mercoledì 16 luglio 2025

WWW.... Wednesday #281

  Il WWW Wednesday, è una rubrica settimanale ideata da MizB (Should be Reading) nata per far sapere a voi lettori le mie letture appena concluse, quelle attuali e le prossime!!


 1. What are you currently reading? Che cosa stai leggendo?


Su audible ho quasi finito questo, primo volume di una trilogia; vi farò sapere


Finalmente ho iniziato questo e sono a buon punto, ma mi è arrivata una richiesta, quindi devo sospendere per dare la precedenza al nuovo

Come detto, ho iniziato un nuovo romanzo su richiesta; ma prima di settembre non esce, quindi vi toccherà aspettare :P

 2.What did you recently finish reading? Cosa hai appena finito di leggere?


Recensione QUI


Recensione QUI


Recensione QUI


Recensione QUI


Recensione QUI


Recensione QUI


Recensione QUI


Recensione QUI


Recensione QUI


Recensione QUI


Recensione online domani


Recensione online venerdì


Recensione online sabato


Recensione online domenica

3. What do you think you’ll read next? Cosa pensi leggerai in seguito?







Appena finisco la richiesta e Un duello con il signore dei vampiri inizierò questi


Voi invece cosa state leggendo? Cos'avete finito? E soprattutto, cosa leggerete?


E questo era il www 281!



martedì 15 luglio 2025

Recensione "Figlie selvagge", Cinzia Giorgio


Autrice: Cinzia Giorgio

Titolo: Figlie Selvagge

Editore: Rizzoli

Pagine: 352

Genere: narrativa storica

Prezzo: 17,10  e-book 9,99

Link d'acquisto: QUI


Benevento, 1630.

Abitano i boschi, conoscono le erbe e sanno curare.

Ma gli uomini le chiamano streghe.


Trama

Benevento, 1630. Corre, Bianca, attraversa il bosco col fiato in gola per tornare a casa. Conosce a menadito il sentiero, eppure avverte una presenza tra gli alberi: qualcuno la sta seguendo, ne fiuta nell'aria il sentore sgradevole. Non deve cedere alla paura, si dice, anche se proprio lì vicino sono state aggredite delle ragazze, e del vero colpevole non c'è traccia. Anzi, in città serpeggia la convinzione che siano state le janare, donne che - come lei, sua madre e sua sorella Maria - vivono ai margini di Benevento, conoscono i segreti delle piante e li usano per curare i malati. Per il protomedico della città, Pietro Piperno, le janare sono creature del diavolo: streghe, insomma, contro cui invoca l'intervento della Chiesa. La sua ossessione per loro si nutre del desiderio, non corrisposto, che prova per Maria. Così, quando lei sparisce, Bianca si troverà da sola a cercare la verità sul mistero della sua scomparsa. Anche lei è in pericolo ma è determinata a inseguire un destino di libertà e d'amore con un'unica e potente arma a disposizione: la sorellanza. In un romanzo che avvince e affascina, Cinzia Giorgio scava nella leggenda delle streghe di Benevento, restituendo alle janare del Sannio la voce che è stata loro negata dalla storia: quella di donne sapienti, e per questo perseguitate, che hanno celebrato la vita.


Si presero per mano, inoltrandosi nel bosco, la luce della luna guidava i

loro passi verso l’antico noce. Con un cesto pieno di fiori raccolti al

tramonto e un’espressione indecifrabile dipinta sul volto, avanzavano a

piedi nudi sull’erba bagnata, stando attente a non ferirsi con qualche

radice o sassolino. Il vento che Madre Natura spirava sulla terra

avvolgeva i loro corpi, divertendosi a scompigliare i lunghi capelli che ne

incorniciavano i visi e facendo svolazzare le vesti leggere. Gli arbusti

tutt’intorno le difendevano dalle altre creature del bosco, permettendo

loro di dirigersi verso la radura


Recensione


Siamo nell’Europa dei secoli bui, il grande continente nel quale davanti al Rinascimento si oppone l'oscurità delle menti e l’ottusità delle persecuzioni. Nell’Italia del 1600 i roghi ardono immolando, nel grande palco della crudeltà, migliaia di donne la cui unica colpa è quella della consapevolezza del proprio essere magiche. Così la Benevento del 1630 è il piccolo mondo nel quale si consuma la stravaganza dell’uomo, in una forsennata caccia alle streghe che ha come teatro la città, i suoi sobborghi e il grande Noce.
Le atmosfere e le vicende che hanno scosso questo lembo della penisola sono raccontate con enfasi e con notevole delicatezza stilistica da Cinzia Giorgio nel suo ultimo romanzo Figlie selvagge.

