma, si ritroveranno i soliti volti noti che Alice Oseman ci ha già fatto pregustare e conoscere nei volumi precedenti.

Nick e Charlie qui si trovano sotto due lune apparentemente differenti dal solito. Nick è super felice di andare al college e cambiare realtà, crescere, vedere nuove cose e fare nuove amicizie e vuole condividere la sua gioia con il suo compagno mentre Charlie, d’altro canto, non fa che smorzare il tutto visto che le sue paure emergono giorno dopo giorno e partono dalla paura che la relazione non vada bene, al fatto di restare solo o a che possa soffrire. In pratica è entrato nel loop paranoico che lo spinge a vedere negativo. Charlie ha paura di tante cose e diversi sono i suoi problemi, in primis quello alimentare, e il tutto finisce per essere quasi difficile da gestire che si lascia quasi sopraffare.

Il perno centrale del volume si sviluppa quasi unicamente sotto uno spiraglio relazionale, in cui uno dei due cerca la felicità nel nuovo e l’avventura della nuova esperienza scolastica e l’altro che resta ancorato a ciò che deve finire. Questo li porta su due livelli differenti e li posiziona anche in possibili luoghi differenti visto che il college di Nick è distante chilometri e chilometri da Charlie e dalla sua vecchia scuola, dalla famiglia, ecc…

Lo stile utilizzato, contraddistingue pienamente la Oseman sia per la scrittura che semplice e scorrevole corre come non mai, sia per le illustrazioni che all’interno vengono rilasciate a sprazzi e il libro diventa un piccolo romanzo dei due amanti, non come graphic novel come la conosciamo nella saga.

Nick and Charlie by Alice Oseman | GoodreadsLe tematiche all’interno della storia sono diverse: la paura di soffrire e di rimanere soli, la sorpresa e la scoperta della novità e la difficoltà di una futura relazione a distanza – quest’ultima è sicuramente la maggiore e la più rilevante all’interno della serie. Per Nick andare al college è una nuova esperienza e la prende con entusiasmo e tutta la gioia del caso essendo consapevole di avere comunque Charlie al proprio fianco seppur lontano, mentre Charlie che è leggermente più catastrofista su questo tende a mangiarsi lo stomaco e a pensare che i due potrebbero lasciarsi.

Il problema però fondamentale, all’interno di questo racconto non è tanto l’amore a distanza ma il bisogno di comunicazione. E’ una cosa che necessita importanza e di cui tutti dovremmo fare tesoro: occorre parlare, chiarirsi e sentirsi a proprio agio sia con il partner che con sé stessi esprimendo paure, difficoltà e chi più ne ha più ne metta. So che è difficile, che a volte non si ha il coraggio o non si trova effettivamente il modo per dire una cosa più dura di altre o più ostica ma non per questo è preferibile il silenzio. E’ quest’ultimo a creare disagi e voragini ancor più grandi di quelle che sembrano.

Trovo che la storia sia stata scorrevole e di piacevole lettura. I fan di Heartstopper ameranno anche questa piccola storia che li riguarda.

Il volume è davvero carino, dolce e pone diverse problematiche che con delicatezza e determinazione solo la Oseman riesce ad affrontare con questo suo modo di raccontarci questi due personaggi. Una storia che consiglio, sicuramente, dopo aver letto gli altri volumi della serie Heartstopper.

Alice Oseman ci porta nuovamente nel mondo di Nick e Charlie che non è solo cuore e amore ma anche tanti piccoli problemi reali, che accadono a quante più persone immaginiamo. Una storia che sa di dolore e separazione ma che dà speranza  data dai cambiamenti che la vita inevitabilmente ci mette davanti e che dobbiamo essere pronti ad affrontare.


La mia valutazione


Siamo molto tranquilli. Forse un po’ noiosi. Ma, onestamente, a noi va bene così.

Nessun commento:

Posta un commento