lunedì 13 ottobre 2025

Recensione manga "Lady Oscar", Riyoko Ikeda

 


Autrice: Riyoko Ikeda

Titolo: Lady Oscar

Volumi: 20

Prezzo: 14,25

Link d'acquisto: QUI




Trama
Oscar, Maria Antonietta, Rosalie, Jeanne e tutte le indimenticabili “rose di Versailles” del manga capolavoro di Ryoko Ikeda tornano finalmente in Italia, in una veste super prestigiosa e completa come mai si era vista prima! Cinque volumi da oltre 350 pagine che raccolgono la serie classica. In grande formato (15x21 cm), ognuno con tutte le pagine a colori previste in originale e gallery delle illustrazioni uscite all’epoca della prima serializzazione su rivista. Il tutto raccolto in uno spettacolare cofanetto extra lusso che riproduce il cancello di Versailles e con all’interno altre splendide sorprese: un esclusivo libretto contenente tutti i frontespizi dell’edizione originale Margaret Comics degli anni ’70 (raccolta unica al Mondo!) e la paper doll di Lady Oscar!


Recensione


Alla corte francese, tra intrighi, lotte per il potere e tradimenti, le nostre protagoniste crescono insieme, ed entrambe si ritrovano presto innamorate di un nobile svedese: Fersen. Oscar scopre così che per quanto possa nasconderlo, il suo è un cuore di donna, ma il giovane svedese contraccambia solo l’amore della regina, e a Oscar non resta che mettersi da parte, scoprendo nel frattempo che il suo fedele servo Andrè, cresciuto con lei e che l’ha sempre seguita ovunque, prova una profonda passione per lei…

Oscar Françoise De Jarjayes

Oscar Françoise De Jarjayes, protagonista del manga Lady Oscar
Oscar Françoise De Jarjayes

La grande protagonista di questa opera. Ultima discendente di una nobile casata che, grazie all’appoggio dei reali di Francia, deteneva da generazioni la carica di generale della guardia reale. È questo il motivo per cui le è stata impartita un’educazione maschile. È una donna forte e determinata, molto coraggiosa, che non si ferma mai davanti agli ostacoli. Inizialmente innamorata di Fersen, soffre in silenzio per il suo amore non corrisposto, capendo infine di essersi innamorata di Andrè. È alta 178 cm e pesa 58 chili, porta il 40 di scarpe. Essendo nata il 25 dicembre, appartiene al segno del Capricorno.

Andrè Grandier

Andrè Grandier, protagonista del manga Lady Oscar
Andrè Grandier

Coraggioso nipote della nutrice di Oscar, nonché suo migliore amico, è da sempre innamorato di Oscar e la protegge anche a costo della sua stessa vita. Nato il 2 maggio, è del Toro.

Maria Antonietta

Maria Antonietta, protagonista del manga Lady Oscar
Maria Antonietta

Sovrana di Francia, costretta a sposarsi con Luigi per motivi politici, è profondamente innamorata di Fersen. È una donna forte, allegra e vivace, ma, per gran parte della sua vita, sperpera il denaro della corona, portando sul lastrico la Francia. È nata il 2 novembre e appartiene al segno zodiacale dello scorpione.

Hans Axel Von Fersen

Hans Axel Von Fersen, protagonista del manga Lady Oscar
Hans Axel Von Fersen

Primogenito di un senatore di nobile estrazione del regno di Svezia. Le sue doti fisiche e la sua elevata posizione sociale fanno battere il cuore di tutte le dame di Versailles, prima fra tutte la Regina Maria Antonietta, di cui contraccambia l’amore. Nato il 4 settembre, appartiene al segno zodiacale della Vergine.

Rosalie Lamorliére

Rosalie Lamorliére, protagonista del manga Lady Oscar
Rosalie Lamorliére

Protetta di Oscar, di cui ricambia l’amicizia con vero e proprio amore, è la figlia della contessa De Polignac, che l’aveva abbandonata da piccola alle cure di una donna del popolo. Essendo nata il 3 marzo, appartiene al segno dei Pesci.

I temi trattati sono i più vari: l’amore in tutte le sue forme (quello ricambiato e quello a senso unico, quello platonico, quello per la patria), l’amicizia, la guerra, le distinzioni tra classi sociali (e anche quelle esistenti all’interno della stessa nobiltà), la malattia e la morte. Tutti grandi temi dunque, e tutti trattati con estrema profondità. I sentimenti provati dai protagonisti (sia che si tratti di amore, odio, paura, ecc…) sono descritti con la massima intensità, e inutile dire che, come nella maggioranza delle opere della Ikeda, la fanno da padrone le tragedie. Non solo gli amori non corrisposti, ma anche la malattia di Oscar e Andrè (tragiche le scene in cui Andrè inizia a perdere la vista o quando Oscar ha i suoi attacchi di tosse macchiandosi di sangue la mano), la morte finale di tutti i protagonisti della vicenda.

Quest’opera, sempre come la Ikeda è solita fare, ha uno sfondo storico, e anche di una certa rilevanza: la rivoluzione francese. Delle volte leggendo questo manga mi sono chiesta se avevo tra le mani uno shoujo o un’opera storica. Infatti in alcuni momenti la Ikeda descrive così bene gli eventi, senza tralasciare nulla, che sembra di essere difronte a un documentario sulla rivoluzione francese! Per non parlare che non viene tralasciato nessun aspetto della società dell’epoca: vediamo come vivono i nobili, sia a corte (con Antonietta e i suoi), sia i nobili meno ricchi o decaduti (con Jeanne e Alèn). Vediamo poi la vita della povera gente (con Rosalie) e dei soldati. Insomma, la sensei è riuscita a dipingere così bene la società dell’epoca e a mescolare temi così diversi, che se da un lato possiamo imparare la storia francese leggendo questo manga (per me è stato davvero così!), dall’altro non ci si può annoiare con tutte le vicende dei personaggi che sono inserite. Questi personaggi così forti e ben delineati, che affrontano, ognuno a modo proprio, la grande rivoluzione e gli eventi in cui vengono coinvolti. Prima fra tutti, l’indomabile Oscar, simbolo delle eterne contrapposizioni: uomo e donna, nobile e rivoluzionario, guerriera e donna. In un certo senso, lei racchiude tutto il manga, con i suoi turbamenti e la sua passione.

Per quanto riguarda lo stile grafico, è molto bello e curato nei particolari, in fattispecie gli abiti delle dame, i gioielli, i fiori. Lo stile comunque è quello degli anni ’70 con occhi grandi, ciglia lunghe, figure esili e sottili. Anche il modo in cui vengono enfatizzate certe scene, e la simbologia dei fiori, col richiamo alle divinità greche, fa tutto parte di uno stile che nelle opere contemporanee non troviamo più, ma non per questo il manga risulta meno gradevole.

La mia valutazione

Alla prossima
Luce <3


Nessun commento:

Posta un commento