giovedì 30 ottobre 2025

Recensione "Sulle ali dell'avventura", Nicolas Vanier

 


Autore: Nicolas Vanier

Titolo: Sulle ali dell'avventura

Prezzo: 7,16

Link d'acquisto: QUI


L'aereo si lancia in picchiata nell’abisso, all’inseguimento dei bersagli.

Thomas impreca dentro di sé. Nel canyon dell’Inferno c’è solo una

possibilità su due di cavarsela. Dietro di lui, i colpi del Mig si fanno

sempre più vicini. Tira bruscamente la cloche per evitare l’enorme picco

roccioso su cui si è già sfracellato altre volte. Le pareti vertiginose

sembrano richiudersi, ma è un’illusione ottica: basta far finta che la

scarpata sia una rampa di decollo, e tutto fila liscio


Trama

Stanco dei ritmi frenetici della città, Christian, padre divorziato, decide di trasferirsi in una fattoria nel bel mezzo della campagna francese. È lì che elabora un piano segreto, al limite della legalità, per salvare uno stormo di oche dall'estinzione: a bordo di un ultraleggero, si propone di accompagnarle dalla Scandinavia alla Camargue su una nuova rotta migratoria, lontana da predatori letali, cavi elettrici e urbanizzazione selvaggia. Inaspettatamente, riesce a coinvolgere nel suo progetto folle Thomas, il figlio adolescente e ostile che passa tutto il tempo davanti ai videogiochi e all'inizio era inorridito all'idea di trascorrere le vacanze nella natura insieme a suo padre. I due intraprendono così un viaggio tanto appassionante quanto pericoloso per cercare di condurre le loro amate oche al sicuro. Dopo mille peripezie e difficoltà, riusciranno a portare a termine la loro missione ecologista? Ispirato alla storia vera dell'ornitologo Christian Moullec, "Sulle ali dell'avventura" racconta il viaggio di un padre e di un figlio che ritrovano la complicità mentre tentano di salvare uno stormo di oche a rischio di estinzione. Un romanzo che si fa portatore di un importante messaggio ambientalista per la salvaguardia del pianeta.


Recensione

Con questo romanzo l’autore ci accompagna in un viaggio bellissimo insieme ai due protagonisti Christian e suo figlio Thomas. Christian è un ornitologo che studia le oche selvatiche e che ha un figlio adolescente di nome Thomas appassionato di videogiochi. Sappiamo tutti quanto è difficile l’adolescenza, quanto è complicato in quel periodo il rapporto tra genitori e figli e come si vive tutto con maggiore intensità. Per migliorare il loro rapporto e avvicinarsi di più Christian decide di coinvolgere il figlio in una vacanza immersa nella natura e lontano dagli agi moderni. La gita si trasforma in un meraviglioso viaggio che i due intraprendono per salvare una particolare specie di oche selvatiche in via d’estinzione a bordo di un aeromobile. La missione si rivela inaspettatamente piena di pericoli e imprevisti alla scoperta delle bellezze che la natura è in grado di regalarci e che noi purtroppo non siamo in grado molte volte di preservare. Quella di Nicolas Vanier è un’altra opera di formazione che porta grandi e piccini a riflettere su un tema attuale che ci riguarda da vicino e su una morale chiara e condivisibile su tematiche ambientali importanti nell'educazione dei propri figli e di quella propria. Perché tutti abbiamo da imparare qualcosa di nuovo e a volte perdiamo la rotta di quello che è veramente fondamentale nella nostra vita. Bellissima l’ambientazione che ci fa vivere insieme ai personaggi un viaggio fisico ma soprattutto interiore dalla Scandinavia fino alla Camargue, in un’esplorazione naturalistica che coinvolge i giovani in una causa giusta e li mette di fronte ai diritti e doveri che gli essere umani hanno nei confronti della natura che ci circonda. Una storia adatta alla famiglia che sensibilizza i più piccoli alla protezione del pianeta e degli animali. 


La mia valutazione


Alla prossima

Luce <3


Nessun commento:

Posta un commento