sabato 11 ottobre 2025

Winx Club - The Magic is Back - serie tv - Netflix (recensione)

 Buongiorno, oggi vi parlo del remake delle Winx



Titolo: Winx Club The Magic is Back

Paese: Italia

Anno: 2025

Genere: Fantasy, avventura, azione

Lingua originale: inglese

Informazioni

Winx Club: The Magic Is Back è una serie animata del 2025, prodotta da Rainbow e co-prodotta da Rai Kids e Netflix, reboot della serie animata Winx Club.

Trama

Bloom, una giovane ragazza che vive sulla Terra scopre a sedici anni di essere una fata. Va quindi nella scuola di Alfea, nella dimensione magica di Magix, dove incontrerà nuove amiche: Stella, Aisha, Musa, Tecna e Floa, con le quali formerà il Winx Club. Il gruppo di amiche, però, dovrà combattere le malvagie Trix e Vexius, un misterioso mago che vuole impadronirsi della fiamma del drago, il misterioso potere magico di Bloom, e sfruttarlo per i suoi scopi.


Recensione

La storia di partenza della nuova serie si avvicina a quello che 20 anni fa ha fatto nascere 8 stagioni animate coprodotte con Rai, tre film per il cinema, quattro film per la TV, due serie animate coprodotte con Netflix, due stagioni live-action Netflix Original Fate - The Winx Saga, oltre a milioni di fan in tutto il mondo. Bloom è una sedicenne che, da un giorno all'altro, scopre di essere una fata e di essere destinata a qualcosa di più grande.

Scopre anche l'esistenza di Magix e del college per aspiranti fate Alfea, insieme ad altre cinque ragazze come lei. Una storia di amicizia al femminile, un romanzo di formazione diviso tre due mondi, umano ed incantato, che strizza l'occhio alle nuove generazioni pur essendo una storia senza tempo. C'è una maggior maturità ed indagine dietro al passato delle protagoniste, e lo si evince subito dai primi episodi che abbiamo potuto vedere in anteprima.


Seppur già presente in qualche esperimento sporadico, l'animazione in 3D è la grande novità di questo reboot: Winx Club the magic is back è il primo prodotto dell'universo creato da Straffi ad essere totalmente in CGI. Un grande passo per il franchise "era giunto il momento" - come ci ha detto lui stesso durante il nostro tour agli Studi Rainbow, i più importanti in Italia. Un'innovazione non indifferente. Bisognerà vedere come verrà recepito soprattutto dai fan della prima ora, affezionati al design storico.


C'è stato un grande lavoro e una grande attenzione nel trasporre tanto i personaggi quanto le location nella nuova era digitale dell'animazione. Ciò che possiamo dire è che il risultato è un ibrido che non convince completamente sul fronte tecnico, ma cattura su quello narrativo e ci fa ben sperare per gli episodi successivi. L'animazione in CGI risulta a tratti poco fluida in alcuni movimenti e in alcune sequenze, e ci vuole un po' per abituare gli occhi alla nuova estetica. Una volta metabolizzato il character design 3D di Bloom, Stella, Flora, Musa, Tecna e Aisha, però, si può lasciarsi trasportare dalla storia e dalle nuove diramazioni che porta con sé.

Due le novità (o variazioni sul tema, se preferite) più importanti rispetto alla storica serie Rai. Prima di tutto, l'origin story di Bloom e della sua famiglia è molto più centrale nell'economia del racconto: capiamo subito che la direttrice di Alfea ha dei trascorsi proprio con loro e vuole tenere particolarmente d'occhio la nuova arrivata. Si instaura quindi un discorso generazionale di confronto e scontro, che porta allo svelamento di antichi segreti e che diventa specchio proprio dell'intento del nuovo Winx Club: riunire e raggruppare quante più età e generazioni possibili.

L'altro elemento è il maggior spazio dato alle Trix, le "antagoniste" delle Winx, un trio di streghe formato da Icy, Darcy e Stormy, dedite a conquistare la Dimensione Magica. In questa dimensione più matura del racconto - senza dimenticarne la leggerezza di fondo che ha sempre contraddistinto la saga - gli autori hanno scelto di giocare di più con la rivalità tra i due gruppi, di valorizzare il character design e l'estetica anche del trio, perché spesso diverte e risplende anche più delle protagoniste. Una maggior irriverenza e sarcasmo contraddistinguono le Trix.


Virginia Bocelli e Clara sono le nuove "paladine" che hanno l'onere e l'onore di portare la fiaccola della musica nel serial. Anche l'iconica sigla Forever Winx qui rivisitata potrebbe lasciare perplesso qualche fan, ma noi abbracciamo con curiosità gli esperimenti fatti. Anche tra gli effetti speciali, soprattutto durante gli incantesimi e la trasformazione delle protagoniste, uno dei momenti più attesi dai fan. Il merito maggiore però rimane la tematica di fondo, chiara e mai dimenticata: il potere dell'amicizia. Fondamentale oggi più che mai per le nuove generazioni.


La mia valutazione

Alla prossima
Luce <3



Qui sotto vi lascio la canzone di Virginia Bocelli, che fa da sfondo alle trasformazioni delle ragazze



Nessun commento:

Posta un commento