Cinzia Giorgio racconta uno spaccato di vita che ha come protagoniste di spicco tre donne magiche. Ed è il magico che si riverbera nelle loro azioni, nella loro capacità di curare e di creare quello spirito di sorellanza che la storia ha trattato in maniera superficiale. Nel romanzo, ambientato nei luoghi che hanno rapito fin dall’infanzia il cuore della scrittrice, emerge il rancore e l’odio profondo del protomedico beneventano Pietro Piperno che, ossessionato nel voler cacciare il male, declinato nelle sue forme al femminile, dedica ogni sua risorsa nell’infangare il nome di Maria La Rossa, della giovanissima Bianca e della madre Rosa.

In un susseguirsi di eventi il romanzo ha il potere di condurre il lettore negli scenari e nelle vicende di quella terra, esaltando la capacità delle donne, delle janare, di essere in perfetta armonia con Madre Terra. Così come nelle antiche scuole mediche al femminile, le grandi curatrici stringono un patto di sorellanza, un legame che ha origini remote: a loro è affidato il compito di portare alla luce le creature, di curare gli infermi e di sanarne le sofferenze dell’animo.
I diversi capitoli che compongono l’ultimo lavoro di Cinzia Giorgio sono colmi di riferimenti storici e di avvenimenti che, con l’occhio dell’oggi, impongono un’attenta riflessione sulla follia umana, su quei veri demoni capaci di calpestare e sopprimere le antiche conoscenze


La mia valutazione


Alla prossima

Luce <3


Ancora con questa tua ossessione?» lo rimproverò.

«Madre, voi non...» tentò di obiettare lui.

«No, non voglio ascoltarti» lo interruppe, brusca. «Invece di fare come il tuo compianto padre e occuparti della gente che sta male e soffre davvero, pensi alle streghe. Non esistono, fattene una ragione. Il maligno entrerà così a fondo nel tuo cuore che arriverai al punto in cui i tuoi figli si allontaneranno da te e tu non sarai più in grado di distinguere tra il

bene e il male, perché sarai tu stesso il male. Smettila ora, finché sei in tempo.»

lunedì 14 luglio 2025

7 blog per 1 autore: Cinzia Giorgio

Buongiorno lettori e amanti delle serie tv! Come avevo preannunciato, da oggi comincia una nuova rubrica in collaborazione con altri 6 blog, di cui uno è quello di Federica, che gestisce Gliocchidellupo

ma in cosa consiste la rubrica, 7 blog per 1 autore?


Riapre una rubrica tanto amata e dedicata agli autori, da un'idea di Federica del Blog Gli Occhi del Lupo. In precedenza chiamata 4 blog per un autore e ora cresciuta in 7 blog per un autore. Ogni settimana ospiteremo un autore con il suo romanzo ed entreremo meglio in ciò che ha scritto. Ringraziamo tutti coloro che si sono affidati a questa iniziativa.
Blog che vi partecipano:
LUNEDÌ - Tutto sul romanzo - IO AMO I LIBRI E LE SERIE TV
MARTEDÌ - Ambientazione - IN COMPAGNIA DI UNA PENNA
MERCOLEDÌ - Cast Dream - TRE GATTE TRA I LIBRI
GIOVEDÌ - Un messaggio da scoprire - BUONA LETTURA
VENERDÌ - Un'immagine che racconta - LIBERA_MENTE
SABATO - Intervista all'autore - READING IS TRUE LOVE
DOMENICA - Intervista al personaggio - GLI OCCHI DEL LUPO


Tutto sul romanzo
COVER + TRAMA + ESTRATTI
Raccontaci come hai scelto la cover, chi l’ha realizzata e qualche info in più rispetto alla trama scelta.
Allega un estratto card e la cover del romanzo


