lunedì 17 febbraio 2025

7 blog per 1 autore: Barbara Perrini

Buongiorno lettori e amanti delle serie tv! Come avevo preannunciato, da oggi comincia una nuova rubrica in collaborazione con altri 6 blog, di cui uno è quello di Federica, che gestisce Gliocchidellupo

ma in cosa consiste la rubrica, 7 blog per 1 autore?


Riapre una rubrica tanto amata e dedicata agli autori, da un'idea di Federica del Blog Gli Occhi del Lupo. In precedenza chiamata 4 blog per un autore e ora cresciuta in 7 blog per un autore. Ogni settimana ospiteremo un autore con il suo romanzo ed entreremo meglio in ciò che ha scritto. Ringraziamo tutti coloro che si sono affidati a questa iniziativa.
Blog che vi partecipano:
LUNEDÌ - Tutto sul romanzo - IO AMO I LIBRI E LE SERIE TV
MARTEDÌ - Ambientazione - IN COMPAGNIA DI UNA PENNA
MERCOLEDÌ - Cast Dream - TRE GATTE TRA I LIBRI
GIOVEDÌ - Un messaggio da scoprire - BUONA LETTURA
VENERDÌ - Un'immagine che racconta - LIBERA_MENTE
SABATO - Intervista all'autore - READING IS TRUE LOVE
DOMENICA - Intervista al personaggio - GLI OCCHI DEL LUPO

Tutto sul romanzo
COVER + TRAMA + ESTRATTI
Raccontaci come hai scelto la cover, chi l’ha realizzata e qualche info in più rispetto alla trama scelta.



Acqua è il primo di una serie di quattro racconti, che ho scelto di dedicare ai quattro elementi, per tentare di restituire quanto si muove dentro di noi, nel nostro percorso interiore. Nel far questo ho scelto una dimensione onirica, fusionale con la natura, il tema del “fantastico come nostalgia”, riportando un’idea di Cortázar, per indicare il sentimento di chi non si riconosce completamente nel territorio che abita. Questa sorta di spaesamento e ricerca ritornerà anche negli altri racconti.
Le parole e le immagini sono aspetti sinergici della narrazione. 
Mentre scrivevo mi accorgevo che le parole, da sole, non mi bastavano per raccontare. Le immagini giocano quindi con il testo una sorta di staffetta, passandosi il testimone, ricercando un equilibrio tra sommerso ed emerso. Da qui l’esigenza di non occuparmi solo della scrittura, ma anche della creazione delle illustrazioni.
Inizialmente avevo lavorato moltissimo su una illustrazione che mi sembrava adatta come copertina. L’ho chiamata “tentacoli”. Ritrae uno sguardo della protagonista, la sirena, avvolto dai capelli, che diventano tentacoli intorno al viso. Avevo pensato di mettere in copertina questi ultimi, in modo che, chi prendesse in mano il libro, non vedesse subito la sirena e il suo sguardo, se non dopo aver girato il volume.
Quando, con la casa editrice Pinguino Libri, abbiamo lavorato all’editing, abbiamo puntato su una illustrazione ancora più emblematica, contenuta nella storia e che dal punto di vista grafico si prestava meglio agli elementi da inserire nella copertina - titolo, nome, logo, una breve frase del racconto - che rischiavano, nella precedente versione, di essere soffocati e nascosti dalla ricchezza della illustrazione.
Il risultato finale è, a nostro giudizio, sicuramente più efficace dal punto di vista editoriale. Inoltre il suo colore, o sfumature di colore blu, meglio richiamano l’elemento del racconto, l’acqua, e la sua protagonista, la sirena.

QUARTA DI COPERTINA
Quante volte abbiamo pensato a cosa potesse darci la felicità?
Cerchiamo la completezza, l’appagamento, continuamente, e certe volte si trasforma in una
ricerca fine a sé stessa che ci lascia un senso di vuoto. Si va di obiettivo in obiettivo, cercando di
colmare quella fame, ma non ci diamo l’opportunità di entrare in contatto con la nostra essenza
profonda, per comprendere quello di cui abbiamo veramente bisogno.
Ma anche questo fa parte del nostro viaggio su questa Terra, della nostra esperienza.
L’autrice porta queste riflessioni e il suo percorso interiore di scoperta di sé in un testo poetico e
sognante dove la protagonista è una sirena. La sirena, la sua fusione con la Natura, rimanda ad una
femminilità arcaica, istintuale, potente, libera, non domata, con la sua doppia natura a mediare tra
il conscio e l’inconscio.
Acqua è il primo di quattro racconti, dedicati agli elementi naturali, una tetralogia degli elementi,
una cronaca dell’anima.



Nessun commento:

Posta un commento