Trama:
Figlie Selvagge
Benevento, 1630. Corre, Bianca, attraversa il bosco col fiato in gola per tornare a casa. Conosce a menadito il sentiero, eppure avverte una presenza tra gli alberi: qualcuno la sta seguendo, ne fiuta nell’aria il sentore sgradevole. Non deve cedere alla paura, si dice, anche se proprio lì vicino sono state aggredite delle ragazze, e del vero colpevole non c’è traccia. Anzi, in città serpeggia la convinzione che siano state le janare, donne che – come lei, sua madre e sua sorella Maria – vivono ai margini di Benevento, conoscono i segreti delle piante e li usano per curare i malati.
Per il protomedico della città, Pietro Piperno, le janare sono creature del diavolo: streghe, insomma, contro cui invoca l’intervento della Chiesa. La sua ossessione per loro si nutre del desiderio, non corrisposto, che prova per Maria. Così, quando lei sparisce, Bianca si troverà da sola a cercare la verità sul mistero della sua scomparsa. Anche lei è in pericolo ma è determinata a inseguire un destino di libertà e d’amore con un’unica e potente arma a disposizione: la sorellanza.
In un romanzo che avvince e affascina, Cinzia Giorgio scava nella leggenda delle streghe di Benevento, restituendo alle janare del Sannio la voce che è stata loro negata dalla storia: quella di donne sapienti, e per questo perseguitate, che hanno celebrato la vita.
Editore‏: ‎ Rizzoli
Data di pubblicazione: ‎ 17 giugno 2025
Lingua: ‎ Italiano
Lunghezza stampa: ‎ 352 pagine
ISBN-10: ‎ 8817188468
ISBN-13: ‎ 978-8817188463
Link per l’acquisto: Figlie Selvagge

Estratti:
Sua madre le diceva sempre che bisognava avere più paura dei vivi che dei morti, e che la vita sulla terra per alcuni poteva essere un inferno più del regno stesso del demonio.

Non aveva paura del buio, non aveva paura degli animali selvatici, non aveva paura della tempesta. Aveva però paura del male. Del male che si annida ovunque.

“La Madre Buona” diceva sempre Rosa, quando si prendeva cura di quell’erbario sacro, “vigila sulla vita delle donne, sulla fecondità e sui parti. E veglia su tutte le creature indifese”

domenica 13 luglio 2025

Recensione pentalogia "Sins Tower serie", A.A.V.


Titolo: Blake J

SERIE: Sins’ Tower Serie #2 Autoconclusivo

AUTORE: Samantha Dionigi

GENERE: Billionaire Romance

EDITORE: Self Publishing

DATA DI PUBBLICAZIONE: 05 giugno 2025

PAGINE: 370 ca

COSTO: Offerta lancio e-book a € 0,99 e poi € 2.; € 16.00 cartaceo; Presente in

KindleUnlimited

N.B.: Presente in tutti gli Store Online

Link d'acquisto: QUI


Serie "Sins Tower:

1)Cole

2)Blake J

3)Zack

4)Joshua

5)Alexander


Ogni mattina salgo al cinquantunesimo piano del Billionaire Building come un predatore che sale sul suo trono. 

Non per guardare il panorama ma per vedere il mondo che mi appartiene contorcersi sotto il peso delle mie decisioni


Trama

Blake J Wolf è il Re del cinquantunesimo piano. Un uomo che non ama, non perdona, non dimentica. Da quando la donna che amava, e che avrebbe dovuto sposare, l'ha lasciato solo sull'altare, Blake J ha costruito il suo impero distruggendo quello degli altri. Non prova più nulla. Solo invidia. Per chi sorride. Per chi ama. Per chi ha ancora qualcosa da perdere.

Poi arriva lei.

Every Brice ha vent'anni, consegna pizze per mantenersi e vive con la nonna nel Queens. Blake J la incontra per caso. I suoi occhi gli ricordano un passato che credeva sepolto. La sua voce lo tormenta e, senza capirlo, inizia a desiderarla. Ma Blake J non desidera: controlla. Così la fa assumere nella sua azienda, le paga gli studi, muove i fili nell'ombra, senza mai confessare il motivo. Lei non sa di essere la cura, né l'unica in grado di far crollare la torre d'invidia in cui lui si è rinchiuso. Ma può una ragazza con il cuore ancora intatto salvare un uomo che ha smesso di credere nell'amore? O sarà lui, ancora una volta, a distruggere tutto prima che possa diventare reale?


Finn prova a corrergli dietro inutilmente, mentre io resto da solo con la ragazza che sta ancora tremando; sembra una statua in frantumi. Non riesco a vederla bene, è buio e la luce del lampione si infrange solo sul cartone della pizza che stringe al petto come uno scudo. Non dice una parola, in preda al terrore. Provo ad avvicinarmi. Lo faccio piano, quasi in punta di piedi, come se stessi cercando di non svegliare un animale pericoloso.

Mostra un dolore che fa paura. La giacca le cade storta su una spalla, i capelli sono sciolti, arruffati come se fossero stati travolti da un vento forte. La bocca è serrata in una linea dura, difensiva, ma poi il mio sguardo si ferma sui suoi occhi che mi guardano dritto, senza abbassarsi, colpendomi con la forza di un ricordo mai sepolto. Sono verdi, lucidi, taglienti al punto da paralizzarmi.


Recensione

Stessa serie, stesso posto, stessa autrice, ma diverso protagonista; un mese fa vi ho parlato di Cole ed Ella, oggi i protagonisti sono l'uomo di ghiaccio, altrimenti conosciuto come Blake Wolf ed Every Brice.

Lui è diventato cinico, invidioso, da quando la donna che voleva sposare l'ha piantato all'altare, il che lo ha portato a voler distruggere varie aziende, e tutto ciò che lo circonda; quando però, dopo aver lavorato fino a tardi, arriva al parcheggio e vede una ragazza che rischia di essere violentata da un ubriaco, non ci pensa due volte a salvarla. E quella mossa, che Blake J lo voglia, o no, sarà la sua perdizione, perché gli occhi che incrocia, non li dimenticherà affatto.

Every Brice: una ragazza piena di sogni, destinata a lasciarli nel cassetto, perché deve lavorare il doppio dei suoi coetanei, visto che deve mantenere se stessa e sua nonna Milla; ecco chi è la protagonista che fa da contraltare a Blake J Wolf; quando però il destino le fa incontrare Blake in quel vicolo, le cose cambiano; perché la salva, perché fa in modo che a lavoro e a casa ci arrivi sana e salva, finché non sbuca un volantino di richiesta per fare la segretaria personale proprio a Blake J.

E da lì, la strada è tutto un saliscendi di emozioni, di voglia di prendere lui a calci, perché si comporta con indifferenza per poi contraddirsi il secondo dopo, e la cosa, ovviamente manda in confusione noi che leggiamo e soprattutto quella poveretta di Every.

Siamo onesti: arriva uno che ti salva da un ubriaco, ti porta a casa da lavoro, poi non ti calcola o lascia intendere che non vuole saperne niente di te, poi ti ritrovi a lavorare per lui, al college, perché il datore di lavoro ti paga tutto, succedono cose ulteriori, sparisce di nuovo e tu non sei confusa?

Every è più che giustificata per mandarlo al diavolo; ma si sa, queste cose non succedono; perché i due, come i loro predecessori, si avvicinano e forse, sono destinati a stare insieme.

Blake riuscirà a mettere in atto la sua vendetta contro la ex? Ed Every, riuscirà a realizzare tutti i suoi sogni, senza lasciare indietro nessuno?

Lo scoprirete solo leggendo il romanzo; una cosa è certa: il finale è una roba da brivido che non vi immaginereste mai! Samantha è riuscita a lasciarmi con la bocca spalancata.




La mia valutazione


Alla prossima

Luce <3


La ragazza che ho visto tremare quella sera, la stessa che adesso avanza con dignità tra le rovine quotidiane con una forza che nemmeno lei sa di possedere, mi fa pensare che io nella vita abbia sbagliato tutto. Forse è per questo che mi sento in dovere di proteggerla e che non riesco a staccarmi da lei. Forse è Dio che mi ha inviato una punizione divina, una sfida. E io l'accetto, accetto tutto questo perché voglio Every. Ma non come oggetto o trofeo, la voglio salvare, farmi carico dei suoi sogni, aiutarla con sua nonna. E ciò mi spaventa più di qualsiasi investimento a rischio.









sabato 12 luglio 2025

Ginny e Georgia - serie tv- Netflix (recensione)

Buongiorno, oggi vi parlo di una serie tv simile a Una mamma per amica, ma per fortuna non uguale



Titolo: Ginny & Georgia

Paese: Stati Uniti d'America

Anno: 2021- in produzione

Formato: serie tv

Genere: commedia drammatica

Stagioni: 3

Episodi: 30

Durata: 50-65 minuti

Lingua originale: inglese



Informazioni

Ginny & Georgia è una serie televisiva statunitense del 2021 ideata da Sarah Lampert.


Trama

Ginny Miller è una quindicenne che vive con la madre trentenne Georgia e il fratello Austin in una città del Massachusetts, dove la madre ha deciso di trasferirsi per cambiare aria e dare loro una vita migliore. Il misterioso incidente accaduto in passato, che costò la vita al marito di Georgia e patrigno dei suoi figli, costituisce una minaccia che la donna cercherà di respingere con tutte le sue forze.


Recensione

Se vedendo il trailer della nuova serie Netflix Ginny & Georgia, disponibile sulla piattaforma dal 24 febbraio, avete avuto la sensazione di trovarvi di fronte a un prodotto molto simile a Una mamma per amica, avete ragione. Ma anche torto. Ragione perché le premesse della serie TV ideata da Sarah Lampert e diretta da Debra J. Fisher, sembrano ricalcare quelle dell'amatissimo show di Amy Sherman-Palladino. Abbiamo, infatti, una donna single ed estremamente sicura di sé con una figlia adolescente, avuta quando lei stessa era solo una teenager. Torto perché, in realtà, le due serie non potrebbero essere più diverse di così. Un chiaro tentativo di attirare quella fetta di pubblico che sogna di tornare a passeggiare per le pittoresche strade di Stars Hollow a braccetto con Lorelai e Rory? Probabilmente sì. Ma se saprete andare oltre all'episodio pilota troverete molti più conflitti, misteri e tematiche tanto attuali quanto delicate.


La serie tv Ginny & Georgia è incentrata sulla vita di due giovani donne, madre e figlia. Georgia Miller è una trentenne affascinante, sicura di sé e piena di risorse; Virginia detta Ginny è un'adolescente un po' ombrosa e destabilizzata dai numerosi trasferimenti ai quali la madre l'ha sottoposta negli anni. A completare la famiglia il piccolo Austin, il fratellastro di 9 anni di Ginny. Rimasta vedova dopo la morte improvvisa del patrigno dei ragazzi, Georgia decide di trasferirsi in maniera definitiva in una cittadina del Massachussets, per ricominciare tutto da capo e poter mettere finalmente radici. Così, Ginny inizia a frequentare la prestigiosa Wellsbury High School, destreggiandosi tra nuove amicizie e primi amori, mentre Georgia viene assunta nell'ufficio del sindaco Paul Randolph. Le cose sembrano finalmente andare per il verso giusto per le due giovani donne, libere di plasmare la propria vita come hanno sempre desiderato. Ma il passato di Georgia torna presto a bussare alla loro porta, minacciando di mettere a repentaglio quella stabilità conquistata tanto duramente.
Ginny è un'adolescente come tante, con i suoi desideri e le sue insicurezze. Costretta a trasferirsi da un posto all'altro a causa delle decisioni della madre Georgia, Ginny non ha mai avuto modo di godersi la sua vita di adolescente e di stringere delle amicizie sincere. Non solo: il suo essere mulatta, "troppo bianca per i neri ma troppo nera per i bianchi", la fa sentire lontana anni luce dalla madre che lei considera bellissima e seducente, mentre soffre la mancanza di quel padre lontano dal quale ha ereditato i suoi riccioli neri e la pelle d'ebano. Giunta nella nuova scuola in Massachussets, la ragazza riesce finalmente a costruire dei legami profondi, soprattutto grazie alla vicina di casa nonché compagna di liceo Maxine che la introduce nel suo gruppo di amiche. Questa sua nuova vita fatta di socialità e prime esperienze, però, fa emergere tutte le fragilità di Ginny, portandola a interrogarsi sulla propria identità che in più occasioni tenta di omologare a quella delle persone intorno a lei. In questo già difficile percorso di crescita, Ginny sente il peso di una madre particolarmente ingombrante, con il suo essere sempre apparentemente perfetta e al centro dell'attenzione. I conflitti sono all'ordine del giorno tra le due ma, sebbene la ragazza più volte cerchi di affermare il suo essere completamente diversa da Georgia, presto Ginny si renderà conto di quanto, in realtà, il DNA non menta.
Georgia è una donna in perenne lotta con il proprio passato, dal quale desidera affrancarsi a tutti i costi, fuggendo da una parte all'altra degli Stati Uniti. Nonostante la sua giovane età, infatti, sono tanti i traumi che ha dovuto attraversare per diventare la donna forte e sicura di sé che impariamo a conoscere nel corso dei 10 episodi che compongono la serie. I numerosi flashback del passato di Georgia ai quali assistiamo nel corso della narrazione ci fanno scoprire pian piano i lati oscuri di un personaggio che utilizza tutti i mezzi a sua disposizione per riscattare la sé ragazzina che non poteva permettersi nulla e far affidamento su nessuno. Ma anche per regalare ai propri figli una vita migliore di quella che ha avuto. Da un lato, quindi, abbiamo la bionda e bellissima Georgia, una madre libera, indipendente e senza tabù, capace di affascinare chiunque si trovi in un raggio di 100 metri da lei e di manovrare gli altri a proprio piacimento. Dall'altro troviamo una donna dal passato misterioso che a volte tenta di riemergere, dedita ad azioni illecite e con un falso nome che si è scelta da sola. È accurata, quindi, l'osservazione che Ginny fa nella prima puntata, quando dice che, guardando la madre da un'angolazione differente, le sembra di aver di fronte una sconosciuta.
Guardando il trailer (ma anche l'episodio pilota) di Ginny & Georgia, è facile avere la sensazione di trovarsi di fronte a un prodotto che voglia replicare il successo di Una mamma per amica. Georgia è una madre single e dallo spirito libero con una figlia adolescente, avuta quando lei stessa era una teenager. Anche a Willsbury, proprio come a Stars Hollow, troviamo un locale frequentato dalla gente del luogo (anche se qui è più un ristorante) gestito da un uomo con la predilezione per le camicie a quadri. Inoltre, l'allitterazione della doppia G nel titolo (Ginny & Georgia) potrebbe risuonare come un omaggio a Gilmore Girls. Ma le similitudini finiscono qui. La storia raccontata nella serie creata da Sarah Lampert, infatti, si concentra soprattutto sul personaggio di Ginny, diventando un prodotto che potrebbe essere accostato più al genere teen drama. Il rapporto tra madre e figlia è tutt'altro che idilliaco o anche solo lontanamente sereno; al contrario, le due hanno una relazione decisamente conflittuale e più volte Ginny tenta di prendere le distanze da Georgia e dai tentativi di quest'ultima di essere più un'amica che una madre. Infine, rispetto allo show di Amy Sherman-Palladino, Ginny & Georgia porta in scena molti più drammi e misteri, toccando una varietà estremamente ampia (forse troppo) di tematiche tanto attuali quanto delicate.


A questa nuova serie Netflix va sicuramente riconosciuto il merito di voler affrontare in modo realistico quelli che sono i problemi e le paure degli adolescenti di oggi. Purtroppo, però, nonostante questo lodevole intento, i temi trattati da Ginny & Georgia risultano veramente troppi e spesso vengono oscurati da quelle che sono le vicissitudini quotidiane dell'adolescente. Ginny viene presentata come un personaggio femminista che porta avanti una battaglia contro il razzismo ma queste sue caratteristiche emergono forzatamente e a tratti. La scena in cui Abby, si gira il nastro adesivo attorno alle cosce per farle sembrare più piccole è a dir poco straziante, ma l'argomento viene subito accantonato e mai ripreso. La migliore amica di Ginny, Maxine, è omosessuale ma il suo incessante e frivolo chiacchiericcio rendono faticoso empatizzare con questo personaggio, oltre a distrarre completamente dalla tematica. Anche il bullismo è un tema più volte presente nel corso degli episodi ma non ne vengono mai approfondite le motivazioni e le dinamiche, lasciando la risoluzione dei conflitti al naturale svolgimento della narrazione. È ammirevole che la serie si ponga come obiettivo quello di sensibilizzare i giovani adulti su tematiche tanto importanti, ma forse avrebbe dovuto fare una selezione di questi temi per poterli approfondire come meritano.



Potrebbe sembrare che la serie ideata da Sarah Lambert voglia replicare le dinamiche di Una mamma per amica ma, in realtà, i due show non potrebbero essere più diversi di così. Ginny & Georgia, infatti, presenta un lato molto più oscuro ed è caratterizzata dalla messa in scena di drammi, conflitti e anche misteri. I personaggi, in particolare le due protagoniste, sono ben caratterizzati e i temi trattati sono numerosi e importanti. Purtroppo però, le tematiche, per quanto delicate, non vengono approfondite come meriterebbero.


La mia valutazione


Alla prossima
Luce <3